photo4u.it


Foto in condizione limite
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
gik25
utente


Iscritto: 16 Mar 2004
Messaggi: 435

MessaggioInviato: Sab 15 Mgg, 2004 9:05 pm    Oggetto: Foto in condizione limite Rispondi con citazione

tutte le fotocamere sono brave di giorno in situazioni tranquille, ma come se la cavano in condizioni limite?

- Controluci forti
- Contrasti elevati (sole che spacca le pietre e ombre dense e larghe)
- Campagna di notte 400iso 8s esposizione
- Città di notte resa cromatica e sovraesposizione delle luci

Mi postate un po' di foto in queste condizioni? Avanti, come se la cavano le vostre beniamine quando sono messe alle strette?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Sab 15 Mgg, 2004 9:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Hippo nella sua galleria ha una serie di foto fatte con la s5000 in situazioni limite, molto belle.

Comunque, mai come in questo caso, conta anche il fotografo, che deve conoscere bene l'attrezzatura adoperata; le digitali hanno ancora dei limiti nella resa dinamica, a cui si può in parte ovviare solo se si conosce bene ciò che si sta facendo.
Smile Smile Smile

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gik25
utente


Iscritto: 16 Mar 2004
Messaggi: 435

MessaggioInviato: Sab 15 Mgg, 2004 10:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si ma a me interessano foto ad hoc per testare i veri limiti della macchina...

Ad esempio un controluce forte
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Sab 15 Mgg, 2004 10:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se non vedi la situazione reale e se non fotografi lo stesso controluce con ogni macchina come fai a valutare?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gik25
utente


Iscritto: 16 Mar 2004
Messaggi: 435

MessaggioInviato: Sab 15 Mgg, 2004 10:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Izutsu ha scritto:
Se non vedi la situazione reale e se non fotografi lo stesso controluce con ogni macchina come fai a valutare?


Mi fido delle tue parole e delle cose che so per certe...

Se mi dici che c'è un sole che spacca le pietre io ci credo...

Se scatti un controluce forte si vede...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Sab 15 Mgg, 2004 10:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok ma il controluce forte della fotografia A scattata con la macchina X ha la stessa escursione di EV del controluce forte della fotografia B scattata con la macchina Y?

Se non sai questo dato non puoi valutare le macchine... se nella fotografia A ci sono 3EV di escursione e nella foto B ci sono 5EV di escursione come fai a valutare quale macchina si è comportata bene? La prima macchina non brucia le alte luci e ha le basse leggibili, la seconda no... però ha 2EV di escursione in più sul groppone...

Per me ti conviene gardare steves-digicams, la foto del parco giochi è solitamente ricca di contrasti tra ombre e riflessi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gik25
utente


Iscritto: 16 Mar 2004
Messaggi: 435

MessaggioInviato: Sab 15 Mgg, 2004 11:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Izutsu ha scritto:
Ok ma il controluce forte della fotografia A scattata con la macchina X ha la stessa escursione di EV del controluce forte della fotografia B scattata con la macchina Y?

Se non sai questo dato non puoi valutare le macchine... se nella fotografia A ci sono 3EV di escursione e nella foto B ci sono 5EV di escursione come fai a valutare quale macchina si è comportata bene? La prima macchina non brucia le alte luci e ha le basse leggibili, la seconda no... però ha 2EV di escursione in più sul groppone...

Per me ti conviene gardare steves-digicams, la foto del parco giochi è solitamente ricca di contrasti tra ombre e riflessi.



No, no steve's digicam è tutto fuorchè al limite. Con al limite intendo vicino al pessimo!

Ma non puoi farmi il favore che chiedo?

Prendi macchina e cavalletto e scatti una notturna estrema
Poi domani inquadri quasi il sole e un balcone...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Dom 16 Mgg, 2004 10:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sinceramente no visto che non la considero una cosa utile.

Se i paragoni non son fatti con metodo sono assolutamente inutili quindi è altrettanto inutile perdere tempo.

Inoltre per le foto notturne in campagna devo prendere e muovermi non di poco quindi se è una prova seria si può anche fare, se è una cosa così, campata per aria no, ho altro da fare.

Poi cosa devo fare? Scattare in raw a 16bit o jpeg a 8bit? E la compressione? E lo sharpening e gli altri parametri della macchina? Contrasto, saturazione... come li dovrei impostare? Contano non poco su un'immagine notturna da 8s con del rumore... se trovi qualcuno che ha voglia di farti sto favore ben per te, io sicuramente lascio il posto ad altri, non è una prova fatta con metodo e quindi è inutile per me.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gik25
utente


Iscritto: 16 Mar 2004
Messaggi: 435

MessaggioInviato: Dom 16 Mgg, 2004 10:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Izutsu ha scritto:
Sinceramente no visto che non la considero una cosa utile.

Se i paragoni non son fatti con metodo sono assolutamente inutili quindi è altrettanto inutile perdere tempo.

Inoltre per le foto notturne in campagna devo prendere e muovermi non di poco quindi se è una prova seria si può anche fare, se è una cosa così, campata per aria no, ho altro da fare.

Poi cosa devo fare? Scattare in raw a 16bit o jpeg a 8bit? E la compressione? E lo sharpening e gli altri parametri della macchina? Contrasto, saturazione... come li dovrei impostare? Contano non poco su un'immagine notturna da 8s con del rumore... se trovi qualcuno che ha voglia di farti sto favore ben per te, io sicuramente lascio il posto ad altri, non è una prova fatta con metodo e quindi è inutile per me.



Beh riesco a capirti, però mi dipsiace che tu non faccia questa prova. Però non la ritengo affatto inutile. Altrimenti seguendo il tuo ragionamento sarebbero inutili anche TUTTE le foto di Steve's....

Se io voglio vedere come scatta una digitale, non necessariamente devo vedere la stessa foto scattata da mille macchine non credi?

Già 2 macchine bastano e avanzano.


Però se abiti in città potresti almeno postare una foto notturna qualsiasi...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Dom 16 Mgg, 2004 10:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Infatti le foto di steves da usare come paragone sono quelle delle caramelle. Le altre lasciano il tempo che trovano ma almeno vedi come scattano diverse macchine.

Se il tuo intento è fare un paragone devi usare le foto in studio di dpreview che vanno dai riflessi alle ombre...

Le foto in città in notturna le trovi su dpreview
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gik25
utente


Iscritto: 16 Mar 2004
Messaggi: 435

MessaggioInviato: Dom 16 Mgg, 2004 10:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Izutsu ha scritto:
Infatti le foto di steves da usare come paragone sono quelle delle caramelle. Le altre lasciano il tempo che trovano ma almeno vedi come scattano diverse macchine.

Se il tuo intento è fare un paragone devi usare le foto in studio di dpreview che vanno dai riflessi alle ombre...

Le foto in città in notturna le trovi su dpreview


Ammazza che sfaticato!
Io pensavo che non volevi farlo per non far sfigurare la tua beniamina... invece sei proprio pigro! Dpreview fa foto a 100iso di zone illuminate... fa foto artistiche, non per testare i limiti!

Vabbe grazie lo stesso, aspetterò qualcuno meno pigro Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Dom 16 Mgg, 2004 11:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non è questione di pigrizia... è che fare foto del genere non ha assolutamente senso. Se lo vuoi capire bene altrimenti aspetta chi ha tempo da perdere a fare foto che alla fine non ti serviranno certo a capire quale macchina va meglio.

Se questo è il tuo modo di condurre prove, caro mio, sei in alto mare.

Riguardo dpreview... a te interessa sapere quanti EV riesce a leggere un sensore (è questo il senso di una foto con forte contrasto no?)? Bene, nelle foto in studio hai zone in ombra e zone con riflessi quindi sei ai due estremi.

Poi non hai ancora detto se vuoi le foto in jpeg o in raw a 16bit che, dovresti saperlo, permettono di aumentare la dinamica del sensore grazie agli 8 bit in più. E se devio scattare in raw durante la conversione cosa devo privilegiare? Le alte luci o le basse luci? E se le vuoi tutte in jpeg che paragone è? Chi ha una macchina che scatta in raw se fa una foto con grande contrasto scatterà in raw nella vita reale quindi ancora una volta il tuo "test" non ha senso.

Ripeto poi che le foto in notturna le trovi su dpreview... forse lo sfaticato sei tu che non hai voglia di sbatterti per cercare online le immagini che ti servono (pbase ne è pieno...)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gik25
utente


Iscritto: 16 Mar 2004
Messaggi: 435

MessaggioInviato: Dom 16 Mgg, 2004 11:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Izutsu ha scritto:
Non è questione di pigrizia... è che fare foto del genere non ha assolutamente senso. Se lo vuoi capire bene altrimenti aspetta chi ha tempo da perdere a fare foto che alla fine non ti serviranno certo a capire quale macchina va meglio.

Se questo è il tuo modo di condurre prove, caro mio, sei in alto mare.

Riguardo dpreview... a te interessa sapere quanti EV riesce a leggere un sensore (è questo il senso di una foto con forte contrasto no?)? Bene, nelle foto in studio hai zone in ombra e zone con riflessi quindi sei ai due estremi.

Poi non hai ancora detto se vuoi le foto in jpeg o in raw a 16bit che, dovresti saperlo, permettono di aumentare la dinamica del sensore grazie agli 8 bit in più. E se devio scattare in raw durante la conversione cosa devo privilegiare? Le alte luci o le basse luci? E se le vuoi tutte in jpeg che paragone è? Chi ha una macchina che scatta in raw se fa una foto con grande contrasto scatterà in raw nella vita reale quindi ancora una volta il tuo "test" non ha senso.

Ripeto poi che le foto in notturna le trovi su dpreview... forse lo sfaticato sei tu che non hai voglia di sbatterti per cercare online le immagini che ti servono (pbase ne è pieno...)


Fortuna che un altro utente mi ha risposto Smile

Le voglio in Jpeg, o in tiff o in cpt (il migliore imho). In eaw non potrei leggerle...

Però se scattandole in raw le puoi "renderizzare" ottimizzando le ombre o i riflessi, mandami DUE foto! Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Dom 16 Mgg, 2004 11:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

[quote="gik25"]
Izutsu ha scritto:

Fortuna che un altro utente mi ha risposto Smile

Le voglio in Jpeg, o in tiff o in cpt (il migliore imho). In eaw non potrei leggerle...

Però se scattandole in raw le puoi "renderizzare" ottimizzando le ombre o i riflessi, mandami DUE foto! Smile


Dai, non vi innervosite..

Gik, Isutsu ti ha semplicemente dato ottime spiegazioni tecniche, alle quali tu non hai dato alcuna risposta, se non che è sfaticato. Diciamo che non è il massimo del tatto...
Il discorso con le digitali non è sempre tanto facile; semmai, qualora tu spiegassi un po' più nel dettaglio a cosa ti servono le foto, cosa vuoi esattamente verificare e in che modo magari qualcuno può darti un mano in maniera più consapevole e migliore.
Ciao

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
paganetor
utente attivo


Iscritto: 18 Gen 2004
Messaggi: 4650
Località: Milano

MessaggioInviato: Dom 16 Mgg, 2004 11:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

forse l' "altro utente" sono io su HWUpgrade...

gli mando qualche controluce, così può fare i dovuti conti... nache se, come gli ho spiegato anche di là, non gli saranno di alcun aiuto per scegliere la macchina...

Wink

_________________
Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E.
Canon EOS 300D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX Aspherical Zoom 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; Sigma TC 1.4x EX DG APO; Flash SpeedLite 550ex Compact Drive PD7X 20 Gb; Tamrac Expedition 5
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gik25
utente


Iscritto: 16 Mar 2004
Messaggi: 435

MessaggioInviato: Dom 16 Mgg, 2004 12:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

[quote="mike1964"]
gik25 ha scritto:
Izutsu ha scritto:

Fortuna che un altro utente mi ha risposto Smile

Le voglio in Jpeg, o in tiff o in cpt (il migliore imho). In eaw non potrei leggerle...

Però se scattandole in raw le puoi "renderizzare" ottimizzando le ombre o i riflessi, mandami DUE foto! Smile


Dai, non vi innervosite..

Gik, Isutsu ti ha semplicemente dato ottime spiegazioni tecniche, alle quali tu non hai dato alcuna risposta, se non che è sfaticato. Diciamo che non è il massimo del tatto...
Il discorso con le digitali non è sempre tanto facile; semmai, qualora tu spiegassi un po' più nel dettaglio a cosa ti servono le foto, cosa vuoi esattamente verificare e in che modo magari qualcuno può darti un mano in maniera più consapevole e migliore.
Ciao


Io non sono esperto di fotografia... non ai livelli di Izutsu, però se io chiedessi a un tiratore scelto di provare a colpire un bersaglio a 300m e lui mi rispondesse: dipende... Oppure non ha senso fare sta prova...

Io proprio non saprei proprio che pensare se non che sottovaluta se stesso (o nel nostro caso la sua macchina fotografica).

E' come dire: "che la scatto a fare la foto, tanto lo so che viene male!"

Ma io voglio vedere quanto viene male. E Paganetor mi sta dando una mano a capirlo E si capisce benissimo!!!


Con tutto ciò non vorrei offendere Izutsu che è sempre stato disponibile con me e che stimo molto, ma non capisco proprio perchè negarmi un favore che non gli costava nulla. Capisco a non risconoscere la validità e la logica di tale favore, ma a non farlo... boh???
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gik25
utente


Iscritto: 16 Mar 2004
Messaggi: 435

MessaggioInviato: Dom 16 Mgg, 2004 12:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

paganetor ha scritto:
forse l' "altro utente" sono io su HWUpgrade...

gli mando qualche controluce, così può fare i dovuti conti... nache se, come gli ho spiegato anche di là, non gli saranno di alcun aiuto per scegliere la macchina...

Wink



Grazie ancora Smile

Questo test infatti non è per scegliere la macchina, ma per confrontare la mia con una reflex
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Dom 16 Mgg, 2004 1:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'esempio del tiratore non calza... o meglio, calza di più se poosto così:

Chiedo a un tiratore di centrare un bersaglio a 500mt senza sapere le condizioni meteo e con un solo colpo utilizzando diverse armi.

Concorderai che con una certa arma e vento 0 otterrà un risultato mentre con un'altra arma e vento 5m/s ne otterrà un'altro.

Questo non perchè il tiratore o l'arma siano pessimi ma solo perchè le condizioni variano da tiro a tiro. Con una pistola (compatta) otterrà ben pochi centri se non 0 mentre con un fucile da tiratore (reflex digitale pro con lente pro) otterrà tutti centri o quasi.

La prova corretta sarebbe dare al tiratore la possibilità di azzerare l'arma e farlo tirare in galleria con condizioni stabili nel tempo.

Detto questo, ripeto che è inutile farti queste prove. Primo perchè non puoi sapere che condizioni ci sono (il sole di una spiaggia siciliana è sicuramente diverso dal sole di una città lombarda) e secondo perchè una reflex (alla quale tu sei interessato) viene influenzata dalla lente... e se scatto con un 35mm serie L ottengo certamente risultati diversi da un 18-50 Sigma...

Idem in notturna dove sicuramente affiora del rumore... in questo caso lo sharpening applicato influenzerà l'evidenza o meno del rumore mentre la lente (il numero di lamelle del diaframma) darà il numero di raggi che dipartono dai punti luce e così via...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gik25
utente


Iscritto: 16 Mar 2004
Messaggi: 435

MessaggioInviato: Dom 16 Mgg, 2004 1:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Izutsu ha scritto:
L'esempio del tiratore non calza... o meglio, calza di più se poosto così:

Chiedo a un tiratore di centrare un bersaglio a 500mt senza sapere le condizioni meteo e con un solo colpo utilizzando diverse armi.

Concorderai che con una certa arma e vento 0 otterrà un risultato mentre con un'altra arma e vento 5m/s ne otterrà un'altro.

Questo non perchè il tiratore o l'arma siano pessimi ma solo perchè le condizioni variano da tiro a tiro.

La prova corretta sarebbe dare al tiratore la possibilità di azzerare l'arma e farlo tirare in galleria con condizioni stabili nel tempo.

Detto questo, ripeto che è inutile farti queste prove. Primo perchè non puoi sapere che condizioni ci sono (il sole di una spiaggia siciliana è sicuramente diverso dal sole di una città lombarda) e secondo perchè una reflex (alla quale tu sei interessato) viene influenzata dalla lente... e se scatto con un 35mm serie L ottengo certamente risultati diversi da un 18-50 Sigma...

Idem in notturna dove sicuramente affiora del rumore... in questo caso lo sharpening applicato influenzerà l'evidenza o meno del rumore mentre la lente (il numero di lamelle del diaframma) darà il numero di raggi che dipartono dai punti luce e così via...


Si ma da un'immagine ti fai pur sempre un'idea.

Per esempio guarda come scatta la mia e dimmi se riesci o meno a farti un'idea (gurda la margherita gialla in basso a sinistra) http://www.hyperreview.com/BigFiles/Macro/page_01.htm


allo stesso modo io posso farmi un'idea della tua.

Non un'idea perfetta, ma almeno approssimativa...


E del resto anche in condizioni normali varrebbe ilò tuo discorso... allora a che pro scattare? (dipende dagli obiettivi, dipende dalla luce, come faccio a sapere se ha rispettato i colori?)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Dom 16 Mgg, 2004 1:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Posso vedere che è un po' rumorosetta, posso vedere che l'esposizione sul fiore non è perfetta, forse era media pesata o matrix e non spot. Posso vedere che sottoesponendo un po', aumentando contrasto e saturazione probabilmente sarebbe venuta meglio.

Il punto è... la mia D30, in quelle condizione, che foto avrebbe generato? Non posso saperlo quindi come faccio a dirti se è meglio o peggio della mia?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi