Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
PaoloSelva utente

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 146 Località: Biella (BI)
|
Inviato: Ven 02 Ott, 2009 1:47 pm Oggetto: Consiglio rivelatore |
|
|
Ciao a tutti
Ho sperimentato con diverse pellicole il mio primo sviluppo fai-da-te (D23) con relativi pro e contro. Ora vorrei provare un rivelatore piu' "sofisticato", che mi permetta un'ampia scala tonale e grana fine con pellicole 35mm lente e medie, comprese le TMax. Pensavo al solito D76 (sempre fai-da-te perchè mi diverto a fare il piccolo chimico).
Mi confermate la, seppur banale, scelta ?
Sperimento volentieri anche brodaglie alternative...
Purtroppo non stampo, ma scansiono i negativi e lo scanner non gradisce le immagini croccanti, devo quindi stare un po' morbido.
Grazie per...l'acculturamento
Paolo _________________ Il mio sito bianconero Qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PaoloSelva utente

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 146 Località: Biella (BI)
|
Inviato: Sab 03 Ott, 2009 6:08 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Trattamento: sviluppoA + sviluppoB (senza lavaggio intermedio e guai a farlo!) + stop + fix
Il principio è quello di dividere lo sviluppo dall'attivatore (soluzione alcalina); prima si impregna la gelatina di rivelatore che senza l'attivatore agirà in modo piatto e blando soprattutto sulle parti più esposte l'attivatore andrà poi a sollecitare le parti impregnate di rivelatore non ancora sfruttato (ombre) in modo da farlo agire vigorosamente. Il risultato saranno luci sempre leggibili e ombre aperte (nel limite del ragionevole) con acutanza eccellente. Lo definirei un pirogallolo per principianti. Non aspettatevi immagini grintose! Inizialmente questo procedimento era utilizzato per compensare riprese con contrasti feroci e renderle facilmete stampabili, poi questo tipo di effetto è diventato di moda ed ha avuto i suoi proseliti, ora e pressochè abbandonato. Magari fatevi una PanF in Emofin per vedere se c'azzecca coi vostri gusti.
Ah...la ricetta:
La "più Emofin"
A: 4g metolo + 10g idrochinone + 30g potassio metabisolfito + 2g potassio bromuro
B: 10g sodio solfito anidro + 2g potassio bromuro |
Mmmm, mi piace il suggerimento.... Ho trovato questo vecchio post con ricetta. E' tutto confermato ?
Paolo _________________ Il mio sito bianconero Qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ferod utente

Iscritto: 13 Lug 2009 Messaggi: 286 Località: Puglia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PaoloSelva utente

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 146 Località: Biella (BI)
|
Inviato: Sab 03 Ott, 2009 9:00 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Ferod, ho visto tutte le foto. Molto interessante l'accoppiata pellicola-rivelatore, una resa notevole sull'incarnato. Anni fa avevo provato le Foma invertibili B/N ma quella che citi tu non la conoscevo.
Peccato che il Nucleol non si possa fare in casa... _________________ Il mio sito bianconero Qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|