Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
anar nuovo utente
Iscritto: 17 Ago 2005 Messaggi: 16
|
Inviato: Mer 17 Ago, 2005 12:50 pm Oggetto: Consiglio |
|
|
Ciao
Premetto che sono all'oscuro della materia fotografica, ma vorrei incominciare ad addentrarmi
vorrei comprare una digitale, abbastanza compatta, da portarmi in parapendio quando volo, per fare foto dei paesaggi che vedo!
Visto la mia totale inesperienza in fatto di foto, e comunque considerando che in volo non avrei l'agilità di operare troppo sui vari comandi che può avere una macchina fotografica, forse opterei su un modello non troppo complesso!
Vorrei comunque una buona macchina, buon rapporto qualità/prezzo, e magari star dentro le 2/300 neuro.
Grazie per l'attenzione
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
anar nuovo utente
Iscritto: 17 Ago 2005 Messaggi: 16
|
Inviato: Ven 19 Ago, 2005 7:04 am Oggetto: |
|
|
Nessuno? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Di Capua utente attivo

Iscritto: 05 Giu 2004 Messaggi: 2501 Località: Castellammare di Stabia
|
Inviato: Ven 19 Ago, 2005 7:27 am Oggetto: |
|
|
suppongo che ti farà molto comodo qualcosa con uno stabilizzatore ci sono in giro diversi modelli come la minolta z20 o la canon s1 pro is diversamente anche le nikon coolpix 5600 e 5900 sono molto valide pur non essendo stabilizzate sono parecchio compatte e producono foto fino a 5mp...
ma l'esperto di foto estreme qui è roiter vediamo se è in ascolto
edit: dimenticavo, BENVENUTO!!! aspettiamo i tuoi scatti volanti!  _________________ "dove il soggetto sembra proiettarsi fuori dall’immagine, dove noi al contrario sembriamo spinti dentro" - EDgar
Nikon D600 + Nikkor 105micro VR
Nikon D70 + Nikkor 18/70 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
anar nuovo utente
Iscritto: 17 Ago 2005 Messaggi: 16
|
Inviato: Ven 19 Ago, 2005 9:41 am Oggetto: |
|
|
Grazie per la risposta
In efetti stavo valutando le nikon 4600-5600.
Anche considerare macchine con stabilizzatore... ed altre caratteristiche a me ignote, ma che per le mie esigenze possono avere un certo peso, è un grosso aiuto!!
Spero di avere vostri aiuti così da potervi mostrare il futuro lavoro!
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ArgoviaCalibro9 utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2005 Messaggi: 2100 Località: Aquae Helveticae - Confoederatio Helvetica
|
Inviato: Ven 19 Ago, 2005 10:30 am Oggetto: |
|
|
Minolta Z5 e ora Z6 hanno lo stabilizzatore e sono abbastanza piccole e compatte, anche se un pochino + grosse delle nikon 4/5600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
anar nuovo utente
Iscritto: 17 Ago 2005 Messaggi: 16
|
Inviato: Ven 19 Ago, 2005 8:17 pm Oggetto: |
|
|
Ho visto le minolta ma mi sembrano un pò troppo ingombranti per le mie esigenze, anche il prezzo si è ingrossato un pò!!
Potete darmi altri consigli?
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pieralessandro utente attivo

Iscritto: 25 Apr 2005 Messaggi: 1043 Località: Milano
|
Inviato: Sab 20 Ago, 2005 9:32 am Oggetto: |
|
|
dipende da quali sono le tue esigenze.
ti serve un 'obiettivo con un'elevata escursione (tanti ingrandimenti 10-12x)?
vuoi poter impostare tutti i parametri (sensibilitò, tempo, diaframma) anche in manuale?
preferisci una punta e scatta?
io possiedo
una nikon 3200 (compatta, sta in un taschino) scatta belle foto ma in condizioni difficili (notte o forti controluci) mostra i suoi limiti (l'equivalente attuale di questo modello si trova intorno ai 200€)
una fuji S5500 (non è il massimo in termini di compattezza), ha un'ottica molto buona con zoom 10x (tanto per intenderci riesci gà a fotografare la luna e a vedere distintamente i crateri più grandi), può lavorare sia in manuale che in completo automatismo, ti permette di scattare in formato RAW (viene salvata l'immagine così come la vede il sensore senza alcun tipo di compressione, ottima qualità, anni luce meglio del jpeg). A differenza di altre fotocamere similari non ha lo stabilizzatore di immagini ma con un po' di accortezza e la scelta di tempi opportunamente brevi si riesce a fotografare tranquillamente anche senza. il Prezzo si aggira intorno ai 280€ ma l'imncremento di qualità e potenzialità è abissale. _________________ Fuji S5500 - Rollei 35S - Nikon Coolscan IV ED
Sono alle prime armi ma ho tanta voglia di migliorare... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
anar nuovo utente
Iscritto: 17 Ago 2005 Messaggi: 16
|
Inviato: Sab 20 Ago, 2005 12:14 pm Oggetto: |
|
|
Bhe le mie esigenze sono quelle scritte sopra (primo post), quindi fare foto dal parapendio, per lo più a paesaggi, con me in movimento(vorrei comunque utilizzarla anche quando sono in vacanza).
Non ho esperienza/conoscienza di fotografia, quindi non ti sò dire cosa preferirei avere rispetto ad altro, consigliatemi voi.
Grazie
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pieralessandro utente attivo

Iscritto: 25 Apr 2005 Messaggi: 1043 Località: Milano
|
Inviato: Sab 20 Ago, 2005 6:51 pm Oggetto: |
|
|
io volo in parapendio, a Suello vicino a Lecco, con la s5500 mi trovo benissimo, appena riesco carico le foto fatte in volo e ad alcune manifestazioni acro che si sono tenute a lecco oltre ad alcune foto fatte in occasione della PWC 2005 Cornizzolo Cup _________________ Fuji S5500 - Rollei 35S - Nikon Coolscan IV ED
Sono alle prime armi ma ho tanta voglia di migliorare... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
anar nuovo utente
Iscritto: 17 Ago 2005 Messaggi: 16
|
Inviato: Sab 20 Ago, 2005 8:18 pm Oggetto: |
|
|
Cavolo ma sei uno scurbatt anche tu?
Ma guarda come è piccolo il mondo!!
Purtoppo sto fine settimana ci butta male, ma da Martedì dovrebbe dovrebbe migliorare (vabbè ci vorranno altri 2-3 giorni di nord)
magari ci si vede in atterraggio, così mi dai qualche dritta con le foto.
Che foto hai fatto, sei andato ad acroaria, o sono quelle delle manifestazioni acro della coppa del mondo?
Grazie ancora
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pieralessandro utente attivo

Iscritto: 25 Apr 2005 Messaggi: 1043 Località: Milano
|
Inviato: Sab 20 Ago, 2005 9:35 pm Oggetto: |
|
|
Per esperienza personale ti sconsiglio caldamente tutte quelle macchinette punta e scatta che hanno solo il monitor lcd, magari anche da 2,5 pollici, per inquadrare e rivedere le foto. Tale monitor è praticamente inutilizzabile in volo dove per magia il sole ce l'hai sempre dove più ti crea riflessi e complica la visione.
Lascia perdere le macchinette ultra tascabili sono scomode da uusare con i guanti, hanno tasti mignon e generalmente sono anche molto lente nell'accensione e in tutte le altre operazioni, in volo hai si tutto il tempo che vuoi quando sei in quota ma se stai volando in dinamica vicino al costone non hai poi così tanto tempo a disposizione, quindi cerca una macchina rapida
Se hai intenzione di fare tante foto tieni presente che ti conviene volare con la macchina al collo, rompe un po' le scatole in decollo ma poi si appoggia alle ventre e non rompe ed è facilmente raggiungibile per le foto in volo.
Parlando con un fotografo di delta & parapendio ho scoperto che lui vola con al collo una reflex nikon D70 e relativo obiettivo, quindi un oggetto abbastanza ingombrante.
Ultimo consiglio, se il tuo obiettivo principale è fare foto in volo scegli una macchina facile da impugnare e con un mirino ottico di tipo galileiano.
Non mi sento di consigliarti un modello preciso, ti posso solo dire che con la fuji s5500 (non proprio compattissima e tascabile) mi trovo bene, si impugna e si comanda bene con una sola mano e ha un obiettivo di tutto rispetto che copre una buona gamma di focali, da un discreto grandangolo (37mm) ad un tele di tutto rispetto (370mm) _________________ Fuji S5500 - Rollei 35S - Nikon Coolscan IV ED
Sono alle prime armi ma ho tanta voglia di migliorare... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pieralessandro utente attivo

Iscritto: 25 Apr 2005 Messaggi: 1043 Località: Milano
|
Inviato: Sab 20 Ago, 2005 9:39 pm Oggetto: |
|
|
anar ha scritto: | Cavolo ma sei uno scurbatt anche tu?
Ma guarda come è piccolo il mondo!!
Purtoppo sto fine settimana ci butta male, ma da Martedì dovrebbe dovrebbe migliorare (vabbè ci vorranno altri 2-3 giorni di nord)
magari ci si vede in atterraggio, così mi dai qualche dritta con le foto.
Che foto hai fatto, sei andato ad acroaria, o sono quelle delle manifestazioni acro della coppa del mondo?
Grazie ancora
Ciao |
volevo andare anche ad acroaria ma ero in vacanza in croazia, ho fatto solo le foto alla PWC e all'acro di lecco.
Non so quando riuscirò a volare prossimamente, causa esami universitari, ma per tutte le informazioni rompi pure le scatole a Giorgio Sabbioni, lo riconosci perchè è sempre in giro con 1,2 o 3 reflex al collo
Sono Scurbatt dal 1997 ma purtroppo non riesco a volare quanto vorrei
Per ogni altra informazione contattami pure sia sul forum che per private message _________________ Fuji S5500 - Rollei 35S - Nikon Coolscan IV ED
Sono alle prime armi ma ho tanta voglia di migliorare... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
anar nuovo utente
Iscritto: 17 Ago 2005 Messaggi: 16
|
Inviato: Lun 22 Ago, 2005 10:18 am Oggetto: |
|
|
Grazie 1000 per tutte le indicazioni, alcune considerazioni non mi erano propio saltate in mente!
Cavolo, sono molto combattuto, perche sta s5500, sembra molto valida, anche come rapporto qualità/prezzo!
L'unico dubbio rimane l'ingombro, mi sembra troppo grossa, potrebbe essere solo un' impressione; non mi ci vedo ad andare in giro con sta roba al collo, quando non la uso in volo, magari durante le vacanze( ne facce poche, più lunghe, ma in posti più caratteristici, dove vale la pena fare qualche foto), inoltre non credo che diventerò un appassionato di foto, ma vorrei appunto ogni tanto fare qualche foto, sia che sia in volo o in giro a piedi!
Lo sò che sto scassando un pò, ma a questo punto un colpix 4600/5600 (o qualcosa di analogo)non farebbe più al caso mio?
Grazie ancora
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pieralessandro utente attivo

Iscritto: 25 Apr 2005 Messaggi: 1043 Località: Milano
|
Inviato: Lun 22 Ago, 2005 11:32 am Oggetto: |
|
|
non stai affatto scassando, anzi ogni domanda e ogni dubbio è del tutto legittimo, specie quando devi tirare fuori money per acquisti in un settore in così rapida evoluzione.
Le due nikon che hai indicato non le conosco direttamente, ma per l'esperienza che ho avuto con la 3200 posso garantirti che farai di sicuro delle fantastiche foto, salvo pretendere l'impossibile. per le foto delle vacanze vanno più che benissimo. se non hai pretese di stampe di grosse dimensioni io fossi in te prenderei la 4600, tanto 4mega pixels vanno più che benissimo in un uso non professionale. (con la 3200 ho stampato un puzzle in formato 40x60 e dietro la sua cornice fa la sua bella figura)
Prova a prendere in considerazione queste altre macchine:
Fuji FinePix E550 - 270€ - ottimo sensore e possibilità di funzioni manuali
Canon PowerShot A95 - 300€ - qualità canon, non è piccolissima
Olympus Camedia C-765 Ultra Zoom - 270€ - zoom notevole, abbastanza compatta
OLYMPUS µ[mju:] Mini silver + Custodia subacquea CWP-C01 - 300€ simpatica l'idea della custodia subacquea, utile in vacanza, compatta, elegante, semplice da usare
PANASONIC Lumix DMC-LZ2 argento - 300€ _________________ Fuji S5500 - Rollei 35S - Nikon Coolscan IV ED
Sono alle prime armi ma ho tanta voglia di migliorare... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
anar nuovo utente
Iscritto: 17 Ago 2005 Messaggi: 16
|
Inviato: Lun 22 Ago, 2005 12:26 pm Oggetto: |
|
|
Cavolo grazie 1000,
Valuterò le proposte che mi hai fatto,
effettivamente in giro ho sentito un gran bene della A95.
Per comprare hai consigli?
Sono orientato su Pi****nia
Grazie ancora
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pieralessandro utente attivo

Iscritto: 25 Apr 2005 Messaggi: 1043 Località: Milano
|
Inviato: Lun 22 Ago, 2005 12:36 pm Oggetto: |
|
|
altra valida alternativa la Fuji f10, ha un sensore eccezionale, è l'unica compatta con sensore capace di arrivara a 1600iso, quindi il flash puoi anche non usarlo di notte e riesci sempre a fare foto anche in condizioni di luce minime.
La mia s5500 l'ho presa su Pixmania e la sono andata a ritirare nlle boutique che c'è a milano in viale certosa, mi sono trovato bene, tempi rapidissimi e tanta cordialità ma ha un difetto: la merce è di importazione e ad esempio Nital, l'importatore italiano di nikon, fa storie per la garanzia così sei costretto a rispedirla in francia. Altri importatori come Canon e Fuji Italia coprono invece anche le garanzie degli apparecchi presi all'estero purchè all'interno dei paesi aderetenti alla cominità europea.
Per le schede di memoria, ti conviene prenderne almeno una da 512Mb ho trovato ottime prezzi su CHL.it o BOW.it, per tutti gli acquisti fatti mi sono recato di persona a ritirare la merce nei negozi associati e pagato in contanti dopo la visione della merce.
Tieni presente che attualmente è qusi più conveniente prendere la fotocamera direttamente in negozio perchè i prezzi che trovi on-line ai quali poi devi aggiungere spese di spedizioni, assicurazioni e tasse varie (generalmente 15€) non si discostano po da quelli che trovi in negozio _________________ Fuji S5500 - Rollei 35S - Nikon Coolscan IV ED
Sono alle prime armi ma ho tanta voglia di migliorare... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pieralessandro utente attivo

Iscritto: 25 Apr 2005 Messaggi: 1043 Località: Milano
|
Inviato: Lun 22 Ago, 2005 12:38 pm Oggetto: |
|
|
per quanto riguarda la A95 ne ho sentito parlare bene anche io anche se il servizio assistenza di canon non è esemplare, l'ha provato un mio compagno di università e dopo 3 settimane di assistenza si è ritrovato la fotocamera con un guasto diverso da quello per cui l'ha fatta riparare. _________________ Fuji S5500 - Rollei 35S - Nikon Coolscan IV ED
Sono alle prime armi ma ho tanta voglia di migliorare... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pugaciov utente
Iscritto: 13 Gen 2004 Messaggi: 81 Località: Macerata
|
Inviato: Lun 22 Ago, 2005 2:11 pm Oggetto: |
|
|
anar ha scritto: | Cavolo grazie 1000,
Valuterò le proposte che mi hai fatto,
effettivamente in giro ho sentito un gran bene della A95.
Per comprare hai consigli?
Sono orientato su Pi****nia
Grazie ancora
Ciao |
anar, se posso darti un consiglio, se ti decidi per la S5500 e vuoi prenderla online, potresti anche prenderla da Sanmarin*p*oto.com. Lì si trova a 255 € con garanzia italiana. Attualmente però non sono disponibili le S5500, dovrebbero arrivare il 26.
Saluti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
anar nuovo utente
Iscritto: 17 Ago 2005 Messaggi: 16
|
Inviato: Mar 23 Ago, 2005 7:55 am Oggetto: |
|
|
Penso ormai di aver ristretto la scelta fra le 2 Fuji:
la f10 e la E550, che leggendo in giro hanno più consensi rispetto alla Canon A95, anche se quest'ultima viene considerata una ottima fotocamera!
Lo sò che la f10 è un gradino superiore, ma se ho ben capito utilizzano lo stesso sensore, e la E550 si trova a prezzi abbastanza inferiori, al prezzo della f10, mi prendo la E550 con SD card custodia e batterie+caricabatterie!!
Non sò, cosa avrei di più con la f10 rispetto all'altra, cosa effettivamente farebbe valer la pena di spendere 100 euro in più per la f10?
Grazie ancora per le dritte.
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pieralessandro utente attivo

Iscritto: 25 Apr 2005 Messaggi: 1043 Località: Milano
|
Inviato: Mar 23 Ago, 2005 8:27 am Oggetto: |
|
|
anar ha scritto: | Lo sò che la f10 è un gradino superiore, ma se ho ben capito utilizzano lo stesso sensore |
Non è del tutto vero, la tipologia del sensore è la stessa ma quello della F10 è più recente e nettamente superiore per quanto riguarda le alte sensibilità (arriva a 1600iso) e il rumore visibile (fino a 800 iso praticamente inesistente) nella foto (l'aspetto granuloso).
L'E550 ha un output max di 12MegaPixel ottenuti interpolando l'immagine (cosa che mi lascia un po' dubbioso sulla qualità finale) mentre la F10 ha l'output max a 6,3 MP, tutti "originali", se hai bisgono di domensioni maggiori ci sono software apposta o plug-in per photoshop che ti permettono di ottenere lo stesso risultato.
anar ha scritto: | la E550 si trova a prezzi abbastanza inferiori, al prezzo della f10, mi prendo la E550 con SD card custodia e batterie+caricabatterie!!
Non sò, cosa avrei di più con la f10 rispetto all'altra, cosa effettivamente farebbe valer la pena di spendere 100 euro in più per la f10?
Grazie ancora per le dritte.
Ciao |
Occhio, la Fuji e la Olympus utilizzano le XDPicture Card come schede di memoria, le più piccole in commercio, costano un pelino di più rispetto alle SD. Il prezzo più basso per le XD l'ho trovato su BOW.it (1Gb a 95€ circa).
In effetti già la E5500 è già un'ottima macchina e potrebbe già fare al caso tuo, è completa e ha uno zoom ottico leggermente superiore, l'F10 ha un sensore che si comporta meglio alle alte sensibilità che peraltro usi solo di sera, notte, in ambienti bui (teatro dove non puoi usare il flsh).
Ho appena scoperto che l'F10 non ha il mirino ottico ma solo il display LCD, peraltro maggiore rispetto a quello della E5500, che potrebbe rivelarsi di difficile lettura in volo, l'unica cosa che ti conviene fare è andare in un negozio, come mediaworld, saturn e via dicendo per vedere quanto effettivamente sia luminoso il display o sia sfruttabile il mirino ottico della E550.
Spero di esserti stato utile _________________ Fuji S5500 - Rollei 35S - Nikon Coolscan IV ED
Sono alle prime armi ma ho tanta voglia di migliorare... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|