Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Gio 17 Set, 2009 9:14 pm Oggetto: Colorimetro spyder: quale? |
|
|
Ho visto che esiste il:
-Spyder 3 elite: 210 eur
-Spyder 3 pro: 150 eur
-Spyder 2 express: in offerta a 82 euro.
Scartando l'elite che è veramente fuori budget, mi chiedo se val la pena prendere il 3 o approfittare dell'offerta e "accontentarsi" del 2...
Che differenze tangibili ci sono tra i due prodotti?
P.S. il mio monotor è un 24" con matrice H-IPS (phylips 240PW09)
Grazie
Luca _________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Ven 18 Set, 2009 12:01 pm Oggetto: |
|
|
Se ricordo bene, lo spyder 2 non è affidabile con monitor con illuminazione led. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jazzrock71 utente
Iscritto: 25 Ott 2006 Messaggi: 369
|
Inviato: Ven 18 Set, 2009 1:39 pm Oggetto: |
|
|
Cosimo M. ha scritto: | Se ricordo bene, lo spyder 2 non è affidabile con monitor con illuminazione led. |
Nemmeno coi CRT ...
dopo diverse calibrazioni, ho deciso di lasciare tutto com'è. _________________ Jazzrock
Samsung GX10 + 18-55 D-Xenon + Pentax DA 50-200 F4-5.6ED + Hoya Pol.Circolare Pro 1 Digital |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Ven 18 Set, 2009 1:51 pm Oggetto: |
|
|
Cosimo M. ha scritto: | Se ricordo bene, lo spyder 2 non è affidabile con monitor con illuminazione led. |
Non vorrei prendere cantonate ma il mio dovrebbe essere un normale LCD con retroilluminazione classica (a lampade).
Come si comporta con questi LCD il 2 express?
Il 3 funziona bene con i retroilluminati a LED?
Grazie
Luca _________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Ven 18 Set, 2009 5:48 pm Oggetto: |
|
|
Di problemi con i CRT è la prima volta che ne sento parlare; potrebbe essere un difetto del singolo esemplare.
Da quello che ho letto su questo forum ed in giro, lo spyder ver.2 funziona normalmente sugli lcd retroilluminati con le lampade fluorescenti.
La ver.3 è stata introdotta proprio per risolver i problemi che vi erano con gli schermi con retroilluminazione a led.
Chiaramente sono sempre strumenti basic e non è facilissimo ottenere calibrazioni precise. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Munreal utente
Iscritto: 03 Mgg 2009 Messaggi: 243
|
Inviato: Ven 18 Set, 2009 5:57 pm Oggetto: |
|
|
Beh, io ho lo spyder 2 pro e mi ci trovo benissimo!
Lo uso su di un normalissimo monitor lcd 19" e va benissimo... le stampe vengono quasi uguali ai colori del monitor... Le stampe fatte fare in laboratorio idem quasi identiche... mai brutte sorprese almeno finora
Ricorda ovviamente che i monitor LCD hanno una forte luminosità e che le stampe non possono avere la stessa luminescenza che traspare dal monitor! Ti dico però che da quando l'ho preso, alemno per le dominanti ho trovato la pace.
Ps. A casa stampo con Hp Photosmart C5390! Dio di stampante A4...
Ciao  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 18 Set, 2009 6:17 pm Oggetto: |
|
|
Con gli LCD "wide gamut" come il tuo, senz'altro il modello 3. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Dom 20 Set, 2009 1:01 pm Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | Con gli LCD "wide gamut" come il tuo, senz'altro il modello 3. |
Grazie AleZan per la decisa risposta.
Allora penso proprio che spremerò un pò il portafogli per prendere il 3...
Luca _________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marimac utente

Iscritto: 03 Ott 2008 Messaggi: 225
|
Inviato: Gio 24 Set, 2009 11:16 am Oggetto: |
|
|
Scusate se mi accodo a questo topic, ma non ne vorrei aprire uno identico.
Dovendo anch'io comprare un spyder ho visto che ora in vendita c'è anche lo syder 3 express a 102 euro. La differenza con la versione 3 è sempre il software che non gestisce il wide gamut?
Dico ciò perchè mi sempra un buon compromesso tra la vecchia versione 2 express e la versione 3 pro
Grazie  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
b1lly utente
Iscritto: 29 Ott 2006 Messaggi: 387
|
Inviato: Ven 25 Set, 2009 3:04 pm Oggetto: |
|
|
non è la versione del sw a gestir male il wide gamut, quanto l' hw che è cambiato.
Questo, ovviamente, a sentire il produttore.
Semmai, dopo aver sbattuto un pò la testa perchè non riuscivo ad avere un certo tipo di calibrazione, benchè le immagini restituite dal profilo fossero belle, son venuto a conoscere una cosa:
http://www.tftcentral.co.uk/reviews/spyder2express.htm
in pratica, usando il sw della datacolor, i deltaE rimangono distanti dall' ideale, usando un altro programma, invece, i risultati sono molto migliori.
E ne ho avuto la prova nel tarare il nuovo monitor (Dell u2410), usando il sw dello spyder alle ombre mancava qualcosa, usando la demo del coloreye pro invece son passato a 0,5 di deltaE MEDIO con un delta massimo di 1,4, e nei colori primari delta E tra 0,3 e 0,4.
Per questo sto pensando se cambiare la sonda e prendere un lacie o un i1 col proprio sw o prendere il sw coloreye.
Intanto, se a qualcuno interessa mi devono mandare un preventivo dall' inghilterra per l' acquisto "in gruppo" di un colorimetro (con fattura e spedizione ad ogni interessato direttamente dal fornitore) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ilpoveropiero utente

Iscritto: 17 Lug 2007 Messaggi: 407 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marimac utente

Iscritto: 03 Ott 2008 Messaggi: 225
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Mar 29 Set, 2009 10:48 am Oggetto: |
|
|
Marimac ha scritto: |
Dovendo anch'io comprare un spyder ho visto che ora in vendita c'è anche lo syder 3 express a 102 euro. La differenza con la versione 3 è sempre il software che non gestisce il wide gamut?
Dico ciò perchè mi sempra un buon compromesso tra la vecchia versione 2 express e la versione 3 pro
Grazie  |
Già, non avevo valutato il 3 express...
Cosa ne pensate? Va bene per i "wide gamut" o ci vuole il "pro"?
Grazie
Luca _________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
b1lly utente
Iscritto: 29 Ott 2006 Messaggi: 387
|
Inviato: Mar 29 Set, 2009 11:03 am Oggetto: |
|
|
vuoi un parere? Secondo me non cambia tra xpress e pro nulla.
il pro ha la gestione della luce ambiente, la gestione multimonitor, qualche parametro in più (sul gamma, ad esempio), ma la calibrazione resta comunque così così.
Questo leggendo anche le recensioni di tftcentral.co.uk che li paragona al lacie blue eye.
il 3 non so dirti, lo spyder2 ha problemi sulle basse intensità luminose, questo te lo do per certo.
Se comunque a qualcuno interessa, ho ricevuto il preventivo per l' x-rite eyeone display2, e fatturato e spedito costa quanto l' huey (che è l' entry level di x-rite).
Sempre italiano, garanzia (con sostituzione in garanzia, non la riparazione) di 24 mesi.
Tra eyeone e huey il livello è sensibilmente più alto.
Volendo c'è anche il munki, per chi vuol calibrare anche la stampante. (il munki è ancor più elevato come hardware, è uno spettrometro se non erro)
Se qualcuno vuole accodarsi all' ordine del mio club, non ci dovrebbero esser problemi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Mar 29 Set, 2009 2:59 pm Oggetto: |
|
|
Anche questo non sembra male... Ho visto la recensione su TFTcentral e ne parla meglio rispetto allo spyder 3...
Spyder 3 pro, spyder 3 express, pantore hueypro... Son più confuso di prima...
Luca _________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
b1lly utente
Iscritto: 29 Ott 2006 Messaggi: 387
|
Inviato: Mar 29 Set, 2009 3:05 pm Oggetto: |
|
|
se riesco a farmi prestare un huey lo provo in parallelo con lo spyder, ma con software "terzo" (che fa anche una validazione del profilo) per vedere come si comportano al netto del software (che puoi usare come vuoi, mentre l' hw resta fisso) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cemb utente attivo

Iscritto: 26 Ago 2008 Messaggi: 1258 Località: Novara
|
Inviato: Mer 30 Set, 2009 10:28 pm Oggetto: |
|
|
Ma in tutto ciò, dovendo ritoccare immagini in sRGB su un monitor widegamut (dell U2410), lo spyder2express in mio possesso va bene o devo per forza comprare qualcos'altro? _________________ my flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
b1lly utente
Iscritto: 29 Ott 2006 Messaggi: 387
|
Inviato: Mer 30 Set, 2009 10:45 pm Oggetto: |
|
|
cemb, potevi chiederlo anche di là :asd:
ti rispondo? col sw dello spyder fa pena la calibrazione. con basiccolor diventa buona.
il problema è che nei neri vai a caso: sotto 0.5 cd/m2 la sonda non distingue nulla. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cemb utente attivo

Iscritto: 26 Ago 2008 Messaggi: 1258 Località: Novara
|
Inviato: Mer 30 Set, 2009 11:31 pm Oggetto: |
|
|
Ho chiesto di là, ma non mi filava nessuno! (al momento ho un problema ben più grave di coerenza di colore tra i due monitor ed all'interno dello stesso monitor, come se le applicazioni se ne fregassero del profilo calibrato..).
Ho provato a calibrarlo con lo spyder, quel che intendo è che con l'sRGB la gamma dovrebbe essere più ridotta, quindi wide gamut o non wide gamut dovrebbe andar bene lo stesso.. o no? L'obbiettivo mio è solo ottenere colori rispondenti in fase di stampa.. _________________ my flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Lun 05 Ott, 2009 11:48 am Oggetto: |
|
|
Ho lo spyder 3 e non posso che parlar bene dell'estrema semplicità di utilizzo. Uso un sistema dual monitor ....che comprende un LCD molto vecchio ....e vi posso assicurare che, entro i limiti imposti dall'hardware obsoleto, la calibrazione mi porta ad ottima coerenza tra i due monitor.
Cemb ...utilizzi applicazioni strambe come adobe gamma? Se si ....devi disabilitarle
Inoltre i software che utilizzi devono saper leggere i profili colore ....altrimenti è una battaglia persa. _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|