Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
bandolero utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2008 Messaggi: 2869 Località: Lucca
|
Inviato: Mar 20 Ott, 2009 7:55 am Oggetto: Esposizione per la D80 |
|
|
Che tipo di misura esposimetrica utilizzat con le nikon ed in particolare con la D80.
Io tendenzialmente il matrix con il pulsante FUNZ. impostato sullo spot.
Ho notato che però spesso l'esposizione è sballata (sovraesposta) e bisogna correggerla.
la ponderata centrale la utilizza nessuno? Ho visto che si può scegliere anche il diametro centrale tra 6mm, 8mm e 10mm...come vi trovate con queste impostazioni? _________________ Nikom D300s/ Olympus Epl-1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20500 Località: Thiene
|
Inviato: Mar 20 Ott, 2009 8:10 am Oggetto: |
|
|
Uso la semispot a 8 mm, molto affidabile.
Lo spot solo in condizioni di luce molto difficili, molto contrastate, comunque raramente.
Il matrix solo in condizioni di basso contrasto, altrimenti ho notato che nikon tende spesso a sovraesporre di default.  _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nitalnital bannato

Iscritto: 28 Apr 2009 Messaggi: 7785 Località: Pavia
|
Inviato: Mar 20 Ott, 2009 9:32 am Oggetto: |
|
|
In situazioni di luminosita'standard all'esterno preferisco il Matrix.
Semispot ( o ponderata centrale )per ritratti.
La spot eventualmente contro luce /sole/ etc...molto precisa se si vuole isolare un particolare ( con il contro del "buio"( sottoesposto) tutt'attorno all'eventuale soggetto fotografato in Spot)
E' meglio stare sui 10mm al massimo 8mm , perche' l'esposizione sui 6mm e' fatta su un piccolissimo cerchio di 3,5mm all'interno dell'area di MAF attiva in quel momento. _________________ D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Mar 20 Ott, 2009 12:28 pm Oggetto: Re: Esposizione per la D80 |
|
|
Premetto che la mia è una d70s ma che il modo di esposizione dovrebbe essere lo stesso bandolero ha scritto: | la ponderata centrale la utilizza nessuno? | La uso praticamente sempre poichè mi permette di tenere a bada le luci più difficili negli scatti ad alto contrasto. bandolero ha scritto: | Ho visto che si può scegliere anche il diametro centrale tra 6mm, 8mm e 10mm...come vi trovate con queste impostazioni? | Non ho trovato che questa funzione dia risultati significativi al punto da prenderla in considerazione.
nitalnital ha scritto: | In situazioni di luminosita'standard all'esterno preferisco il Matrix. | Quale sarebbe la luminosità standard? Citazione: | La spot eventualmente contro luce /sole/ etc...molto precisa se si vuole isolare un particolare ( con il contro del "buio"( sottoesposto) tutt'attorno all'eventuale soggetto fotografato in Spot) | Mi sembra ovvio che per fotografare una fonte di luce si usi la spot ed è altrettanto ovvio che tutto ciò che non riguarda la fonte di luce rimanga di conseguenza sottoesposto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Stefano&Diana utente
Iscritto: 25 Dic 2007 Messaggi: 363 Località: Madrid
|
Inviato: Mar 20 Ott, 2009 2:37 pm Oggetto: |
|
|
Per la mia esperienza (venendo da F2, F3, F4, F5)
Matrix della D80 quasi inutilizzabile (risultati aleatori, con una micidiale tendenza alla sovraesposizione)
Ponderata centrale (8mm perche' sembra essere il setting che piu' si avvicina a quello della F3 con cui ho piu' fotografato negli anni giovanili)
Spot in situazioni di forte contrasto _________________ Stefano&Diana |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nitalnital bannato

Iscritto: 28 Apr 2009 Messaggi: 7785 Località: Pavia
|
Inviato: Mar 20 Ott, 2009 3:32 pm Oggetto: |
|
|
@ Flip,
Per luminosita' standard, intendevo uniforme , lineare, insomma in una giornata all'aperto, dove non cambia mai la luce, a meno di spostarti continuamente tra sole e ombra !!!
Discorso spot , sara' anche ovvio, ma siccome non lo scrive mai nessuno , l'ovvio naturalmente, scirverlo non fa mai male....
Per te puo' essere ovvio e scontato, ma non lo puoi dare ovvio e scontato per tutti gli altri utenti...
