photo4u.it


digitali compatte ,valori ...

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
tex200
sospeso


Iscritto: 30 Giu 2005
Messaggi: 344

MessaggioInviato: Ven 26 Ago, 2005 11:40 am    Oggetto: digitali compatte ,valori ... Rispondi con citazione

mi sono chiesto se i valori che riportano le maccchinette sono giusti se tutte le marche hanno lo stesso riferimento ,esempio i 400 iso fuji sono gli stessi di sony canon nikon ecc..
molte macchinette riportano valori come f2 ,f8 .....ma sono uguali per tutti?
esempio io ho una sony v3 arriva fino ad f8 ma macchine con profondita di poco superiore ad f3 hanno la stessa profondita' di campo .
allora mi chiedo quanto sono attendibili i valori riportati ?
hanno tutti lo stesso riferimento oppure ognuno puo scrivere quello che vuole.?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Daniele Carotenuto
utente attivo


Iscritto: 22 Dic 2003
Messaggi: 8396

MessaggioInviato: Ven 26 Ago, 2005 11:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

i valori sono corretti in quanto assoluti ma per essere sicuri del risultato bisogna interpretarli a seconda della grandezza del sensore
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
tex200
sospeso


Iscritto: 30 Giu 2005
Messaggi: 344

MessaggioInviato: Ven 26 Ago, 2005 12:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

daniele cosa significa assoluti?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Ven 26 Ago, 2005 1:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

su dpreview nella review della g6 ho letto di un certo "taroccamento" dei valori ma SOLO per quanto riguiarda gli iso. tutte le altre sono misure geometriche, quindi è + difficile imbrogliare.
Daniele si riferisce al fatto che oltre al valore f/ del diaframma devi valutare la lunghezza focale reale, in quanto macchine con un sensore piccolo hanno obbiettivi con lunghezze focali piccolissime, da cui la pdc estesa.

esempio, tra la mia Olympus 8080 e la canon a520 equipaggiate entrambe con un tele che arriva a 140mm Eq nel 35mm: io ho un sensore con fov 4, la canon un fov 6 (il sensore canon è + piccolo).
a 140mm eq la mia ha una focale reale di 35mm, la canon 23mm. a parità di diaframma la canon avrà + pdc perchè la focala REALE è più corta! ma la mia sfocherà un po di + Very Happy

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 26 Ago, 2005 1:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Impostare un obiettivo a f/8 significa che al momento dello scatto l'apertura del diaframma sarà pari ad un ottavo della lunghezza focale dell'ottica, ovvero della distanza del centro ottico della lente dal sensore/pellicola.
Questo significa che se scatti con un ottica di 100mm il diaframma avrà un diametro di 12,5mm mentre se scatti con un 10mm (le ottiche delle compatte hanno focali molto corte) allora il diaframma avrà apertura di 1,25mm.

Quanto alla profondità di campo questa è influenzata da diversi fattori, tra cui la lunghezza focale di un'ottica: tanto maggiore è la focale, tanto minore sarà la pdc (e quindi, per capirci, lo sfondo sarà più sfocato). Per ottenere una foto con lo stesso angolo di campo (per esempio) di un'ottica da 100mm montata su una macchina 35mm, si devono usare sulle compatte delle focali molto più piccole (questo a causa delle dimensioni del sensore molto ridotte rispetto ad un 24x36) con conseguenze ovvie sulla PDC...

In altre parole a parità di focale un'ottica che su una compatta si comporta come un teleobiettivo, se montata su una 35mm classica funzionerebbe come grandangolo...

Bye! Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Daniele Carotenuto
utente attivo


Iscritto: 22 Dic 2003
Messaggi: 8396

MessaggioInviato: Ven 26 Ago, 2005 2:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

si scusatemi soffro della sindrome da sintetismo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
tex200
sospeso


Iscritto: 30 Giu 2005
Messaggi: 344

MessaggioInviato: Ven 26 Ago, 2005 6:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok! ,ora mi è piu chiaro .
allora non possono barare Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi