 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
An.Ni. nuovo utente
Iscritto: 14 Lug 2009 Messaggi: 24
|
Inviato: Gio 20 Ago, 2009 12:00 pm Oggetto: Consiglio per sostituzione Nikon 18-55 |
|
|
Buongiorno!
Avrei bisogno di qualche consiglio per sostituire l'obbiettivo in dotazione della mia Nikon D60 (un 18-55mm non stabilizzato) e, nel caso, upgradarlo un pochino. Ho appena acquistato un 70-300 VR Nikon e vorrei un'ottica che mi permetta di arrivare ai 70mm di questo e magari superarli in modo da utilizzare principalmente il nuovo obbiettivo che andrò ad acquistare.
Ho visto il 18-105 VR Nikon che non è costosissimo (al contrario del 18-200 VR che in Italia ha, per me, costi al momento proibitivi): cosa ne pensate?
Oppure ci sono altri succedanei di un 18-55?
E cosa mi dite dei compatibili (Sigma, Tamron)?
Aspetto preziosi consigli!
Grazie in anticipo.
An.Ni. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Vinc74 utente
Iscritto: 13 Mgg 2009 Messaggi: 275 Località: La Spezia - Trieste
|
Inviato: Gio 20 Ago, 2009 1:06 pm Oggetto: |
|
|
Potresti valutare l'acquisto di un compatibile luminoso.
Tokina 16-50
Tamron 17-50
Sigma 18-50
Sono tutti f/2,8.
Da 50 a 70 non considerarlo un buco... è una questione di un passo.
Se invece preferisci versatilità di focali piuttosto che luminosità, io il 18-105 ce l'ho e mi trovo bene. Lo trovo molto buono in rapporto al prezzo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
An.Ni. nuovo utente
Iscritto: 14 Lug 2009 Messaggi: 24
|
Inviato: Gio 20 Ago, 2009 2:35 pm Oggetto: |
|
|
Perdona la mia ignoranza (son da poco entrato a far parte del mondo della fotografia!!), ma cosa intendi per "luminoso"? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Vinc74 utente
Iscritto: 13 Mgg 2009 Messaggi: 275 Località: La Spezia - Trieste
|
Inviato: Gio 20 Ago, 2009 9:54 pm Oggetto: |
|
|
Per obiettivo "luminoso" o anche "veloce" si intende un'ottica che ha una grande apertura di diaframma a tutte le focali, come può essere ad esempio un f/2,8.
Queste ti permettono migliori performance in condizioni di scarsa luminosità ed un miglior controllo della profondità di campo.
La grande "luminosità" è uno dei motivi che porta ad esempio ad usare obiettivi a focale fissa, che arrivano a f/1,8 a anche più, per i ritratti (per lo sfocato che si può ottenere) o scatti al chiuso dove non si possono alzare oltre una certa soglia i tempi (es: sport indoor o teatro/concerto). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nitalnital bannato

Iscritto: 28 Apr 2009 Messaggi: 7785 Località: Pavia
|
Inviato: Gio 20 Ago, 2009 10:06 pm Oggetto: Re: Consiglio per sostituzione Nikon 18-55 |
|
|
An.Ni. ha scritto: | Buongiorno!
Avrei bisogno di qualche consiglio per sostituire l'obbiettivo in dotazione della mia Nikon D60 (un 18-55mm non stabilizzato) e, nel caso, upgradarlo un pochino. Ho appena acquistato un 70-300 VR Nikon e vorrei un'ottica che mi permetta di arrivare ai 70mm di questo e magari superarli in modo da utilizzare principalmente il nuovo obbiettivo che andrò ad acquistare.
Ho visto il 18-105 VR Nikon che non è costosissimo (al contrario del 18-200 VR che in Italia ha, per me, costi al momento proibitivi): cosa ne pensate?
Oppure ci sono altri succedanei di un 18-55?
E cosa mi dite dei compatibili (Sigma, Tamron)?
Aspetto preziosi consigli!
Grazie in anticipo.
An.Ni. |
considera anche l'ottimo 16-85 Vr, anche se vai a sovrapporre un po le focali, ( ma anche con il 18-105 se e' per questo)..
non ti consiglio il 18-200, perche' hai gia' l'ottimo 70-300 vr, e poi qualitativamente il 18-200 ,non vale ne il 16-85 ne il 18-105...
Oppure cerca un obiettivo luminoso, come ti e' stato consigliato da Vinc74, ma solo se ti serve ,effettivamente tutta quella luminosita', perche' le ottiche luminose costano parecchio, ed il gioco deve valere la candela... _________________ D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
An.Ni. nuovo utente
Iscritto: 14 Lug 2009 Messaggi: 24
|
Inviato: Gio 20 Ago, 2009 11:18 pm Oggetto: |
|
|
I soggetti che fotografo più spesso sono paesaggi urbani (edifici e relativi particolari), paesaggi naturali e, raramente, ritratti e qualche macro: quale ottica sarebbe ottimale per fotografare tutto ciò? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nitalnital bannato

Iscritto: 28 Apr 2009 Messaggi: 7785 Località: Pavia
|
Inviato: Ven 21 Ago, 2009 6:33 am Oggetto: |
|
|
An.Ni. ha scritto: | I soggetti che fotografo più spesso sono paesaggi urbani (edifici e relativi particolari), paesaggi naturali e, raramente, ritratti e qualche macro: quale ottica sarebbe ottimale per fotografare tutto ciò? |
Uno zoom con un buon grandangolare,come il 16-85 ti permette di fotografare sia edifici interi che particolari,e va bene anche per paesaggi naturali . Per i ritratti sarebbe meglio un fisso tipo 85. In alternativa uno zoom luminoso ,(come quelli citati da vinc74) ideale per un buon sfocàto. Ed infine per la macro ,anche li sarebbe l ideale un ottica dedicàta. Purtroppo per fotografare tanti generi . Un solo obiettivo non va bene . Devi scegliere tu cosa ti interessa di più _________________ D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
An.Ni. nuovo utente
Iscritto: 14 Lug 2009 Messaggi: 24
|
Inviato: Ven 21 Ago, 2009 2:50 pm Oggetto: |
|
|
Non avevo considerato il 16-85 all'inizio, ma ora, pensandoci, credo possa essere la scelta migliore dato l'utilizzo che ne farei...
In ogni caso, per l'acquisto di cui sopra, punto su Nikon o mi cerco un succedaneo compatibile? Quest'ultimo (sia esso Sigma, Tamron o altro) può risultare molto più scadente dell'originale Nikon?
Inoltre ho la possibilità di comprarlo negli USA tra qualche mese: meglio risparmiare e avere la garanzia USA oppure spendere qualche centinaio di euro in più e comprarne uno con garanzia Nital? La garanzia sugli obbiettivi è così fondamentale?
Grazie in anticipo!
An.Ni. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nitalnital bannato

Iscritto: 28 Apr 2009 Messaggi: 7785 Località: Pavia
|
Inviato: Ven 21 Ago, 2009 3:38 pm Oggetto: |
|
|
An.Ni. ha scritto: | Non avevo considerato il 16-85 all'inizio, ma ora, pensandoci, credo possa essere la scelta migliore dato l'utilizzo che ne farei...
In ogni caso, per l'acquisto di cui sopra, punto su Nikon o mi cerco un succedaneo compatibile? Quest'ultimo (sia esso Sigma, Tamron o altro) può risultare molto più scadente dell'originale Nikon?
Inoltre ho la possibilità di comprarlo negli USA tra qualche mese: meglio risparmiare e avere la garanzia USA oppure spendere qualche centinaio di euro in più e comprarne uno con garanzia Nital? La garanzia sugli obbiettivi è così fondamentale?
Grazie in anticipo!
An.Ni. |
secondo me il Nikon va benissimo, il Vr ti aiutera' anche con i tempi relativamente bassi ,con scarsa luminosita'...
Piu scadente del Nikon 16-85 Vr ? Direi di no ! Gli esempi di ottiche fatte da Vinc74 ,sono tutte ottiche ottime e per di piu' luminose, l'unica pecca che hanno ( se cosi' si puo' dire) e' il fatto che arrivino a 50 -60mm, e,se a te ,serve anche un dettaglio degli edifici, meglio il 16-85 Nikon, ti avvicini molto di piu'...
Io direi se hai la fortuna di farti un viaggio in U.S.A. prendilo li, che sicuramente risparmi, qui il 16-85 vr, si trova nuovo a circa 550 caffe'...
per la garanzia pero' non saprei dirti come funziona, presumo sia internazionale e sempre di 2 anni, se non compri con fattura pero'.
qualcun'altro piu' espertodi me in materia di garanzia, sapra' darti un aiuto in piu'....spero...
ciao
 _________________ D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Ven 21 Ago, 2009 4:56 pm Oggetto: |
|
|
Ho dato un occhio al sito di Adorama: con le tasse il 16-85 VR viene 685 USD, che sono circa 500 euro. Per una differenza cosi' bassa rispetto all'Italia, ti conviene rinunciare a 4 anni di garanzia (ne avresti uno solo), e doverlo spedire in USA in caso di problemi? A te le valutazioni.
Comunque e' un ottimo obiettivo. _________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nitalnital bannato

Iscritto: 28 Apr 2009 Messaggi: 7785 Località: Pavia
|
Inviato: Ven 21 Ago, 2009 4:59 pm Oggetto: |
|
|
Hansel.r ha scritto: | Ho dato un occhio al sito di Adorama: con le tasse il 16-85 VR viene 685 USD, che sono circa 500 euro. Per una differenza cosi' bassa rispetto all'Italia, ti conviene rinunciare a 4 anni di garanzia (ne avresti uno solo), e doverlo spedire in USA in caso di problemi? A te le valutazioni.
Comunque e' un ottimo obiettivo. |
ma lui dice che ha la possibilita' di comprarlo fra qualche mese in America, presumo che intenda di persona ???
In quel caso non risparmia ? per portare in Italia un obiettivo deve pagare le tasse della dogana ?? _________________ D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
An.Ni. nuovo utente
Iscritto: 14 Lug 2009 Messaggi: 24
|
Inviato: Ven 21 Ago, 2009 6:32 pm Oggetto: |
|
|
In effetti alla possibilità di pagar tasse in dogana non ci ho pensato in quanto non credevo sussistesse questo onere...
L'obbiettivo lo farei acquistare di persona da un amico e costerebbe 100-150 euro in meno della media italiana.
Considerando l'eventuale tassazione in dogana e la garanzia USA invece che italiana mi converrebbe acquistare il 18-85 VR (il 18-105 VR Nikon a esempio costa circa la metà in USA rispetto all'Italia)? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Ven 21 Ago, 2009 9:30 pm Oggetto: |
|
|
nitalnital ha scritto: | ma lui dice che ha la possibilita' di comprarlo fra qualche mese in America, presumo che intenda di persona ???
In quel caso non risparmia ? per portare in Italia un obiettivo deve pagare le tasse della dogana ?? |
Parlavo di tasse in loco. I prezzi del sito Adorama (come di molti altri negozi USA) sono tasse escluse. Anche se sei americano, te le aggiungono quando fai l'acquisto.
Riassumendo: ho preso il sito Adorama, a caso, per vedere quanto possa costare, a spanne, l'obiettivo in questione in USA, in un negozio. Nel prezzo, oltre al prezzo pubblicato, vanno aggiunte le tasse locali, per conoscere il prezzo finale.
La differenza di prezzo tra USA e Europa, in genere, non e' alta: se ci sommi il 20% di IVA, piu' la dogana, il 16-85 VR lo paghi meno da noi, con, in piu', 4 anni di garanzia.
Certi oggetti puo' aver senso comprarli in UE, dove non c'e' dogana, e paghi l'IVA del paese in cui fai acquisti, ma fuori UE spesso non c'e' convenienza.
In UE, per corrispondenza, ho fatto vari acquisti di oggetti elettronici e non, ma non ho mai superato un paio di centinaia di euro di valore (di materiale fotografico ho comperato solo le batterie al litio, in Germania, quindi non faccio testo).
In USA acquisto solo CD musicali. _________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nitalnital bannato

Iscritto: 28 Apr 2009 Messaggi: 7785 Località: Pavia
|
Inviato: Ven 21 Ago, 2009 10:41 pm Oggetto: |
|
|
An.Ni. ha scritto: | In effetti alla possibilità di pagar tasse in dogana non ci ho pensato in quanto non credevo sussistesse questo onere...
L'obbiettivo lo farei acquistare di persona da un amico e costerebbe 100-150 euro in meno della media italiana.
Considerando l'eventuale tassazione in dogana e la garanzia USA invece che italiana mi converrebbe acquistare il 18-85 VR (il 18-105 VR Nikon a esempio costa circa la metà in USA rispetto all'Italia)? |
Allora come dice anche Hansel.r, devi valutare bene se ne vale pena, fai i conti assieme al tuo amico,quando sara' negli U.S.A.,e se la differenza di prezzo ,non e' poi cosi tanta, ti conviene si prenderlo in Italia, con ben 4 anni di garanzia. _________________ D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
An.Ni. nuovo utente
Iscritto: 14 Lug 2009 Messaggi: 24
|
Inviato: Lun 02 Nov, 2009 10:10 am Oggetto: |
|
|
Finalmente mi è arrivato il nuovo obbiettivo! Ho fatto acquistare al B&H di NYC un Nikkor 16-85 VR d'importazione (viene dall'Olanda!!) a un prezzo decisamente favorevole!
Qualcuno di voi potrebbe darmi qualche dritta su come testarlo in modo da verificare che non abbia difetti di qualsiasi tipo?
Ho visto in altre sezioni del forum alcune foto scattate a delle batterie: a cosa serve? Farebbe al caso mio?
Grazie in anticipo e buona giornata!!
An.Ni. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nitalnital bannato

Iscritto: 28 Apr 2009 Messaggi: 7785 Località: Pavia
|
Inviato: Lun 02 Nov, 2009 10:17 am Oggetto: |
|
|
An.Ni. ha scritto: | Finalmente mi è arrivato il nuovo obbiettivo! Ho fatto acquistare al B&H di NYC un Nikkor 16-85 VR d'importazione (viene dall'Olanda!!) a un prezzo decisamente favorevole!
Qualcuno di voi potrebbe darmi qualche dritta su come testarlo in modo da verificare che non abbia difetti di qualsiasi tipo?
Ho visto in altre sezioni del forum alcune foto scattate a delle batterie: a cosa serve? Farebbe al caso mio?
Grazie in anticipo e buona giornata!!
An.Ni. |
Gli unici difetti che potrebbe manifestare palesemente sono quelli di Front/Back Focus.
E con il test delle 3 pile lo puoi verificare tu stesso, impostando la MAF sulla pila di turno ,cosi facendo ti accorgi di problemi di MAF, le pile non devono essere sullo stesso piano focale !!!! _________________ D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
An.Ni. nuovo utente
Iscritto: 14 Lug 2009 Messaggi: 24
|
Inviato: Lun 02 Nov, 2009 10:20 am Oggetto: |
|
|
Ossia? Dovrebbero essere tutte a fuoco? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nitalnital bannato

Iscritto: 28 Apr 2009 Messaggi: 7785 Località: Pavia
|
Inviato: Lun 02 Nov, 2009 10:22 am Oggetto: |
|
|
No deve essere a fuoco solo la pila che sul quale tu hai impostato la messa a fuoco ,e le altre no _________________ D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Lun 02 Nov, 2009 10:26 am Oggetto: |
|
|
no, le metti su linea posta a 45° rispetto al piano focale della macchina, poi scatti mettendo a fuoco sulla prima, sulla seconda e sulla terza. dopo prendi i tre scatti e verifichi che la messa a fuoco sia corretta. _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
An.Ni. nuovo utente
Iscritto: 14 Lug 2009 Messaggi: 24
|
Inviato: Lun 02 Nov, 2009 7:28 pm Oggetto: |
|
|
Prova fatta: la messa a fuoco è corretta.
Ancora grazie a tutti!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|