photo4u.it


Funzionamento esposimetro Rollei 35

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
trantor
nuovo utente


Iscritto: 05 Apr 2008
Messaggi: 40

MessaggioInviato: Lun 19 Ott, 2009 9:39 am    Oggetto: Funzionamento esposimetro Rollei 35 Rispondi con citazione

Ho appena comprato una Rollei 35T, un vero gioiellino di meccanica e stile.
Della macchina funziona tutto bene, tempi, diaframmi, caricamento, scorre tutto senza troppi problemi e anche la condizione è ottima.
L'unico problema è sorto con l'esposimetro che è posto sulla parte superiore del corpo macchina e presenta un ago arancione e uno sottile bianco: ho messo una pila nuova (A625 della Kodak) ma di funzionare non ne vuole sapere o almeno così mi sembra, l'unica cosa che vedo muoversi è l'ago arancione, ma lo fa solo quando cambio tempi o diaframmi, tutto questo indipendentemente dalle condizioni di luce. Dato che non ne ho mai visto uno in funzione, qualcuno mi sa dire come dovrebbe funzionare, o se mi sono dimenticato di fare qualcosa per metterlo in funzione...?

Ringrazio tutti gli appassionati Rollei chi mi sapranno dare spiegazioni.
Fabio

_________________
Nikon D80 + 50 1.8 + 18-70 + 70-300VR + Tamron 11-18
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Lun 19 Ott, 2009 9:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Devi allineare l'ago arancione, spostando tempi e diaframmi, con quello sottile bianco che a seconda della luminosità sta su o giù.
Quando sono allineati hai tempo e diaframmi corretti.

Spero ti funzioni, il mio non va più Triste
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
trantor
nuovo utente


Iscritto: 05 Apr 2008
Messaggi: 40

MessaggioInviato: Lun 19 Ott, 2009 9:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

E' proprio quello che temevo di sentirmi dire. Triste
Il mio ago bianco non si muove per niente, anche esposto a forte luce. Credo proprio che dovrò portarla a far vedere dal dottore di fiducia. Crying or Very sad
Probabilmente sono anni che non la usava nessuno e deve essersi danneggiata.

_________________
Nikon D80 + 50 1.8 + 18-70 + 70-300VR + Tamron 11-18
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Lun 19 Ott, 2009 11:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

E se fosse solo una questione di pile?
La 35T andava con quelle a mercurio?

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
trantor
nuovo utente


Iscritto: 05 Apr 2008
Messaggi: 40

MessaggioInviato: Lun 19 Ott, 2009 12:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si, però, cercando a giro, ho trovato che tutti quelli che ce l'hanno, la riescono a usare con normali pile PX625 che si trovano in commercio della Kodak e non dà nessun problema, cioè l'esposimetro funziona benissimo senza problemi di sovra o sottostima della luce letta... quindi quello lo escludo. Poi la pila è anche nuova uindi escludo anche che sia scarica Very Happy
_________________
Nikon D80 + 50 1.8 + 18-70 + 70-300VR + Tamron 11-18
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20484
Località: Thiene

MessaggioInviato: Lun 19 Ott, 2009 3:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Fai finta sia una Leica Very Happy , regola del 16 e vai!! (di esperienza) Ciao
_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
trantor
nuovo utente


Iscritto: 05 Apr 2008
Messaggi: 40

MessaggioInviato: Lun 19 Ott, 2009 7:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

d.kalle ha scritto:
Fai finta sia una Leica Very Happy , regola del 16 e vai!! (di esperienza) Ciao


Si forse è la volta buona che faccio un po' di seria esperienza Boing

_________________
Nikon D80 + 50 1.8 + 18-70 + 70-300VR + Tamron 11-18
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 19 Ott, 2009 8:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Spero tu la pila l'abbia messa nel verso giusto.

Deve funzionare, con le pile attuali, le PX625 da 1,5v funziona discretamente anche senza bisogno di ritaratura.
Se l'ago non si muove neanche illuminando la cellula, mi sa che si è rotto il galvanometro (caso peggiore) ho hai qualche contatto ossidato (caso migliore).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
trantor
nuovo utente


Iscritto: 05 Apr 2008
Messaggi: 40

MessaggioInviato: Lun 19 Ott, 2009 8:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
Spero tu la pila l'abbia messa nel verso giusto.

Deve funzionare, con le pile attuali, le PX625 da 1,5v funziona discretamente anche senza bisogno di ritaratura.
Se l'ago non si muove neanche illuminando la cellula, mi sa che si è rotto il galvanometro (caso peggiore) ho hai qualche contatto ossidato (caso migliore).


si si la pila è messa giusta Ok!
purtroppo lo stato generale della macchina (molto ben tenuta) mi fa escludere la tua seconda ipotesi. Se si tratta del galvanometro qual'è la cosa migliore da fare: ripararla, spendendo magari un bel po' oppure impararsi davvero bene la regola del 16? Trattieniti

_________________
Nikon D80 + 50 1.8 + 18-70 + 70-300VR + Tamron 11-18
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 20 Ott, 2009 5:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il galvanometro se rotto va sostituiro ed ovviamente il ricambio non esiste più.
Si potrebbe perà cercare una Rollei 35 rotta na con il galvanometro a posto come ricambio.

Altrimenti regola del 16.

Non escludere a priori che non ci sia un contatto ossidato.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 20 Ott, 2009 9:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Già, i contatti si ossidano rapidamente e la cosa non sempre è visibile.
_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
trantor
nuovo utente


Iscritto: 05 Apr 2008
Messaggi: 40

MessaggioInviato: Mer 21 Ott, 2009 9:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Speriamo speriamo...
Intanto è dal dottore e venerdì vediamo.

...intanto mi studio un po' la regola del 16 e faccio pratica con un vecchio esposimetro Cool

_________________
Nikon D80 + 50 1.8 + 18-70 + 70-300VR + Tamron 11-18
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
trantor
nuovo utente


Iscritto: 05 Apr 2008
Messaggi: 40

MessaggioInviato: Ven 23 Ott, 2009 6:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tanto per dovere di cronaca, per rassicurare chi dovesse avere il mio stesso problema, dico che era solo un contatto ossidato, anche se la macchina appariva in perfette condizioni e non sembrava dovesse avere parti "arrugginite".

Ora l'esposimetro funziona perfettamente!

_________________
Nikon D80 + 50 1.8 + 18-70 + 70-300VR + Tamron 11-18
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi