Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
CarloC utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2005 Messaggi: 3299 Località: Busto Arsizio - Sabaudia
|
Inviato: Mer 17 Ago, 2005 9:45 pm Oggetto: Come si calcola il valore del materiale usato. |
|
|
In un topic negli annunci di vendita usato, morice ha scritto:
Citazione: | Valutazione di un usato:
se il prezzo medio fosse di 900 euri:
900 - IVA - deprezzamento = 900 - 20% = 720 - 15% (deprezz. primo anno) = 612 - 8% (deprezzamento secondo anno) = 563 (dal terzo anno la % è fissa al 4% ogni anno) |
Secondo voi è corretto questo metodo di determinazione del prezzo?
Attendo commenti
Carlo _________________ Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile
"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Mer 17 Ago, 2005 10:02 pm Oggetto: |
|
|
No. Sarà anche corretto dal punto di vista strettamente finanziario ma non vedo perchè ci debba essere qualcuno ad imporre un metodo di determinazione del prezzo: che ogni persona sia libera di vedere a quanto vuole, sarà il mercato a decretare il successo della sua politica.
Tra l'altro stabilire percentuali è impossibile, vorrei proprio capire da dove saltano fuori... passi l'iva ma come fai a calcolare la svalutazione annuale di un'ottica? In base a quali principi? E non consideriamo il fatto che sia stata usata poco o che faccia parte di una serie particolarmente fortunata (e con le lenti compatibili è un'eventualità da non sottovalutare affatto)? E la disponibilità sul mercato del nuovo?
Alle volte vedo gente chiedere sconti maggiori dell'iva per oggetti che hanno 2-3 mesi di vita... mi fanno ridere, se uno vuole risparmiare 2-300 euro si accontenti dell'iva, se vuole fare l'affare a spese di chi vende si attaccchi alle parti basse... sarò duro ma vedere chi chiede sconti assurdi mi fa innervosire quanto chi vende a prezzi elevati... un esempio è il mercatino di un noto portale italiano dedicato all'informatica: ci compro e basta perchè per una serie di regole scritte e non i prezzi di vendita sono ridicoli ma non mi sogno nemmeno di proporre cose importanti perchè già so che dovrei svenderle piuttosto che venderle, e non è giusto.
Insomma, ogni persona decida se un prezzo usato conviene o meno rispetto al nuovo, non siamo bambini no? Sapremo pure valutare se una cosa ci conviene o meno... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vinx utente attivo

Iscritto: 12 Ago 2005 Messaggi: 2477 Località: Magliano DM (AQ)
|
Inviato: Mer 17 Ago, 2005 10:09 pm Oggetto: |
|
|
innanzitutto bisognerebbe capire quale prezzo del nuovo prendere come riferimento. Ho notato che i prezzi degli obiettivi varia non di poco a seconda di dove si comprano. _________________ Sony Nex 5 + Sony Nex 6 + 16f2.8 + 18-55 + 16-50 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piero_Bo utente attivo
Iscritto: 27 Mgg 2004 Messaggi: 13754
|
Inviato: Mer 17 Ago, 2005 10:13 pm Oggetto: |
|
|
Quoto Izutsu ....
... esempio:
2 persone comprano lo stesso prodotto e spendono 900€, ma uno dei 2 è un'animale e tratta l'oggetto comprato come se fosse un bastone di legno, l'altro lo tratta come se fosse un figlio, dopo un'anno lo rivendono ...... NON credo che la prima persona prenda gli stessi soldi della seconda .... il discorso delle % va a farsi friggere.
Piero _________________
1DMk2n in vendita .... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Mer 17 Ago, 2005 10:13 pm Oggetto: |
|
|
Verissimo... se si compra in negozio o sul web le cose cambiano... non è corretto obbligare chi ha comprato in negozio a fare riferimento al prezzo web... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diavoletto utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2004 Messaggi: 5875 Località: Marsala
|
Inviato: Mer 17 Ago, 2005 10:24 pm Oggetto: |
|
|
Poi a parte tutto Morice a cercato a modo suo di mercanteggiare quando invece ci sono delle regole chiare da rispettare.....
se il prezzo di un oggetto non sta bene non si creano casini per nulla......si lascia perdere....e basta!
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Gio 18 Ago, 2005 12:59 am Oggetto: |
|
|
Quoto un po' tutti ed in particolare Diavoletto. Chi vende propone un prezzo che lui decide. Ti sta bene? Ok. Lo ritieni troppo alto? Amen. Non lo compri a quel prezzo. Se tutti reputano troppo alto quel prezzo il venditore si terrà l'oggetto salvo abbassarne il prezzo.
Capisco chiedere uno sconto... rientra nella trattativa. Ma se il venditore decide di non abbassare il prezzo mi pare assurdo stare a tirar fuori discorsi di iva, percentuali, deprezzamenti e via dicendo. Se ti sembra troppo trovane un altro, non inquinare una vendita.
Per quanto mi riguarda se un oggetto nuovo viene 1000 euro, tutti i prezzi da 999,99 euro in giù sono prezzi validi... starà a me valutare di volta in volta se ne vale la pena o meno spendere una certa cifra.
Bye!
PS: Tra l'altro arrivare a 560 euro partendo dagli oltre 900 del nuovo significa chiedere di vendere praticamente a metà prezzo un'ottica praticamente immacolata... mi sembra assolutamente ridicolo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Corto utente attivo

Iscritto: 02 Mgg 2004 Messaggi: 6781 Località: Napoli
|
Inviato: Gio 18 Ago, 2005 1:36 am Oggetto: |
|
|
BEh in buona sostanza concordo col fatto che il prezzo lo decide il mercato.
In definitiva il prezzo lo fanno gli acquirenti, che decidono quando vogliono/possono spendere per un certo oggetto.
Per quanto un oggetto possa essere ben tenuto, di buona fattura, e perfettamente funzionante, finchè non c'è qualcuno disposto ad aprire il borsello per acquistarlo per quanto mi riguarda l'oggetto è come se non avesse valore sul mercato, con questo non voglio dire che l'oggetto non ha valore, lo si può usare, può essere utile e dare soddisfazioni, ma il prezzo è bene o male imposto dalla disponibilità degli acquirenti.
Poi certo chi vende decide di andare incontro al mercato o di tenersi l'oggetto, chairamente un acquirente fuori dal coro non fa il mercato |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CarloC utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2005 Messaggi: 3299 Località: Busto Arsizio - Sabaudia
|
Inviato: Gio 18 Ago, 2005 8:24 am Oggetto: |
|
|
Onestamente il mio post voleva essere di stimolo per cercare di capire qual'è il prezzo onesto da praticare per del materiale usato in "buono stato di conservazione"...una specie di quattroruote per ottiche, corpi ecc..
Innanzitutto mi sento di quotare VINX quando dice di trovare un prezzo di riferimento del nuovo per poter poi calclora il prezzo dell'usato.
Poi, che la trattativa non vada fatta nel mercatino è un altro discorso. Io ero interessato ad un obirttivo in vendita ed ho fatto notare al venditore (in MP) che per 40 euro in più l'avrei preso nuovo......
Cmq, il venditore non mi ha fatto ulteriori sconti e l'ha venduto ad un altro che ha, evidentemente, ritenuto congruo il prezzo......
Allora, lo scopo del post è cercare di stabilire un metodo empirico su come valutare l'usato.
Dibattiamo su questo ee non diciamo se qualcuno ha fatto bene o male a fare quello che ha fatto.....
Carlo _________________ Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile
"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
L|ga utente attivo

Iscritto: 08 Set 2004 Messaggi: 1837 Località: Campobasso
|
Inviato: Gio 18 Ago, 2005 8:32 am Oggetto: |
|
|
Non puoi valutare a priori il prezzo dell'usato empiricamente... non è come il mercato dell'automobile che esiste 4ruote e da li teoricamente valuti l'autovettura... _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diavoletto utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2004 Messaggi: 5875 Località: Marsala
|
Inviato: Gio 18 Ago, 2005 8:36 am Oggetto: |
|
|
non esiste un metodo empirico.....
e non a senso fare conteggi di questo tipo....
2 esempi...
... il 50mkI costa usato quasi il doppio del nuovo!
... su questo forum è stato venduto il vecchio 28-70 sigma quasi al prezzo del nuovo modello....(2 versioni dopo) perchè ritenuto a quest'ultimo superiore!
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CarloC utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2005 Messaggi: 3299 Località: Busto Arsizio - Sabaudia
|
Inviato: Gio 18 Ago, 2005 8:42 am Oggetto: |
|
|
non sono d'accordo...anche nelle auto ci sono vetture che usate costano più delle nuove.....
Siamo seri..
Vi faccio un esempio:
Se dovessi vendere due miei oggetti eos 350d e ef 70/200 f4, la prima acquistata a maggio ed il secondo a luglio quanto potrei chiedere?
Vediamo come ognuno di noi da una valutazione e perchè
Carlo _________________ Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile
"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
L|ga utente attivo

Iscritto: 08 Set 2004 Messaggi: 1837 Località: Campobasso
|
Inviato: Gio 18 Ago, 2005 8:51 am Oggetto: |
|
|
CarloC ha scritto: | non sono d'accordo...anche nelle auto ci sono vetture che usate costano più delle nuove..... |
?????????????????
 _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diavoletto utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2004 Messaggi: 5875 Località: Marsala
|
Inviato: Gio 18 Ago, 2005 8:58 am Oggetto: |
|
|
CarloC ha scritto: | non sono d'accordo...anche nelle auto ci sono vetture che usate costano più delle nuove.....
Siamo seri..
Vi faccio un esempio:
Se dovessi vendere due miei oggetti eos 350d e ef 70/200 f4, la prima acquistata a maggio ed il secondo a luglio quanto potrei chiedere?
