photo4u.it


Stampa a contatto

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
giorgiospugnesi
utente attivo


Iscritto: 09 Ago 2006
Messaggi: 546
Località: Livorno

MessaggioInviato: Lun 28 Set, 2009 9:57 am    Oggetto: Stampa a contatto Rispondi con citazione

Qualcuno che ha esperienza, potrebbe fare un bel tutorial su come si stampa a contatto?
Intendo trucchi e tecniche "avanzati". Io stampo spesso a contatto ma non ottengo mai i risultati sperati. Dove sbaglio?
Voi come operate?

Giorgio

_________________
[www.farefoto.net][www.spugnesi.info]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 28 Set, 2009 12:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Qui ci vorrebbe Claudio che col GF ha confidenza.
Se devo dire la mia mi trovavo bene con carte lente fisse a mediobasso contrasto da trattare poi con rivelatori adatti.
Ora non so cosa ci sia in commercio che si avvicini..... forse le ultime sono le Emaks la cui esposizione (fino a qualche anno fa) può arrivare a tempi decisamente lunghi.... almeno il doppio del "normale".
Non mi son mai trovato bene con carte veloci, secche e a contrasto variabile (ma parliamo di anni e anni fa ora a contatto faccio solo i provini).

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mrblue
utente


Iscritto: 30 Nov 2005
Messaggi: 319

MessaggioInviato: Lun 28 Set, 2009 12:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
..... forse le ultime sono le Emaks la cui esposizione (fino a qualche anno fa) può arrivare a tempi decisamente lunghi.... almeno il doppio del "normale".


Confermo e sottoscrivo!!

Il primo appunto che ho preso in CO durante l'utilizzo di questa carta è stato più o meno:
Altezza X
Diaframma Y
...
Note: LEEEENTA!!!!!!

Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
notchosen
non più registrato


Iscritto: 20 Mar 2007
Messaggi: 2632

MessaggioInviato: Lun 28 Set, 2009 1:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se può servire a qualcosa confermo la lentezza delle emaks Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andre@
utente attivo


Iscritto: 29 Mgg 2006
Messaggi: 1631
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 03 Ott, 2009 5:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non so quale i sono tuoi risultati sperati ma considera che una differenza tonale ce l'hai dalla normale stampa e quindi molto differente secondo il mio punto di vista.
Io ho utilizzato questo tipo di stampa per giochicchiare e sfruttare questa caratteristica (con più passaggi naturalmente) su una carta finale art ed ottenere una stampa moooooooltoooooo grafica.
trucchi non saprei......di sicuro devi provare provare provare e riprovare più volte.....è questo il gusto della co.
Ciao

ciao
andrea
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Dom 04 Ott, 2009 2:50 pm    Oggetto: Re: Stampa a contatto Rispondi con citazione

giorgiospugnesi ha scritto:
Qualcuno che ha esperienza, potrebbe fare un bel tutorial su come si stampa a contatto?
Intendo trucchi e tecniche "avanzati". Io stampo spesso a contatto ma non ottengo mai i risultati sperati. Dove sbaglio?
Voi come operate?

Giorgio


con la luce di sicurezza, si stende un foglio 18x24, si stendono sopra le strisci di negativi, ci si stende una lastra di vetro pulita. Poi si accende la luce per qualche secondo (quella dell'ingranditore se si è posizionato il tutto lì sotto), si sviluppa e si fissa il foglio. In genere si sceglie una gradazione morbida o normale

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Dom 04 Ott, 2009 5:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Testa tutta alzata.
Carta morbida tassativamente.... consiglio1 e lucida.
Provino a contatto di una striscia per trovare il tempo; importante che rimanga appena visibile il supporto in modo da essere sicuri che le zone scure verranno scritte in toto.
Prepari un bel vetro pesante e un foglio di qualche mm di gommapiuma nera.
Metti il foglio sulla gommapiuma e cominci a disporre i negativi (l'emulsione va sul foglio); a questo punto ti accorgi che del 18x24 non sai che fartene e che le pellicole che si arricciano non le comprerai più.
Prendi un foglio 24x30 e disponi con santa pazienza i negativi
Abbassi lentissimamente il vetro, (l'ultima aria che esce sposta tutto).
esponi per il tempo che hai trovato (mai inferiore ai 20sec)
Rimetti via i negativi
Sviluppi fissi lavi.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mrblue
utente


Iscritto: 30 Nov 2005
Messaggi: 319

MessaggioInviato: Dom 04 Ott, 2009 6:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Giorgio, ma tu parli di provini/indice oppure di stampe a contatto da negativi di grandi dimensioni e quindi di tecniche per ottenere una stampa "finale"?
Saluti.
Fabrizio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
giorgiospugnesi
utente attivo


Iscritto: 09 Ago 2006
Messaggi: 546
Località: Livorno

MessaggioInviato: Lun 05 Ott, 2009 8:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

mrblue ha scritto:
Giorgio, ma tu parli di provini/indice oppure di stampe a contatto da negativi di grandi dimensioni e quindi di tecniche per ottenere una stampa "finale"?
Saluti.
Fabrizio


La seconda che hai detto!
Chiedevo infatti suggerimenti per ottenere una stampa finale a contatto da negativo "generoso" (4X5 o 8X10).

Giorgio

_________________
[www.farefoto.net][www.spugnesi.info]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mattgior
utente attivo


Iscritto: 03 Set 2007
Messaggi: 541

MessaggioInviato: Lun 05 Ott, 2009 9:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

tipo...
come migliorare il contatto tra negativo e carta?
come evitare il bordo nero?
quale carta?
come varia esposizione e sviluppo del negativo?

se è tipo così interessa pure a me.

ciao
matteo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 05 Ott, 2009 12:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ci vorrebbe Claudio!
Io mestamente dico come facevo io quando ho stampato le poche lastre che mi son passate per le mani.
Per la carta ho già detto sopra.
Per i bordi io appiccicavo del nastro adesivo sui bordi della lastra per poi poter mettere più liberamente e con meno precisione una maschera.
Sotto è indispensabile una gommapiuma in modo che prema il foglio contro il negativo e si mangi eventuali gradini di nastro e maschera..... il solo vetro (il più pesante possibile) da solo non è sufficiente.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
giorgiospugnesi
utente attivo


Iscritto: 09 Ago 2006
Messaggi: 546
Località: Livorno

MessaggioInviato: Lun 19 Ott, 2009 4:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Riesumo questo post per chiedere: conta la messa a fuoco?
Voglio dire, alzo la colonna abbastanza da avere un fascio di luce più largo del sandwich gommapiuma-carta-pellicola-vetro. Devo comunque mettere a fuoco sul piano? o, come credo, è indifferente?

Giorgio

_________________
[www.farefoto.net][www.spugnesi.info]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Lun 19 Ott, 2009 4:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mettere a fuoco diventa difficile nel senso che non puoi mettere a fuoco visto che il negativo e' sulla carta.
_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 19 Ott, 2009 8:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
Puoi mettere a fuoco la polvere che c'è sul vetro portanegativi....
...ergo non conviene mettere a fuoco Wink

Attenzione però che sfuocare troppo porta a scompensi nell'illuminazione....
....insomma metti a fuoco poi sposta appena per far sparire i difetti.

Appunto Wink

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!


Ultima modifica effettuata da impressionando il Lun 19 Ott, 2009 10:11 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Lun 19 Ott, 2009 8:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

paolo, ma come fai a mettere a fuoco una cosa che non e' nello spazio ma nel piano??
_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 19 Ott, 2009 8:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A me la polvere sul vetro del pressapellicola viene sempre a fuoco a prescindere.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Lun 19 Ott, 2009 10:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

appunto....
_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 19 Ott, 2009 10:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
Puoi mettere a fuoco la polvere che c'è sul vetro portanegativi....
...ergo non conviene mettere a fuoco Wink

Attenzione però che sfuocare troppo porta a scompensi nell'illuminazione....
....insomma metti a fuoco poi sposta appena per far sparire i difetti.

Appunto Wink

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
giorgiospugnesi
utente attivo


Iscritto: 09 Ago 2006
Messaggi: 546
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mar 17 Nov, 2009 12:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Riesumo questo post vecchiotto per chiedere: quanto a bruciature e mascherature, come ci si comporta? non potendo vedere l'immagine (o vedendola molto poco a seconda della densità del negativo), dobbiamo memorizzare prima le aree su cui intervenire?
Sono cose banali, lo so, ma sto cercando di tirar fuori qualcosa di buono, non delle semplici prove.

Giorgio

_________________
[www.farefoto.net][www.spugnesi.info]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Sab 21 Nov, 2009 4:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mai fatto per stampe "definitive" ....ma presto dovro' farlo.

Ci ho riflettuto un po in questi giorni, e credo che faro' questi tentativi.

1) Solito provino per trovare esposizione per le luci.
2) Trovare la giusta accoppiata gradazione-ombre.
3) Ritaglio, copiando dalla stampa di lavoro, su carta piu' o meno traslucida (dipende dalla percentuale di luce che voglio schermare) sagome che ricalcano i bordi delle zone da mascherare ....un po piu' piccole.
4) Creo un doppio sandwich da piazzare sotto l'ingranditore:
Spugna, carta da stampa, negativi, vetro, maschere traslucide ritagliate, vetro.
5) Espongo.
6) In fase di sviluppo, cercando di allungare un po i tempi grazie a temperatura e diluizione, appena l'immagine comincia ad apparire tiro fuori la carta e spennello le parti da bruciare con acqua bollente rimettendo immediatamente la stampa nello sviluppo. Spennellata che puo' essere ripetuta piu' volte.

In pratica cerchero' di ottenere le mascherature con sagome traslucide sopra la stampa in fase di esposizione ....e le bruciature con acqua bella calda applicata localmente in fase di sviluppo.

Dite che otterro' qualche cosa di decente?

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi