photo4u.it


primo sviluppo d76 + delta 3200
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
monroez
nuovo utente


Iscritto: 18 Ott 2009
Messaggi: 21
Località: palermo

MessaggioInviato: Lun 23 Nov, 2009 10:29 pm    Oggetto: primo sviluppo d76 + delta 3200 Rispondi con citazione

salve...in questi giorni ho preso il materiale per incominciare a sviluppare in casa le mie pellicole b/n.
Ho comprato il seguente materiale: tank paterson universal system 4 con due spirali dove posso sviluppare due 35mm o una 120 poi ho recuperato un pò di cilindri graduati e becker...come rivelatore ho preso il d76 e per il fissaggio il rapid fixer della ilford.

Qualche giorno prima preparerò il d76 da conservare in una bottiglia da 1 litro.

Come prima pellicola ho un rullino ilford Delta 3200 professional...leggendo bugiardini e varie esperienze vi metto in chiaro come ho intenzione di procedere così potete aiutarmi.


Vorrei utilizzare il d76 in stock (così da poterlo riutilizzare aumentando graduatamente i tempi del 10%) quindi:

- d76 per 10.30 minuti con una agitazione nel primo minuto continua e poi 10secondi di agitazione ogni minuto (circa 4 capovolgimenti)

- come stop farei un lavaggio con acqua di rubinetto..con una continua agitazione per 2 minuti

- diluisco il rapid fixer 1+4 e faccio primo minuto di agitazione continua e poi 10secondi ogni minuto per un tempo totale di 5minuti

- lavaggio con acqua di rubinetto con il metodo ilford

- infine ultimo lavaggio con acqua distillata riempendo la tank un paio di volte


infine stendo e lascio asciugare la pellicola..


spero sia tutto chiaro..se avete consigli o esperienza su questa accoppiata..sono pronto per ascoltarvi

a presto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 23 Nov, 2009 10:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non sottovalutare lo stop e l'imbibente.
L'acqua non stoppa nulla e l'imbibente è indispensabile per evitare le gocce.

Buon divertimento Wink

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
notchosen
non più registrato


Iscritto: 20 Mar 2007
Messaggi: 2632

MessaggioInviato: Lun 23 Nov, 2009 11:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Concordo con Paolo con lo stop: costa una cazzata e si può sostituire con aceto di vino o acido citrico che costano ancora meno. Se si sviluppa per far porcherie tanto vale portarle al lab Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
monroez
nuovo utente


Iscritto: 18 Ott 2009
Messaggi: 21
Località: palermo

MessaggioInviato: Lun 23 Nov, 2009 11:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

allora mi procurerò lo stop...c'entra nulla con l'aceto bianco che si usa in cucina?


per l'imbimbente ho letto che si può utilizzare pure un paio di gocce di sapone neutro...diluite nell'acqua distillata per l'ultimo lavaggio...


non voglio fare porcherie..per questo chiedevo info più dettagliate possibili...inoltre sono al primo sviluppo quindi se dovesse andare male mi potrò rifare...

confermante che il d76 in stock e riutilizzabile come si dice in giro?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giovanni.Santangelo
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2006
Messaggi: 1870
Località: Airola (BN)

MessaggioInviato: Lun 23 Nov, 2009 11:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Considerazione assolutamente personale.
Non ho mai amato l'utilizzo dei chimici in stock: occorre annotarsi le pellicole sviluppate, non si è mai certi del reale stato di conservazione e occorre di volta in volta variare il tempo di sviluppo. Anche alla luce del relativamente esiguo costo dei chimici B/N ho sempre preferito, e quindi consigliato, le soluzioni diluite usa e getta.
Mi unisco comunque all'esortazione a non trascure i bagni ausiliari.
Comunque buon divertimento.

_________________
"Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
notchosen
non più registrato


Iscritto: 20 Mar 2007
Messaggi: 2632

MessaggioInviato: Lun 23 Nov, 2009 11:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aceto bianco (quellochecostamenodimarcainfima) diluito uno a 15/20 in acqua per un minuto in agitazione continua o acido citrico che si compra in farmacia (ma non so le dosi) e hai fatto lo stop...

Evita il sapone neutro, putroppo non si sa mai che ci mettono dentro, piuttosto vai di sola acqua distillata

So che l'id11 è riutilizzabile (non più di 2-3 volte) con un aumento del 10% per volta ma personalmente non l'ho mai fatto

Matteo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
monroez
nuovo utente


Iscritto: 18 Ott 2009
Messaggi: 21
Località: palermo

MessaggioInviato: Mar 24 Nov, 2009 12:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie per i consigli utilissimi...preparerò anche questo stop con l'aceto bianco...una curiosità: voi dopo il fissaggio prima di iniziare il lavaggio finale controllate la pellicola per vedere se sono bastati quei minuti per dare la giusta trasparenza?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giovanni.Santangelo
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2006
Messaggi: 1870
Località: Airola (BN)

MessaggioInviato: Mar 24 Nov, 2009 12:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

notchosen ha scritto:

So che l'id11 è riutilizzabile (non più di 2-3 volte) con un aumento del 10% per volta ma personalmente non l'ho mai fatto
Matteo

Neanch'io. Sempre 1+1 o 1+3.
Mi risulta però, ma non sono in grado di valutere l'attendibilità dell'informazione che potrebbe essere nulla, che l'acqua distillata ammorbisca pericolosamente l'emulsione.
A proposito. Pinza tergifilm: si o no?

_________________
"Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
monroez
nuovo utente


Iscritto: 18 Ott 2009
Messaggi: 21
Località: palermo

MessaggioInviato: Mar 24 Nov, 2009 12:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

io la pinza tergifilm no.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 24 Nov, 2009 6:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Le pinze tergifilm assolutamente NO !!!!

Usandole si ha la certezza di rigare i negativi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Mar 24 Nov, 2009 8:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

L'ID11 stock lo uso tranquillamente fino a 6 pellicole. Mai andato oltre per dignità. Ops
Ma credo che, volendo, si possa arrivare a 10.

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 24 Nov, 2009 9:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Shedar ha scritto:
L'ID11 stock lo uso tranquillamente fino a 6 pellicole. Mai andato oltre per dignità. Ops
Ma credo che, volendo, si possa arrivare a 10.


A 10 ci si arriva, ma è come sviluppare diluito 1+1 se non di più.
Se si usa lo Stock perché si necessita di uno sviluppo energico bisogna usare un ID11 fresco.
Se si prevede di usarlo molto in Stock, conviene acquistare la confezione da 5L, si preparano tutti e 5 i litri e li si fraziona in 5 bottiglie da un litro piene fino all'orlo e stoccate in un luogo buio. Così facendo la scorta dura parecchio e il costo per rullino, anche usandolo a perdere, si avvicina a quello della confezione da 1L usata 1+1.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mar 24 Nov, 2009 10:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io uso (per praticità, per sicurezza e per costanza di risultati) solo chimici usa e getta.

Se si vuol risparmiare perché non prendere il Rodinal o HC-110?

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mrblue
utente


Iscritto: 30 Nov 2005
Messaggi: 319

MessaggioInviato: Mar 24 Nov, 2009 12:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ldani ha scritto:
Io uso (per praticità, per sicurezza e per costanza di risultati) solo chimici usa e getta.

Se si vuol risparmiare perché non prendere il Rodinal o HC-110?


Mi associo.
Io uso (praticamente) solo rodinal e hc110, rodinal fino a 125/160iso e hc110 per tutto il resto.
Inoltre preferisco questo genere di sviluppi perchè mi viene più semplice gestire la temperatura del bagno: preparo l'acqua alla temperatura "giusta" (poco più poco meno in funzione della temperatura ambiente) e la minima quantità di concentrato aggiunto non modifica apprezzabilmente la temperatura complessiva.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mar 24 Nov, 2009 1:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io però uso prevalentemente ID11 Very Happy e lo uso sempre usa-e-getta anche, quando faccio sviluppi stock.

Il Rodinal e HC-110 sono un consiglio per chi vuol risparmiare.

Daniele.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mrblue
utente


Iscritto: 30 Nov 2005
Messaggi: 319

MessaggioInviato: Mar 24 Nov, 2009 1:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ldani ha scritto:
Io però uso prevalentemente ID11 Very Happy e lo uso sempre usa-e-getta anche, quando faccio sviluppi stock.

Il Rodinal e HC-110 sono un consiglio per chi vuol risparmiare.

Daniele.


Era sul risparmi che mi associavo Wink Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 24 Nov, 2009 1:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Lo stock lo si riusa solo per sviluppi a ruota... se lo si deposita parzialmente usato per un riuso si ha l'effetto descritto da Tomash.
Giusto pure il suggerimento di Tomash per i 5lt. da dividere però in bottigliette da 0.5lt..Stringere poi le bottiglie fino all'uscita completa dell'aria.... conservato in questo modo al buio dura anche un anno.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
.lorenzo.
utente


Iscritto: 27 Feb 2009
Messaggi: 148

MessaggioInviato: Mar 24 Nov, 2009 2:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un'alternativa che raramente viene presa in considerazione è la rigenerazione.
Con un litro di D-76 più un litro di rigeneratore (D-76R) si fanno più di trenta rulli 135 o 120.
I risultati, per quanto ho potuto vedere, sono buoni e consistenti (molti sostengono che siano addirittura migliori rispetto a quelli con sviluppo fresco), e non occorre alcun allungamento dei tempi.
Il D76R va autoprodotto, però.

Ciao,
Lorenzo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
monroez
nuovo utente


Iscritto: 18 Ott 2009
Messaggi: 21
Località: palermo

MessaggioInviato: Mar 24 Nov, 2009 9:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ecco mi pare di aver capito che il d76 in stock rappresenta un usa e getta se non riutilizzato magari per sviluppi fatti uno dopo l'altro nel giro di poche ore....

penso che comunque sia anche una questione di occhio che mi dovrò fare pure io per capire i reali svantaggi di uno stock riutilizzato (mi fa piacere sbattere la testa e rendermi conto di certi risultati)...molta gente compreso il negoziante che me l'ha venduto mi disse che si sarebbe potuto riutilizzare con 8-10 rulli utilizzato in stock... Rolling Eyes

se avessi trovato qui a Palermo il rodinal avrei preso quello per cominciare...ma vabbene così

nessuno mi ha detto nulla sull'accoppiata d76 + delta 3200...mai provata??
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Mar 24 Nov, 2009 10:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

monroez ha scritto:
ecco mi pare di aver capito che il d76 in stock rappresenta un usa e getta se non riutilizzato magari per sviluppi fatti uno dopo l'altro nel giro di poche ore....


Puoi stare SICURO che con l'ID11-d76 in stock puoi sviluppare diverse pellicole. Che poi il risultato non sia eguale allo sviluppo vergine è altra storia.....ma questo non vuol dire che ottieni una pellicola da buttare o che lo sviluppo non avvenga. Smile
Segui pero' attentamente le istruzioni. in particolare questo punto:


If a series of individual films is being developed
in 1 litre of stock ID-11, compensate for the loss
of developer activity after developing the first film
by increasing the development time 10% for each
successive film, (see table below). This method of
time adjustment is assuming that either the whole
litre is used to develop each film or if only part of
the developer is used then its used and unused
parts are mixed together before subsequent films
are processed.


....e conserva il liquido in bottiglie senz'aria e al buio.

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi