photo4u.it


tempi da micromosso

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
puma303
utente attivo


Iscritto: 28 Ott 2006
Messaggi: 1318
Località: San Giovanni la Punta (CT)

MessaggioInviato: Dom 01 Nov, 2009 7:39 pm    Oggetto: tempi da micromosso Rispondi con citazione

ho cercato un po in giro e in vero non sono sicuro che sia la sezione giusta ma ci provo...

finora ho fatto alcuni scatti e tutti con tempi che quando usavo la s9500 erano da micromosso, adesso è un paio di giorni che mi pongo la domanda e non ho trovato una risposta :
con una reflex digitale quali sono i tempi a partire dai quali si ha micromosso, come ho già detto una volta sulla s9500 appena raggiungevo il tempo da micromosso un indicatore mi compariva sul mirino ma su reflex? non mi pare ci sia implementata una funzione di questo tipo giusto? quindi, in caso di risposta affermativa, come faccio a regolarmi? quali sono i tempi a partire dai quali "ci vuole il cavalletto" ? c'è un qualche indicatore di cui non mi sto accorgendo su D70 forse?

perdonate la domanda che può apparire banale.

_________________
Nikon D700 - Nikkormat ft3 - Nikon MB-D10 - Nikkor AF 28mm f 2.8 - Nikon 35mm f/1.8G AF-S DX - Nikkor AF 50mm f/1.8D - Jupiter 9 85mm f/2 M42 - Jupiter-37A 135mm f/3.5 M42 - Nikkor AF 80-200 f/2.8 - Flash Metz Mecablitz 48 AF-1 Digital - Flash Metz Mecablitz 28 C2 - monopiede Benro MP96m8 - testa Benro BH-00
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Dom 01 Nov, 2009 8:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Spero non compaia mai la manina sulla reflex a dirmi: stai attento che potrebbe venirti mossa!!! La butterei dalla finestra Smile

La regola è empirica. Usa abbinare il tempo al reciproco della focale (equivalente) impiegata.
Un 50mm su D70 equivale a 75mm. Il tempo di sicurezza "empirico" da adottare è di almeno 1/75 di secondo.

Facile Smile ma ricorda, è empirico. C'è sempre chi trema di più e chi ha i gomiti imbullonati Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
v3rsus
utente attivo


Iscritto: 10 Ott 2005
Messaggi: 1838
Località: Torino

MessaggioInviato: Dom 01 Nov, 2009 8:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La domanda non è banale, anzi è più che lecita, la "trattazione" è però ampiamente stata discussa in tutte le salse.
Ovviamente le reflex hanno lo specchio "mobile" che crea oscillazioni più o meno smorzate a seconda della sua grandezza (massa) e della massa del corpo reflex.

Senza avere la pretesa di una trattazione da "analisi modale" e moti smorzati c'è la sempreverde regola del reciproco del tempo di scatto....

Ovvero focale 200mm, tempo "MAI" superiore ad 1/200, pena il rischio di micromosso...Ah, la regola va moltiplicata per il fattore di crop se si tratta di aps-c....Ovvero, su d300 etc etc, 200mm "equivalgono" a 200x1,5=300mm indi tempo di sicurezza 1/300

Ovviamente la regola è puramente empirica ma discretamente valida Wink...Poi ognuno di noi ha un suo "tempo di sicurezza" oltre il quale non va, indipendentemente dall'ottica o dal corpo macchina...
Ho un amico che scatta a 1/20 ottenendo foto nitide da paura, io a 1/50 spesso e volentieri ottengo belle porcherie...

Cmq, più che di nitidezza in assoluto (in funzione del tempo di scatto) io parlerei più correttamente di "percentuale" di foto nitide ad un dato valore di tempo di scatto.
Usando il tasto cerca troverai fiumi di bit sull'argomento Wink.

Buona lettura

_________________
...D300, MB-D10 Phottix, F80, MB-16, 17-50 f/2.8 VC, 35mm f/2D, 50mm f/1.4D, Af-s 70-300 VR, Sb-800, filtri vari, paraluce, 8+8+16GB di Sandisk Extreme III, Ilford HP5...Compattina Waterproof Olympus 6010
Le mie millemilaaa trattative...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
garoc
utente


Iscritto: 02 Nov 2006
Messaggi: 256
Località: Forlì

MessaggioInviato: Dom 01 Nov, 2009 8:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

secondo me una regola non c'è, ci sono casi e casi direi....

Con la macchina in pugno, senza un appoggio io sotto 1/50 faccio fatica ad andare. Se hai la mano più ferma di me non saprei....

E poi c'è la classica regola lunghezza focale / tempi

50mm 1/50

100mm 1/100

(considera anche la moltiplicazione focale di 1,5 che abbiamo sul DX)


Spero di nn aver detto cavolate.


Ste

_________________
D90 + Tamron 28-75 2,8 + Tamron 70-200 2,8 + Nikon 50mm AF 1.8 + Nikon SB600

My website http://www.garoiastefano.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
nitalnital
bannato


Iscritto: 28 Apr 2009
Messaggi: 7785
Località: Pavia

MessaggioInviato: Dom 01 Nov, 2009 8:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Anche se la regola classica e' di scattare ad un tempo pari ad almeno la focale massima dell'ottica con cui si sta scattando,moltiplicato per l'eventuale crop del formato APS-C, io direi che ormai questa rgola e' infuenzata da troppi fattori ...

Dunque sono troppi i fattori che influiscono sull'entita' del mosso che una regola empirica non considera ( per altro giustamente ,altrimenti non sarebbe empirica), esempio l'abilita' del fotografo,e la fermezza della sua mano, la stabilita' del terreno nel punto di ripresa, il peso e l'ergonomia del complesso macchina-obiettivo, l'entita' del movimento dei soggetti inquadrati,la direzione del loro moto rispetto il piano pellicola...oltre alla stabilizzazione ed il fattore di crop .....

Insomma questa regola vale....come la regola dei terzi ....dove si puo' benissimo uscire dallo schema dei terzi per fare foto, e qui altrettanto, quindi un tempo di sicurezza puo' essere 1/10s a 200mm per uno con 2 braccia da palestra e mani da chirurgo, e di 1/100s per uno a cui le mani fanno i capricci... Wink

_________________
D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
puma303
utente attivo


Iscritto: 28 Ott 2006
Messaggi: 1318
Località: San Giovanni la Punta (CT)

MessaggioInviato: Dom 01 Nov, 2009 8:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ok comincio a capire ma allora vi pongo un quesito, considerando il mio misero parco ottiche formato da un 18-135 e da un 70-300 significa che ogni volta che vario la focale devo settare i tempi di conseguenza? se la risposta sarebbe "si" tenendo conto che vado in priorità di diaframmi (spero di averlo detto bene, sarebbe il classico A sulla ghiera dei programmi) i tempi forniti dalla macchina vanno quindi bene o mi conviene andare in manuale e amen?
_________________
Nikon D700 - Nikkormat ft3 - Nikon MB-D10 - Nikkor AF 28mm f 2.8 - Nikon 35mm f/1.8G AF-S DX - Nikkor AF 50mm f/1.8D - Jupiter 9 85mm f/2 M42 - Jupiter-37A 135mm f/3.5 M42 - Nikkor AF 80-200 f/2.8 - Flash Metz Mecablitz 48 AF-1 Digital - Flash Metz Mecablitz 28 C2 - monopiede Benro MP96m8 - testa Benro BH-00
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nitalnital
bannato


Iscritto: 28 Apr 2009
Messaggi: 7785
Località: Pavia

MessaggioInviato: Dom 01 Nov, 2009 8:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se usi la modalita' A priorita' di diaframmi ,al cambiare dell'apertura e della focale sara' cmq la macchina a variare il tempo , aumentandolo alla misura di sicurezza , un buon consiglio se ti troverai bene e' anche settare l'iso automatica ad un valore prestabilito, in modo che avrai sempre ,anche variando focale e apertura , un tempo di sicurezza ( aiutato dalla sensibilita' automatica ), l'unico problema e' che non conscendo il menu' della D70 non so se ha questa funzione???

Quindi di solito i tempi della macchina vanno bene, perche' regola il tempo di conseguenza al variare della focale e dell'apertura...per questo ho consigliato l'iso automatico.

oppure usa la modalita' P* flessibile ,in modo che puoi cambiare tu il tempo ,se la macchina non dovesse raggiungere quello di sicurezza

_________________
D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Dom 01 Nov, 2009 9:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

puma303 ha scritto:
ok comincio a capire ma allora vi pongo un quesito, considerando il mio misero parco ottiche formato da un 18-135 e da un 70-300 significa che ogni volta che vario la focale devo settare i tempi di conseguenza? se la risposta sarebbe "si" tenendo conto che vado in priorità di diaframmi (spero di averlo detto bene, sarebbe il classico A sulla ghiera dei programmi) i tempi forniti dalla macchina vanno quindi bene o mi conviene andare in manuale e amen?

Devi valutare la luce del luogo in cui ti stai muovendo. Se usi il 70 300 su 70 ti va bene anche 1/100. Se zummi su 300 sei completamente a rischio. Da luce a ombra in priorità diaframmi i tempi si possono allungare improvvisamente e farti rischiare di brutto.
Si può lavorare in manuale con un tempo di sicurezza che copra tutte le focali e regolarsi di volta in volta. Usare il raw è utile anche per contenere le oscillazioni esposimetriche.
Dipende anche dal tipo di fotografia che devi scattare. Se la luce è abbastanza costante, si può lavorare in priorità di tempo scegliendo un tempo che fornisca il diaframma con il quale vorremmo più o meno lavorare. La foto sarebbe sicuramente nitida ed il diaframm +/- quello che volevamo noi.
Lavorando in priorità di diaframmi con luce variabile ho toppato troppe volte. Rischi di concentrarti sull'inquadratura e poi sentire il solito clak clak lento che ti fa capire subito di aver cannato alla grande Smile Meglio in manuale se devi essere tranquillo.

Se impari a scattare in manuale, impari a gestire meglio l'esposimetro e le fregature dei colori Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Dom 01 Nov, 2009 9:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

garoc ha scritto:

Con la macchina in pugno, senza un appoggio io sotto 1/50 faccio fatica ad andare. Se hai la mano più ferma di me non saprei....

Ti posso assicurare che usando un 10mm (angolo eq. a 15) puoi scattare tranquillamente ad 1/20 o 1/15 senza troppe preoccupazioni.

I tempi di risonanza dello specchio si aggirano tra 1/50 ed 1/60. Questi tempi introducono qualche rischio in più.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
puma303
utente attivo


Iscritto: 28 Ott 2006
Messaggi: 1318
Località: San Giovanni la Punta (CT)

MessaggioInviato: Dom 01 Nov, 2009 9:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

nitalnital ha scritto:
Se usi la modalita' A priorita' di diaframmi ,al cambiare dell'apertura e della focale sara' cmq la macchina a variare il tempo , aumentandolo alla misura di sicurezza , un buon consiglio se ti troverai bene e' anche settare l'iso automatica ad un valore prestabilito, in modo che avrai sempre ,anche variando focale e apertura , un tempo di sicurezza ( aiutato dalla sensibilita' automatica ), l'unico problema e' che non conscendo il menu' della D70 non so se ha questa funzione???


Si dispongo di questa funzione e ho anche dato una rilettura al manuale, adesso ho capito come funziona e la torvo molto utile al momento : in pratica ho settato un tempo limite di 1/60 e lavorando in A quando il tempo mi scende al di sotto di questo valore (quindi che so 1/15 o anche ordine di qualche secondo) la D70 regolerà gli ISO automaticamente variando il valore da me impostato (ho provato a 200 ISO), domani mattina con la luce solare farò qualche altra prova ma non credo che in esterno con una buona luce la macchina cambierà il valore degli ISO giusto?

nitalnital ha scritto:
oppure usa la modalita' P* flessibile ,in modo che puoi cambiare tu il tempo ,se la macchina non dovesse raggiungere quello di sicurezza

Dispongo solo del programma P non di quello P* quindi mi sa che resto sugli ISO automatici

Carlo Lagrutta ha scritto:
Devi valutare la luce del luogo in cui ti stai muovendo. Se usi il 70 300 su 70 ti va bene anche 1/100. Se zummi su 300 sei completamente a rischio. Da luce a ombra in priorità diaframmi i tempi si possono allungare improvvisamente e farti rischiare di brutto.
Si può lavorare in manuale con un tempo di sicurezza che copra tutte le focali e regolarsi di volta in volta. Usare il raw è utile anche per contenere le oscillazioni esposimetriche.
Dipende anche dal tipo di fotografia che devi scattare. Se la luce è abbastanza costante, si può lavorare in priorità di tempo scegliendo un tempo che fornisca il diaframma con il quale vorremmo più o meno lavorare. La foto sarebbe sicuramente nitida ed il diaframm +/- quello che volevamo noi.
Lavorando in priorità di diaframmi con luce variabile ho toppato troppe volte. Rischi di concentrarti sull'inquadratura e poi sentire il solito clak clak lento che ti fa capire subito di aver cannato alla grande. Meglio in manuale se devi essere tranquillo.


Si ho capito cosa intendi dire ma anche in questo caso sarò ben lieto di fare una prova con gli ISO automatici per vedere che succede visto che sono curioso di sperimentare epr imparare a conoscere la mia attrezzatura e i suoi limiti.

_________________
Nikon D700 - Nikkormat ft3 - Nikon MB-D10 - Nikkor AF 28mm f 2.8 - Nikon 35mm f/1.8G AF-S DX - Nikkor AF 50mm f/1.8D - Jupiter 9 85mm f/2 M42 - Jupiter-37A 135mm f/3.5 M42 - Nikkor AF 80-200 f/2.8 - Flash Metz Mecablitz 48 AF-1 Digital - Flash Metz Mecablitz 28 C2 - monopiede Benro MP96m8 - testa Benro BH-00
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nitalnital
bannato


Iscritto: 28 Apr 2009
Messaggi: 7785
Località: Pavia

MessaggioInviato: Dom 01 Nov, 2009 10:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

@puma303,

riguardo al quesito da te posto nella tua citazione verso la mia spiegazione, cioe' se la sensibilita' iso automatica da te impostata variera' all'esterno con buona luce, direi che non puoi prevederlo, ma io penso di si, basta un minimo scompenso di luce /ombra e la macchina adattera' sempre gli iso automatici che serviranno in quel momento.

_________________
D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ale_dams
utente attivo


Iscritto: 01 Mar 2006
Messaggi: 920
Località: Torino

MessaggioInviato: Dom 01 Nov, 2009 11:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bella discussione!!
Da parte mia posso solo dire che la regola è abbastanza un default di sicurezza..della serie....se vuoi avere poche possibilità di sbaglio (la certezza non esiste mai, soprattutto perchè c'è chi è più fermo, e chi meno), usala.
Ma poi la "voglia di provare" uno scatto a volte ci porta ad utilizzare tempi troppo lenti per una determinata focale... dieci volte su 11 ci andrà male, ma se quella volta su 11 dovesse mai andar bene sarebbe lo stesso una bella soddisfazione! Quindi io la vedo nel modo: "se devi portare a casa una foto non rischiare, ma se puoi lavorarci un po' su, perchè non osare? Very Happy "
Cmq rinnovo i miei apprezzamenti per questa bella discussione, buona luce a tutti! Ale

_________________
Nikon D800E + NIKON 24-70 2.8 + Nikon 80-200 2.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
puma303
utente attivo


Iscritto: 28 Ott 2006
Messaggi: 1318
Località: San Giovanni la Punta (CT)

MessaggioInviato: Dom 01 Nov, 2009 11:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

nitalnital ha scritto:
riguardo al quesito da te posto nella tua citazione verso la mia spiegazione, cioe' se la sensibilita' iso automatica da te impostata variera' all'esterno con buona luce, direi che non puoi prevederlo, ma io penso di si, basta un minimo scompenso di luce /ombra e la macchina adattera' sempre gli iso automatici che serviranno in quel momento.


Si è quello che suppongo anche io, perchè dovrebbe essere così, mi spiego :
programma A
ISO settati da utente : 200
funzione ISO automatici : SI
assenza del flash

A questo punto se io espongo una zona ben illuminata cosa succede? la macchina fermo restando la focale a 5.6 (supponiamo) setta un suo tempo pari a 1/X che dovrebbe essere un tempo più veloce di 1/60 e quindi lascia gli ISO a 200 e scatta senza problemi (foto esposta correttamente supponiamo). Se ora mi sposto ad esporre una zona in ombra o comunque scura lasciando la focale a 5.6 la macchina setta un tempo pari 1/Y con Y<X dando un tempo più lento al precedente. Se ha impostato un tempo inferiore a 1/60 allora gli iso verranno adattati automaticamente ad un valore adeguato.

Ripeto dovrebbe essere così, domani avrò conferma.

_________________
Nikon D700 - Nikkormat ft3 - Nikon MB-D10 - Nikkor AF 28mm f 2.8 - Nikon 35mm f/1.8G AF-S DX - Nikkor AF 50mm f/1.8D - Jupiter 9 85mm f/2 M42 - Jupiter-37A 135mm f/3.5 M42 - Nikkor AF 80-200 f/2.8 - Flash Metz Mecablitz 48 AF-1 Digital - Flash Metz Mecablitz 28 C2 - monopiede Benro MP96m8 - testa Benro BH-00
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nitalnital
bannato


Iscritto: 28 Apr 2009
Messaggi: 7785
Località: Pavia

MessaggioInviato: Dom 01 Nov, 2009 11:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

@Puma303,

Il tempo di 1/60s sara' sempre lo stesso perche' se la luce e' poca,la macchina interverra' alzando l'iso ( che tu hai settato in automatico),permettendoti di scattare al tempo minimo da te impostato ...

_________________
D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
puma303
utente attivo


Iscritto: 28 Ott 2006
Messaggi: 1318
Località: San Giovanni la Punta (CT)

MessaggioInviato: Dom 01 Nov, 2009 11:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ah ecco, quindi viene alzato l'ISO per mantenere il tempo, ok ora è chiaro.

Ho comunque notato che con l'uso del flash la cosa cambia poichè interviene una fonte esterna per la regolazione della luce e trattandosi di un flash iTTL mantiene gli iso a 200

_________________
Nikon D700 - Nikkormat ft3 - Nikon MB-D10 - Nikkor AF 28mm f 2.8 - Nikon 35mm f/1.8G AF-S DX - Nikkor AF 50mm f/1.8D - Jupiter 9 85mm f/2 M42 - Jupiter-37A 135mm f/3.5 M42 - Nikkor AF 80-200 f/2.8 - Flash Metz Mecablitz 48 AF-1 Digital - Flash Metz Mecablitz 28 C2 - monopiede Benro MP96m8 - testa Benro BH-00
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nitalnital
bannato


Iscritto: 28 Apr 2009
Messaggi: 7785
Località: Pavia

MessaggioInviato: Dom 01 Nov, 2009 11:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E' possibile , ma non ho mai provato a settare l'iso automatica con un Flash supplementare....
_________________
D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
freddycream
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2007
Messaggi: 1747
Località: Londra

MessaggioInviato: Lun 02 Nov, 2009 1:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

nitalnital ha scritto:
Citazione:
Se usi la modalita' A priorita' di diaframmi ,al cambiare dell'apertura e della focale sara' cmq la macchina a variare il tempo , aumentandolo alla misura di sicurezza


non é esattamente vero, nel senso che la macchina cambia il tempo, ma per darti una foto correttamente esposta, e quel tempo potrebbe essere completamente diverso dal tempo di sicurezza.

se il tempo non é sufficiente, l'unica cosa che ti resta da fare é aprire il diaframma, alzare gli iso o aumentare l'illuminazione con flash, fari torce etc etc Smile

_________________
un po' di cose...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Maurizio Rugiero
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2007
Messaggi: 20927

MessaggioInviato: Lun 02 Nov, 2009 1:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

la mia opinnnione e quella di conoscere se stessi, finno a che punto mi posso spingere con la fermezza della mia mano io esempio con la D80 se mi apoggio a un muro in alcuni casi scatto anche a un 20simo ma raramente diciamo che non scendo il 30simo mentre invece con la D700 che e piu pesante e quindi mida piu stabilita scatto anche a un 15simo naturalmente solo in casi estremi senza incombere nel micromosso
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nitalnital
bannato


Iscritto: 28 Apr 2009
Messaggi: 7785
Località: Pavia

MessaggioInviato: Lun 02 Nov, 2009 2:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

freddycream ha scritto:
nitalnital ha scritto:
non é esattamente vero, nel senso che la macchina cambia il tempo, ma per darti una foto correttamente esposta, e quel tempo potrebbe essere completamente diverso dal tempo di sicurezza.

se il tempo non é sufficiente, l'unica cosa che ti resta da fare é aprire il diaframma, alzare gli iso o aumentare l'illuminazione con flash, fari torce etc etc Smile



Ah sicuro ,non e' detto che il tempo che imposti la macchina sia quello corretto, anche se verosimilmente sbaglia di rado....ma puo' capitare...

Oppure puo' non andarti bene a te per il tipo di effetto che vuoi ottenere dalla foto in questione..magari desideri un tempo piu' lento o piu' rapido...

Certo gli iso automatici ...sono...decisi dalla macchina...e se proprio si vuole decidere resta sempre la modalita' M ...oppure la P*...

_________________
D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi