Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
robycass utente attivo
Iscritto: 06 Set 2007 Messaggi: 574 Località: Sesto San Giovanni
|
Inviato: Dom 27 Set, 2009 4:30 pm Oggetto: ISO sulla D90 |
|
|
Legendo le caratteristiche della D90 (prossimo acquisto..) ho notato che scatta partendo da un valore minimo di 200ISO.
Scattando a 200ISO ipotizzando all'apertura focale f8 e facendo il medesimo test con un'altra fotocamera sempre a 200 ISO ad F8 (ma che può scattare anche a 100iso) con la D90 ilo tempo di scatto è la metà rispetto all'altra fotocamera? (in questo caso perdendo uno stop....) oppure non è così?
forse la domanda è un po' contorta. Spero di essermi spiegato..
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mitobr utente

Iscritto: 01 Nov 2006 Messaggi: 96
|
Inviato: Dom 27 Set, 2009 5:31 pm Oggetto: |
|
|
....beh no.... se l'esposimetro in entrambe le macchine legge in maniera uguale la luce(non so entrambe sono impostate sul matrix) in teoria hanno entrambe lo stesso tempo di otturazione(se entrambe sono impostate a 200iso e f8) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Vinc74 utente
Iscritto: 13 Mgg 2009 Messaggi: 275 Località: La Spezia - Trieste
|
Inviato: Dom 27 Set, 2009 6:51 pm Oggetto: |
|
|
L'ISO è una misura standard della sensibilità alla luce introdotta proprio per rendere confrontabili le varie attrezzature/sensori/pellicole.
Puoi avere rondelle metriche lunghe 20 o 10 metri... ma 1 metro sarà sempre un metro.
In ogni caso la D90 (in caso di necessità, ad esempio per alzare i tempi) può scendere fino ai 100ISO. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mitobr utente

Iscritto: 01 Nov 2006 Messaggi: 96
|
Inviato: Dom 27 Set, 2009 7:42 pm Oggetto: |
|
|
hai ragione puoi scattare in modalità low(che sarebbe paragonabile a 100iso)....ma c'è una considerazione da fare....la sensibilità Low della D90 è ottenuta tramite un elaborazione software on camera quindi la qualità sarà leggermente inferiore che se scatti a 200iso dove la foto non subisce nessuna elaborazione(dato che sulla carta nasce con 200iso)...diciamo che passare a Low è un mezzo d'emergenza in quelle situazioni di molta luce |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20498 Località: Thiene
|
Inviato: Lun 28 Set, 2009 9:22 am Oggetto: |
|
|
I 100 ISO sono indistinguibili qualitativamente dai 200 ISO a video e crop 100%, figuriamoci poi sulle stampe. _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mitobr utente

Iscritto: 01 Nov 2006 Messaggi: 96
|
Inviato: Lun 28 Set, 2009 9:43 am Oggetto: |
|
|
....infatti è per nulla distinguibile....la mia era una doverosa precisazione per dire che i file che escono con modalità low sono dei file interpolati(anche se in pratica indistinguibili da quelli che escono a 200iso) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Lun 28 Set, 2009 10:46 am Oggetto: |
|
|
non sono file interpolati, sono file ottenuti con una riduzione del segnale anzichè con un'amplificazione come capita nelle sensibilità superiori a quella nominale. in teoria si dovrebbe rilevare una lieve diminuzione di gamma dinamica e quindi un appiattimento della curva di contrasto (o viceversa, come preferite:D), in realtà come dice d.kalle è praticamente impossibile rilevare differenze tra i 200 nativi e i 100 (faccio riferimento alla d300, ma immagino che sia lo stesso per la d90) _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|