Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Dreamer77 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2009 Messaggi: 1238
|
Inviato: Lun 05 Ott, 2009 10:16 pm Oggetto: Nitidezza montagne |
|
|
Eh ... qualche giorno mi manderete al diavolo lo so !
Dunque , ho questa foto ( a dire il vero ne ho decine ) la quale non capisco come possa essere venuta cosi male .
Ho provato più o meno tutti i diaframmi ed ho provato anche la messa a fuoco manuale (ingrandendo con il live view perchè dal mirino non riesco a capire se i piccoli dettagli rimangono a fuoco o meno) .
Ero cosi contento perchè pensavo di aver fatto tanti scatti (molti in bracketing) ma una volta scaricate su PC mi ha preso lo sconforto !
Io vedo in questo forum , fotografie di paesaggi a dir poco mozzafiato con nitidezze quasi inconcepibili per me . Vedo cieli azzurri ed i un blu vivido e non spento come questo (se tento di aumentarlo mi tende al grigio)
Quanto e cosa sbaglio io ?
Quanto e come influisce la fotocamera ? (a Natale mi conviene comrpare un obiettivo o cambiare la Reflex ? )
Ho scattato poco prima del tramonto .
_________________ Neofita alle seconde armi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Lun 05 Ott, 2009 10:26 pm Oggetto: |
|
|
Se hai scattato con un teleobiettivo immagino che le montagne fossero piuttosto distanti: in montagna è normale che in lontananza ci sia foschia, anche in una bella giornata, in questo caso poi vedo delle nuvole quindi mi sembra normale la poca limpidezza.
Per quanto riguarda il cielo, al tramonto non può essere blu!! Questo cielo di un azzurro delicato mi sembra del tutto coerente con l'ora e le condizioni di luce.
PS: in ogni caso le immagini che vedi sul forum subiscono quasi sempre una maschera di contrasto per aumentarne la nitidezza dopo il ridimensionamento; se provi a farlo sulla tua immagine vedrai come migliora.
PPS: a Natale (e sempre) ti conviene comprare un obiettivo, le reflex vanno e vengono e invecchiano subito, gli obiettivi buoni ti rimangono per sempre.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dreamer77 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2009 Messaggi: 1238
|
Inviato: Lun 05 Ott, 2009 10:45 pm Oggetto: |
|
|
Si era distante la cima della montagna ma avevo montato il Sigma 17-70 F2.8/4.5 quindi non un Tele spinto .
Si hai ragione , non può essere blu a quell'ora ma se lo saturo o aumento in qualsiasi modo il contrasto per cercare di dargli colore , mi compare un grigio
Tu dici che con un obiettivo migliore avrei avuto maggiore nitidezza ?
Domenica proverò al mattino (intorno alle 9.00) e vediamo se otterrò un risultato più decente .
Io non ho provato ad applicare una maschera di contrasto perchè già i colori non mi esaltano , ma proverò .
In ogni caso qui c'è il RAW semmai qualcuno avesse tempo voglia e pazienza di farmi un esempio .
http://www.speedyshare.com/794850632.html
_________________ Neofita alle seconde armi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Lun 05 Ott, 2009 10:51 pm Oggetto: |
|
|
Dreamer77 ha scritto: | Io vedo in questo forum , fotografie di paesaggi a dir poco mozzafiato con nitidezze quasi inconcepibili per me . | Ora non è più una questione di padronanza del fotoritocco ma piuttosto di pazienza e determinazione nel saper attendere il giorno giusto, l'ora giusta, la luce giusta.
Il cielo blu non puoi averlo nel tardo pomeriggio come la nitidezza non la puoi ottenere fotografando in giornate umide.
Le focali lunghe, come ti è già stato detto, se usate accentuano il velo di foschia.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dreamer77 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2009 Messaggi: 1238
|
Inviato: Lun 05 Ott, 2009 11:17 pm Oggetto: |
|
|
Leggendo i vostri commenti deduco che in quelle condizioni (umidità e situazione della luce) non avrei in alcun modo potuto ottenere una foto con la vivacità dei colori e la nitidezza che vado cercando . E' corretto ?
Conseguo quindi che basta davvero poco per avere una situazione decisametne migliore (o meglio , più recuperabile in PP) .
Infatti in questa successiva fotografia mi pare di aver ottenuto un risultato che con un po di aggiustamenti in Camera RAW ed in PS come mi avete insegnato voi , aggrada maggiormente il mio occhio .
_________________ Neofita alle seconde armi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dreamer77 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2009 Messaggi: 1238
|
Inviato: Lun 05 Ott, 2009 11:20 pm Oggetto: |
|
|
Il mio problema è quando accedo alla sezione "paesaggi" e vedo foto come "dietro le nubi" ... rimango estasiato dai colori , dalla nitidezza e dalla piacevolezza della fotografia . Ma anche li ci deve essere stata umidità vedendo le nubi ... In cosa differiva , sotto questo punto di vista , dalla mia situazione con cui ho esordito in questo topic ?
_________________ Neofita alle seconde armi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Mar 06 Ott, 2009 12:08 am Oggetto: |
|
|
La foto che citi (questa) è una sgrandangolata in cui le nubi appaiono in alto nel cielo, ma l'aria è tersa; nella tua foto invece la foschia è tra te e le montagne, quindi per forza di cose l'immagine è uscita velata (non poco nitida, solo velata!). Questa è la fondamentale differenza tra la tua foto e la sua, per rispondere alla tua domanda.
Poi per quanto riguarda i colori, la foto di Alex ha subito un gran bel lavoro in fase di post che ha permesso di esaltare al massimo tutti i toni della scena.
Saper scegliere sapientemente il momento migliore in cui scattare, unitamente ad avere buone capacità con Photoshop, sono gli ingredienti per ottenere un'immagine come la sua. Ti posso assicurare che l'obiettivo usato non conta assolutamente niente, potrei mostrarti dei paesaggi nitidissimi scattati col 18-55 "ciofegon".
Infine bisogna anche saper rinunciare a una foto se la luce o il tempo non sono adatti, rimettere la reflex nella borsa e tornare un'altro giorno. Il paesaggio è un genere che richiede pazienza.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Mar 06 Ott, 2009 12:20 am Oggetto: |
|
|
Nel frattempo ho scaricato il RAW e ho notato che hai scattato a 70mm (112mm equivalenti) con un tempo di 1/90: attenzione perché così si rischia il mosso, avresti dovuto scattare ad almeno 1/125.
Comunque dal RAW si può ottenere un'immagine discreta a mio avviso, con i toni caldi e delicati di un tramonto, e certamente sufficientemente nitida, non trovi?
Descrizione: |
|
Dimensione: |
188.24 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1411 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dreamer77 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2009 Messaggi: 1238
|
Inviato: Mar 06 Ott, 2009 6:51 am Oggetto: |
|
|
Fabio Ferramola ha scritto: | La foto che citi (questa) è una sgrandangolata in cui le nubi appaiono in alto nel cielo, ma l'aria è tersa; nella tua foto invece la foschia è tra te e le montagne, quindi per forza di cose l'immagine è uscita velata (non poco nitida, solo velata!). Questa è la fondamentale differenza tra la tua foto e la sua, per rispondere alla tua domanda. |
Ok . Se non altro ho , in questo caso , la scusante delle condizioni di luce e metereologiche non adeguate .
Fabio Ferramola ha scritto: | Poi per quanto riguarda i colori, la foto di Alex ha subito un gran bel lavoro in fase di post che ha permesso di esaltare al massimo tutti i toni della scena.
Saper scegliere sapientemente il momento migliore in cui scattare, unitamente ad avere buone capacità con Photoshop, sono gli ingredienti per ottenere un'immagine come la sua. Ti posso assicurare che l'obiettivo usato non conta assolutamente niente, potrei mostrarti dei paesaggi nitidissimi scattati col 18-55 "ciofegon". |
Quindi , una delle cose che mi occorre è quella di imparaer questa arte della postproduzione in modo da ottenere quelle meraviglie di cui parlavo . Sai mai che un giorno ci riuscirò pure io !