Tutti possono leggere il post , in primis neofiti e meno esperti... _________________ D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bandolero utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2008 Messaggi: 2869 Località: Lucca
|
Inviato: Mar 20 Ott, 2009 5:05 pm Oggetto: |
|
|
Stefano&Diana ha scritto: | Per la mia esperienza (venendo da F2, F3, F4, F5)
Matrix della D80 quasi inutilizzabile (risultati aleatori, con una micidiale tendenza alla sovraesposizione)
Ponderata centrale (8mm perche' sembra essere il setting che piu' si avvicina a quello della F3 con cui ho piu' fotografato negli anni giovanili)
Spot in situazioni di forte contrasto | ù
Ho inserito il post proprio perchè ritengo l'esposimetro della D80 parecchio bastardo.
Ho utilizzato per una settimana una fuji s2pro e non cannava una foto, mentre con la D80 c'è da fidarsi poco...
Comunque provo a fotografare con la ponderata centrale ad 8mm vediamo cosa ne viene fuori. _________________ Nikom D300s/ Olympus Epl-1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Mar 20 Ott, 2009 8:07 pm Oggetto: |
|
|
io ho sentito dire che la D80 pondera molto sul punto di messa a fuoco, mentre, ad esempio, D200/D300 hanno un esposimetro tarato secondo la consuetudine nikon _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bix74 utente
Iscritto: 17 Apr 2009 Messaggi: 147
|
Inviato: Mar 20 Ott, 2009 8:17 pm Oggetto: |
|
|
il matrix della D80 lo puoi usare in interni con pochi contrasti ,allora ti aiuta ad esporre al limite in caso di alti iso.
La perversione di questo sistema è che tiene in memoria un valore esposimetrico spot del punto di messa a fuoco. Quindi se fuocheggi in un'area scura poi ricomponi la foto,avrai uno scatto totalmente bruciato.
In esterno è INUTILIZZABILE , piuttosto usa la ponderata centrale al massimo della copertura ,anche se in quel caso se il cielo rientra nell' inquadratura in posizione marginale la bruciatura sarà sicura .
Ormai mi sono rassegnato a scattare in manuale con lo spot,lo punto sulla parte più luminosa dell scena sovraespongo di 1,7ev e sto tranquillo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Stefano&Diana utente
Iscritto: 25 Dic 2007 Messaggi: 363 Località: Madrid
|
Inviato: Mar 20 Ott, 2009 8:41 pm Oggetto: |
|
|
La F2 e soprattutto F3 hanno una ponderata centrale con "molto peso" sull'area di misura; ai tempi si diceva quasi una semi spot Caratteristica poi progressivamente persa con F4 e F5 visto che integravano l'opzione per la misura spot.
Ritornando al matrix della D80 il problema e' che l'esposizione errata e' impredittibile quindi serve a ben poco impostare una correzione dell'esposizione _________________ Stefano&Diana |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxriflessi utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1909
|
Inviato: Mar 20 Ott, 2009 8:59 pm Oggetto: |
|
|
bix74 ha scritto: | (...)
La perversione di questo sistema è che tiene in memoria un valore esposimetrico spot del punto di messa a fuoco. Quindi se fuocheggi in un'area scura poi ricomponi la foto,avrai uno scatto totalmente bruciato. |
Sei sicuro... non ho mai avuto la D80 ma mi pare una cosa che si possa impostare via menù
Altrimenti non vedrei l'utilità del tasto AE-L + AF-L
Sarebbe l'unica Nikon digitale...che io sappia ...che abbi una simile limitazione. _________________ Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bix74 utente
Iscritto: 17 Apr 2009 Messaggi: 147
|
Inviato: Mar 20 Ott, 2009 9:44 pm Oggetto: |
|
|
il matrix (di qualsiasi fotocamera Nikon)funziona in quel modo, ricorda l'esposizione al momento della fuocheggiatura ,poi va a valutare la scena e cerca di recuperare se è troppo buia la alza l'esposizione se è troppo chiara la scurisce.
solo che sulla D80 l'influenza della prima misura credo sia maggiore.
es. prova a fuocheggiare in casa una zona molto scura, poi componi l' inquadratura in un altra chiara e avrai una misura ,
poi fuocheggia in un zona molto chiara e vai a ricomporre la stessa inquadratura di prima, avrai un'altra misura. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxriflessi utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1909
|
Inviato: Mar 20 Ott, 2009 10:27 pm Oggetto: |
|
|
aspè...mi so perso...
non avendo mai avuto questo modello non entro...ovviamente... nel merito generale delle capacità dell'esposimetro della D80.
Ma mi sembra che tu stia facendo un po' di confusione.
Prima parlavi di "spot" (2,5% dell'area inquadrata)...ora di matrix (100% dell'area inquadrata).
Prima...mi pare di aver capito...dicevi che le'esposimetro leggeva in spot la luce al momento della messa a fuoco...ora che in matrix l'esposimetro legge la luce dopo la "ricomposizione".
Forse ho capito male io
Comunque...la misurazione utiizzata dalla macchina è quella della scena che hai al momento dello scatto.
Al momento della messa a fuoco non mantiene nulla in memoria...a meno che non si blocchi l'esposizione tramite il tasto AE-L.
Quindi è del tutto normale che mettendo a fuoco in una zona..ed esempio... scura...e poi ricomponendo l'immagine in una più "chiara" l'esposimetrò prenderà per "buona" quest'ultima.
Nel caso poi della misurazione spot tale operazione è ancora più delicata... facilissimo che durante l'operazione di ricomposizione l'illuminazione possa variare di diversi stop.
Ecco il perché del tastio AE-L e...anche... il perché del proliferare dei punti di messa a fuco..prorio per consentire di leggere la luce riflessa in molte più zone del fotogramma aevitando di ricomporre la scena. Il punto selezionato dell'autofocus è contemporaneamente il punto in cui l'esposimetro valuterà l'esposizione.
Ripeto...se ho interpretato bene le tue parole...non si tratta di anomalie... ma del normale funzionamento dell'esposimetro.
Che poi quello della D80 misuri correttamente o no...ripeto...non posso saperlo. _________________ Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bix74 utente
Iscritto: 17 Apr 2009 Messaggi: 147
|
Inviato: Mar 20 Ott, 2009 10:40 pm Oggetto: |
|
|
il Matrix di Nikon funziona in questo modo :
utilizza il punto di messa a fuoco per rilevare un'esposizione poi in base alla scena cerca di aggiustare.
nella D80 da più peso alla prima misurazione ,non misura male.
il blocco dell' esposizione non c'entra nulla.
se puoi fai la prova che ti ho descritto precedentemente(usando la misurazione matrix) e capirai.
Saluti.
Ultima modifica effettuata da bix74 il Mar 20 Ott, 2009 10:42 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxriflessi utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1909
|
Inviato: Mar 20 Ott, 2009 11:04 pm Oggetto: |
|
|
bix74 ha scritto: | il Matrix di Nikon funziona in questo modo : |
A no? una lettura almeno al libretto delle istruzioni?
bix74 ha scritto: | utilizza il punto di messa a fuoco per rilevare un'esposizione poi in base alla scena cerca di aggiustare. |
Appunto...utilizza il punto di messa a fuoco...ma se poi ricomponi la scena il punto di messa a fuoco non coinciderà più con la misurazione del soggetto "a fuoco"...l'esposimetro andrà a rileggere in concidenza di dove è posizionato.
Ecco la funzione del tasto AE-L (un'altra lettura almeno del libretto delle istruzioni?)
bix74 ha scritto: | nella D80 da più peso alla prima misurazione ,non misura male.
il blocco dell' esposizione non c'entra nulla. |
Senza cattiveria...questa ancora continuo a non capirla
bix74 ha scritto: | se puoi fai la prova che ti ho descritto precedentemente(usando la misurazione matrix) e capirai.
Saluti. |
Ti ringrazio del consiglio...avevo paura di dover aspettare il prossimo evento NPS per capire...dopo anni...come funziona il Matrix. Ora che me lo hai detto posso evitare di andarci perché...grazie a te...oho capito tutto
Ma mi faccia il piacere... _________________ Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bandolero utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2008 Messaggi: 2869 Località: Lucca
|
Inviato: Mer 21 Ott, 2009 12:21 am Oggetto: |
|
|
Sicuramente se metto a fuoco in un punto e poi ricombongo l'esposizione mi varia, almeno di non impostare il blocco della messa a fuoco sul pulsante di scatto (premo a meta il pulsante e blocco esposizione e messa a fuoco).
Ci ripenso domani a tutto quello che avete scritto... _________________ Nikom D300s/ Olympus Epl-1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nitalnital bannato

Iscritto: 28 Apr 2009 Messaggi: 7785 Località: Pavia
|
Inviato: Mer 21 Ott, 2009 8:49 am Oggetto: |
|
|
E' normale Bandolero, a meno di bloccarla con l'apposito pulsante,oppure a meta'corsa con il pulsante di scatto...
Direi anche ovvio....
