photo4u.it


reflexioni

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
semola7
utente


Iscritto: 30 Gen 2007
Messaggi: 119

MessaggioInviato: Mer 11 Nov, 2009 8:06 pm    Oggetto: reflexioni Rispondi con citazione

sempre in attesa di trovare i soldi per una reflex, oggi ho fatto un po' di giri e,in questi giorni, qualche riflessione.che vi espongo(pensavate di scappare? Very Happy )

1)COMPRARE O NON COMPRARE?

questo è uno dei quesiti esistenziali atavici, più di "canon o nikon?" o "bridge o compatta?" o del più recente "reflex o bridge?"

negli ultimi modelli presentati un po' da tutti, pare evidente il distanziarsi dalla corsa al megapixel. Megapixel che, fino a qualche mese fa, pareva essere l'unica caratteristica, di una macchina fotografica, degna di essere menzionata.

si assisteva a dialoghi del genere "questa macchina è piccolissima e ha ben 12 MEGAPIXEL, quella ne ha solo 10".

Tornando al discorso principale, adesso tutti, da canon a olympus a pentax a sony a samsung a nikon, sembrano puntare una fascia di consumatori più esigenti. Si inizia a parlare di qualità della lente*, di focale non troppo estesa*, di ISO.(* solo per le compatte).

Sull'ultimo punto mi soffermerei(è quello che mi interessa)

Io scatto la maggior parte delle foto in ambienti davvero poco luminosi( concerti in primis).Questa lotta a chi farà funzionare meglio gli alti ISO delle macchine non può che farmi piacere(ho una fujis6500 da 3 anni e noto che mi serve qualcosa di più performante, sebbene sia una gran macchina).Anche qui sul forum(mia fonte principale del mondo della fotografia digitale) notavo modelli, come la pentax k-x o la nikon d5000, entry level che niente hanno da invidiare(come qualità di immagine)a macchine che fino a poco tempo fa erano considerate di ben altro livello(pentax k20, ad esempio), ma anzi, per alcuni versi sono superiori.

Se avessi avutoi soldi qualche mese fa, avrei comprato la suddetta k20.e adesso avrei avuto un prodotto sempre buono, certo, ma tecnologicamente distante dai nuovi standard.

e non parlo di differenze come quelle che ci sono state ad esempio tra eos350d e 400d, o tra eos 450d e 1000d, o tra nikon d40 e d60.

parlo di differenza abbastanza netta di "concetto" della macchina. Costruzione a parte(ci sarà spazio in seguito per discuterne)i nuovi modelli sembrano prendere davvero le distanze dai precedenti.

alla luce di queste impressioni che ho e che magari saranno sbagliatissime, ma sempre impressioni sono, mi chiedo:

è un momento particolarmente sbagliato per acquistare una reflex o il periodo di transizione è già finito, quindi per un paio di anni la tecnologia "interessante" (non parlo di aggiuntine da nulla come quelle che ci sono tra d300 e d300s) rimarrà più o meno ferma?

2)ENTRY LEVEL o NON ENTRY LEVEL

oggi ho provato per una mezzoretta in un negozio la d5000 e la d90 nikon, con vari obiettivi (il 50mm,il 16-85 e il 18-105)

ho notato il feeling che ho con la d90, assolutamente migliore rispetto alla canon 50d,e a tutto il resto.

Fino a oggi avevo una mezza idea di comprare una entry level,magari la d5000 o la k-x, di cui si parla un gran bene, sapendo di dovermi "accontentare", ovvero di non fare quel salto incredibile che ci dovrebbe essere tra una bridge e una reflex seria.Parlo dei comandi.Quelli della d5000, pur essendo migliori, sembrano quelli della s6500.Poi provo la d90 e cambia la prospettiva.

Come si fa a non innamorarsi del doppio display?

Come si fa a non rimanere assuefatti dal pulsante dedicato agli iso?

Come si fa a tornare alla realtà dopo aver provato la doppia ghiera tempi-diaframmi?

quindi mi sono chiesto?per chi sono le entry level, visto che a me sta stretta solo dopo averla provata in un negozio?(e dopo aver provato la d60 di un'amica, che come comandi, è molto simile).

Perchè non mettere la doppia ghiera o il display superiore(ma preferisco la doppia ghiera) sui modelli di fascia bassa?

possibile che le differenze di prezzo siano date dai particolari del corpo rispetto a quelli prestazionali?

cioè, non sembra strano che tra d5000 e d90 la qualità di immagini sia pressochè simile e i comandi così diversi? nonsarebbe più logico pensare che la variazione di prezzo dipendesse dal primo fattore rispetto al secondo?

Ragazzi, intanto torno a fare foto con la s6500, oggi e domani ho 2 concerti.

_________________
s6500fd
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mer 11 Nov, 2009 11:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Una reflex amatoriale deve essere leggera, compatta e facile da usare.
Possibilmente in automatico od usando il menu con le tante "scene".

Possibile con non comprendi che a molti non interessa una pesantuccia, robusta e grandicella Nikon D90 tanto del doppio monitor o del pulsante per cambiare gli iso non gli interessa nulla?

Spesso chi compra un' amatoriale non sa nemmeno cosa siano gli iso...ed infatti la fotocamera "intelligente" ha anche una modalità automatica che alza la sensibilità quando occorre.

Pensi che un padre che voglia fotografare il proprio figlio debba leggere uno o più manuali fotografici sulla teorica e tecnica nella fotografia?

Davvero pensi che un giovane che viene dal telefonino stia a pensare a come complicarsi la vita con una reflex meno istintiva di una invece amichevole amatoriale?

Nikon come le altre case vendono varie fasce di reflex: se non ti piacciono le amatoriali...spendi più soldini per le semi-professionali.

Rompi il maialino (il salvadanaio Very Happy ) e non farti troppe domande filosofiche.

Buon acquisto. Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nitalnital
bannato


Iscritto: 28 Apr 2009
Messaggi: 7785
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mer 11 Nov, 2009 11:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Concordo con Palmerino su tutto, sopratutto con l'ultima frase, cioe' il continuare a farti troppe domande.

Perche' con i se e i ma non si va da nessuna parte e sopratutto si perde tempo prezioso, per imparare una nuova arte ( nel tuo caso ,la perdita e' data dal mondo nuovo della reflex ,passando dalla s6500)..

Con una nuova reflex ti si apriranno avanti a te orizzonti inimmaginabili Wink

_________________
D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi