photo4u.it


Libri d'arte e fotografia.

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Mar 22 Set, 2009 11:02 pm    Oggetto: Libri d'arte e fotografia. Rispondi con citazione

Oggi, a Arezzo, sono entrato distrattamente in una libreria e mi sono avvicinato al settore dei libri d'arte, per vedere se trovavo qualche volume a buon prezzo. Cercavo ovviamente qualche artista della fotografia. Dopo aver raspato in abbondanza, rinuncio, non avendo trovato nulla.

Uscendo, passo di fronte allo spazio fotografia, e noto manuali e libri d'autore sullo stesso scaffale, trovando libri che mi potrebbero interessare, di Avedon, Scianna...

Non ho comprato niente, perché quello che mi interessava, era troppo costoso, ma i miei quesiti erano altri:

1_ Ma la fotografia, non è un'arte? O forse lo è solo per noi e non per i librai?

2_ Perché i manuali di pittura e i trattati di architettura hanno il loro scaffale e il libro d'arte pittorica o architettonica o scultorea, e chi più ne ha e più ne metta, stanno insieme nel reparto arte?

3_ Possibile che ancora si percepisca la fotografia solo e soltanto come un passatempo o come una stupida tecnica?

4_ Con quale filosofia si può concepire la fotografia differente rispetto alla pittura, architettura...

5_ Il manuale di fotoschò, perchè era nel settore "computer"?

6_ Siamo noi quelli sbagliati o l'ignoranza è ancora così diffusa?

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
bird101
utente attivo


Iscritto: 27 Lug 2005
Messaggi: 1286

MessaggioInviato: Mer 23 Set, 2009 3:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

1_ Ma la fotografia, non è un'arte? O forse lo è solo per noi e non per i librai?
in realtà la fotografia non è sempre arte, è anche giornalismo, "immagine" pubblicitaria etc etc
è però vero che spesso i libri di fotografia, anche quelli di reportage, sono di fianco al settore "arte" in libreria

2_ Perché i manuali di pittura e i trattati di architettura hanno il loro scaffale e il libro d'arte pittorica o architettonica o scultorea, e chi più ne ha e più ne metta, stanno insieme nel reparto arte?
un conto è la tecnica per produrre un conto è il prodotto: se si parla di tecnica è giusto lo staffale manuali tecnici se si parla di prodotto d'arte è meglio lo scaffale dell'arte (come usare lo scalpello è una cosa, realizzare una pietà è un'altra...)

3_ Possibile che ancora si percepisca la fotografia solo e soltanto come un passatempo o come una stupida tecnica?
questo è vero per molti ma non per tutti, è però anche vero che molti così la vivono. fare qualche foto di paesaggio, le vacanze, la nonna che fa il pane non sempre ha valore comunicativo aggiunto oltre al contenuto dell'immagine stessa. ovviamente la maggior parte del mercato si indirizza dove trova la maggior parte dei clienti, ma qualche negozio fornito si trova.

4_ Con quale filosofia si può concepire la fotografia differente rispetto alla pittura, architettura...
perché fotografi? perchè fai le foto che fai? cosa intendi mettere di te nelle tue foto? ecco queste sono alcune domande che se trovano risposte convincenti possono far avvicinare la fotografia alle altre arti. ma non è sempre detto che la pittura e l'architettura siano sempre arte: l'architetto fa anche delle semplici ristrutturazioni e il pittore delle decorazioni che sono più vicine al "bel prodotto" al "design" che all'arte.

5_ Il manuale di fotoschò, perchè era nel settore "computer"?
giusto, perché fotoschioppo non è per solo fotografi: fai grafica e tanto tanto altro ed in fondo è un semplice programma che da solo non fa nulla. come dire lo scultore compra seghe, martelli, scalpelli, levigatrici nei segozi d'arte... va dal rivenditore di utensili, la ferramenta.

6_ Siamo noi quelli sbagliati o l'ignoranza è ancora così diffusa?
è diffusa, ma in realtà manca il contatto del grande pubblico con la "creatività". una tv come la francese Artè non c'è in italia, anche i musicisti di avanguardia non li conosce nessuno, mentre quelli dei reality musicali hanno decine... centinaia di fan. putroppo il fatto che tutti ascoltino musica alla radio non mette tutti nella condizione di capire delle differenze sostanziali.


un negozio on line di libri molto fornito
http://www.micamera.com/

_________________
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi