Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
LorenzS utente attivo

Iscritto: 22 Nov 2009 Messaggi: 589
|
Inviato: Mer 25 Nov, 2009 6:00 pm Oggetto: Lista della spesa.... |
|
|
dopo aver recuperato l'ingranditore e componar 50mm f3.5, vediamo di fare la lista della spesa...
lampada ingranditore per il mio ingranditore dovrebbe essere una 64627HLX
lampada rossa quale ? cioè quella classica o quelle a led ?
termometro
3 bacinelle + pinza carta
tank quale ? meglio quelle in acciaio o quelle in plastica ?
per la prima sviluppo e stampa che chimici consigliate ?
dimentico qualcosa ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Mer 25 Nov, 2009 6:23 pm Oggetto: |
|
|
Per i chimici/accessori tipicamente fotografici consiglio Fotomatica (www.fotomatica.it)
Per lo sviluppo:
- Tank in plastica Jobo 1520 con 2 spirali (anche la Patherson va bene)
- 3 caraffe da 1 litro da prendere al supermercato.
- 1 caraffa da 250cc sempre al supermercato
- 2 siringhe (una da 10 e una da 20)
- 2 bottiglie di plastica robusta e scura da un litro con il collo largo (es: detersivo per lavatrice... col tempo puoi tenere i vuoti dei chimici che usi)
- Termometro (prendi quello apposito)
- Forbici con punta arrotondata
- Acqua demineralizzata (al supermercato quella per i ferri da stiro)
- Conta Minuti/secondi (cronometro, cellulare, ecc)
- Agfa Rodinal per cominciare (il più pratico/economico) 125cc (ci fai 10-20 rulli)
- BW-stop 500cc
- Agfa Agefix 1litro.
- Agfa WAC 125cc.
Lampada rossa led Philips, costa meno, fa più luce, consuma meno, non vela la carta.
Accessori stampa:
- 1 caraffa da 250cc
- 1 caraffa da 1 litro
- 3 bottiglie da 2 litri di plastica robusta e scura con il collo largo
- Filo di ferro 1-2 millimetri
- Cartoncino nero per le maschere.
Chimici per la stampa:
- Agfa Neutol NE
Arresto e fissaggio vanno bene quelli per lo sviluppo ma prepara le soluzioni di lavoro separate.
Daniele. _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Mer 25 Nov, 2009 6:52 pm Oggetto: Re: Lista della spesa.... |
|
|
LorenzS ha scritto: | dopo aver recuperato l'ingranditore e componar 50mm f3.5, vediamo di fare la lista della spesa...
lampada ingranditore per il mio ingranditore dovrebbe essere una 64627HLX
lampada rossa quale ? cioè quella classica o quelle a led ?
termometro
3 bacinelle + pinza carta
tank quale ? meglio quelle in acciaio o quelle in plastica ?
per la prima sviluppo e stampa che chimici consigliate ?
dimentico qualcosa ? |
Lampada ....quella che trovi
Termometro .....PROVALO!
4 bacinelle e 3 pinze ...o meglio 4 sottovasi di plastica 50X50cm.
Tank e spirali rigorosamente in plastica! Io ho la AP compact e non ho mai inceppato una pellicola nemmeno ai primi sviluppi.
Focometro.
Marginatore (E' comodo ...puoi anche farti le maschere da te ma IMHO il marginatore ti da piu' libertà con i formati in fase di stampa.)
Bottiglie .....volendo van bene anche quelle della cocacola. Basta usare un imbuto .....schiacciarle fino a fare uscire l'aria quando le riponi e sarbarle al buio.
forbici ....quelle che hai. Taglierini vari, righelli, fogli di cartoncino bianchi e neri, filo di ferro ecc.
Utile anche una torcia a pile con filtro rosso.
Chimici?
Sviluppo pellicola: ID11-D76, Acido Acetico per lo stop, Fissaggio Kodak T-max, Imbibente.
Per la carta? Qui' meglio che non consiglio o ti faccio spendere troppo.
P.s: Con che pellicole, carta e ingranditore stai cominciando?  _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LorenzS utente attivo

Iscritto: 22 Nov 2009 Messaggi: 589
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LorenzS utente attivo

Iscritto: 22 Nov 2009 Messaggi: 589
|
Inviato: Mer 25 Nov, 2009 7:10 pm Oggetto: Re: Lista della spesa.... |
|
|
Shedar ha scritto: |
P.s: Con che pellicole, carta e ingranditore stai cominciando?  |
ingranditore strausato me lo hanno regalato perchè lo volevano buttare, è un lupo M3 con i filtri ciano magenta giallo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanni.Santangelo utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1870 Località: Airola (BN)
|
Inviato: Mer 25 Nov, 2009 10:02 pm Oggetto: |
|
|
Se posso vorre sottolineare anch'io il consiglio di usare tank Jobo.
Buon divertimento. _________________ "Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
Inviato: Gio 26 Nov, 2009 9:13 am Oggetto: |
|
|
Se non ho visto male la si trova anche da MediaWorld.  _________________ Son tornato...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LorenzS utente attivo

Iscritto: 22 Nov 2009 Messaggi: 589
|
Inviato: Sab 28 Nov, 2009 12:41 pm Oggetto: |
|
|
altra domanda l'acqua, per diluire i chimici posso usare quella del rubinetto o è meglio quella demineralizzata ?
la luce a che distanza va dal piano di lavoro per non correre il rischio di velare qualcosa.
se volessi sviluppare delle diapositive, posso usare la stessa tank oppure c'è il rischio di inquinare i bagno chimico ? qualcuno puo postare una scansione del foglio illustrativo ornano o simili ? grazie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 28 Nov, 2009 1:59 pm Oggetto: |
|
|
Io per diluire i chimici uso l'acqua del rubinetto anche perè è comodo poter usare l'acqua calda.
So che usando l'acqua deminaralizzata per la prima pereparazione si dovrebbe ottenere una maggior durata della soluzione stock, ma è un si dice, non ne ho la certezza.
Per la luce, se hai una tank Paterson dovresti tenere una lampadina da 100W a 10cm sopra l'imbuto e senza coperchio per un ora per riuscire a velare leggermente la pellicola, questo è quello che risultò da una prova su una rivista nei primi anni '80.
Più che i chimici, quello che può far danni è l'imbibente, se ne resta traccia, allo sviluppo sucessivo fa schiuma.
Per evitare questo inconveniente bisogna sciacquare bene la tanck ed asciugarla prima di riporla. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LorenzS utente attivo

Iscritto: 22 Nov 2009 Messaggi: 589
|
Inviato: Sab 28 Nov, 2009 2:47 pm Oggetto: |
|
|
ho capito, e per quanto riguarda i kit dia ? quale è il migliore ? ornano tetenal ? piglio quello a 3 bagni o quello a 6 ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|