photo4u.it


help grandangolo :-)

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
gloriaG
utente attivo


Iscritto: 01 Mgg 2004
Messaggi: 2336
Località: mondo

MessaggioInviato: Dom 21 Ago, 2005 11:14 am    Oggetto: help grandangolo :-) Rispondi con citazione

ciao ragazzi...
mi sono resa conto, fatti due conti, che presto smetterò di usare la pellicola, sob Wink
e a questo punto sorge un problema... la mia ottica preferita, specie in viaggio, il Sigma 17-35 2.8-4, sulla D70 diventa una via di mezzo che non credo soddisfi le mie esigenze...
le altre ottiche che ho sono un Sigma 70-300 4-5,6, un Nikon 28-70 3,5-4,5 e un Nikon 50 1,4...
tendenzialmente in viaggio ho portato, ultimamente, il 17-35 e il 70-300...
che cosa potrei comprare per avere anche con il digitale la focale del mio grandangolo e continuare a viaggiare "leggera" (magari aggiungendo al corredo il 50 mm)?
ho letto qui del Tokina 12-24 e del Sigma 10-20... che fare? vedo però con queste scelte non avrò più la luminosità del mio 17-35...
grazie per i consigli Smile Smile Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
CarloC
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2005
Messaggi: 3299
Località: Busto Arsizio - Sabaudia

MessaggioInviato: Dom 21 Ago, 2005 11:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho il tokina è mi trovo molto bene. Tieni conto che con il digitale puoi riguadagnare lo stop perduto alzando gli iso.
Pertanto, non mi preoccuperei molto.Wink

Carlo

P.S.
Il tokina è molto ben fatto....

_________________
Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile

"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
MisterG
moderatore


Iscritto: 19 Dic 2003
Messaggi: 14012
Località: Monza

MessaggioInviato: Dom 21 Ago, 2005 11:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io a volte mi trovo molto bene usando la pellicola con il 20fisso e la digitale con il 70-200 li ritengo un ottimo corredo da viaggio o da vacanza. Ho anche il vantaggio che non mi ritrovo a cambiare gli obiettivi e son sempre pronto a scattare. Per te la cosa si tradurrebbe nel tenere 17-35 fisso sulla pellicola e il 70-300 sul digitale.

Salut

_________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr


Ultima modifica effettuata da MisterG il Dom 21 Ago, 2005 11:37 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Dom 21 Ago, 2005 11:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Visto che userai solo digitale valuta il 12-24 Nikkor DX, costoso ma migliore rispetto ai concorrenti per contrasto e resistenza ai flare.

I 12-24 di terzi sono comunque ottimi e permettono di risparmiare qualcosa: il Sigma ad esempio distorce additirruta meno del Nikkor ma ha meno contrasto (però copre il FF)...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gloriaG
utente attivo


Iscritto: 01 Mgg 2004
Messaggi: 2336
Località: mondo

MessaggioInviato: Dom 21 Ago, 2005 12:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

aiuto... avete ragione tutti quanti... Rolling Eyes Wink
però...
alla soluzione analogica con 17-35 e digitale con 70-300 avevo pensato anche io e mi pare più che valida come idea...
però viaggio molto on the road e spesso sola, quindi cerco di avere meno peso e meno attrezzatura possibile, per non dare troppo nell'occhio (già due corpi macchina ti fanno notare parecchio)... e poi mi lascia un po' perplessa avere metà diapo e metà digitale...
sul tokina ho letto ottime opinioni...
la distorsione del grandangolo mi piace molto e spesso la sfrutto nelle mie foto...
mò mi guarderò anche quanto costa il Nikkor...
infine, domanda da ignorantona ("colei che ignora")... il fatto che il Sigma copre il FF significa che si può usare anche con la pellicola? o solo con il digitale full frame (che dubito userò mai Wink ).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Dom 21 Ago, 2005 12:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Con distorsione intendo delle linee, non della prospettiva... il "nasone" viene fuori anche col Sigma ma se lo metti in bolla le linee sono dritte e non da leggero fish-eye... tutto qui.

Il Sigma si usa anche su pellicola.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gloriaG
utente attivo


Iscritto: 01 Mgg 2004
Messaggi: 2336
Località: mondo

MessaggioInviato: Dom 21 Ago, 2005 12:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Izutsu ha scritto:
Con distorsione intendo delle linee, non della prospettiva... il "nasone" viene fuori anche col Sigma ma se lo metti in bolla le linee sono dritte e non da leggero fish-eye... tutto qui.

Il Sigma si usa anche su pellicola.


grazie... Wink
la scelta si fa sempre più ardua... Triste Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 21 Ago, 2005 2:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho il Tokina 12-24 e ne sono soddisfatto.
Tra i pregi, oltre ovviamente alla focale molto spinta, il fatto di essere "tagliente" il giusto, di essere piuttosto luminoso (f4 costante su uno zoom così spinto è un ottimo risultato, anche perchè a quelle focali non servono tempi troppo rapidi) e la (quasi) totale assenza di vignettatura, molto frequente sui grandangoli. Il tutto unito ad una costruzione piuttosto robusta (anche se non al livello del Tokina 20-35 che avevo prima).
Tra i difetti flare abbastanza evidenti (ma anche qui... i grandangoli sono predisposti a questo problema) e qualche aberrazione cromatica, soprattutto a f4.
Buone le prestazioni in quanto a distorsione: a 12mm si vede ma non è drammatica.

Bye! Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
CarloC
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2005
Messaggi: 3299
Località: Busto Arsizio - Sabaudia

MessaggioInviato: Dom 21 Ago, 2005 2:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ho delle foto fatte con il tokina nella mia galleria...per carità solo delle prove fatte per il forum....mi avevano chiesto di vedere come andava la distorsione Wink
_________________
Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile

"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
MisterG
moderatore


Iscritto: 19 Dic 2003
Messaggi: 14012
Località: Monza

MessaggioInviato: Dom 21 Ago, 2005 3:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non so che corpo a pellicola hai, però fai i tuoi conti, che potrebbe impegnarti meno di uno zoom ultrawide per la digitale.
Poco dopo il suo rilascio avevo visto alcune stampe ottenute dal nikkor 12-24 consigliato sopra, ed ero rimasto favorevolmente stupito. Certo, quest'obiettivo costa il doppio del tokina sopra citato che giudicando da tutto quel che ho trovato in rete, immagini comprese è sicuramente una valida alternativa al nikkor.

Il mio consiglio è quendi:

La scelta migliore è di usare la pellicola per il wide e il digi per il resto. A sostegno di questo consiglio ti faccio notare che per il digitale ho il 16-35L (equivalente a un 20mm sulla 1D), ottica eccelente tuttavia per diversi fattori preferisco ancora usare il 20mm sulla pellicola.

Se te lo puoi permettere, a giudicare dalle foto che ho visto, vale la pena spendere qualche soldino in + e comprare il nikkor 12-24, magari vendendo il sigma 17-35 e lo zoom standard nikkor che mi par di capire non usi molto e sul digitale lo useresti ancor meno.

Il tokina lo terrei come ultima spiaggia nel caso il sacrificio economico sarebbe inarrivabile.

Salut

_________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gloriaG
utente attivo


Iscritto: 01 Mgg 2004
Messaggi: 2336
Località: mondo

MessaggioInviato: Mar 23 Ago, 2005 9:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

MisterG ha scritto:
Non so che corpo a pellicola hai


...ho una Nikon F70 che ne ha viste di tutti i colori in mezzo mondo eppure fa ancora il suo dovere alla grande Smile
a parte questo... mi sono stampata tutti i vostri consigli e mi vado a leggere tutte le caratteristiche dei vari obiettivi... grazie a voi ho scoperto anche il Nikkor di cui ignoravo l'esistenza (costicchia eh ) Wink

in ogni caso prima di decidere... sfrutto l'imminente settimana in Corsica per fare una prova... porto solo la D70 e il 17-35 e il 70-300 (magari anche il 50ino)... così intanto vedo quanto soffro del mio 17 che diventa un 25,5...

grazie a tutti Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mar 23 Ago, 2005 5:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il consiglio spassionato è: se devi spendere per le ottiche...non lesinare sulla qualità anche se costano.
Il Nikon dx consigliato va bene anche su future reflex aps..corpose!
Detto questo, secondo la mia esperienza, il 24mm è un ottimo grandangolo tuttofare: perfetto per il reportage, anche in viaggio.
Una focale minore del 20mm (il 12mm diventa un ottimo 18mm sul 135) è perfetta per l' architettura e per "dilatare" gli ambietni, soprattutto quelli chiusi o dove non puoi allontanarti per usare il versatile 24mm.
Questo secondo la mia esperienza, beninteso.
Vedi tu se nelle tue fotografie privilegi il reportage "umano" o l' architettura dei posti che visiti...nel primo caso "dovrebbe" bastarti l' ottica che già possiedi.
Buone foto....francesi!
Wink

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi