photo4u.it


Rilavare pellicola
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Starbreze
nuovo utente


Iscritto: 17 Ago 2005
Messaggi: 42

MessaggioInviato: Mer 21 Ott, 2009 2:42 pm    Oggetto: Rilavare pellicola Rispondi con citazione

Ciao a tutti, ieri sera ho sviluppato un ilford delta 100 e al momento di mettere la spirale nell'imbibente (tetenal) mi sono accorto che il liquido era rosa. Non mi sono fidato e ho buttato il tutto e rifatto il chimico, però, orrore ho sbagliato le dosi: ho messo 20 cc per 1 litri di acqua (dovrebbe essere 1:400) e mi sono rimaste tracce di imbibente sulla pellicola. Posso rilavarla per togliere le tracce di imbibente?

Ciao e grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Mer 21 Ott, 2009 2:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

si, rifissa e rilava

.oesse.

_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mer 21 Ott, 2009 3:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io faccio sempre arresto più lavaggio nel caso debba rilavare.

Perché il fix?

Daniele.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Mer 21 Ott, 2009 3:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

perche' una sciaquata nel fix scioglie tutto.
_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 21 Ott, 2009 10:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dopo però butti pure il fix perché schiumegga Wink
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
notchosen
non più registrato


Iscritto: 20 Mar 2007
Messaggi: 2632

MessaggioInviato: Mer 21 Ott, 2009 10:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ci butto l'alcool con l'imbibente: lo fa evaporare (così non lascia macchie) e si asciuga prima. Per ora non ho riscontrato problemi, ma sulla lunga distanza non sò dire niente
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Starbreze
nuovo utente


Iscritto: 17 Ago 2005
Messaggi: 42

MessaggioInviato: Gio 22 Ott, 2009 7:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Dunque, ieri ho rifixato e passato il tutto nell'imbibente rifatto fresco fresco. Alcune strisciate sono scomparse altre no.
Cosa faccio?
Cambio imbibente?
Uso acqua distillata?

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 22 Ott, 2009 10:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Starbreze ha scritto:
Dunque, ieri ho rifixato e passato il tutto nell'imbibente rifatto fresco fresco. Alcune strisciate sono scomparse altre no.
Cosa faccio?
Cambio imbibente?
Uso acqua distillata?

Ciao


Scrolla bene bene la pellicola ancora nelle spirali dopo che le hai lavate con l'imbibente.
Devi scrollarle fino a che mettendoci una mano davanti non senti più uscire goccioline.
Togliendo la pellicola dalla spirale noterai che è già nello stato "appicicoso", senza alcuna gocciolina o rigagnolo sopra.
In queste condizioni si asciuga in 1/2 circa (in un ambiente domestico con circa 20° di temperatura ambiente) minimizzando anche la possibilità che si depositi polvere.

Così facendo io ho risolto sia il problema delle macchie che della polvere, e non uso acqua distillata.

P.S, Se però l'acqua del tuo acquedotto è molto dura meglio fare l'imbibente comunque in acqua distillata.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Gio 22 Ott, 2009 10:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io, avendo un'acqua molto dura, ho risolto totalmente i problemi di macchie calcaree o simili (schiumazza che asciuga ecc.) molto semplicemente cosi':

Sviluppo, stop e fix preparati con acqua demineralizzata.

Lavaggio con acqua di rubinetto.

Imbibente con acqua demineralizzata per 1 minuto agitando continuamente.

Tiro fuori la spirale dalla tank e la sciacquo con acqua demineralizzata per togliere il grosso della schiuma.

Poi ...


1)Metto la pinza pesante alla pellicola in modo che stia dritta.
2)Reggo la pellicola con la mano sinistra dentro il box doccia o sopra il lavandino.
3) Lancio una bicchierata di acqua demineralizzata da un lato e dall'altro della pellicola .....nella parte alta.


In questo modo l'acqua scorre uniformemente lungo tutto il film portando via tutta la schiumazza residua e lo sporco.

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 22 Ott, 2009 11:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Preparare i chimici con la demireralizzata non sempre è una buona idea.

Io, dopo il lavaggio in acqua del rubinetto faccio un risciacquo in demineralizzata poi appendo la pellicola nella doccia e verso dall'alto su entrambi i lati l'imbibente. In questo modo di schiuma non se ne fa e le spirali rimangono pulite.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
notchosen
non più registrato


Iscritto: 20 Mar 2007
Messaggi: 2632

MessaggioInviato: Gio 22 Ott, 2009 6:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Shedar ha scritto:
..
Imbibente con acqua demineralizzata per 1 minuto agitando continuamente.

Tiro fuori la spirale dalla tank e la sciacquo con acqua demineralizzata per togliere il grosso della schiuma.

...


Penso che rilavare una pellicola dopo averci versato l'imbibente renda completamente inutile l'uso di quest'ultimo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 22 Ott, 2009 6:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Penso che pensi bene.
Le proprietà dell'imbibente devono rimanere nell'acqua che rimane sulla pellicola prima e sulla pellicola poi.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Starbreze
nuovo utente


Iscritto: 17 Ago 2005
Messaggi: 42

MessaggioInviato: Sab 24 Ott, 2009 2:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ieri sera ho rifixato, rilavato, reinbibentato, scrollato molto la spirale e questa mattina la pellicola era perfetta!
Grazie a tutti per i preziosi consigli
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Sab 24 Ott, 2009 4:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:

Le proprietà dell'imbibente devono rimanere nell'acqua che rimane sulla pellicola prima e sulla pellicola poi.


In che senso?
Che proprieta'?

L'imbibente non riduce la tensione superficiale? Che beneficio dovrebbe trarne la pellicola asciutta e pulita?

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 24 Ott, 2009 7:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nel senso che l'imbibente deve restare sulla pellicola mentre si asciuga, poi evapora tutto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Sab 24 Ott, 2009 7:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'imbibente non evapora, evapora l'acqua in esso contenuta.
L'imbibente contiene un fungicida, lascia la pellicola più liscia e attenua le tensioni in asciugatura. Un lavaggio dopo l'imbibente vanifica l'imbibente.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Sab 24 Ott, 2009 8:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non credo che l'azione fungicida sia propria degli imbibenti in quanto tali ......credo possano esisterne anche con questa funzione. In fondo stiam parlando di detergenti.

Personalmente ho cominciato a sciacquare con demineralizzata dopo l'imbibente perche' necessario. Senza il risciacquo nella pellicola rimanevano ampie strisce di sporco. Calcare? Forse ......ma in verità io sospetto sia proprio l'imbibente disidratato.

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Sab 24 Ott, 2009 8:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se rimangono scie è lampante che sbagli la dose di imbibente. Proprio la comparsa di scie è sintomo di una dose massiccia di imbibente.
Occorre prestare attenzione a non superare la dose consigliata che già è al limite dell'abuso. Se fai la soluzione con acqua demineralizzata puoi stare scarso.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Sab 24 Ott, 2009 8:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Seguo alla lettera le dosi del BBC 97 ornano (5ml per litro mi pare.)...
Faro' una prova con 3ml. Smile

Cmq il risciacquo "lanciato" lascia la pellicola davvero immacolata.

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Sab 24 Ott, 2009 9:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il risciacquo "lanciato" lo faccio pure io ma con l'imbibente non con l'acqua.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi