| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| Nick nuovo utente
 
 
 Iscritto: 02 Dic 2004
 Messaggi: 33
 Località: Savona
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 02 Ott, 2009 10:33 pm    Oggetto: Consigli su MP 12 o 24 |   |  
				| 
 |  
				| Ciao a Tutti Eccomi quì a chiederVi alcuni chiarimenti.
 NON ditemi di cercare sul forum in quanto già fatto sia su questo che su altri come pure su riviste fotografiche, ho anche cercato  su altri siti dedicati a tutto meno che alla fotografia,ma nulla.
 
 So che la cosa migliore sarebbe quella di poter usare  sul campo e poi stampare per vederne effettivamente la differenza.
 
 Quando ero in analogico fotografavo ( a dire il vero alcune foto le faccio ancora con pellicola diapositiva) con dia Kodak a  25 asa  e 64 poi con la Velvia, il tutto perche non sono molto amante della grana e/o digitalmente del rumore. Anche se tempo fa usavo Fuji 800 e 1600 asa e per il B/N Ilford HP4 e HP5 la grana usciva ma era diversa ,aveva per me un suo fascino. Fotografo dal 1959 un po di tutto, non ho un campo prescelto.
 Gradirei sapere anzi avere delucidazioni tra il fF a 12 mp e quello a 24 Mp (Nikon). Le risposte che chiedo sono: Rumore fra i due formati ed a 200 iso , 1600 e 6400 iso. La definizione. Il colore
 Sopratutto la differenza e poi cosi evidente? Concludendo 12 o 24MP?
   Ciao
 NICK
 
 NB: Probabilmente ho scritto questa mia su di una postazione errata, eventualmete Vi prego di rindirizzarla in una postazione esatta. Grazie
 _________________
 Nikon FE FM F90 D200
 ottiche Nikon 28 - 50  -105/2.5 AF -35/70 f2.8 AF-24/70 f2.8- 80/200 f2.8 AF -  cata 500 + Tamrom 70/210 3.5
 Prossimo acquisto FF+14/24.
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Klain utente attivo
 
  
 Iscritto: 27 Gen 2009
 Messaggi: 588
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 03 Ott, 2009 10:34 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| In pratica vuoi confrontare le D3 e D700 con la D3x, giusto?   Oltre ai consigli e le opinioni che potrai ricevere dagli utenti di questo forum, puoi iniziare a dare un'occhiata alle immagini ed ai commenti dei test relativi ai parametri di tuo interesse sul sito www.dpreview.com, dovre troverai le prove e i confronti delle 3 fotocamere che sopra ho menzionato.
 
 
  _________________
 D800 \D7000     Nikkor 10.5 fish + la TRIADE di ZOOM 2.8 +  + 28-300vr +20 f2.8D + 50 f1.4G+ 85f1.4G + 105micro+180 f2.8+ 300 f4 + TC 17IIE
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Nick nuovo utente
 
 
 Iscritto: 02 Dic 2004
 Messaggi: 33
 Località: Savona
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 03 Ott, 2009 11:01 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Ti ringrazio, seguiro il tuo suggerimento 
  _________________
 Nikon FE FM F90 D200
 ottiche Nikon 28 - 50  -105/2.5 AF -35/70 f2.8 AF-24/70 f2.8- 80/200 f2.8 AF -  cata 500 + Tamrom 70/210 3.5
 Prossimo acquisto FF+14/24.
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| ocio utente attivo
 
  
 Iscritto: 14 Ott 2004
 Messaggi: 13845
 Località: Vercelli
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 03 Ott, 2009 11:09 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Considera che 24 mega pixel, per essere sfruttati a dovere, richiedono lenti molto risolventi. Di gran qualità. Altrimenti lo scopo di avere un sensore così grande perderebbe valore rispetto ad un sensore da 12. Altra considerazione va fatta per le dimensioni delle immagini da 24 Mp. Per gestirle occorre un buon computer (ma magari lo hai già...)
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| xdiablox utente attivo
 
 
 Iscritto: 01 Nov 2007
 Messaggi: 1672
 Località: Stockholm - Milano
 
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| TestaPazza utente attivo
 
  
 Iscritto: 07 Ott 2006
 Messaggi: 11514
 Località: Nicolosi (CT)
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 03 Ott, 2009 12:16 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| la questione non è facile. E' chiaro che se apri il file al 100% oppure stampi in formati di dimensioni diverse (cioè più grande quello del 24 megapixel) il rumore che noterai sarà maggiore ma...tu decidi la stampa in base ai megapixel che hai? io personalmente no, nel senso che se voglio fare un 50x70 lo faccio a prescindere dal fatto di avere 12 o 24 megapixel (diverso se dovessi stampare un 3 metri per sei...ma a casa diventerebbe ingombrante  ). Quindi a parità di formato di visualizzazione (cioè a tutto schermo su monitor oppure formato di stampa) la questione si complica...si complica perchè se è vero che il 24 megapixel ha più rumore di fondo, è anche vero che a parità di visualizzazione sarà molto meno ingrandito e un minor ingrandimento comporta una minor percezione del rumore. Quantificare se il rumore è maggiore o minore nel 24 megapixel  non è quindi facile, perchè bisognerebbe ridimensionare un file da 24 megapixel e portarlo a 12, ma col ridimensionamento interviene l'algoritmo di ridimensionamento a cambiare le carte in tavola. 
 Tutto sto discorso per dire che la risposta è: non lo so
   
 Però se sei abituato a basse sensibilità, 25 o 64 asa, avresti soltanto vantaggi da un file di 24 megapixel (ammesso di avere lenti adeguate a fornire la risolvenza necessaria). In sostanza se il dubbio è fra D3 e D3x, a parte la questione economica, la scelta va fatta in base al tipo di foto che andresti a fare
 _________________
 Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| milladesign utente attivo
 
  
 Iscritto: 19 Lug 2007
 Messaggi: 4992
 Località: tra brescia, mantova e verona
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 03 Ott, 2009 1:22 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | TestaPazza ha scritto: |  	  | Quantificare se il rumore è maggiore o minore nel 24 megapixel  non è quindi facile, perchè bisognerebbe ridimensionare un file da 24 megapixel e portarlo a 12, ma col ridimensionamento interviene l'algoritmo di ridimensionamento a cambiare le carte in tavola. | 
 
 non sono d'accordo, sarebbe come dire che 24 mpx e 12 mpx sono confrontabili come dettaglio riproducibile solo stampandoli alle medesime dimensioni. in realtà la differenza di dettaglio (e quindi anche di rumore) andrebbe giudicata proprio nelle dimensioni reali di ciascuno dei due file, cioè circa 24x36 cm in stampa nel caso del 12 mpx a 300 dpi e, se non sto facendo male i conti, 36x54 nel caso del 24 mpx.
 il 24 mpx stampato alla dimensione del 12 mpx, ma senza ricampionamento, avrà meno rumore del 12 per questioni di "compressione" del dettaglio. nel confronto a "dimensioni reali" sarei tentato di dire che d3 vince su d3x, ma solo per le alte sensibilità, mentre credo (andando a memoria sulle prove viste in giro) che fino ai 400/800 non si notino differenze.
 _________________
 Giorgio
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| rbobo utente attivo
 
 
 Iscritto: 23 Set 2005
 Messaggi: 1492
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 03 Ott, 2009 1:42 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| non avrei dubbi :12mp, 
 24 mp  solo per detrminate situazioni, paesaggio, architettura ecc. ecc.
 Ma per stampe fino al 30x40 12mp coprono il 95% delle situazioni!
 
 ciao
 rob
 _________________
 https://www.youtube.com/watch?v=ISUqrW3__aM
 Nikon & C.
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Nick nuovo utente
 
 
 Iscritto: 02 Dic 2004
 Messaggi: 33
 Località: Savona
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 03 Ott, 2009 8:03 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|          Grazie a tutti _________________
 Nikon FE FM F90 D200
 ottiche Nikon 28 - 50  -105/2.5 AF -35/70 f2.8 AF-24/70 f2.8- 80/200 f2.8 AF -  cata 500 + Tamrom 70/210 3.5
 Prossimo acquisto FF+14/24.
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Maxriflessi utente attivo
 
  
 Iscritto: 16 Mgg 2007
 Messaggi: 1909
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 03 Ott, 2009 9:14 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Partiamo dal presupposto...più si ha meglio è... Ma valutiamo anche se...il più che ho ... serve a qualcosa o no nella vita "reale".
 
 Anch'io mi sono trovato al bivio tra D3 e D3x ma allo stato delle cose...o meglio...allo stato delle cose del mio fotografare.... 24 Mpx rappresentava più un impiccio per l'esubranza dei file e un gap considerevole sotto il profilo della pulizia dei file agli alti Iso (sopra gli 800 iso).
 Per favore non venitemi a raccontere che tizio e caio l'hanno fatto un confronto e che la differenza sotto questo aspetto sono minime.
 
 In realtà c'è un abisso vuoi perché la D3x ha un filtro Antialiasing meno invasivo...vuoi per la densità del sensore maggiore ...vuoi (e ci mancherebbe) perché sono due macchine con destinazioni completamente differenti
 ...paradossalmente la differenza di risoluzione è un aspetto secondario di quelli che contraddistinguono la qualità di immagine dei due modelli.
 Come ha detto Rob la reale utilità dei 24 mpx la si puo' sfruttare solo in alcune condizioni...personalmente la trovo perfetta come alternativa al medio formato nella fotografia di studio e lo Still life.
 
 Per quanto riguarda gli "ingrandimenti" non sono i mpx a fare la differenza (o almeno non del tutto) ma la qualità dell'immagine che l'accoppiata Reflex-lente riesce a produrre.
 Paradossalmente risulterà sotto questo aspetto "più malleabile" uno scatto con i 4 mpx della D2h fatto con una "signora lente" che quelli (per esempio) con i 12 mpx di una D5000 con lente "kit"
 
 A tale riguarda proprio prima dell'estate ho fatto un servizio fotografico per una rivista inglese. Solo alla consegna dei file "gli esperti" mi hanno fatto la richiesta di file con base 68 cm 300 dpi
   La motivazione era per la stampa a doppia pagina di tutti gli scatti. Dato che non mi andava... visto il mio scarso inglese... di perdere tempo in spiegazioni ... ho incollato i file della D3 su uno della D3x...ho interpolato il tutto con photoshop...e li ho fatti talmente contenti che con uno degli scatti hanno fatto anche la copertina.
 _________________
 Max
 www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
 
    |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| lollo_rock utente attivo
 
  
 Iscritto: 26 Lug 2008
 Messaggi: 551
 Località: Torvaianica (rm)
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 04 Ott, 2009 9:43 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| nick ti faccio una domanda visto che conosci bene le hilford e hai, come me, una d200  : 
 è vero che il rumore delle nikon, e in particolare quello della d200, è molto simile alla grana delle pellicole b/n?
 
 ah, ovviamente dopo una conversione in b/n con software come photoshop
 
 è una voce che ho letto diverse volte su internet ma mai una conferma o una smentita
  _________________
 Apple & Nikon
 http://www.flickr.com/photos/xenonmac/
 Cerco Nikkor 1 18.5 f1.8 (possibilmente nero)
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Shedar utente attivo
 
  
 Iscritto: 06 Dic 2007
 Messaggi: 3651
 Località: Amena
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 04 Ott, 2009 9:53 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | lollo_rock ha scritto: |  	  | 
 è vero che il rumore delle nikon, e in particolare quello della d200, è molto simile alla grana delle pellicole b/n?
 
 
 | 
 
 Naaaa ....nikon is different
  _________________
 Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
 Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
 Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Nick nuovo utente
 
 
 Iscritto: 02 Dic 2004
 Messaggi: 33
 Località: Savona
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 04 Ott, 2009 10:32 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| A mio avviso confrontando la grana e/o rumore sono due cose nettamente diverse. La grana e di forma piu varia,piu armoniosa Ciao
 _________________
 Nikon FE FM F90 D200
 ottiche Nikon 28 - 50  -105/2.5 AF -35/70 f2.8 AF-24/70 f2.8- 80/200 f2.8 AF -  cata 500 + Tamrom 70/210 3.5
 Prossimo acquisto FF+14/24.
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| lollo_rock utente attivo
 
  
 Iscritto: 26 Lug 2008
 Messaggi: 551
 Località: Torvaianica (rm)
 
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| sslazio 1900 utente attivo
 
  
 Iscritto: 17 Mgg 2007
 Messaggi: 1775
 Località: Tivoli (RM)
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 04 Ott, 2009 12:26 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | rbobo ha scritto: |  	  | non avrei dubbi :12mp, 
 24 mp  solo per detrminate situazioni, paesaggio, architettura ecc. ecc.
 Ma per stampe fino al 30x40 12mp coprono il 95% delle situazioni!
 
 ciao
 rob
 | 
 
 Fino al 30x40??? Suvvia, io faccio ottimi 50x70 dalla mia D3 e dalla D300!
 
 Diciamola tutta: queste cose sono pure "seghe mentali" (senza voler offendere nessuno eh!). Le ottime stampe, almeno che non ti serva di tappezzare una parete da 6 metri per 4, si fanno sia con i 12 che con i 24mpx. La differenza IMHO non c'e', se non in fatti di prestazioni migliori quando gli iso diventano veramente alti (quindi oltre i 2000, ma comunque se pure avessi un 24mpx non mi farei troppo problemi ad arrivare ai 2500), e in termini di velocità del corpo macchina.
 
 Poi comunque, buona parte di quelli che necessitano di stampe da parete delle dimensioni come sopra, o maggiori, penso usino dei dorsi digitali.
 
 Io, in ogni caso, resto della mio pensiero: preferisco scattare, scattare, scattare e ancora scattare, piuttosto che stare al PC a vedere al 100% i miei files. Se lo faccio e' per giudicare il micromosso, non certo il rumore.
 _________________
 Varia ferraglia Nikon
 Cameraoscurista n° 189
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Nick nuovo utente
 
 
 Iscritto: 02 Dic 2004
 Messaggi: 33
 Località: Savona
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 04 Ott, 2009 12:50 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| sslazio 1900 ha scritto: Io, in ogni caso, resto della mio pensiero: preferisco scattare, scattare, scattare e ancora scattare, piuttosto che stare al PC a vedere al 100% i miei files. Se lo faccio e' per giudicare il micromosso, non certo il rumore
 
 Sono PIENAMENTE favorevole alla  tua risposta.ok: ok:
 
 Il problema è nato per l'acquisto di una FF ed essendo una spesa abbastanza notevole per le mie tasche, e data la mia eta penso che sia l'ultima fotocamera che acquistero salvo San Superenalotto e /o simili.
 
 Comunque GRAZIE a tutti per i consigli che mi avete dato
 
 Grandissima luce a tutti
 
          _________________
 Nikon FE FM F90 D200
 ottiche Nikon 28 - 50  -105/2.5 AF -35/70 f2.8 AF-24/70 f2.8- 80/200 f2.8 AF -  cata 500 + Tamrom 70/210 3.5
 Prossimo acquisto FF+14/24.
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| ocio utente attivo
 
  
 Iscritto: 14 Ott 2004
 Messaggi: 13845
 Località: Vercelli
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 04 Ott, 2009 9:35 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| 30x40 ... 50x70 ...??? Ma da quando Nikon si è data al 4:3  |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Maxriflessi utente attivo
 
  
 Iscritto: 16 Mgg 2007
 Messaggi: 1909
 
 
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| rbobo utente attivo
 
 
 Iscritto: 23 Set 2005
 Messaggi: 1492
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 07 Ott, 2009 2:01 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | sslazio 1900 ha scritto: |  	  | Fino al 30x40??? Suvvia, io faccio ottimi 50x70 dalla mia D3 e dalla D300! 
 Diciamola tutta: queste cose sono pure "seghe mentali" (senza voler offendere nessuno eh!). Le ottime stampe, almeno che non ti serva di tappezzare una parete da 6 metri per 4, si fanno sia con i 12 che con i 24mpx. La differenza IMHO non c'e', se non in fatti di prestazioni migliori quando gli iso diventano veramente alti (quindi oltre i 2000, ma comunque se pure avessi un 24mpx non mi farei troppo problemi ad arrivare ai 2500), e in termini di velocità del corpo macchina.
 
 Poi comunque, buona parte di quelli che necessitano di stampe da parete delle dimensioni come sopra, o maggiori, penso usino dei dorsi digitali.
 
 Io, in ogni caso, resto della mio pensiero: preferisco scattare, scattare, scattare e ancora scattare, piuttosto che stare al PC a vedere al 100% i miei files. Se lo faccio e' per giudicare il micromosso, non certo il rumore.
 | 
 
 
 forse non hai capito quello che ho scritto
   i 12 mp  coprono praticamente la totalità delle situazioni.
 
 Per quanto riguarda le stampe, dipende la qualità finale di stampa che uno si aspetta, dal soggetto rappresentato, e l'utilizzo finale della stampa.
 un 30x40 osservato a 50 cm deve avere una qualità di un certo tipo , un 6x4 mt osservato da 40 metri ne può avere un'altra.
 
 ciao
 rob
 
 ps:su dpreview c'è stato un bravo fotografo di moda che esortava gli utenti nk ad investire la differenza di prezzo d3/d3x su luci ed accessori invece che sui 24mp.
 _________________
 https://www.youtube.com/watch?v=ISUqrW3__aM
 Nikon & C.
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| rbobo utente attivo
 
 
 Iscritto: 23 Set 2005
 Messaggi: 1492
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 07 Ott, 2009 2:13 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Carlo Lagrutta ha scritto: |  	  | 30x40 ... 50x70 ...??? Ma da quando Nikon si è data al 4:3  | 
 sisi pensa che ho fatto pure dei 40x40 uindi ordinandola per tempo puoi averla anche con sensore quadrato.
 
 ciao
 rob
    _________________
 https://www.youtube.com/watch?v=ISUqrW3__aM
 Nikon & C.
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		|  |