Fabio Ferramola ha scritto: | Infine bisogna anche saper rinunciare a una foto se la luce o il tempo non sono adatti, rimettere la reflex nella borsa e tornare un'altro giorno. Il paesaggio è un genere che richiede pazienza. |
Temo che il principale errore che ho commesso è stato quello di pensare di poter portare comunque a casa delle belle foto nonostante la luce scarsamente ottimale .
_________________ Neofita alle seconde armi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jazzrock71 utente
Iscritto: 25 Ott 2006 Messaggi: 369
|
Inviato: Mar 06 Ott, 2009 7:16 am Oggetto: |
|
|
Dreamer77 ha scritto: | Quindi , una delle cose che mi occorre è quella di imparaer questa arte della postproduzione in modo da ottenere quelle meraviglie di cui parlavo . Sai mai che un giorno ci riuscirò pure io ! . |
mah... l'arte della post produzione la si impara in fretta, difficile da imparare è l'arte del fare ottimi scatti fin dalla ripresa, e non "sistemati" dopo !
_________________ Jazzrock
Samsung GX10 + 18-55 D-Xenon + Pentax DA 50-200 F4-5.6ED + Hoya Pol.Circolare Pro 1 Digital |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dreamer77 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2009 Messaggi: 1238
|
Inviato: Mar 06 Ott, 2009 7:53 am Oggetto: |
|
|
Jazzrock dici ? A me non pare che la stia imparando in fretta : non mi fare sentire ritardato !
_________________ Neofita alle seconde armi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Mar 06 Ott, 2009 9:41 am Oggetto: |
|
|
jazzrock71 ha scritto: | mah... l'arte della post produzione la si impara in fretta, difficile da imparare è l'arte del fare ottimi scatti fin dalla ripresa, e non "sistemati" dopo ! |
Concordo. In post puoi tirare fuori il massimo da uno scatto, se era un buono scatto verrà una buona foto, se era uno scatto mediocre resterà mediocre.
Quindi d'accordo, comprati un manuale di Photoshop per imparare qualche trucchetto, ma soprattutto studia la fotografia dei grandi e dei meno grandi e cerca di imparare da loro. Chiediti il perché di precise scelte compositive, perché quel punto di vista funziona bene, perché ha scelto quel momento della giornata e quella specifica luce, perché perché perché. Vedrai che imparerai molto e avrai sempre meno bisogno di Photoshop.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jbrembat utente attivo
Iscritto: 18 Lug 2004 Messaggi: 673 Località: Roma
|
Inviato: Mar 06 Ott, 2009 2:02 pm Oggetto: |
|
|
La tua foto ha il canale rosso abbastanza privo di foschia.
Se vuoi, puoi tirarne fuori un bianco e nero.
Jacopo
_________________ Canon EOS 400D + BG-E3, Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 DC Macro, Canon 70-200mm f/4 L USM, Canon EF 50mm f/1.8 Il mio Album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jazzrock71 utente
Iscritto: 25 Ott 2006 Messaggi: 369
|
Inviato: Mer 07 Ott, 2009 8:12 am Oggetto: |
|
|
Dreamer77 ha scritto: | Jazzrock dici ? A me non pare che la stia imparando in fretta : non mi fare sentire ritardato !  |
Ascolta, io alla fotografia ci sono arrivato per gradi.
Ho iniziato a "sistemare" con photoshop le foto che facevo con la compatta, quasi sempre le foto erano venute male. Dopo parecchi tentativi "personali" senza tirare fuori niente di buono, ho preso un libro di Scott Kelby.
Ho iniziato a seguire passo passo ogni paragrafo del libro, prendendo appunti e provando ogni volta a fare quanto veniva spiegato.
Finito il libro mi sono reso conto che qualunque cosa facessi per migliorare la foto, sarebbe stato meglio "scattarla correttamente".
E allora ho iniziato a riprendere in mano la compattina, provare a fare foto "estreme" ma solo per provare e vedere i risultati.
Poi sono passato alla reflex, e mi sembra di essere tornato daccapo; perchè alcune volte quando non c'è il tempo per regolare l'esposizione, tenere la macchina fotografica perfettamente dritta, comporre la foto .... spesso non viene proprio quello che cerco. Dunque mi sono deciso a scattare in raw, e cercare di sistemare il meno possibile per rendere la foto come "avrei voluto" fosse stata fatta. Per fortuna o sfortuna, non ho molto tempo per scattare (e fare postproduzione), quindi bene o male ricordo ogni foto fatta, quindi cerco di far venire fuori quello che avrei voluto scattare. Normalmente mi limito a schiarire (Esposizione) perchè la mia gx10 sottoespone parecchio, schiarire le ombre (quando serve), aumentare il contrasto e talvolta la vividezza. E, ovviamente la maschera di contrasto, ma cerco quasi sempre di farlo con Camera Raw.
E' una cosa che richiede tempo; io ho iniziato a smanettare con Photoshop circa 3-4 anni fa', e ancora non lo so usare bene .....
_________________ Jazzrock
Samsung GX10 + 18-55 D-Xenon + Pentax DA 50-200 F4-5.6ED + Hoya Pol.Circolare Pro 1 Digital |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FotoFaz utente attivo
Iscritto: 14 Giu 2005 Messaggi: 10181 Località: a cavallo del Ticino (fiume)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FotoFaz utente attivo
Iscritto: 14 Giu 2005 Messaggi: 10181 Località: a cavallo del Ticino (fiume)
|
Inviato: Gio 08 Ott, 2009 12:53 am Oggetto: |
|
|
Proseguendo sul discorso emozionale, bisognarebbe riuscire a capire cosa ci sta incantando del paesaggio che abbiamo davanti e focalizzare lo scatto su quello, per garantire che la foto poi sappia ritrasmettere quelle sensazioni provate e che ci hanno fatto fare click.
Facile a dirsi....
_________________
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dreamer77 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2009 Messaggi: 1238
|
Inviato: Gio 08 Ott, 2009 7:49 am Oggetto: |
|
|
jazzrock71 ha scritto: | Ascolta, io alla fotografia ci sono arrivato per gradi.
Ho iniziato a "sistemare" con photoshop le foto che facevo con la compatta, quasi sempre le foto erano venute male. Dopo parecchi tentativi "personali" senza tirare fuori niente di buono, ho preso un libro di Scott Kelby.
Ho iniziato a seguire passo passo ogni paragrafo del libro, prendendo appunti e provando ogni volta a fare quanto veniva spiegato.
Finito il libro mi sono reso conto che qualunque cosa facessi per migliorare la foto, sarebbe stato meglio "scattarla correttamente".
E allora ho iniziato a riprendere in mano la compattina, provare a fare foto "estreme" ma solo per provare e vedere i risultati.
Poi sono passato alla reflex, e mi sembra di essere tornato daccapo; perchè alcune volte quando non c'è il tempo per regolare l'esposizione, tenere la macchina fotografica perfettamente dritta, comporre la foto .... spesso non viene proprio quello che cerco. Dunque mi sono deciso a scattare in raw, e cercare di sistemare il meno possibile per rendere la foto come "avrei voluto" fosse stata fatta. Per fortuna o sfortuna, non ho molto tempo per scattare (e fare postproduzione), quindi bene o male ricordo ogni foto fatta, quindi cerco di far venire fuori quello che avrei voluto scattare. Normalmente mi limito a schiarire (Esposizione) perchè la mia gx10 sottoespone parecchio, schiarire le ombre (quando serve), aumentare il contrasto e talvolta la vividezza. E, ovviamente la maschera di contrasto, ma cerco quasi sempre di farlo con Camera Raw.
E' una cosa che richiede tempo; io ho iniziato a smanettare con Photoshop circa 3-4 anni fa', e ancora non lo so usare bene ..... |
Leggendo la tua storia evolutiva enl mondo della fotografia ho la riconferma che ai vostri livelli ci si arriva molto gradualmente . E questo mi rincuora .
A volte però mi sento frustrato nel non riuscire a raffigurare quello che mi prefiggo di fare o , comunque , nel non riuscire a farlo come vorrei . Io la passione ce la metto tutta (compatibilmente con il mio lavoro) e spero che sia come in tutti gli altri ambiti di vita nei quali con l'impegno e la perseveranza si ottiene tutto
Quanto a photoshop ... penso che mano mano che tenterò di sistemare fotografie e mano mano che vi tedierò con le mie problematiche , affronterò conseguentemente diverse situazioni e diverse soluzioni e quindi , nel tempo , penso che tutto sommato migliorero la mia conoscenza di PS (soltanto un mese fa non sapevo come usare maschere adesso , quantomeno lo intuisco
_________________ Neofita alle seconde armi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dreamer77 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2009 Messaggi: 1238
|
Inviato: Gio 08 Ott, 2009 8:04 am Oggetto: |
|
|
FotoFaz ha scritto: | La foto di paesaggio ha anche una componente emotiva che secondo me è la più importante.
Mi spiego meglio.
Quando ci troviamo di fronte ad un paesaggio che in qualche modo ci affascina, ci incanta, ci rapisce etc, spesso risulta difficile riprodurlo in una foto proprio perchè non è solo quello che vediamo ma anche quello che sentiamo.
Non essendo li quel giorno, e leggendo solo le tue descrizioni, io mi sono immaginato uno sviluppo così
Interpretazione molto personale, ovviamente.
P.S. Diciamo anche che il tuo sigma non è la lente più nitida del mondo. |
Si ... ti sei immaginato correttamente (al massimo diciamo che saresti dovuto tornare indietro una mezz'oretta con la luce) .
Il mio Sigma dici che non è una gran lente ? Io l'ho comprato in sostituzione del 18-55 non IS e mi pareva di aver migliorato notevolmente : mi sbagliavo ?
In un futuro non troppo lontano sto pensando di upgradarlo ma sono indeciso su cosa acquistare ... inoltre mi pongo spesso il problema se sia il caso di cambiare fotocamera ma poi realizzo che la fotocamera funziona benissimo (EOS 1000D) e sono io ad essere beginner
Grazie per la tua elaborazione dell'immagine (hai giocato con la temperatura colore in camera RAW ? )
_________________ Neofita alle seconde armi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FotoFaz utente attivo
Iscritto: 14 Giu 2005 Messaggi: 10181 Località: a cavallo del Ticino (fiume)
|
Inviato: Ven 09 Ott, 2009 12:38 am Oggetto: |
|
|
No, non ho detto che il tuo sigma sia scarso, specie se me lo paragoni al 18-55, volevo dire che, per esperienza personale, trovo i Sigma un pelo più morbidi di altri.
Guarda io ho acquistato una EOS 300D nel 2003 ed uso ancora quella.
Sono passato attraverso vari obiettivi fino a trovare una configurazione che mi soddisfacesse, ed ora mi trovo bene.
Le uniche limitazioni che mi stanno un po' strette del mio corpo macchina sono la lentezza operativa e di scatto e poche altre cosette che però nella tua non mancano proprio
Il mio consiglio è, con calma, impara a conoscere la tua macchina, prova più obiettivi possibile e trova il tuo equilibrio.
Per la foto è stato un lavoro un po complesso.
Dal RAW ho ricavato le tonalità dei vari elementi (cielo nuvole etc) lavorando su temperatura colore, neri e contrasto.
In PS ho agito selettivamente tramite maschere di livello per esaltare l'azzurro e il giallo-rosa delle nuvole (tramite regolazioni e fusioni di livelli e curve).
_________________
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Mer 14 Ott, 2009 6:08 pm Oggetto: |
|
|
FotoFaz ha scritto: | Proseguendo sul discorso emozionale, bisognarebbe riuscire a capire cosa ci sta incantando del paesaggio che abbiamo davanti e focalizzare lo scatto su quello, per garantire che la foto poi sappia ritrasmettere quelle sensazioni provate e che ci hanno fatto fare click.
Facile a dirsi....  |
Photograph the light, not the land!
_________________ Che bello il copia e incolla! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|