Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mario123 nuovo utente
Iscritto: 18 Nov 2009 Messaggi: 6
|
Inviato: Dom 22 Nov, 2009 1:28 pm Oggetto: fotografia chimica quanto mi costi? |
|
|
[b]Oggi rimanere fedeli alla fotografia classica cosiddetta analogica è diventato veramente dispendioso e sempre più fenomeno di nicchia.
Si spende tanto per soddisfare la propria passione ma fino a quando? Fin quando il materiale sensibile si troverà a prezzi decenti perchè a conti fatti ci si accorge di aver speso veramente tanto ... forse troppo!
Va bene per chi ha mezzi ma per chi vive di stipendio (magari pure precario) è un problama non da poco che potrebbe dare il colpo di grazia alla amata fotografia chimica.... _________________ Mario |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Dom 22 Nov, 2009 2:10 pm Oggetto: |
|
|
Ragionamento veramente profondo e postato nella sezione tecnica giusta
Con 80euri ci prendi una fotocamera reflex di qualità fai i conti di quanto di costa stampare 36fotogrammi
Io invece farei il ragionamento contrario e se sei capace di fare i conti....
Comunque, dato che sei "nuovo" del forum hai solo da prenderti la scomodità di usare il tasto cerca per leggere e valutare quante milavolte s'è parlato e discusso di questo profondissimo e interessantissimo argomento senza tirare in ballo stipendi, precari ecc... _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Dom 22 Nov, 2009 2:29 pm Oggetto: |
|
|
probabilmente non hai provato ad arrangiarti...
io mi arrangio sia con il colore che con il BN;giusto per farti un esempio...guarda quanto costa la carta a colori:
http://www.morco.uk.com/latest/kodak_supra_endura.htm
inoltre con il KIT Tetenal che costa in totale 50 euro ci sviluppi 60 pellicole.
Se non sai fare i conti te lo dico io quanto ti viene un 40x50...1(uno) euro e venti centesimi.
In digitale quanto costa?
e poi...quanto costa una reflex digitale?
Quanto varrà tra due anni?
Hai provato a vedere un BN digitale ed uno analogico?
Hai provato a vedere la differenza tra una stampa da medio formato a colori,fatta artigianalmente e non dal minilab, ed una da digitale? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Dom 22 Nov, 2009 2:38 pm Oggetto: |
|
|
vado avanti mezzora...
cosa ti serve per la stampa analogica per ottenere un 30x40 di altissima qualità arrangiandoti da solo:
macchina medio formato,a partire da 150 euro la si trova(Rolleicord per esempio),ingrantitore ed attrezzatura da camera oscura...300 euro a dir tanto.
cosa ti serve per la fotografia digitale:
Reflex digitale con obiettivo di alta qualità,350 euro usata(ad esempio una reflex canon 350D +50mm/1,4)
computer e monitor decente,stampante A3 e qualcosa per calibrare il tutto...almeno altri 6-700 euro tutto usato naturalmente.
quanto ti dura il Kit analogico?
Tutta la vita!
quanto ti dura il kit digitale?
se sei fortunato 5 o 6 anni,ma la stampante dura molto meno...sai quanto ci vuole per cambiare le testine e le cartuccie ad una stampante A3?
Più di quanto costa una macchina medio formato!
sai quanto costa la carta baritata per le stampanti a getto d'inchiostro?
Il triplo di quella tradizionale!
Sai quanto costa sviluppare un rullino in BN con il Rodinal?
50 centesimi... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
essegi utente
Iscritto: 13 Ott 2009 Messaggi: 70 Località: firenze
|
Inviato: Dom 22 Nov, 2009 3:18 pm Oggetto: |
|
|
stampare?
il problema è questo appunto! Quanti col digitale stampano? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Dom 22 Nov, 2009 3:36 pm Oggetto: |
|
|
infatti mi chiedo come mai fotografano  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Dom 22 Nov, 2009 3:51 pm Oggetto: |
|
|
essegi ha scritto: | stampare?
il problema è questo appunto! Quanti col digitale stampano? |
...a giudicare dall' abbondanza di stampanti, carte di qualità e inchiostri, in molti. E direi dall' aumento dei servizi di stampa che sono moltissimi anche quelli che fanno stampare. Inoltre per molti "pellicolari" A COLORI scanner e inkjet (quindi un digitale "di rimbalzo") sono stati un benvenuto passaggio alla indipendenza da laboratori approssimativi o da una camera oscura estremamente impegnativa e spesso incompatibile con spazi, tempi e rapporti familiari.
Sui veri costi, trattandosi di un hobby, ognuno tende a minimizzare quelli del passatempo preferito (soprattutto con la moglie), ma la "normalizzazione" è quasi impossibile: il computo teorico reagenti/foglio, per esempio, non tiene conto del tempo-operatore o del fatto che alcuni reagenti si deteriorano comunque a contatto con l'aria o durante il travaso, e che quindi il costo per stampa dipende anche dal numero di stampe per sessione, e così i costo degli inchiostri varia se la cartuccia è monocolore o multicolore e se fotografo solo cieli, prati o aragoste. La pellicola non costa molto, ma sempre più di una scheda di memoria riutilizzabile, e lo stesso dicasi per l'archiviazione dei negativi, ora che i dischi esterni girano sul 70€/Terabyte.
Ma se una cosa ti piace trovi sempre e comunqque il tempo, i soldi e le buone ragioni...
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Dom 22 Nov, 2009 4:04 pm Oggetto: |
|
|
i dischi esterni girano...finchè non si rompono
I fogli di pergamino non si rompono!
...camera oscura estremamente impegnativa...
bisogna vedere le capacità che si hanno,io non faccio per nulla fatica e lo trovo estremamente rilassante.
...soprattutto con la moglie...
questo è vero!
...alcuni reagenti si deteriorano comunque a contatto con l'aria o durante il travaso...
questo vale per chi fa foto ogni 6 mesi,io faccio 20 rulli al mese e le soluzioni le consumo in molto meno tempo di quanto potrebbero durare.
Ma se una cosa ti piace trovi sempre e comunqque il tempo, i soldi e le buone ragioni
questo è vero ma non toglie il fatto che attrezzarsi per stampare degnamente l'analogico sia meno costoso del digitale  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
Inviato: Dom 22 Nov, 2009 4:20 pm Oggetto: |
|
|
Stavolta son d'accordo con Alberto.  _________________ Son tornato...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Dom 22 Nov, 2009 4:37 pm Oggetto: |
|
|
ric78 ha scritto: | ..che attrezzarsi per stampare degnamente l'analogico sia meno costoso del digitale  |
..se lo dici tu.. Qualche numero in giro l'ho visto, non mi pareva un divario così eclatante. E' vero che il chimico nasce tecnologicamente più "povero" del digitale - un ingranditore anche buono ingegneristicamente parlando è abbastanza semplice, il resto sono vaschette ed esperienza ma è pur sempre scienza ottocentesca- però anche in CO se cominci con le teste-filtri, gli analizzatori, i termostati, gli aggeggetti carini, i soldi volano anche lì, soprattutto a colori. Non esiste l'equivalente/stampante di un Durst F30, è vero: però con cinquecento euro e un tavolino hai una stampante nuova a colori con i contropizzoccheri, mentre girando su eBay gli ingranditori a colori (usati) sono sui 3-400 euro, e ancora devi prendere le bagnarole.. Col bianconero ovviamente il confronto non parte neppure, ma è solo una parte del mondo fotografico.
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Dom 22 Nov, 2009 4:53 pm Oggetto: |
|
|
il discorso è valido anche per il digitale,io potrò pure ampliare con "teste-filtri, gli analizzatori, i termostati, gli aggeggetti carini"...ma il digitalista può prendere una reflex FF...e lì partono 1000 euro come minimo...
io parlo di cosa serve come base di partenza.
ps:la testa a colori non è necessaria per stampare a colori...mai sentito parlare di:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=400084089832&ssPageName=STRK:MEWNX:IT
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Dom 22 Nov, 2009 5:27 pm Oggetto: |
|
|
Io trovo le spese per il digitale e quelle per le attrezzature tradizionali sostanzialmente equivalenti.
A conti fatti ho speso piu' per i miei apperecchi a pellicola che per quelli digitali .....e non ho una Leica ne una Hassy.
Purtroppo, contrariamente a quel che dice l'autore del topic, trovo invece che l'analogico stia diventando sempre piu' di moda ...e non di nicchia.
E i prezzi stan tornando a crescere. _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Dom 22 Nov, 2009 5:38 pm Oggetto: |
|
|
...li ho persino usati (se non quelli un kit simile), ero giovane e vivevo da solo all' Università a Pavia. Mi ricordo una ecatombe di carta, un tsunami di chimici tutti ugualmente nocivi alle mie povere Clark e indelebili sul pavimento della cucina, e delle "stampe" (virgolette volute e doverose) più simili a un cross-processing sotto canna che a una fotografia. Pieno di lividi per le stincate tirate contro le sedie nel buio assoluto, tornai alla ben più docile carta BN e alla sexy luce rossa. In questo e in altri campi ugualmente voluttuari e hobbistici ho in seguito sempre diffidato delle soluzioni troppo "risparmiose": preferisco ottenere risultati gratificanti subito e con facilità e poi, una volta acquisita tecnica ed esperienza, andare sulle raffinatezze, che prendere facciate su soluzioni mcGiver di difficile gestione. Mi ricordo che c'era chi raccomandava, grafici termometrici alla mano, di usare paglia e vecchi maglioni per tenere in temperature i drum dello sviluppo carta - si vabbè, ma sembravi la Madonna col Bambinello nella mangiatoia... un bagno termostatato coi rulli a motore è un 'altra cosa...
Alberto
PS io avevo un Durst Nevoneg. In pratica, un abatjour con obiettivo - mammamia, quante ne ho stampate... Pagava papà, però. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Dom 22 Nov, 2009 5:48 pm Oggetto: |
|
|
Shedar ha scritto: | .., trovo invece che l'analogico stia diventando sempre piu' di moda ...e non di nicchia.
E i prezzi stan tornando a crescere. |
...se aumenta la comunicazione e la creatività, ben venga anche una componente modaiola e fighettevole: sempre meglio l'aumento delle vecchie, simpaticissime Seagull dell' aumento dei telefonini facciotutto-anche-le-lasagne per poi mandarsi sms cretini o fotografare la passera alla compagna di scuola.. Per me i soldi spesi per crescere, socialmente o culturalmente (e quindi strumenti musicali, libri, pittura, viaggi, fotografie) sono sempre bene spesi. Le tecnologie, poi, sono assolutamente secondarie: crea, registra e condividi, quello è importante, il resto è ideologia...
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Dom 22 Nov, 2009 6:29 pm Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | ...li ho persino usati (se non quelli un kit simile), ero giovane e vivevo da solo all' Università a Pavia. Mi ricordo una ecatombe di carta, un tsunami di chimici tutti ugualmente nocivi alle mie povere Clark e indelebili sul pavimento della cucina, e delle "stampe" (virgolette volute e doverose) più simili a un cross-processing sotto canna che a una fotografia. Pieno di lividi per le stincate tirate contro le sedie nel buio assoluto, tornai alla ben più docile carta BN e alla sexy luce rossa. In questo e in altri campi ugualmente voluttuari e hobbistici ho in seguito sempre diffidato delle soluzioni troppo "risparmiose": preferisco ottenere risultati gratificanti subito e con facilità e poi, una volta acquisita tecnica ed esperienza, andare sulle raffinatezze, che prendere facciate su soluzioni mcGiver di difficile gestione. Mi ricordo che c'era chi raccomandava, grafici termometrici alla mano, di usare paglia e vecchi maglioni per tenere in temperature i drum dello sviluppo carta - si vabbè, ma sembravi la Madonna col Bambinello nella mangiatoia... un bagno termostatato coi rulli a motore è un 'altra cosa...
|
non so,io li uso tranquillamente con il Laborator 1000 e non ho mai riscontrato nessuno di questi problemi,al massimo spreco mezzo foglio per vedere se la foto ha dominanti particolari da correggere.
forse al giorno d'oggi le cose sono cambiate...per sviluppare la carta RA4 con l'apposito KIT non serve nulla di strano,i chimici si possono usare tra 16° e 25°,quindi come il BN.
I negativi li faccio a 30° allungando i tempi come da bugiardino,e le mie foto sono sempre correttamente sviluppate.
queste le ho fatte ieri pomeriggio per provare la Rolleiflex appena arrivata,le ho sviluppate ieri sera e messe nel mio scannerino da 50 euro:
http://img264.imageshack.us/gal.php?g=1006161.jpg
ti assicuro che è la cosa più semplice del mondo,si sviluppano e stampano da sole.
ciao
Ultima modifica effettuata da ric78 il Dom 22 Nov, 2009 8:01 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
essegi utente
Iscritto: 13 Ott 2009 Messaggi: 70 Località: firenze
|
Inviato: Dom 22 Nov, 2009 7:48 pm Oggetto: |
|
|
spero di non essere io il troll
comunque non credo di sbagliarmi poi tanto quando affermo che la maggioranza degli scatti, in digitale, non vanno oltre la visione allo schermo.
Per i costi ancora io non posso affermare nulla, ma con i soldi di una reflex FF oggi si può prendere una medioformato con un set di obiettivi da far paura.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 22 Nov, 2009 11:02 pm Oggetto: |
|
|
mario123 non è un troll.
La domanda è lecita, anche se non proprio in tema con questa sezione del forum.
Come al solito, si scivola nel pellicola vs digitale, discorso trito e ritrito che porta sempre ad una guerra santa che provoca morti e feriti.
Visto che per ora la guerra santa è rimasta "fredda", chiudo prima che diventi "calda". |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|