L' esposimetro non e' un essere umano che si ricorda l'ultima valutazione fatta, ed e' normale che quando ricompone l'immagine deve ri-valutare l'esposizione  _________________ D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bix74 utente
Iscritto: 17 Apr 2009 Messaggi: 147
|
Inviato: Mer 21 Ott, 2009 5:37 pm Oggetto: |
|
|
Chiedo a "nitalnital" e a "bandolero" o altri, di effettuare queste 2 prove.
se hanno dieci minuti,poi magari posteranno le loro impressioni.
Queste non sono parole vuote e prive di significato, come quelle che ho letto precedentemente,
ma una prova scentifica ed inconfutabile.
1a prova (per capire che il Matrix non pondera solo la scena ma anche punto di messa a fuoco)
porre la fotocamera inquadrando una scena illuminata per metà molto chiara e per metà scura,
poi spostare il punto di messa a fuoco prima in un area chiara poi un un area scura.
noterete cambiare l'esposimetro anche se la scena è la medessima.
2a prova ( capire che all'atto della messa a fuoco la fotocamera memorizza un valore che poi andrà ad interpolare con quello che rileverà dopo)
mettere a fuoco un qualsiasi particolare molto scuro ,poi tenendo premuto il pulsante di scatto, inquadrare una scena molto chiara e scattare ,poi senza muoversi riscattare di nuovo
la seconda foto sara esposta bene mentre la prima probabilmente sara bruciata.
non bisogna essere NPS per capire il funzionamento delle nostre fotocamere ,ma semplicemente intelligenti ed aperti al confronto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxriflessi utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1909
|
Inviato: Mer 21 Ott, 2009 6:47 pm Oggetto: |
|
|
Partiamo dalla fine
bix74 ha scritto: | non bisogna essere NPS per capire il funzionamento delle nostre fotocamere ,ma semplicemente intelligenti ed aperti al confronto. |
ecco ...bravo fanne tesoro...che forse potrai imparare qualcosina da tutti coloro che...in questo forum...hanno più esperienza di te
Poi cerca di essere coerente
Prima dici questo
bix74 ha scritto: | (...)
La perversione di questo sistema è che tiene in memoria un valore esposimetrico spot del punto di messa a fuoco. Quindi se fuocheggi in un'area scura poi ricomponi la foto,avrai uno scatto totalmente bruciato.(...)
|
Poi quest'altro
bix74 ha scritto: | il Matrix di Nikon funziona in questo modo :
utilizza il punto di messa a fuoco per rilevare un'esposizione poi in base alla scena cerca di aggiustare. |
Poi quest'altro
bix74 ha scritto: |
nella D80 da più peso alla prima misurazione ,non misura male.
il blocco dell' esposizione non c'entra nulla.
se puoi fai la prova che ti ho descritto precedentemente(usando la misurazione matrix) e capirai. |
e ancora
bix74 ha scritto: |
1a prova (per capire che il Matrix non pondera solo la scena ma anche punto di messa a fuoco) |
guarda ti rispondo io...si fa così
...dove hai letto o chi ti ha detto il contrario?
bix74 ha scritto: | porre la fotocamera inquadrando una scena illuminata per metà molto chiara e per metà scura,
poi spostare il punto di messa a fuoco prima in un area chiara poi un un area scura.
noterete cambiare l'esposimetro anche se la scena è la medessima. |
Ti rispondo io anche qui...si deve fare così
...dove hai letto o chi ti ha detto il contrario?
bix74 ha scritto: |
2a prova ( capire che all'atto della messa a fuoco la fotocamera memorizza un valore che poi andrà ad interpolare con quello che rileverà dopo)
mettere a fuoco un qualsiasi particolare molto scuro ,poi tenendo premuto il pulsante di scatto, inquadrare una scena molto chiara e scattare ,poi senza muoversi riscattare di nuovo
la seconda foto sara esposta bene mentre la prima probabilmente sara bruciata. |
Ti rispondo io anche qui...
probabilmente hai impostato il blocco del'esposizione al momento dell'aggancio della messa a fuoco.
In ogni caso...ripeto...leggi il libretto delle istruzioni e controlla la voce "attivazione blocco AE"
e infine... datti una calmata _________________ Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Mer 21 Ott, 2009 7:18 pm Oggetto: |
|
|
non so se il discorso di "memorizzazione" della lettura abbia senso (non ho mai provato e non penso nemmeno di farlo perchè è un metodo di lettura esposimetrica che uso nello 0,1% dei casi), comunque confermo che il matrix appare molto influenzabile dalla luminosità della zona corrispondente al punto di maf selezionato _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|