Vediamo come ognuno di noi da una valutazione e perchè
Carlo |
ecco appunto...siamo seri. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Gio 18 Ago, 2005 10:10 am Oggetto: |
|
|
CarloC ha scritto: | Se dovessi vendere due miei oggetti eos 350d e ef 70/200 f4, la prima acquistata a maggio ed il secondo a luglio quanto potrei chiedere? |
Prima domanda che mi farei: dove lo vendo? (il canale di vendita è molto importante)
Seconda domanda: le persone alle quali mi rivolgo (a seconda del canale di vendita) a quanto lo trovano NUOVO l'oggetto che devo vendere? Se vendo un'ottica su porta portese, dove la gente che legge è abituata ai prezzi dei negozi romani e non ai vari italsystem, 9cento o peggio ancora ai negozi tedeschi, so che posso vendere a qualcosa di più che non sul mercatino di questo forum.
Terza domanda: quanto differisce il mio oggetto da uno nuovo? E' immacolato? E' in garanzia? Ha qualche leggero difetto? Ecc. ecc.
Quarta domanda: a quanto vengono venduti e quanto sono ricercati gli oggetti come quello che sto per vendere?
Sulla base di queste domande, so benissimo che un 70-200 f/4 lo posso vendere a cifre molto vicine al nuovo perchè estremamente ricercato e introvabile sull'usato se non appunto a cifre molto elevate. Se invece devo vendere un 18-55 base, so che l'ottica non è molto ricercata e che la gente è disposta a spendere poco per un oggetto del genere, quindi anche se è immacolato perchè mai usato e acquistato il giorno prima, sarò costretto a venderlo a poco...
Ripeto: il prezzo lo fa il venditore, la riuscita della vendita la fa il mercato (vedi il tuo esempio sull'ottica e sui 40 euro in meno (credo di aver capito a chi ti riferisci ): in quel caso evidentemente il prezzo di mercato era quello proposto dal venditore).
Nel caso del 100-300 Sigma, nuovo si trova a 925 euro da 9cento, e credo ancora per poco perchè verrà sostituito dal DG a breve anche in quel negozio con un presumibile ulteriore aumento di prezzo (italsystem lo vende a circa 1100 euro). Usato si trova molto difficilmente perchè chi ce l'ha generalmente se lo tiene vista la qualità dell'ottica. E' presumibile quindi che chi lo cerca sul mercato dell'usato sa che difficilmente lo pagherà cifre molto basse proprio perchè difficilmente reperibile. Da qui il prezzo che era stato proposto sul mercatino che secondo me era più che ragionevole! Io mi sto guardando in giro per un 135/2L Canon e per un 300/4 IS L sempre Canon: so già che di sicuro non li troverò a metà prezzo, anche se con un paio di anni di vita, proprio perchè molto ricercati e difficili da trovare...
Bye!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diavoletto utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2004 Messaggi: 5875 Località: Marsala
|
Inviato: Gio 18 Ago, 2005 10:25 am Oggetto: |
|
|
x balza..... ti faccio un prezzaccio 1900 euro per i due obiettivi che ti interessano e te li spedisco domani!
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Gio 18 Ago, 2005 10:46 am Oggetto: |
|
|
diavoletto_73 ha scritto: | x balza..... ti faccio un prezzaccio 1900 euro per i due obiettivi che ti interessano e te li spedisco domani! |
Mmmm... Accetti una permuta con la mia Eos 3? Non ti preoccupare, non c'è bisogno che mi dai nessun conguaglio...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CarloC utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2005 Messaggi: 3299 Località: Busto Arsizio - Sabaudia
|
Inviato: Gio 18 Ago, 2005 11:13 am Oggetto: |
|
|
L'unico che, finora, ha provato a dare una risposta "seria" è stato Balza......
Preciso meglio i dettagli della "vendita fittizia":
350d maggio 2005 perfetta, garanzia Canon italia
70/200 f.4 luglio 2005 perfetto con garanzia canon usa.
Vediamo le vs quotazioni e perchè.
Carlo _________________ Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile
"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Claudio Ciseria utente attivo
Iscritto: 22 Lug 2004 Messaggi: 5522
|
Inviato: Gio 18 Ago, 2005 11:20 am Oggetto: |
|
|
CarloC ha scritto: |
70/200 f.4 luglio 2005 perfetto con garanzia canon usa.
|
Se la garanzia posso farla valere in Italia (per quanto tempo?) ti darei intorno ai 580 euro, da IS sta a 650, sempre che non abbia il minimo segno d'uso.
Se la garanzia in Italia non ha alcun valore, facciamo che valuto il rischio di guasto e ti do 500 euro.
Concludiamo? LOL!
C. _________________ http://www.claudiociseria.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diavoletto utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2004 Messaggi: 5875 Località: Marsala
|
Inviato: Gio 18 Ago, 2005 11:21 am Oggetto: |
|
|
Balza è un signore.......
io se trovo una vendita seria ti do una risposta seria! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|