Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Mar 27 Ott, 2009 9:59 pm Oggetto: Analogica Low cost compatibile con ottiche G |
|
|
Un'informazione:
Qual è l'analogica pienamente compatibile con le ottiche G che costi il meno possibile?
E per pienamente compatibile intendo che mi basta che funzioni la regolazione dei tempi e dei diaframmi sulla macchina e che funzioni l'AF. _________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mrblue utente

Iscritto: 30 Nov 2005 Messaggi: 319
|
Inviato: Mar 27 Ott, 2009 11:10 pm Oggetto: |
|
|
Pieno supporto per G e VR:
F65 - F75 - F80 niente esposimetro su lenti MF (Ai/Ais) corpo plastico
F100 esposimetro che funziona anche con le ottiche MF di cui sopra.
Qui trovi un bel riassunto:
http://www.kenrockwell.com/nikon/compatibility-lens.htm
Saluti.
Fabrizio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanni.Santangelo utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1870 Località: Airola (BN)
|
Inviato: Mar 27 Ott, 2009 11:51 pm Oggetto: |
|
|
Se vuoi un apparecchio serio, leggero ma completo, con esposimetro spot e reticolo attivabile nel mirino, ti suggerisco la F80 (come giustamente ricordato sopra niente Ai Ais però, a meno di usarle con esposimetro esterno). A dispetto dei dati di targa, può utilizzare perfettamente anche le pellicole IR.
Se vuoi estendere la compatibilità alle Ai Ais la F100, di livello costruttivo superiore. Se poi vuoi toglierti lo sfizio di una grande ammiraglia, visti i prezzi a cui si trova oggi, la F5, solo però se il peso non è un problema.
Se vuoi avere un'idea dei prezzi fatti un giro sulla Baia.
Ciao. _________________ "Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Mer 28 Ott, 2009 1:08 am Oggetto: |
|
|
Credo che andrò di F65. Devo scattare dei rulli di B/N e mi basta mantenere la piena compatibilità delle ottiche in mio possesso.
La F5 è davvero una bella macchina ormai a prezzi di svendita, ma le features che offre in più non mi servono.
Tra F65 e F80 c'è qualche motivo per preferire la seconda, posto che della raffica in più non me ne faccio niente? _________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanni.Santangelo utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1870 Località: Airola (BN)
|
Inviato: Mer 28 Ott, 2009 7:39 am Oggetto: |
|
|
Tutti gli elementi che ti ho descritto sulla 80, sulla 65 non ci sono. E credo ci siano altre differenze. La 65 era realmente la entry entry level. _________________ "Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20496 Località: Thiene
|
Inviato: Mer 28 Ott, 2009 9:03 am Oggetto: |
|
|
Dopo la F100 la piu' completa e' la F80. La trovi anche sotto i 150€, e li vale tutti.  _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 28 Ott, 2009 11:52 am Oggetto: |
|
|
Spendi qualcosa in più ma prendi la f80 credimi la f65 è realmente limitante...poi fai tu sia chiaro; se proprio prendi una f75 che è già un po' meglio, poco sia chiaro.... _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
v3rsus utente attivo
Iscritto: 10 Ott 2005 Messaggi: 1838 Località: Torino
|
Inviato: Mer 28 Ott, 2009 2:21 pm Oggetto: |
|
|
xdiablox ha scritto: | Credo che andrò di F65. Devo scattare dei rulli di B/N e mi basta mantenere la piena compatibilità delle ottiche in mio possesso.
La F5 è davvero una bella macchina ormai a prezzi di svendita, ma le features che offre in più non mi servono.
Tra F65 e F80 c'è qualche motivo per preferire la seconda, posto che della raffica in più non me ne faccio niente? |
F80 tutta la vita , doppia rotella (non riuscirei a farne a meno) costruzione meno plasticosa, prezzo da "regalo" (l'ho pagata 80 euro con bg)... _________________ ...D300, MB-D10 Phottix, F80, MB-16, 17-50 f/2.8 VC, 35mm f/2D, 50mm f/1.4D, Af-s 70-300 VR, Sb-800, filtri vari, paraluce, 8+8+16GB di Sandisk Extreme III, Ilford HP5...Compattina Waterproof Olympus 6010
Le mie millemilaaa trattative... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
freddycream utente attivo
Iscritto: 06 Ago 2007 Messaggi: 1747 Località: Londra
|
Inviato: Mer 28 Ott, 2009 4:57 pm Oggetto: |
|
|
io ho la f80 e va davvero bene, per quel che costa poi - pagata meno di 100 (ormai se cerchi bene ne dovresti trovare senza problemi), esposimetro che funziona bene, molto silenziosa e se non hai lenti ai-ais non hai nemmeno il problema del fuoco e dell'esposizione manuale
é la mia macchina FF spendendo una bazzeccola e il 14-24 rende alla grande _________________ un po' di cose... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|