photo4u.it


Stampa : non fedeltà dei colori

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Dreamer77
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2009
Messaggi: 1238

MessaggioInviato: Dom 11 Ott, 2009 12:07 am    Oggetto: Stampa : non fedeltà dei colori Rispondi con citazione

Ho notato che stampando fotografie , trovo colori MOLTO differenti da ciò che vedo a video . Ho sempre pensato fosse normale una lieve differenza , ma all'atto pratico mi pare troppo marcata .

Ci sono degli accorgimenti per rendere simile ciò che vedo a video con ciò che stampo ?

Grazie Ok!

_________________
Neofita alle seconde armi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
-Aragorn-
utente


Iscritto: 15 Lug 2007
Messaggi: 350
Località: Torino

MessaggioInviato: Dom 11 Ott, 2009 8:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Metodo preciso: profili colore.
Ovvero l'unico modo per avere stampe corrispondenti alle foto a video è quello di calibrare il monitor, in modo da avere un'immagine fedele a video, e poi profilare il sistema stampante+carta+inchiostri.
In questo modo avrai stampe che corrispondono a quello che vedi a video, con l'accortezza d ricordarti che la foto stampata riflette la luce, mentre il monitor è una fonte di luce.
Profilare il sistema stampante+carta+inchiostro significa che nel momento che cambi uno solo dei tre componenti il profilo non è più valido ed è da rifare.

Soluzioni intermedie, più economiche, ma dai risultati più imprecisi:

calibrare il monitor, scaricare dai produttori delle varie carte i profili per stampanti fatti da loro e usare quelli. Essendo profili universali il risultato sarà meno preciso del metodo precedente, ma sicuramente più economico e soddisfacente (io lavoro così)

non calibrare niente, ma fatta qualche stampa di prova, regolare il monitor in modo che quello che vedi a video sia simile a quello che vedi in stampa. L'occhio umano non ha la precisione di una sonda pensata per questo scopo, inoltre ti porti ad avere a monitor colori che non saranno quelli reali. Quindi sai abbastanza bene come sarà la foto una volta stampata, ma vai a rovinare tutte le altre fotografie, che vedrai con colori tuoi e non con i colori reali.

_________________
Canon EOS400D - Canon EF-S 10-22 f/3,5-4,5 - Canon EF-S 17-55 f/2,8 IS - Canon EF 50 f/1,8 - Canon EF 70-200L f/4 - Canon EF 300L f/4 IS - Canon Extender 1,4x II - Canon Speedlight 430EX - Sistema Cokin serie P - Manfrotto 190XDB + 460MG
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Dreamer77
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2009
Messaggi: 1238

MessaggioInviato: Dom 11 Ott, 2009 8:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ah ho capito ... è un casino !

Comunque , vi prego di perdonare la mia gnuransa , ma volevo chiedere cosa sono i profili ? sono dei file d ascaricare ? dove indico alla stampante che deve utilizzare un profilo piuttosto che un altro ?

_________________
Neofita alle seconde armi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 11 Ott, 2009 10:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Emanuele, questa volta ti mando... a studiare. Very Happy

L'argomento è la gestione digitale del colore. E' fondamentale e va preso per le corna.
Inutile e improduttiva perdita di tempo è quella di girovagare in cerca di risposte parziali e contingenti.

Il tuo compito è: leggere il Blog di Mauro Boscarol. Fallo in varie tappe, comincia da dove ti pare... ma piano piano lo dovresti leggere tutto o quasi.
Lo so: studiare è fatica, ma è molto meglio venire su con le idee giuste sin dall'inizio, piuttosto che costruirsi un quadro della situazione parziale, lacunoso e magari anche sbagliato, leggendo cose qua e là.

Alla fine ti troverai:
1) ad usare un software che gestisce il colore secondo lo standard ICC (come fa ad esempio PS), e quindi può pilotare correttamente i dispositivi di output (monitor, stampanti e lab.) usando i loro specifici profili colore
2) ad avere un monitor calibrato e profilato con un colorimetro
3) ad avere installati nel PC i profili colore delle coppie stampante-tipo di carta che hai in casa, e quelli dei lab che usi. Questi profili si fanno con uno spettrofotometro o si trovano già pronti (meno precisi ma ci si può arrangiare).

Questo è il quadro della situazione. Pronto? Via!

Smile

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Dreamer77
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2009
Messaggi: 1238

MessaggioInviato: Dom 11 Ott, 2009 11:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ahi ahi qui il passito non si sposa bene con lo studio Pallonaro ma son ben conscio che ho da studiare quindi seguirò l'indicazione !

Intendi dire questo ? http://www.boscarol.com/blog/

_________________
Neofita alle seconde armi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 11 Ott, 2009 3:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

yes...
_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
b1lly
utente


Iscritto: 29 Ott 2006
Messaggi: 387

MessaggioInviato: Dom 11 Ott, 2009 10:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

e ne approfitto per dirti che sei fortunato: proprio in questi giorni aaron mi ha dato l' ok per pubblicizzare un'ottima offerta per calibratori x.rite eye-one e colormunki.

E' nella sezione "off topic", se vuoi ti cerco il link preciso.

Fondamentalmente, entro una 10ina di giorni si chiudono le adesioni per l' acquisto a prezzi da grossista dei colorimetri eye one LT, eyeone display2 o colormunki della xrite, sono calibratori un pò più su dei classici "base" (huey e spyder)

Visto che in genere costano sopra i 200 e vicini ai 300 e ce li mettono dai 110 ai 140 (gli eye-one) io un pensierino ti consiglio di farcelo Wink

Enrico
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi