photo4u.it


quanto lavorate in post?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
liut766
utente attivo


Iscritto: 31 Mgg 2010
Messaggi: 504

MessaggioInviato: Mer 09 Giu, 2010 2:31 pm    Oggetto: quanto lavorate in post? Rispondi con citazione

per semplice curiosita' vorrei sapere quanto lavorate,in genere,in post produzione.
regolate solo contrasto,ombre,punti luce,definizione e poco altro o intervenite massicciamente sulla foto?
lo so che sicuramente dipende dalla foto e da quello che volete ottenere,ma vorrei sapere in generale se siete parecchio propensi alle modifiche oppure conservate molto di originale della foto.
ciao a tutti...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 09 Giu, 2010 3:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io lavoro poco, sempre meno, quasi esclusivamente sul RAW.

Diciamo che in proporzione perdo molto più tempo nella selezione e nella scelta di uno "stile di trattamento" che vada bene per un intero lavoro, e che corrisponda all'idea visiva che mi sono costruito mentre scattavo.

Fatto questo, sono piuttosto veloce nel trattare anche molte immagini. Smile

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Nicola Giani
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 3677
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 10 Giu, 2010 12:21 pm    Oggetto: Re: quanto lavorate in post? Rispondi con citazione

liut766 ha scritto:
per semplice curiosita' vorrei sapere quanto lavorate,in genere,in post produzione.
regolate solo contrasto,ombre,punti luce,definizione e poco altro o intervenite massicciamente sulla foto?
lo so che sicuramente dipende dalla foto e da quello che volete ottenere,ma vorrei sapere in generale se siete parecchio propensi alle modifiche oppure conservate molto di originale della foto.
ciao a tutti...


In una foto non c'è nulla di "originale".
In una foto digitale, ancora meno.

Personalmente io intervengo in modo estremamente massiccio, fino a stravolgere qualunque pervenza di realismo nell'immagine: scatto spesso con il diaframma molto aperto o con il grandangolo.

Wink

In post produzione faccio il minimo indispensabile: selezione, keywording, backup, backup del backup, backup del backup del backup, ritaglio, bilanciamento del bianco, settaggio del punto di bianco e del punto di nero, eventuale conversione in bianconero e salvataggio (con backup, etc...).

_________________
Che bello il copia e incolla!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
novel vogue
bannato


Iscritto: 29 Giu 2009
Messaggi: 468

MessaggioInviato: Gio 10 Giu, 2010 8:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Le elaboro molto le foto, per me un 50% del risultato finale è il pw, non mi faccio problemi, anzi, per me che vengo dalle arti figurative una foto senza pw sarebbe come non fosse davvero mia.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bird101
utente attivo


Iscritto: 27 Lug 2005
Messaggi: 1286

MessaggioInviato: Ven 11 Giu, 2010 12:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

dipende
le foto mie le tocco pochissimo, se è brutta la butto, se è bella bastano pochi passaggi (quelli da camera oscura, basta lightroom per capirci). se sbaglio luci preferisco imparare a fotografare piuttosto che a correggerle in ps.

le foto commerciali, ovviamente le devo adeguare al mercato, alle richieste del cliente etc etc e va a finire che per ritoccare la pelle di una, cambiare il colore del bracciale o delle scarpe ci metto 2 ore... ma odio farlo

la parte predominante del lavoro è l'editing, per selezionare 40 foto da 4000 scatti ci metto mesi. le faccio riposare, poi le riprendo, poi decido. e non parliamo di quanto ci metto per fare una sequenza impaginata...

_________________
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
massimo729
non più registrato


Iscritto: 21 Lug 2004
Messaggi: 1683

MessaggioInviato: Ven 11 Giu, 2010 1:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Fate una cosa semplice, fate finta di avere una pellicola dentro alla fotocamera, servirà meno pp e soprattutto scatterete fotografie migliori.

O la pp ha un suo senso creativo (stravolgere l'immagine) oppure il "sistemare" una fotografia spessissimo é come la famosa toppa peggiore del buco.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
liut766
utente attivo


Iscritto: 31 Mgg 2010
Messaggi: 504

MessaggioInviato: Lun 14 Giu, 2010 8:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

massimo729 ha scritto:
Fate una cosa semplice, fate finta di avere una pellicola dentro alla fotocamera, servirà meno pp e soprattutto scatterete fotografie migliori.

O la pp ha un suo senso creativo (stravolgere l'immagine) oppure il "sistemare" una fotografia spessissimo é come la famosa toppa peggiore del buco.

Ciao

anche io la penso cosi'....comunque è interessante capire il diverso approccio ,anche mentale,nei confronti della pp.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nicola Giani
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 3677
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 14 Giu, 2010 1:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

massimo729 ha scritto:
Fate una cosa semplice, fate finta di avere una pellicola dentro alla fotocamera, servirà meno pp e soprattutto scatterete fotografie migliori.

O la pp ha un suo senso creativo (stravolgere l'immagine) oppure il "sistemare" una fotografia spessissimo é come la famosa toppa peggiore del buco.

Ciao


Una pellicola impressionata, senza PP, è un rettangolino 24x36 marroncino uniforme.
Non capisco cosa abbia di migliore rispetto ad una fotografia sviluppata, processata, tagliata, inngrandita e stampata...

Nel mondo digitale, il post processing è diminuito parecchio rispetto a quello necessario con una pellicola.

Obiezioni come le tue erano diffuse alla fine degli anni '90, ma, ormai, nel 2010, dovremmo aver capito come funzionano le cose abbastanza da non cadere in certi luoghi comuni...
O no?

_________________
Che bello il copia e incolla!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 14 Giu, 2010 2:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nicola Giani ha scritto:
Obiezioni come le tue erano diffuse alla fine degli anni '90, ma, ormai, nel 2010, dovremmo aver capito come funzionano le cose abbastanza da non cadere in certi luoghi comuni...
Sì, un po' la questione è questa...
In effetti siamo in un "periodo di transizione" tra due paradigmi tecnologici (chimico e numerico) che raggiungono lo stesso obiettivo (una fotografia) attraverso percorsi molto diversi (nel fare e nel pensare).

Tra un certo numero di anni queste polemiche finiranno, perché la fotografia digitale avrà raggiunto la propria maturità nella cultura fotografica diffusa.
E la cosiddetta post-produzione non verrà più vista come l'inganno di chi vuole coprire la propria mediocrità fotografica, ma niente di più che una tappa del normale percorso che va dallo scatto alla stampa.
Per questo non amo il termine post-produzione (che fa pensare ad un "ripensamento/aggiustamento", ma preferisco dire "trattamento" (una fase necessaria).

L'onestà intellettuale di chi opera in digitale non è diversa da chi lavora in pellicola.
Il falso è in agguato in entrambe le opzioni.
Così come il margine di libertà di scelta dell'autore nell'intervenire sull'"immagine latente" esisteva nel chimico, deve esistere anche nel digitale.

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Teo76
utente attivo


Iscritto: 23 Ago 2004
Messaggi: 4807
Località: Torino

MessaggioInviato: Mar 15 Giu, 2010 8:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

troppo Smile
_________________
Matteo www.matteonobili.com
Sono ottimista: un giorno la Terra servirà a concimare un pianeta lontano [Altan]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi