photo4u.it


9500 - Modo e funzionalita AF
Vai a 1, 2, 3, 4, 5, 6  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
fioranis
utente


Iscritto: 12 Gen 2006
Messaggi: 390

MessaggioInviato: Gio 16 Feb, 2006 12:30 pm    Oggetto: 9500 - Modo e funzionalita AF Rispondi con citazione

Salve a tutti, volevo sentire un po' in giro se qualcuno di noi aveva informazioni + dettagliate sul sistema di messa a fuoco automatica della 9500. Io sto cercando di capirci un po' di più in quanto mi da l'idea che il sistema ogni tanto perda colpi. Mi spiego, faccio una serie di foto di seguito, alcune sono perfettamente a fuoco, poi una sfuocata. secondo il manuale, la messa a fuoca sarebbe demandata al sensore esterno posto vicino alla lampada ausuliaria. La cosa, sinceramente non mi torna, anche perchè coprendo il sensore la macchina mette a fuoco lo stesso e poi un sensore messo lì come farebbe a fare una messa a fuoco precisa anche variando la lunghezza focale? Chi ne sa qualcosa? Ciao a tutti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
photolais
utente


Iscritto: 07 Gen 2006
Messaggi: 340
Località: saronno

MessaggioInviato: Gio 16 Feb, 2006 12:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dubbi IDENTICI Triste
Stessa inquadratura, soggetto, distanza, luce.... la messa a fuoco è a volte quasi istantanea, altre volte lunga, lunga, lunga.... qualche volta (ma ci si accorge un po' dall'LCD, a maggiormente dal tempo lungo mi messa a fuoco) addirittura sfuocata. Il problema si evidenzia ovviamente con maggior frequenza in casi di illuminazione scarsa, ma la stranezza risiede nel comportamento NOTEVOLMENTE diverso tra scatti successivi ravvicinati.
Per il sensore, anche a me pare che il manuale dica così, anche se forse (mia personalissima interpretazione, senza prove) serve solo quando entra in funzione la luce di 'aiuto' dell'AF. Grat Grat Grat Grat
Smile

_________________
La mia foto migliore è la prossima che scatto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
cenzo05
utente


Iscritto: 12 Gen 2006
Messaggi: 491
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Gio 16 Feb, 2006 1:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Confermo il problema ......

Successo anche a me.

Il problema è che non mi fido più del fuoco automatico perchè rischio di trovarmi con alcune foto (magari importanti) non a fuoco.

Ciao.

_________________
Nikon D90
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mosco
utente attivo


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 731
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 16 Feb, 2006 1:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non vorrei dire una fesseria,
ma mi sembra di ricordare che sulla S7000 c'era un doppio sistema di messa a fuoco, e così sarà anche per la S9500.
Adesso provo a cercare dove ho letto questa informazione......

_________________
Fuji S100.
Regola di vita: "Travel light"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
coccobell
bannato


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 4445

MessaggioInviato: Gio 16 Feb, 2006 2:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il sensore esterno aiuta nella messa a fuoco ma non e l'unico sistema della macchina essa mette a fuoco anche analizzando il contrasto e la s9500 lavoro su 256 zone a differenza della s7000 che erano 64......l'unione dei 2 sistemi da precisione e velocita'......se utilizzate pero' la funzione di scatto rapido in alcune circostanze esso fallisce ......se utilizzate il mirino invece del'lcd se lo scatto non e a fuoco ve ne accorgete subito e potete riscattare...comunque e una cosa normale che a volte le compatte possano sbagliare la messa a fuoco soprattutto con tele da 300 400 mm l'importante e che capiti di rado,ed io fino ad ora non ho notato pfroblemi!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
coccobell
bannato


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 4445

MessaggioInviato: Gio 16 Feb, 2006 2:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

cenzo05 ha scritto:
Confermo il problema ......

Successo anche a me.

Il problema è che non mi fido più del fuoco automatico perchè rischio di trovarmi con alcune foto (magari importanti) non a fuoco.

Ciao.


se hai questi problemi accentuati vuol dire che la macchina ha problemi la messa a fuoco manuale dovrebbe essere l'ultima spiaggia ...la mia raramente fa cilecca e solo in situazioni spinte
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
cenzo05
utente


Iscritto: 12 Gen 2006
Messaggi: 491
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Gio 16 Feb, 2006 2:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Fino ad ora ho scattato circa 30 foto con la S9500 .....

non a fuoco sono almeno 4.

Prima con la S304 quando metteva a fuoco (raramente in caso di scarsa luce), non sbagliava un colpo.

Ciao.

_________________
Nikon D90
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
photolais
utente


Iscritto: 07 Gen 2006
Messaggi: 340
Località: saronno

MessaggioInviato: Gio 16 Feb, 2006 2:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusate, ma faccio nuovamente notare che la stranezza (nel mio caso) non è relativa tanto alla sporadica messa a fuoco erronea (luce bassa, soggetto poco contrastato, caso, ecc.... qualche volta ci può stare), quanto il fatto che due scatti successivi sullo stesso soggetto (statico) con uguale illuminazione richiedano tempi di messa a fuoco NOTEVOLMENTE diversi da parte della macchina.
_________________
La mia foto migliore è la prossima che scatto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
coccobell
bannato


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 4445

MessaggioInviato: Gio 16 Feb, 2006 6:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non mi risulta ansi se rimetto a fuoco lo stesso soggetto la seconda volta e piu veloce!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
baffo1
utente attivo


Iscritto: 05 Mgg 2004
Messaggi: 1741
Località: roma

MessaggioInviato: Gio 16 Feb, 2006 7:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

cenzo05 ha scritto:
Fino ad ora ho scattato circa 30 foto con la S9500 .....

non a fuoco sono almeno 4.

Prima con la S304 quando metteva a fuoco (raramente in caso di scarsa luce), non sbagliava un colpo.

Ciao.


io continuo a dire che la fuji si è data la zappa sui piedi con la 9500, ache
se ne ha venduto un botto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Frankie_ts
utente


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 278
Località: Trieste

MessaggioInviato: Gio 16 Feb, 2006 8:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

coccobell ha scritto:
non mi risulta ansi se rimetto a fuoco lo stesso soggetto la seconda volta e piu veloce!


Certo! E' ovvio...

Sinceramente la mia 9500 non ha sbagliato una foto, messa a fuoco perfetta e veloce!
Credo che quando capita una foto non completamente a fuoco è molto più probabile un errore umano, no?

_________________
Fuji Finepix S9500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
coccobell
bannato


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 4445

MessaggioInviato: Gio 16 Feb, 2006 9:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

baffo1 ha scritto:
cenzo05 ha scritto:
Fino ad ora ho scattato circa 30 foto con la S9500 .....

non a fuoco sono almeno 4.

Prima con la S304 quando metteva a fuoco (raramente in caso di scarsa luce), non sbagliava un colpo.

Ciao.


io continuo a dire che la fuji si è data la zappa sui piedi con la 9500, ache
se ne ha venduto un botto


su cosa si basa la tua affermazione?

guarda io di compatte ne ho provate molte e ti posso dire che fra tutte le compatte prosumer del mercato e quella che piu si avvicina per qualita' ad una reflex...con la s9500 si e alzato di molto la qualita' delle compatte come mai prima d'ora percui impara ad utilizzarla che tra l'altro e facile quanto la piu' semplice delle compatte.......
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
giuseppe pumilia
utente attivo


Iscritto: 30 Set 2005
Messaggi: 4200
Località: Salemi (TP)

MessaggioInviato: Gio 16 Feb, 2006 9:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Frankie_ts ha scritto:
coccobell ha scritto:
non mi risulta ansi se rimetto a fuoco lo stesso soggetto la seconda volta e piu veloce!


Certo! E' ovvio...

Sinceramente la mia 9500 non ha sbagliato una foto, messa a fuoco perfetta e veloce!
Credo che quando capita una foto non completamente a fuoco è molto più probabile un errore umano, no?


quoto sia fioranis che coccobell, da premettere che io scatto tantissimo guardando nel mirino, che la messa a fuoco fallisca mi è capitato rare volte e tranne per un errore mio non mi sono venute mai foto totalmente sfocate. Non so ma farò delle prove specifiche. Baffo1, scusami, non penso che fuji con la 9500 si sia data la zappa sui piedi anche se è chiaro che i limiti ci sono sempre, ma chi è che non li ha? Smile Wink Ok!

_________________
Nikon FM2 Nikkor 200 f.4 50 f.1,8 28 f.2,8 Fotografare, cogliere l'istante nel tempo che passa inesorabile. Peppe77Indice Fuji (Tutto quel che cerchi lo trovi qui)Album dei Fujisti Gruppo No Reflex su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Kurtz-S9500
utente


Iscritto: 15 Gen 2006
Messaggi: 263

MessaggioInviato: Gio 16 Feb, 2006 9:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono l'ultimo per dirlo, ma la messa a fuoco può essere influenzata da moltissimi fattori, poco contrasto tra sfondo e soggetto, troppa/poca luce, soggetto in rapido movimento ecc., ma una cosa che influisce a volte...è mettere il dito sul sensore AF o comunque comprirlo involontariamente...date un occhiata...se ci trovate una bella impronta digitale... Smile E comunque controllate se è pulito... Ok!
_________________
BYE
Cit. Datemi un punto d'appoggio e vi fotograferò il mondo...


Fujifilm S9500 - Canon EOS 350D - Canon EF-S 18-55mm F3.5-5.6 II - Sigma 18-200 F3.5-6.3 DC - Sigma 70-300mm F4-5.6 DG MACRO - Panasonic Lumix DMC-TZ5 - SonyEricsson W810i (lo so è un cellulare...ma le foto da 2MP le fà, no? E allora...Wink)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
fioranis
utente


Iscritto: 12 Gen 2006
Messaggi: 390

MessaggioInviato: Gio 16 Feb, 2006 10:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E' proprio questo che volevo scoprire... A cosa serve il sensore AF???? Io l'ho coperto col dito e la macchina mette a fuoco ugualmente. Poi volevo spiegare meglio la mia esperienza, è vero che la messa a fuoco dipende da un sacco di fattori, è anche vero che in certe situazioni di poca luce e di soggetti particolari la messa a fuoco può essere lunga... allora:
Faccio una foto... perfetta, ne faccio un'altra... sfuocata (tutto uguale).
altra esperienza: provo a mette a fuco in automatico... niente, senza spostarmi di un millimetro metto a fuoco col pulsantino af in Manual focus... ok.
Mi sposto, altro soggetto, riprovo col pulsantino af in manual focus.... sfuocata. Io starei cercando una situazione stabile e affidabile però mi sembra che sia difficile da trovare. Non credo che cia modo di configurare qualcosa via software, dovremmo affidarci alla dea bendata??? Io con questa macchina ci dovrei fare il matrimonio di mia nipote, potrò fidarmi?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
baffo1
utente attivo


Iscritto: 05 Mgg 2004
Messaggi: 1741
Località: roma

MessaggioInviato: Gio 16 Feb, 2006 11:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Comunque ragazzi zompate dalla sedia molto facilmente.
Io sento nei foru un mare di gente che si lamenta che poi voi 3/4 o quelli
che siete sapete sfruttarla, meglio x voi.
Però tirare fuori una macchina così con un prezzo che oscilla allo stesso
della D50(completa) x non avere una D50, secondo me, gente che come voi non trova difetti o quei difetti ci passa sopra xchè non una D50.
Secondo me è come mettere in vendita una S3 pro a €2500 e passa,
ti ci compri la D5 o la D20; tutte grandi macchine ma ci sono differenze
nelle impugnature, tempi di scatto, colori, software....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
photolais
utente


Iscritto: 07 Gen 2006
Messaggi: 340
Località: saronno

MessaggioInviato: Gio 16 Feb, 2006 11:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusate ma insisto 'sulla scia' di fioranis.
Premesso che il fenomeno si verifica (almeno per me) solo quando si è in situazioni 'limite' (luce scarseggiante, soggetto poco 'staccato/contrastato', distanza prossima alla minima per la focale in uso), e eliminando dal discorso movimenti macchina e/o soggetto (oggetti ripresi da cavalletto+autoscatto), foto identiche successive subiscono un 'processo' di messa a fuoco diverso.
Ad es. sequenza primo scatto:
- mezza pressione otturatore
- 1 sec (circa, anche meno) per ottenere il fuoco
- scatto OK
sequenza secondo scatto: (invariato!!)
- mezza pressione otturatore
- 5 o 6 sec di tentativo di fuoco... poi o a fuoco o non raggiunto il fuoco
-scatto (se ti sembra a fuoco)
Sono d'accordo che la messa a fuoco è influenzata da molti fattori, un po' meno che nella messa a fuoco automatica di oggetti da cavalletto uno possa sbagliare (come posso riuscirci ?), ma il problema (per me) non è tanto la mancata messa a fuoco, perchè ormai 'riconosco' quando non ce la fa (tempo lungo, lcd ingrandito al centro o mirino che non vanno a fuoco...) per cui non scatto e rifaccio la procedura dall'inizio, però è strano il comportamento diverso in situazioni identiche.
Credo che qs. comportamento sia una 'spia' di una caratteristica generale della S9500 (attenzione parlo di caratteristica, non difetto). La 'caratteristica' cui mi riferisco è un'estrema 'sensibilità' della macchina che a volte sconfina nell'instabilità.
Se devo fare una 'media' delle osservazioni effettuate nei vari 3d finora, emergono continuamente comportamenti 'ai limiti', da gestire con procedure piuttosto dettagliate che via via ciascuno di noi sta mettendo a punto e imparando... (vedi rumore, vedi diatribe sulla nitidezza ed altri...)
Ho quasi l'impressione insomma che la macchina in generale sia un po' (troppo?) tirata nelle varie caratteristiche, che sono sfruttabili fino ai limiti, a patto però di regolare e pesanre attentamente parametri, procedure e comportamenti. La cosa in se mi diverte e credo sia anche istruttiva, però ... Grat Grat
mi piacerebbe sentire cosa ne pensate. Wink

_________________
La mia foto migliore è la prossima che scatto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
photolais
utente


Iscritto: 07 Gen 2006
Messaggi: 340
Località: saronno

MessaggioInviato: Gio 16 Feb, 2006 11:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusate ho scritto mentre postava baffo1.
In modo molto meno netto, e senza lanciarmi in valutazioni prezzo prestazioni (non fosse altro perchè ormai è presa Surprised ), credo abbia ragione quando sostiene che a volte si faccia un pochino gli struzzi... se c'è un problema, una difficoltà o altro o ci passiamo sopra, o diciamo che è un errore del fotografo,.... Triste
Insomma se vogliamo migliorare la macchina in oggetto (e soprattutto il suo utilizzo) possiamo farlo meglio riconoscendone i difetti o le difficoltà e cercando soluzioni, non negandone l'esistenza. Smile
Mi ripeto, la S9500 mi continua a piacere e credo abbia veramente grandi potenzialità, però non è uina macchina facile, e la consiglierei SOLO a persone BEN COSCENTI di questo e disposte a PERDERE TEMPO per impare ad usarla bene.

_________________
La mia foto migliore è la prossima che scatto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
baffo1
utente attivo


Iscritto: 05 Mgg 2004
Messaggi: 1741
Località: roma

MessaggioInviato: Gio 16 Feb, 2006 11:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh poi non dite che sono strano.
Se è vero che ci mette 5/6 x mettere a fuoco in caso di scarsa luce
vi posso dire che la 7000 non si è mai comportata così se non riesce a
fuocheggiare ti da l'avviso subito e poi lo fai a mano al volo.
Però lui qui sopra dice quello che dico c'è tanta gente che si lamenta o
forse non riesce a sfruttarla, cosa che in una compatta non dovrebbe
succedere visto che non è riservata a pochi eletti ma ad una clientela
di larga scala.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Kurtz-S9500
utente


Iscritto: 15 Gen 2006
Messaggi: 263

MessaggioInviato: Gio 16 Feb, 2006 11:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non sò a chi ti riferisci con "lo zompo"... Smile , non credo a me...soprattutto per il discorso "di saperla sfruttare" perchè io (ovviamente parlo per me) sono un modestissimo pigiatore di tasti di fotocamere (la parola fotografo con me è esageratissima...), nonostante questo io penso di essere riuscito ogni tanto, a tirare fuori qualcosa di gradevole dalle macchine che ho avuto, a volte "scaz....ndo" a volte perchè sono riuscito a fare esattamente quello che volevo, certamente provando e riprovando e facendo un sacco d'esperimenti...che poi è il pregio principale del digitale...provare e riprovare "gratis". Ebbene, se ogni tanto ci riesco io, perchè non devono riuscirci anche gli altri? E sto parlando in generale...non per la 9500...spesso tante persone "dico a me non riesce" ma spesso non si mettono neppure con un minimo impegno a provare....magari riescono al volo in altre cose e pretendono che per tutto sia così. Io sono tra "le persone più pigre d'europa" quindi questo impegno che serve non è neppure tra i più "pesanti" ma ci vuole, e si vede la differenza se lo usiamo. Per il discorso della Fuji, debbo contraddirti, su questo ho l'idee chiare perchè ci sono passato anch'io anche se per pochi instanti...prendendo una macchina del genere e dal suo costo è facile pensare che "in pratica" faccia quasi tutto da sola...e nella fotografia "seria" o quantomeno "dall'usa e getta in su..." un minimo di impegno e di conoscenza della tecnica ci vuole, altrimenti non si ottiene niente di buono. Nonostante quello che ho detto però, sono anche convinto che la macchina se usata in automatico o nei suoi programmi dedicati tipo "luce naturale", difficilmente sbaglierà un colpo e chi "non è come quei 3/4 che la sanno sfruttare" ne potrà tirare fuori grandi soddisfazioni, ma se chi scatta volesse entrare "nel club" e farlo salire a 4/5.... Wink Wink non gli resta che abbandonare o quantomeno alternare quei programmi a qualche "sperimentazione" in manuale o semi-manuale....L'importante è non avere preconcetti e non pretendere che "sia la macchina" a capire cosa vogliamo da lei...
_________________
BYE
Cit. Datemi un punto d'appoggio e vi fotograferò il mondo...


Fujifilm S9500 - Canon EOS 350D - Canon EF-S 18-55mm F3.5-5.6 II - Sigma 18-200 F3.5-6.3 DC - Sigma 70-300mm F4-5.6 DG MACRO - Panasonic Lumix DMC-TZ5 - SonyEricsson W810i (lo so è un cellulare...ma le foto da 2MP le fà, no? E allora...Wink)


Ultima modifica effettuata da Kurtz-S9500 il Gio 16 Feb, 2006 11:30 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3, 4, 5, 6  Successivo
Pag. 1 di 6

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi