Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
morphosis utente attivo

Iscritto: 02 Set 2004 Messaggi: 2384
|
Inviato: Gio 25 Ago, 2005 6:39 pm Oggetto: D50? |
|
|
Ciao a tutti,
vengo dalla sez. fuji
vorrei porvi un quesito, visto che se ne è parlato poco, questa d50 come va?
Mi pare di aver capito che nel forum non ce l'ha praticamente nessuno. Questo significa che è da evitare?
Ve lo chiedo poichè avrei l'opportunita dii prenderla a circa 900€ con le due ottiche una scheda da 1 Gb, borsa e seconda batteria, il tutto nuova, in negozio con relativo scontrino. (ovviamente non ITA).
Ho già dato un'occhiata alle review in giro per il web.
Ma un'opinione di chi ce l'ha vale molto di più.
Quali le differenze fondamentali rispetto ad una d70 (d70s)? Possono davvero incidere nell'uso quotidiano?
Grazie a tutti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ArgoviaCalibro9 utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2005 Messaggi: 2100 Località: Aquae Helveticae - Confoederatio Helvetica
|
Inviato: Gio 25 Ago, 2005 7:01 pm Oggetto: Re: D50? |
|
|
morphosis ha scritto: |
Mi pare di aver capito che nel forum non ce l'ha praticamente nessuno. Questo significa che è da evitare?
|
No, il fatto che qui ce l'abbiano in pochi non significa nulla Significa solo che la macchina è relativamente nuova, è in giro da poco tempo.
Io non ce l'ho e quindi non ti posso dire di più, ti posso solo consigliare di vedere su http://www.dpreview.com dove nella recensione della D50 c'è un confronto dettagliato di tutte le differenze tra la 50 e la 70, e poi valutare se ad esempio ti servirebbe regolare gli ISO in passi di 1/3 di EV o no e cose del genere. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
morphosis utente attivo

Iscritto: 02 Set 2004 Messaggi: 2384
|
Inviato: Gio 25 Ago, 2005 7:45 pm Oggetto: |
|
|
Gli ho già dato uno sguardo a DPreview.
Solo che venendo da una "mitica" compattona s5000, non sono sicuro di capire quanto quelle differenze possano incidere nell'uso quotidiano.
Grazie  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
JRudess utente

Iscritto: 26 Gen 2005 Messaggi: 341 Località: Caramanico Terme (PE)
|
Inviato: Gio 25 Ago, 2005 7:50 pm Oggetto: |
|
|
prendila al volo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
io ho preso la d70s
1 perchè la d50 non era disponibile
2 perchè erano circa 200-300 euro di differenza tra l'una e l'altra..
poi non volevo però il 18-55 di kit ..anche se migliore di quello canon senz'altro..
3 forse la d70s ha qualcosina in più che non è detta che valga la pena spenderci i soldi..(controllo corretta profpondità di campo, e piccole cose..)
prendila al volo!!!
che obiettivi sono?? _________________
nikon D70s - AF-S 18-70 mm - sigma 70-300 DG APO MACRO - Fuji s5000 - lenti macro +1 +2 +4 - Canon ftb - 50mm-1.8 - 75-205mm-3.5-4.6 - Praktica BC1 - 28mm-2.8 - 50mm-1.8 - 200mm-4 - kenko 2x - tubi prolunga macro - le mie foto:http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=2866
DREAM THEATER - www.dreamtheater.net - jrudess@email.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
JRudess utente

Iscritto: 26 Gen 2005 Messaggi: 341 Località: Caramanico Terme (PE)
|
Inviato: Gio 25 Ago, 2005 7:52 pm Oggetto: |
|
|
se non sbaglio ce l'ha GILLES...
comunque ho postato un 3d che diceva "postate cortesemente foto con la d50" o simile..cercalo..
ci sono ottime prove..poi scrivi su google recensioni o review d50 e troverai un bel po' di siti..se trovi un sito dove vedrai immagini di libellule con la d50 quello è uno dei più belli..
ciao _________________
nikon D70s - AF-S 18-70 mm - sigma 70-300 DG APO MACRO - Fuji s5000 - lenti macro +1 +2 +4 - Canon ftb - 50mm-1.8 - 75-205mm-3.5-4.6 - Praktica BC1 - 28mm-2.8 - 50mm-1.8 - 200mm-4 - kenko 2x - tubi prolunga macro - le mie foto:http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=2866
DREAM THEATER - www.dreamtheater.net - jrudess@email.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maruk utente
Iscritto: 05 Apr 2005 Messaggi: 309
|
Inviato: Gio 25 Ago, 2005 8:07 pm Oggetto: |
|
|
Io ho la D50.
La mia scelta è stata dettata da motivazioni economiche: il budget a mia disposizione era sufficiente per una D50 o una Canon 350D. Quest'ultima è stata scartata perché dopo averla provata in negozio, l'ho trovata meno comoda da impugnare della più grande D50. La differenza di risoluzione del sensore per me non è una questione fondamentale, così come altre funzioni presenti sulla Canon e non sulla Nikon.
Avevo considerato ovviamente la D70/D70s che non ha le limitazioni della D50. La prima non è più disponibile, e la seconda costa in kit 200 euro in più rispetto alla D50 (tra i corpi la differenza è di 100 euro, ma non avendo obiettivi, ho preferito comprare il kit). Per questioni di garanzia e affidabilità ho preferito comprare tutto con garanzia italiana nital e questo ovviamente fa salire il prezzo; altrimenti all'estero con la stessa cifra ci si può comprare la D70s. Nota che la qualità del sensore tra le due è la stessa, col vantaggio per la D50 di avere minore rumore ad alti ISO (guarda le recensioni online!).
Ti posso dire in conclusione: se hai soldi a sufficienza prendi la D70s, altrimenti prendi pure la D50 e ne rimarrai soddisfatto come lo sono io!
Ciao  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maruk utente
Iscritto: 05 Apr 2005 Messaggi: 309
|
Inviato: Gio 25 Ago, 2005 8:17 pm Oggetto: |
|
|
Ultimissima cosa: quando dovevo ancora decidere l'acquisto, uno dei miei dubbi era la mancanza del pulsante per la profondità di campo sulla D50.
Ho avuto occasione di provarlo sulla D70. Beh, la differenza di profondità si può apprezzare con diaframmi piuttosto chiusi, ma visto che il mirino non è molto luminoso si fa fatica; quindi posso dire che non ne sento la mancanza.
L'unica cosa che può dare fastidio è la mancanza dell'illuminazione del piccolo display lcd (non penso costasse molto implementarlo), pertanto per guardarlo al buio devi procurarti una luce ausiliaria.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
morphosis utente attivo

Iscritto: 02 Set 2004 Messaggi: 2384
|
Inviato: Gio 25 Ago, 2005 11:03 pm Oggetto: |
|
|
grazie maruk, questa dell'illuminazione del display non la sapevo.
@JAY
le ottiche sono quelle del kit, mi pare 18-55mm e 55-200mm nikon. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
JRudess utente

Iscritto: 26 Gen 2005 Messaggi: 341 Località: Caramanico Terme (PE)
|
Inviato: Gio 25 Ago, 2005 11:14 pm Oggetto: |
|
|
comunque morpho, fai un ottimo acquisto..in effetti l'unica pecca è l'illuminazione del display..valuta se ti è utile..basta la luce del telefonino per illuminare il piccolo display..ciaoa  _________________
nikon D70s - AF-S 18-70 mm - sigma 70-300 DG APO MACRO - Fuji s5000 - lenti macro +1 +2 +4 - Canon ftb - 50mm-1.8 - 75-205mm-3.5-4.6 - Praktica BC1 - 28mm-2.8 - 50mm-1.8 - 200mm-4 - kenko 2x - tubi prolunga macro - le mie foto:http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=2866
DREAM THEATER - www.dreamtheater.net - jrudess@email.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
urfidus utente

Iscritto: 25 Ago 2005 Messaggi: 262 Località: Torino
|
Inviato: Gio 25 Ago, 2005 11:22 pm Oggetto: |
|
|
....ciao!!!
Ho comprato la D50 da circa un mese....su ebay con garanzia nital e il solo obiettivo 18-55.
Morale ho fatto circa 800 scatti quasi tutti in montagna... .puoi vedere alcune mie foto sul forum nital....stesso nick!!
Sono estramamente soddisfatto....infatto ho subito implementato il mio parco ottiche con un 50 f1.8 che si è rivelato una bomba!!!!
Premetto che sono un fotoamatore alle prime armi...dunque non sento al momento esigenze particolari......di possibilità di regolazioni da paura...ma ti confermo che l'illuminazione del display piccolo è veramente una mancanza....infatti durante alcuni scatti notturni ..dimenticando la piccola torcia....utilizzavo la luce del telefono!!!
Il mio amico con la sua D100......invece non aveva alcun problema!!
In ogni caso su ualunque macchina tu scelga.....nikon o canon..D50 , 70 oppure eos 350d...cadrai comunque in piedi!!!
Fabio _________________ Nikonista....quasi convinto!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
morphosis utente attivo

Iscritto: 02 Set 2004 Messaggi: 2384
|
Inviato: Ven 26 Ago, 2005 8:04 am Oggetto: |
|
|
grazie, farò un salto sul forum nital per vedere i tui scatti.
Anch'io avevo pensato di prendere, appena posso, il cinquantino.
La mia indecisione non è tra d50, d70, 350d, ma tra una d50 a quel prezzo ed una s9500 fuji di prssima uscita, non ho fretta.
Sono due macchine diverse, la prima una reflex entry, che dalle review mi è parse scttare delle foto molto buone, la seconda una compatta evoluta. Il problema è che non sono ancora sicuro di avere la necessità di possedere una reflex. Non sono un fotografo esperto, anche se ormai la fotografia mi prende parecchio tempo. La d50 sarebbe un buon investimento anche per il futuro, con l'aggiunta di altre ottiche, però le dimensioni ela quantità di "roba" da portarmi dietro mi preoccupano.
L'idea della d50, inizialmente non era nelle mie previsioni.
Ora però ho fatto un lavoro per un negozio di fotografia ed avrei la possibilità di farmi pagare tramite quella. Dovrei aggiungere una piccola differenza. Prendendo la d70s la differenza comincierebbe ad essere notevole. Poichè quest'ultima è più venduta, sulla prima invece riesce a farmi quel prezzo "oferta" con tutti gli accessori e le ottiche. Solo che su pixmania-pro. La d50 solo corpo la pagherei 550€ e poi potrei aggiungere l'ottica che preferisco...insomma...un casino  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paco68 utente attivo
Iscritto: 24 Gen 2005 Messaggi: 756
|
Inviato: Ven 26 Ago, 2005 10:02 am Oggetto: |
|
|
Maruk ha scritto: | Ultimissima cosa: quando dovevo ancora decidere l'acquisto, uno dei miei dubbi era la mancanza del pulsante per la profondità di campo sulla D50.
Ho avuto occasione di provarlo sulla D70. Beh, la differenza di profondità si può apprezzare con diaframmi piuttosto chiusi, ma visto che il mirino non è molto luminoso si fa fatica; quindi posso dire che non ne sento la mancanza.
L'unica cosa che può dare fastidio è la mancanza dell'illuminazione del piccolo display lcd (non penso costasse molto implementarlo), pertanto per guardarlo al buio devi procurarti una luce ausiliaria.  |
La luminosità del mirino dipende dalla luminosità dell'obbiettivo.
Io uso molto quella funzione (PDC) e mi trovo comodo e forse è questa una delle principali mancanze della D50.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ArgoviaCalibro9 utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2005 Messaggi: 2100 Località: Aquae Helveticae - Confoederatio Helvetica
|
Inviato: Ven 26 Ago, 2005 2:45 pm Oggetto: |
|
|
Maruk ha scritto: | Ultimissima cosa: quando dovevo ancora decidere l'acquisto, uno dei miei dubbi era la mancanza del pulsante per la profondità di campo sulla D50.
Ho avuto occasione di provarlo sulla D70. Beh, la differenza di profondità si può apprezzare con diaframmi piuttosto chiusi, ma visto che il mirino non è molto luminoso si fa fatica; quindi posso dire che non ne sento la mancanza.
|
Quoto, io il pulsante della pdc non lo uso, onestamente il mirino è piccolo e poco luminoso, anche premendo il pulsante è difficilissimo valutare la pdc! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Danielsann utente attivo

Iscritto: 04 Giu 2004 Messaggi: 2944 Località: Misterbianco - Provincia di Catania,situato alle pendici dell'ETNA, il vulcano piu' grande d'Europa!
|
Inviato: Ven 26 Ago, 2005 4:14 pm Oggetto: |
|
|
Non tanto difficile....
a me spesso e' risultato utile !...
....# _________________
D700 - Nikkor 20/f2.8 - Nikkor 24-120 f4 - Nikkor 70-300/4.5-5.6 VR
VISITATE IL MIO SITO WEB
I HAVE A DREAM .... A WORLD WITHOUT P-N JUNCTION !!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ArgoviaCalibro9 utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2005 Messaggi: 2100 Località: Aquae Helveticae - Confoederatio Helvetica
|
Inviato: Ven 26 Ago, 2005 4:25 pm Oggetto: |
|
|
Mah io saro "cecato" ma quando lo schiaccio non vedo alcuna differenza. L'immagine diventa più scura perché si chiude il diaframma, ma non ci vedo nessun'altra differenza. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
JRudess utente

Iscritto: 26 Gen 2005 Messaggi: 341 Località: Caramanico Terme (PE)
|
Inviato: Ven 26 Ago, 2005 4:46 pm Oggetto: |
|
|
prova le differenze tra F2.8 (o 3.5 dato che abbiamo l'ottica più luminosa pari a f.3.5) e poi f22...troverai differenze nello sfocato..la pdc serve appunto per quello..
ciao _________________
nikon D70s - AF-S 18-70 mm - sigma 70-300 DG APO MACRO - Fuji s5000 - lenti macro +1 +2 +4 - Canon ftb - 50mm-1.8 - 75-205mm-3.5-4.6 - Praktica BC1 - 28mm-2.8 - 50mm-1.8 - 200mm-4 - kenko 2x - tubi prolunga macro - le mie foto:http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=2866
DREAM THEATER - www.dreamtheater.net - jrudess@email.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maruk utente
Iscritto: 05 Apr 2005 Messaggi: 309
|
Inviato: Ven 26 Ago, 2005 6:12 pm Oggetto: |
|
|
JRudess ha scritto: | prova le differenze tra F2.8 (o 3.5 dato che abbiamo l'ottica più luminosa pari a f.3.5) e poi f22...troverai differenze nello sfocato..la pdc serve appunto per quello..
ciao |
Appunto, la differenza si vede tra obiettivo completamente aperto e con diaframma chiuso a f22. A questo punto so anch'io che la differenza di profondità di campo è visibile senza usare il pulsante apposito.
In poche parole, questa funzione è, secondo me, ininfluente per la scelta tra queste due macchine fotografiche.
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
urfidus utente

Iscritto: 25 Ago 2005 Messaggi: 262 Località: Torino
|
Inviato: Ven 26 Ago, 2005 9:22 pm Oggetto: |
|
|
...per il momento il pulsante della profondità di campo....non ne ho sentito molto l'esigenza......forse sarà perchè non so in quali condizioni si usa e che tipo di informazioni ti può dare!!
..non vorrei chiedre cose ovvie qualcuno mi può brevemente illuminare?
...a proposito cosa si intende quando si dice "croppare" una foto?
Vi ringrazio delle risposte ...sperando di non aver fatto l'ennesima richiesta pluritriturata!!
Denks
Fabio _________________ Nikonista....quasi convinto!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ArgoviaCalibro9 utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2005 Messaggi: 2100 Località: Aquae Helveticae - Confoederatio Helvetica
|
Inviato: Ven 26 Ago, 2005 9:52 pm Oggetto: |
|
|
urfidus ha scritto: | ...per il momento il pulsante della profondità di campo....non ne ho sentito molto l'esigenza......forse sarà perchè non so in quali condizioni si usa e che tipo di informazioni ti può dare!!
..non vorrei chiedre cose ovvie qualcuno mi può brevemente illuminare?
|
Illuminare, giusto
L'immagine che vedi nel mirino della reflex ti arriva con il diaframma tutto aperto. Qualunque sia il diaframma che hai impostato, esso resta tutto aperto finché non viene scattata la foto. Questo serve a far arrivare tutta la luce possibile all'esposimetro e all'autofocus della macchina per calcolare esposizione e messa a fuoco correttamente.
Premendo il famigerato pulsantino si chiude temporaneamente il diaframma al valore che è stato impostato dal fotografo (o dal firmware della macchina), in questo modo nel mirino si dovrebbe vedere l'immagine con la profondità di campo data da quel particolare valore di diaframma. Ciò che si vede nel mirino normalmente ha la pdc risultante dal diaframma tutto aperto, che è chiaramente minore di quella con diaframma chiuso. Premi il pulsante e vedi nel mirino l'immagine con la corretta pdc risultante dal diaframma selezionato per quella foto particolare.
In pratica il mirino è tanto piccolo e poco luminoso che è difficile vedere differenze premendo il pulsante a meno che il diagramma impostato sia oscenamente più chiuso del diaframma tutto aperto usato dalla macchina (esempio f22 contro f2.8 come citato negli altri messaggi).
urfidus ha scritto: |
...a proposito cosa si intende quando si dice "croppare" una foto?
|
Croppare è un orrido neologismo che deriva dall'inglese "to crop" ovvero tagliare via parti dell'immagine che non si vogliono, oppure tagliare per cambiare il rapporto geometrico dell'immagine (ad esempio ciò che si fa sui film per portarli da 16/9 a 4/3 e mostrarli in tv).
Spero di averti illuminato come un diaframma tutto aperto  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
urfidus utente

Iscritto: 25 Ago 2005 Messaggi: 262 Località: Torino
|
Inviato: Ven 26 Ago, 2005 10:25 pm Oggetto: |
|
|
Grazie 1000
con brevi e semplici parole mi hai CHIARITO le mie lacune!!
Effettivamente il pulsante della profondità di campo non sempre è utile....per il momento....cosa che invece è fondamentale (E IO NON HO SULLA D50!!!) l'illuminazione del display piccolo!!
Dunque se ho capito bene "croppare" una foto digtale significa nel caso della nikon D50 (fattore di moltiplicazione 1.5) riportarla ad una dimmensione pari al formato 35mm standard.
Denkius
Fabio _________________ Nikonista....quasi convinto!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|