 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mareblu utente attivo

Iscritto: 31 Gen 2006 Messaggi: 1452 Località: pordenone
|
Inviato: Dom 27 Set, 2009 1:29 pm Oggetto: errore di esposizione o dal rivelatore (tempi) usato? |
|
|

olympus om2-n priorità diaframmi pellicola kodak 3200@1600
rivelatore ilfotec cl29 10 minuti 1+19 scansione v 500
come mai tutto il rullo mi è venuto con questo B/N piatto e secondo me anche sottoesposto? Vorrei sapere dai + esperti e non dove puo' essere stato l'errore.....dalla partenza.....cioè dall esposizione--o dallo sviluppo? Grazie come sempre |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Dom 27 Set, 2009 4:47 pm Oggetto: |
|
|
forse forse 2 minuti in piu' male non gli avrebbero fatto. _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 27 Set, 2009 9:00 pm Oggetto: |
|
|
Kodak 3200iso vuole dire Tmax 3200.
Pellicola che richiede uno sviluppo energico, il rivelatore Tmax in questo caso è quello giusto.
Se vuoi usare un rivelatore della famiglia dell'HC110 (come l'Ilfotec LC29), usalo alla diluizione minima.
1+19 non so a cosa equivalga dell'HC110, ma così ad occhio mi sembra un po altina.
Anche il Microphen stock dovrebbe dare buoni risultati con questa pellicola, ma non ho mai provato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|