photo4u.it


Profili colore

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
claudio82clod
utente


Iscritto: 30 Set 2008
Messaggi: 62
Località: Cuneo

MessaggioInviato: Gio 08 Ott, 2009 5:45 pm    Oggetto: Profili colore Rispondi con citazione

Buongiorno a tutti, mi piacerebbe che una volta per tutte venisse fatta chiarezza sui profili colore.

Mi spiego meglio, qual è il miglior profilo per lavorare una foto? Io normalmente lavoro in sRGB, a volte in Adobe RGB, mi sono accorto però che quando lavoro con quest'ultimo tante volte i file che poi pubblico sul web non hanno li stessi colori del file che vedo sul pc di casa con photoshop.
Probabilmente perchè l'adobe RGB non è suportato dal Web, ora mi chiedo e allora a cosa serve?

Altro momento gravoso, quando si lavora il file per la stampa si dovrebbe lavorare in CMYK, ma quale scegliere tra le decine precaricati in photoshop.
L'ideale sarebbe farselo dare dallo stampatore/laboratorio vero?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Fabio Ferramola
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2005
Messaggi: 6450

MessaggioInviato: Gio 08 Ott, 2009 6:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

1) Puoi lavorare in AdobeRGB ma prima di mettere la foto sul web devi assolutamente convertirla in sRGB.

2) Usa sRGB perché il 90% dei lab usa quello. Qualcuno accetta anche AdobeRGB, è meglio se glielo chiedi preventivamente.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudio82clod
utente


Iscritto: 30 Set 2008
Messaggi: 62
Località: Cuneo

MessaggioInviato: Gio 08 Ott, 2009 7:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quindi niente CMYK?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Michaeldesanctis
utente attivo


Iscritto: 14 Dic 2004
Messaggi: 1776
Località: termoli

MessaggioInviato: Ven 09 Ott, 2009 7:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Probabilmente perchè l'adobe RGB non è suportato dal Web, ora mi chiedo e allora a cosa serve?


E' il browser a dover supportare i profili colore, safari sotto Mac e il nuovo Firefox supportano la visione corretta (anche sotto win).

Citazione:
Altro momento gravoso, quando si lavora il file per la stampa si dovrebbe lavorare in CMYK, ma quale scegliere tra le decine precaricati in photoshop.
L'ideale sarebbe farselo dare dallo stampatore/laboratorio vero?

tu puoi lavorare benissimo in sRGB o AdobeRGB, la stampa è un altra cosa e devi avere i profili della stampante che varia da combinazione carta/stampante.
è raro che i lab abbiano dei profili ad hoc, i loro sono molto generici.


La vera soddisfazione?
non è postare le foto sul web, è stamparle!

ciao M.

_________________
http://www.michaeldesanctis.it http://www.flickr.com/photos/michaeldesanctis/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
claudio82clod
utente


Iscritto: 30 Set 2008
Messaggi: 62
Località: Cuneo

MessaggioInviato: Ven 09 Ott, 2009 7:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Si ma se lavoro in srgb o adobe rgb so già che sto facendo un lavoro inutile, perchè molti colori che mi usciranno fuori saturando, lavorando sulle curve ecc ecc saranno fuori dallo spazio colori della stampante, quindi tanto vale lavorare subito in un cmyk o simile.

Vi ho chiesto questo perchè l'altro giorno volevo mandare delle stampe a un lab on-line, sono andato a scaricarmi il suo profilo colore e mi aspettavo di trovarmi un qualche cmyk, invece era un rgb, secondo voi è normale?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Michaeldesanctis
utente attivo


Iscritto: 14 Dic 2004
Messaggi: 1776
Località: termoli

MessaggioInviato: Ven 09 Ott, 2009 8:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Vi ho chiesto questo perchè l'altro giorno volevo mandare delle stampe a un lab on-line, sono andato a scaricarmi il suo profilo colore e mi aspettavo di trovarmi un qualche cmyk, invece era un rgb, secondo voi è normale?


certo.
non ti aspettare stampe fine-art da un lab online, quelle si pagano!

tu confondi lo spazio colore di lavoro con il profilo della stampante.


ciao M.

_________________
http://www.michaeldesanctis.it http://www.flickr.com/photos/michaeldesanctis/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
claudio82clod
utente


Iscritto: 30 Set 2008
Messaggi: 62
Località: Cuneo

MessaggioInviato: Ven 09 Ott, 2009 8:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

e lo so, però c'è una certa correlazione tra le due cose...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Ven 09 Ott, 2009 10:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

claudio82clod ha scritto:
Si ma se lavoro in srgb o adobe rgb so già che sto facendo un lavoro inutile, perchè molti colori che mi usciranno fuori saturando, lavorando sulle curve ecc ecc saranno fuori dallo spazio colori della stampante, quindi tanto vale lavorare subito in un cmyk o simile.

Vi ho chiesto questo perchè l'altro giorno volevo mandare delle stampe a un lab on-line, sono andato a scaricarmi il suo profilo colore e mi aspettavo di trovarmi un qualche cmyk, invece era un rgb, secondo voi è normale?

Dipende tutto dalla macchina da stampa su cui vai a stampare e dal driver/rip utilizzato. Una macchina Lambda o un minilab tipo Frontier non stampano in quadricromia ma in RGB. Una stampante inkjet anche se stampa in quadricromia ha il driver che, di norma, accetta solo file RGB. Se vuoi stampare file in quadricromia ad una inkjet hai bisogno di pilotarla con un rip.
A meno che tu non sappia esattamente con cosa andrai a stampare, e non ne abbia anche un certo controllo, non ha senso lavorare in CMYK per la stampa fotografica.

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi