Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mav3r1ck utente

Iscritto: 07 Gen 2006 Messaggi: 219 Località: Terni
|
Inviato: Dom 15 Nov, 2009 3:25 pm Oggetto: polarizzatore: risultati poco evidenti... |
|
|
Salve!
Ho da poco comprato un pola che oggi sono uscito a provare...
Ruotandolo in tutti i modi non mi sembra di aver mai visto risultati sorprendenti, anzi, quelle poche variazioni nella saturazione che vedevo nel mirino una volta scattato sparivano. Guardate le due foto sotto: sapreste dire quale è stata fatta con o senza pola?
Ricordo di aver leto da qualche parte che il filtro funziona meglio o peggio non ricordo se la luce viene lateralmente. A tal proposito ho provato a fare un giro a 360° continuando a regolarlo e scattare ma i risultati rimanevano gli stessi.
é perchè era nuvoloso o cosa?
_________________ _Cesare_
- Meglio morire per qualcosa che vivere per niente -
Nikon F50 + Nikkor 35-80 f4-5,6 -- Fujifilm 5600 -- Nikon D90 + Nikon 18-105 VR f3.5-5.6 + Sigma APO Macro 70-300 f4-5,6 + Nikon 50 f1.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mav3r1ck utente

Iscritto: 07 Gen 2006 Messaggi: 219 Località: Terni
|
Inviato: Dom 15 Nov, 2009 3:37 pm Oggetto: |
|
|
ecco le foto
Descrizione: |
|
Dimensione: |
178.51 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1238 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
172.59 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1238 volta(e) |

|
_________________ _Cesare_
- Meglio morire per qualcosa che vivere per niente -
Nikon F50 + Nikkor 35-80 f4-5,6 -- Fujifilm 5600 -- Nikon D90 + Nikon 18-105 VR f3.5-5.6 + Sigma APO Macro 70-300 f4-5,6 + Nikon 50 f1.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nitalnital bannato

Iscritto: 28 Apr 2009 Messaggi: 7785 Località: Pavia
|
Inviato: Dom 15 Nov, 2009 7:15 pm Oggetto: |
|
|
Ora non essendo un esperto , ( doverosa premessa), se non ricordo male ,mi pare di aver letto che per ottenere i migliori risultati , si deve inquadrare avendo il solo di lato ( qunado questo c'e' pero' )....
Principalmente penso che l'effetto del polarizzatore, ossia rendere piu' terso e saturo il cielo di un blu intenso oppure restituire trasparenza ad un corso d'acqua, non funziona con il tempo nuvoloso.
_________________ D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nitalnital bannato

Iscritto: 28 Apr 2009 Messaggi: 7785 Località: Pavia
|
Inviato: Dom 15 Nov, 2009 7:16 pm Oggetto: |
|
|
doppio scusate
_________________ D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mav3r1ck utente

Iscritto: 07 Gen 2006 Messaggi: 219 Località: Terni
|
Inviato: Dom 15 Nov, 2009 7:47 pm Oggetto: |
|
|
Boh... l'unica spiegazione che riesco a dare è che -come hai detto tu -col cielo nuvoloso funzioni meno...magari perchè la fonte di luce non è ben definita ma diffusa...
_________________ _Cesare_
- Meglio morire per qualcosa che vivere per niente -
Nikon F50 + Nikkor 35-80 f4-5,6 -- Fujifilm 5600 -- Nikon D90 + Nikon 18-105 VR f3.5-5.6 + Sigma APO Macro 70-300 f4-5,6 + Nikon 50 f1.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.T utente attivo

Iscritto: 11 Set 2006 Messaggi: 12598 Località: Caltagirone (CT)
|
Inviato: Lun 16 Nov, 2009 9:46 am Oggetto: |
|
|
Il polarizzatore funziona se scatti tenendo il sole lateralmente a te a 90° rispetto alla lente frontale, se scatti con il sole contro o alle spalle il polarizzatore non funzionerà quasi per nulla!
_________________ Tony
IL MIO SITO Chi sono |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Dom 22 Nov, 2009 6:21 am Oggetto: |
|
|
Il pola, fa passare la luce che vibra in un solo piano. Il suo principale utilizzo è quello di eliminare i riflessi da vetri o dall'acqua in modo da vedere che cosa si nasconde sotto. 'Nsomma, serve a gestire i riflessi e nel caso in cui il sole riflette la sua luce in particolari superfici, se ne ha un maggiore controllo.
Naturalmente in determinati casi può dare cromaticità interessanti e non solo con il sole basso e laterale, ma anche in caso di controluce, quando la luce riflette sul bordo delle nubi o in determinate condizioni di giornata assolata e neve, per controllare il riflesso della luce sulla superfice molto riflettente della neve.
Da ciò ne deriva che in caso di luce diffratta, come tu hai portato come esempio, il pola serve solo a togliere quei 2 diaframmi di luce.
_________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|