 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
desmosedici utente attivo

Iscritto: 02 Lug 2005 Messaggi: 582
|
Inviato: Ven 26 Ago, 2005 9:22 pm Oggetto: Alpi orientali |
|
|
Durante la giornata di oggi, e per tutta la giornata di domani si sta svolgendo il 41° Rally alpi orientali.
Le previsioni per oggi davano pioggia certa, ma così non è stato.
Armato della eos350d col suo fido obiettivo del kit ho cominciato ad andare in giro a scattare fotografie.
Come tempo di riferimento per congelare le auto mi ero prefissato 1/1000.
Ebbene una volta arrivato sulle speciali non ho trovato un tempo favorevole, cielo plumbeo e nebbia a banchi.
Quel che mi ha lasciato sorpreso è che neanche a iso1600 e diaframma aperto al max f/3.5 potevo raggiungere tempi dell'ordine del 1000 o inferiori senza incorrere in spaventose sottoesposizioni.
Mi rendo conto che l'ottica fornita col kit non sia assolutamente un mostro, anzi.. ma è possibile che io su 150 foto ne abbia tenute si e no una decina perchè in tutte le altre cercando di forzare a raggiungere tempi inferiori ai 1/600 (se andava bene) le foto venivano con del micromosso???
Della serie? La digitale può avere qualcosa che non và? In tutte le altre foto si comporta bene a quanto pare.
Vi posto le foto che credo siano venute meglio, come potete vedere l'illuminazione non era il massimo..
TV (Velocità otturatore)
1/400
AV (Valore diaframma)
5.6
Velocità ISO
1600
TV (Velocità otturatore)
1/800
AV (Valore diaframma)
5.6
Velocità ISO
800
TV (Velocità otturatore)
1/1600
AV (Valore diaframma)
4.0
Velocità ISO
800
In questa foto ho potuto usare tempi più bassi, ma la part ant.sx della vettura non è a fuoco (il punto di fuoco era l'asfalto estremo a sx, quindi il risultato è comprensibile)
TV (Velocità otturatore)
1/1600
AV (Valore diaframma)
5.6
Velocità ISO
1600
TV (Velocità otturatore)
1/800
AV (Valore diaframma)
6.3
Velocità ISO
1600
Modalità di scatto
AE priorità diaframma
TV (Velocità otturatore)
1/400
AV (Valore diaframma)
6.3
Velocità ISO
800
Questa è l'ultima foto che ho fatto prima di partire, penso la più suggestiva (almeno per me )
Ho deciso per lo sfocato sullo sfondo per dare il senso di profondita alla foto, far risaltare bene la nebbia e cercar di far capire che la vettura stava arrivando, non so se sono riuscito nell'intento però
TV (Velocità otturatore)
1/500
AV (Valore diaframma)
5.6
Velocità ISO
1600
Questo sono le foto più belle che sono riuscito a fare, ci ho messo l'anima ma più di così non sono riuscito a cavare nulla. Non so se è normale che con iso così alti e aperture ampie si fatichi ad ottenere tempi del genere, spero la causa sia la mancanza di luce, sono veramente deluso del risultato Analizzando i dati alcune foto avrei potuto farle meglio poichè ho compreso diversi errori , ma non penso sarei comunque riuscito a migliorarne molte e questo mi avvilisce.
Comunque per darvi un'idea del meteo e permettervi di capire meglio la situazione.
E per finire, una scena che mi ha fatto sorridere: Navarra all'assistenza prima della rottura del cambio si aggirava con questo "mezzo"
Spero nella giornata di domani di poter aggiungere altre foto a quelle sinora postate, luce e tempo permettendo.
Come al solito sono graditissimi i commenti e soprattutto i suggerimenti su come poter migliorare.
Grazie a tutti
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Ven 26 Ago, 2005 10:09 pm Oggetto: |
|
|
Mi sa che più che mosso causato dalla tua mano (improbabile a quei tempi anche se tu avessi il Parkinson) è mosso causato dal movimento del bersaglio, ma a quanto andavano queste auto? Se hai il problema che i tempi non ti sono sufficienti a "congelare" il loro movimento, potresti provare a metterti in curve più secche, dove le macchine devono rallentare per forza. Solo un suggerimento
Ciao,
_________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
iospetrosky utente

Iscritto: 28 Set 2004 Messaggi: 160 Località: Settimo Torinese
|
Inviato: Ven 26 Ago, 2005 10:23 pm Oggetto: Re: Alpi orientali |
|
|
desmosedici ha scritto: | Mi rendo conto che l'ottica fornita col kit non sia assolutamente un mostro, anzi.. ma è possibile che io su 150 foto ne abbia tenute si e no una decina perchè in tutte le altre cercando di forzare a raggiungere tempi inferiori ai 1/600 (se andava bene) le foto venivano con del micromosso???
Della serie? La digitale può avere qualcosa che non và? In tutte le altre foto si comporta bene a quanto pare. |
Non credo che la digitale abbia problemi. Cmq se era una delle tue prime esperienze sportive ti è andata anche bene. Ben lungi (ma proprio lungi) dall'essere esperto, credo che sia normale che ne vengano buttate molte soprattutto se stai sperimentando.
A quelle gare vedrai i fotografi seri che arrivano, scattano 20 foto e vanno via, tanto loro fotografano solo quei 3/4 piloti di punta e NON sbagliano le inquadrature, i tempi, ecc.
Noi poveri mortali (mi includo) scattiamo per una giornata, riempiamo 5 CF e quando arriviamo a casa ci rendiamo conto che le poche foto venute bene, tecnicamente parlando, sono quelle dell'ultimo classificato. E' quello che è successo a me al rally della Valtellina
Secondo me ti serve almeno un 200 (non necessariamente a focale fissa) e il monopiede che almeno ti toglie il movimento verticale.
Ciauz.
_________________ Lorenzo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
argentique utente attivo

Iscritto: 05 Lug 2005 Messaggi: 2100 Località: France - Lione
|
Inviato: Ven 26 Ago, 2005 10:37 pm Oggetto: |
|
|
secondo me l'obiettivo poco luminoso ha anche una parte del torto.
I fotografi sportivi hanno tutti obiettivi serie L...
_________________ Argentique. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
bLiZ utente

Iscritto: 31 Mgg 2005 Messaggi: 479 Località: Trapani
|
Inviato: Sab 27 Ago, 2005 1:54 am Oggetto: |
|
|
Prima cosa, hai scelto in OGNI foto la posizione sbagliata per scattare.
Intanto eri in pieno rettilineo (quella curvetta lì la fanno a tavoletta......) e quindi il passaggio avveniva ad almeno 140Km/h...... e non sono pochi.....
Anche l'angolo di ripresa non ti aiuta affatto... xkè hai provato a riprenderle in posizione laterale... cosa MOLTO difficile, specialmente a queste velocità.
Se avessi provato a prenderle frontalmente, avresti certamente avuto + successo, xkè piccole distanza in senso frontale non si avvertono con scatti di 1/600s o poco inferiori, mentre piccoli spostamenti in senso laterale.... li avverti anche a 1/800 1/1000...
Sicuramente le condizioni meteo non ti hanno aiutato... l'ultima gara in cui ho lavorato ha piovuto fino al via della gara, e dopo nuvoloni neri sempre in testa per tutta la durata. Eppure a ISO relativamente alti riuscivo tranquillamente a scattare con tempi dell'ordine del millesimo e ancor meno.
Ti allego qualche foto
La prima, una MG storica, è stata scattata come puoi vedere in montagna, in mezzo alla nebbia molto fitta, con una leggera pioggerellina, ed erano le 9 del mattino (quindi il sole era ancora bassissimo) eppure ad appena 400 ISO e f/5.6 su un 55-200 f/4.5-5.6 ho scattato con il tempo di 1/800s, e l'auto è FERMA... e l'esposizione corretta.
La seconda (clio bianca) è stata scattata ad "appena" 1/640, grosso modo la media dei tuoi tempi, eppure vedi, facendo la foto in senso frontale anche se in piano rettilineo (e quella CLIO lì in quel punto tocca i 170Km/h) come puoi vedere dal CROP l'auto è congelata... se avessi scattato lateralmente... sarebbe uscito una porcheria, a meno che non mi fossi impegnato a seguire la makkina in un panning.
Stessa cosa per la foto del prototipo, in quel punto li arriva anche a 190-200KM/h (forse qualcosina in +...), eppure ho scattato ad appena 1/400 ISO100 f/5.6 200mm.
Se ti capita nuovamente una gara, organizzati meglio con i punti di ripresa, e un obiettivo leggermente + performante.
Io ho usato un umilissimo Canon EF 55-200 f/4.5-5.6 per quella gara lì (la prima in assoluto in cui ho lavorato) e ha fatto degnamente il suo lavoro.
Ciao!
Descrizione: |
|
Dimensione: |
62.66 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 194 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
87.82 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 192 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
64.09 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 192 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
89.96 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 192 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
54.45 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 192 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
chicco274 utente attivo
Iscritto: 03 Giu 2005 Messaggi: 3425 Località: Roma
|
Inviato: Lun 29 Ago, 2005 2:16 pm Oggetto: |
|
|
bLiZ ha scritto: | Prima cosa, hai scelto in OGNI foto la posizione sbagliata per scattare.
Intanto eri in pieno rettilineo (quella curvetta lì la fanno a tavoletta......) e quindi il passaggio avveniva ad almeno 140Km/h...... e non sono pochi.....
Anche l'angolo di ripresa non ti aiuta affatto... xkè hai provato a riprenderle in posizione laterale... cosa MOLTO difficile, specialmente a queste velocità.
Se avessi provato a prenderle frontalmente, avresti certamente avuto + successo, xkè piccole distanza in senso frontale non si avvertono con scatti di 1/600s o poco inferiori, mentre piccoli spostamenti in senso laterale.... li avverti anche a 1/800 1/1000...
Sicuramente le condizioni meteo non ti hanno aiutato... l'ultima gara in cui ho lavorato ha piovuto fino al via della gara, e dopo nuvoloni neri sempre in testa per tutta la durata. Eppure a ISO relativamente alti riuscivo tranquillamente a scattare con tempi dell'ordine del millesimo e ancor meno.
Ti allego qualche foto
La prima, una MG storica, è stata scattata come puoi vedere in montagna, in mezzo alla nebbia molto fitta, con una leggera pioggerellina, ed erano le 9 del mattino (quindi il sole era ancora bassissimo) eppure ad appena 400 ISO e f/5.6 su un 55-200 f/4.5-5.6 ho scattato con il tempo di 1/800s, e l'auto è FERMA... e l'esposizione corretta.
La seconda (clio bianca) è stata scattata ad "appena" 1/640, grosso modo la media dei tuoi tempi, eppure vedi, facendo la foto in senso frontale anche se in piano rettilineo (e quella CLIO lì in quel punto tocca i 170Km/h) come puoi vedere dal CROP l'auto è congelata... se avessi scattato lateralmente... sarebbe uscito una porcheria, a meno che non mi fossi impegnato a seguire la makkina in un panning.
Stessa cosa per la foto del prototipo, in quel punto li arriva anche a 190-200KM/h (forse qualcosina in +...), eppure ho scattato ad appena 1/400 ISO100 f/5.6 200mm.
Se ti capita nuovamente una gara, organizzati meglio con i punti di ripresa, e un obiettivo leggermente + performante.
Io ho usato un umilissimo Canon EF 55-200 f/4.5-5.6 per quella gara lì (la prima in assoluto in cui ho lavorato) e ha fatto degnamente il suo lavoro.
Ciao! |
concordo pienamente con te
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|