photo4u.it


Quante stampe?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Akifabi
utente


Iscritto: 23 Set 2009
Messaggi: 104

MessaggioInviato: Mer 25 Nov, 2009 3:05 pm    Oggetto: Quante stampe? Rispondi con citazione

Ciao a tutti come sviluppo per la carta ho preso Eukobrom che viene indicato in diluizione 1:9...ma lo posso usare anche cambiando diluizioni?comunque quante stampe posso farci per voi con una bottiglia di sviluppo?



grazie come sempre e buona luce


P.S.come sviluppo pellicola ho il D-76 e l'Ultrafin della Tetenal, posso considerarli due rilevatori diversi nel senso che il D-76 lo utilizzo come universale e l'Ultrafin come finogranulare per stampe con poca grana?potreste darmi qualche suggerimento sul quando usare un rilevatore rispetto ad un altro e con che tipo di pellicole?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 25 Nov, 2009 6:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se riesci a contare le stampe che fai con un litro di Euko..... vinci un premio. L'importante è non farlo invecchiare nelle bacinelle o semiusato (anche se c'è chi lo fa durare tantissimo con aggiunte ma non è il mio caso).
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 25 Nov, 2009 10:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Hai voglia !!!!!

Se dopo ogni sessione lo rimetti nella bottiglia ci fai centinaia di 30x40, continua a sviluppare anche quando è color catrame.
Io sono uno di quelli che lo rigenera, la cosa funziona così, quando vedi che i neri non escono versi 25ml di concentrato per litro in quello diluito che stai usando e torna nuovo.

Si può usare anche a concentrazioni diverse, 1+4 per uno sviluppo rapidissimo (sconsigliato, difficile averne il pieno controllo) o 1+17 per uno sviluppo molto lento.
Ma 1+9 mi sembra il miglior compromesso e visto quanto dura è inutile cercare diluizioni economiche.

Su forum stragneri ho letto che se preparato con acqua demineralizzata (non distillata però) dura ancora di più.

P.S. Quando è color catrame però lo rifaccio anche se sviluppa ancora, è una questione di pudore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Akifabi
utente


Iscritto: 23 Set 2009
Messaggi: 104

MessaggioInviato: Gio 26 Nov, 2009 12:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

per quanto riguarda invece la differenza tra D-76 e Ultrafin e pellicole a cui sono pià adatte?



Ciao ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Gio 26 Nov, 2009 6:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
Hai voglia !!!!!

Se dopo ogni sessione lo rimetti nella bottiglia ci fai centinaia di 30x40, continua a sviluppare anche quando è color catrame.
Io sono uno di quelli che lo rigenera, la cosa funziona così, quando vedi che i neri non escono versi 25ml di concentrato per litro in quello diluito che stai usando e torna nuovo.

Si può usare anche a concentrazioni diverse, 1+4 per uno sviluppo rapidissimo (sconsigliato, difficile averne il pieno controllo) o 1+17 per uno sviluppo molto lento.
Ma 1+9 mi sembra il miglior compromesso e visto quanto dura è inutile cercare diluizioni economiche.

Su forum stragneri ho letto che se preparato con acqua demineralizzata (non distillata però) dura ancora di più.

P.S. Quando è color catrame però lo rifaccio anche se sviluppa ancora, è una questione di pudore.


Quando si ha molta esperienza si possono fare queste cose.

Io, se fatico ad ottenere i neri, prima di capire che potrebbe essere il rivelatore ho buttato almeno 6-7 fogli di carta cambiando filtri, tempi di esposizione, imprecando contro il negativo ecc. ecc.

Almeno la variabile "reazione chimica" preferisco non averla tra i piedi.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 26 Nov, 2009 8:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per me un'aggiunta generica non è buona cosa. Nel rivelatore ci sono parti che si "usurano" prima di altre. Occorrerebbe magari aggiungere quella parte di metolo/idrochinone che ha perso attività ma sapere quanto e in che proporzione è ben difficile..... tutti gli altri componenti per me rimangono più o meno inalterati e un'eventuale aggiunta andrebbe ad alterarne le proporzioni nella formula originale.
Personalmente uso il sistema di Daniele.... il cambio del rivelatore costa una cifra risibile (il risparmio con l'eventuale aggiunta è da vedere) e comunque inferiore al non meno importante fix.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 26 Nov, 2009 10:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Con la stampa si fa presto a far delle prove.
Si prende una stampa fatta con rivelatore fresco di cui si conoscono i dati di esposizione, la si rifà con il rivelatore rigenerato e si guarda se è uguale uguale.
Io non ho notato differenze apprezzabili.

Se ben ricordo anche Anselmo (alia Ansel Adams) usava questa tecnica di rigenerazione.
Il problema è che io faccio rapide e frequenti sessioni di CO, se dovessi preparare ogni volta del rivelatore nuovo, per farne 2L ne userei 200ml ogni volta e per 2 stampe con annesse 4 o 5 prove sarebbe veramente sprecato.
Rigenerandolo invece ne uso 50ml sempre per 2 litri e considerando i 200ml della prima preparazione mi dura ben 16 sessioni (o più se stampo entro 2 o 3 giorni dall'ultima rigenerazione).

Rigenero allo stesso modo anche il fissaggio, ma non avendone un controllo visivo lo rifaccio più spesso (bottiglione da 5L).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Alessandro Signore
utente attivo


Iscritto: 30 Set 2007
Messaggi: 6225
Località: Lecce

MessaggioInviato: Gio 26 Nov, 2009 12:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
Hai voglia !!!!!

Se dopo ogni sessione lo rimetti nella bottiglia ci fai centinaia di 30x40, continua a sviluppare anche quando è color catrame.
Io sono uno di quelli che lo rigenera, la cosa funziona così, quando vedi che i neri non escono versi 25ml di concentrato per litro in quello diluito che stai usando e torna nuovo.

Su forum stragneri ho letto che se preparato con acqua demineralizzata (non distillata però) dura ancora di più.


Per quanto tempo lo si può conservare e riutilizzare? Io riesco a stampare una volta a settimana quando mi va bene...

_________________
“(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 26 Nov, 2009 2:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non ne ho idea, ma rigenerandolo va avanti anche dei mesi.
Una volta ebbi un fermo CO di più di un mese, ne avevo di preparato due mesi prima, era nero, ho provato a rigenerarlo e stampare una foto che avevo fatto quando era fresco ed è venuta uguale !!!
E' un rivelatore duro a morire, non c'è dubbio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Alessandro Signore
utente attivo


Iscritto: 30 Set 2007
Messaggi: 6225
Località: Lecce

MessaggioInviato: Gio 26 Nov, 2009 2:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ok, premesso che non lo conosco, ma rispetto al neutol NE od al normaton ST18 che differenze ci sono a livello qualitativo?
_________________
“(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 26 Nov, 2009 2:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

alesse ha scritto:
ok, premesso che non lo conosco, ma rispetto al neutol NE od al normaton ST18 che differenze ci sono a livello qualitativo?


Mai usati quei due rivelatori.
L'Eukobrom è un rivelatore a tono freddo (per quello che può fare) che restituisce neri molto profondi (sempre per quello che può fare, se la carta non ci arriva...)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Gio 26 Nov, 2009 2:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Rispetto al Neutol NE c'è molto meno di mezzo grado di contrasto, un grado kelvin di freddezza in meno almeno su Galerie e su Fineprint.

Durano molto entrambi in soluzione di lavoro. Di solito dopo un mese li butto ma sono ancora quasi trasparenti (stampo poco).

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi