Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Nique utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2009 Messaggi: 1587 Località: Milano
|
Inviato: Lun 04 Mgg, 2009 3:16 pm Oggetto: Scansione negativi |
|
|
Spero sia la sezione giusta..
Leggo e vedo spesso immagini tratte da negativi (o diapositive) digitalizzate tramite scanner.
Quali sono i modelli di scanner adatti a questa operazione? _________________ Hate it or Love it!
Shootin' with: Nikon D90 + 18-105 VR | 70-210 f4 | 50 f1,8 | AI-55 micro f2,8 | AI-135 f2,8 | Sigma 10-20
http://domenicobasanisi.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Lun 04 Mgg, 2009 3:39 pm Oggetto: |
|
|
Nique, per favore sistema la firma.
Sono consentite 3 righe al max, adesso contando quelle vuote ne hai 4.
Grazie  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nique utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2009 Messaggi: 1587 Località: Milano
|
Inviato: Lun 04 Mgg, 2009 3:43 pm Oggetto: |
|
|
Ammazza che efficenza...
Modificata la firma.. _________________ Hate it or Love it!
Shootin' with: Nikon D90 + 18-105 VR | 70-210 f4 | 50 f1,8 | AI-55 micro f2,8 | AI-135 f2,8 | Sigma 10-20
http://domenicobasanisi.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Lun 04 Mgg, 2009 3:53 pm Oggetto: |
|
|
Per rispondere alla tua domanda.
Dipende da quello che vuoi ottenere e da quanti negativi e di che formato devi aquisire.
Se vuoi il massimo ti devi orientare verso apparecchi dedicati, prezzo variabile da circa 150-200 € a svariate migliaia.
Se invece ti acconti di uno scanner piano con adattatore per pellicole 135 i costi (ma anche la qualità) scendono di molto.
Ormai, quasi, tutti gli scanner piani hanno un adattatore per negativi/diapositive 35 mm, alcuni anche con lampada dedicata.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby 2 utente attivo
Iscritto: 10 Set 2008 Messaggi: 9516
|
Inviato: Ven 08 Mgg, 2009 5:20 pm Oggetto: |
|
|
con 200- 300 euro, trovi degli scanner di pessima qualità, se vuoi qualità devi spendere almeno, 600- 700 euro, vedi epson 750, se vuoi il massimo il nikon coloscan, minimo 1200 euro, ciao. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Sab 16 Mgg, 2009 11:37 am Oggetto: |
|
|
roby 2 ha scritto: | con 200- 300 euro, trovi degli scanner di pessima qualità, se vuoi qualità devi spendere almeno, 600- 700 euro, vedi epson 750, se vuoi il massimo il nikon coloscan, minimo 1200 euro, ciao. |
Fermo restando che un Coolscan è imbattibile, osservando questa scansione non mi sembra che con uno scanner da 200 euro si ottengano pessimi risultati. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Sab 16 Mgg, 2009 7:52 pm Oggetto: |
|
|
Fabio Ferramola ha scritto: | non mi sembra che con uno scanner da 200 euro si ottengano pessimi risultati. |
Non sò se ora gli scanner per medio formato siano scesi a 200€.
E credo che l'uso di una pellicola negativa B/N sia la situazione dove rendono meglio essendoci solo uno strato di pigmento, e non tre come nelle pellicole a colori (più la maschera arancione nelle negative), che rendono più opaca la pellicola.
Io tempo fa ho usato un epson 3490 per scansionare diapositive e i risultati sono stati molto modesti in termini di nitidezza che di capacità di lettura delle ombre. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Bianchi utente attivo

Iscritto: 11 Mar 2006 Messaggi: 2685 Località: Parma
|
Inviato: Sab 16 Mgg, 2009 8:00 pm Oggetto: |
|
|
un Coolscan è imbabattibile ma non hai mai visto un Imacon! ci vogliono troppi soldi a fare sto mestiere _________________
Dicono di lui:"Io molte minchiate le vedo nelle gallerie di chi ha scritto, roba da vomito, immaginette di poco valore, non certo fotografia, forse nemmeno va bene stare su questo sito, ci vorrebbe "image4u" per lo squallore, queste immaginette avranno una durata misera, anche per il suo creatore, niente rimarra' perche' niente era." "tra l'altro non nego che tanti che fanno delle emerite porcherie [...] sono quelli che hanno imparato a paciuccare le loro foto insignificanti, a metterci su un po di effetti con PS e le presentano come capolavori incredibili"
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5325
|
Inviato: Dom 17 Mgg, 2009 8:45 am Oggetto: |
|
|
Le versioni base del Nikon Coolscan non costano 1200€, di solito il V o Ls50 si aggira sui 700 nuovo.
Usato lo trovi a circa 500.
Se poi si vuole salire come qualità si può anche prendere il 5000 o, come diceva Pietro Bianchi, gli Imacon e salire proporzionalmente col prezzo.
Ma per esigenze casalinghe un Coolscan V basta e avanza, amesso che le pellicole da digitalizzare siano solo 24x36.
Col formato medio si passa almeno al 9000, o l'8000 va anche benone, con conseguente aggravio dei costi.
Epson fa degli ottimi scanner piani che consentono risultati molto buoni col medio e grande formato, ma costano abbastanza da far pensare seriamente a prendere uno scanner dedicato in caso di scansioni di solo piccolo e medio formato, dedicati per il grande credo ci siano solo bestioni con prezzi allucinanti. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sorte utente
Iscritto: 12 Gen 2008 Messaggi: 89 Località: Trento
|
Inviato: Mar 19 Mgg, 2009 8:18 pm Oggetto: |
|
|
L'Ls50 V nuovo è introvabile... è uscito di listino da un paio di mesi ormai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5325
|
Inviato: Mer 20 Mgg, 2009 12:47 am Oggetto: |
|
|
Quindi solo usato e ne ho visto uno nel mercatino a 450€. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
daniele.flo utente

Iscritto: 15 Dic 2008 Messaggi: 171 Località: Genova
|
Inviato: Dom 24 Mgg, 2009 8:30 pm Oggetto: |
|
|
Ho trovato usati due vecchi scanner dedicati, Nikon LS 1000 e Canon Canoscan FS 2710, qualcuno li conosce? _________________ Ciao a tutti, Daniele |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5325
|
Inviato: Lun 25 Mgg, 2009 8:17 pm Oggetto: |
|
|
Vai decisamente su Nikon, solo che il prodotto ha i suoi annetti e la risoluzione ed il Dmax bassini.
Prendilo se a prezzo davvero conveniente e se le tue richieste qualitative non sono elevatissime. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
daniele.flo utente

Iscritto: 15 Dic 2008 Messaggi: 171 Località: Genova
|
Inviato: Lun 25 Mgg, 2009 10:15 pm Oggetto: |
|
|
_Alex_ ha scritto: | Vai decisamente su Nikon, solo che il prodotto ha i suoi annetti e la risoluzione ed il Dmax bassini.
Prendilo se a prezzo davvero conveniente e se le tue richieste qualitative non sono elevatissime. |
Beh il prezzo è circa 100 euro, a quella cifra di scanner ci si comprano solo delle vere schifezze...non bastano nemmeno per uno scanner piano con adattatore, figuriamoci per uno dedicato. Forse è interessante...in attesa di potermi permettere un coolscan V  _________________ Ciao a tutti, Daniele |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5325
|
Inviato: Mar 26 Mgg, 2009 4:05 am Oggetto: |
|
|
Direi che va benone, usato con Vuescan sono certo che ti darà soddisfazione. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PaoloSelva utente

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 146 Località: Biella (BI)
|
Inviato: Mer 27 Mgg, 2009 4:56 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Nique
Per le scansioni di film 35mm è indispensabile uno scanner dedicato per pellicola. Se non hai esigenze di qualità massima, vanno tutti bene. Marche migliori: Minolta e Nikon, nuovo ed usato.
Se hai esigenze qualitative di un certo peso, stesse marche nuovo o usato ma cerca i modelli che hanno almeno risoluzione 3500-4000 dpi e gamma dinamica (Dmax) superiore a 4.
Per comprare bene il nuovo all'estero puoi provare via internet sul sito di Adorama a New York. Ho comprato anni fa un Nikon 5000 ED (risoluzione 4000 dpi, DMax 4,8) pagandolo l'equivalente di 1000 euro (IVA, dazio e trasporto inclusi) contro i 1500 in Italia.
Credo che un usato vada benissimo e potrai risparmiare assai, magari dopo una prova. Il mio Nikon è eccellente e con 4000 dpi e Dmax 4,8 qualunque altro scanner ti darà enormi soddisfazioni.
Ciao
Paolo _________________ Il mio sito bianconero Qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
walter59 utente attivo

Iscritto: 08 Giu 2008 Messaggi: 762 Località: Valsassina
|
Inviato: Mar 20 Ott, 2009 3:34 pm Oggetto: |
|
|
salve a tutti
starei cercando uno scanner per negativi sopratutto B/N e ho visto una marca ricorrente "Plustek" sapreste fornirmi qualche informazione in piu, li danno per una risoluzione di 7200 dpi.
vorrei iniziare a scannerizzare i miei negativi mo sono totalmente oll'oscuro delle tecniche digitali, quale metodo seguire.
grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|