photo4u.it


Consiglio rivelatore

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
PaoloSelva
utente


Iscritto: 08 Nov 2005
Messaggi: 146
Località: Biella (BI)

MessaggioInviato: Ven 02 Ott, 2009 1:47 pm    Oggetto: Consiglio rivelatore Rispondi con citazione

Ciao a tutti
Ho sperimentato con diverse pellicole il mio primo sviluppo fai-da-te (D23) con relativi pro e contro. Ora vorrei provare un rivelatore piu' "sofisticato", che mi permetta un'ampia scala tonale e grana fine con pellicole 35mm lente e medie, comprese le TMax. Pensavo al solito D76 (sempre fai-da-te perchè mi diverto a fare il piccolo chimico).
Mi confermate la, seppur banale, scelta ?
Sperimento volentieri anche brodaglie alternative...

Purtroppo non stampo, ma scansiono i negativi e lo scanner non gradisce le immagini croccanti, devo quindi stare un po' morbido.

Grazie per...l'acculturamento Dice il saggio
Paolo

_________________
Il mio sito bianconero Qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 02 Ott, 2009 8:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Interessante un due bagni tipo Emofin.
Non più di moda ma intramontabile l'efficacia.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
PaoloSelva
utente


Iscritto: 08 Nov 2005
Messaggi: 146
Località: Biella (BI)

MessaggioInviato: Sab 03 Ott, 2009 6:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Trattamento: sviluppoA + sviluppoB (senza lavaggio intermedio e guai a farlo!) + stop + fix
Il principio è quello di dividere lo sviluppo dall'attivatore (soluzione alcalina); prima si impregna la gelatina di rivelatore che senza l'attivatore agirà in modo piatto e blando soprattutto sulle parti più esposte l'attivatore andrà poi a sollecitare le parti impregnate di rivelatore non ancora sfruttato (ombre) in modo da farlo agire vigorosamente. Il risultato saranno luci sempre leggibili e ombre aperte (nel limite del ragionevole) con acutanza eccellente. Lo definirei un pirogallolo per principianti. Non aspettatevi immagini grintose! Inizialmente questo procedimento era utilizzato per compensare riprese con contrasti feroci e renderle facilmete stampabili, poi questo tipo di effetto è diventato di moda ed ha avuto i suoi proseliti, ora e pressochè abbandonato. Magari fatevi una PanF in Emofin per vedere se c'azzecca coi vostri gusti.

Ah...la ricetta:
La "più Emofin"
A: 4g metolo + 10g idrochinone + 30g potassio metabisolfito + 2g potassio bromuro
B: 10g sodio solfito anidro + 2g potassio bromuro


Mmmm, mi piace il suggerimento.... Ok! Ho trovato questo vecchio post con ricetta. E' tutto confermato ?
Paolo

_________________
Il mio sito bianconero Qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Ferod
utente


Iscritto: 13 Lug 2009
Messaggi: 286
Località: Puglia

MessaggioInviato: Sab 03 Ott, 2009 2:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

COn grande soddisfazione utilizzo Ornano Nucleol BF200
se vuoi dare un occhio qui ci sono delle foto che ho sviluppato con il Nucleol, trovo interessantissimo il risultato con la Foma LA una pellicola tecnica da 6iso tirata a 50 e 30 iso.

http://www.flickr.com/photos/8763925@N08/3968229451/
http://www.flickr.com/photos/8763925@N08/3953363901/
http://www.flickr.com/photos/8763925@N08/3937532901/
http://www.flickr.com/photos/8763925@N08/3850623118/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
PaoloSelva
utente


Iscritto: 08 Nov 2005
Messaggi: 146
Località: Biella (BI)

MessaggioInviato: Sab 03 Ott, 2009 9:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Ferod, ho visto tutte le foto. Molto interessante l'accoppiata pellicola-rivelatore, una resa notevole sull'incarnato. Anni fa avevo provato le Foma invertibili B/N ma quella che citi tu non la conoscevo.
Peccato che il Nucleol non si possa fare in casa...

_________________
Il mio sito bianconero Qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi