Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
DGreportage utente attivo

Iscritto: 09 Nov 2007 Messaggi: 3004
|
Inviato: Lun 13 Lug, 2009 3:44 pm Oggetto: fed III + 53mm f2.8: piccolo dubbio |
|
|
salve a tutti... dopo alcuni mesi lasciati in sospeso, finalmento ho trovato una macchina a telemetro x cominciare a divertirmi. è una fed 3.
conviene prenderla x 50euro?
secondo voi posso facilemnte fotografare o questo tipo di apparecchiature hanno problemi meccanici e vari?
saluti
gaetano _________________ eos 1D MK2 N-eos 5D MK2-eos 5D MK3-eos 300-Canon 20mm f2.8 USM-Canon 28mm f1.8 USM-Canon 35mm f1.4L-Canon 50mm f1.4 USM-CANON 85mm f1.8 USM-
Canon 200mm f2.8 L USM II-flash METZ 50 AF-1 DIGITAL-flash sigma DG500 - FED3-50mm f2.8 industrar - FUJI X100
Ultima modifica effettuata da DGreportage il Ven 18 Set, 2009 6:34 pm, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
yure utente
Iscritto: 18 Set 2004 Messaggi: 215 Località: Italia
|
Inviato: Mar 14 Lug, 2009 3:10 pm Oggetto: |
|
|
Il prezzo è elevatuccio. Conviene prendere dalla Germania, intorno ai 35-40 euro puoi prendere delle ottime zorki e fed testate e funzionanti con degli obiettivi mitici come il jupiter 8 (luminoso, 2,0 ottimo per i ritratti, e il radioattivo ma innocuo jupiter 61, la cui definizione è leggendaria).
Problemi meccanici in genere non ne hai, sono macchine robuste, nel peggiore dei casi l'otturatore può addormentarsi sulla seconda tendina sui tempi lunghi, ma dopo uso e pulizia degli ingranaggi esterni in genere si riprende senza bisogno di aprire la macchina.
Occhio che a seconda del modello è facile che tu non abbia esposimetro, quindi o ne prendi uno esterno o ti abitui a esporre a occhio.
Una Fed veramente massiccia e indistruttibile è la 5, brutta ma affidabile come un carrarmato (la versione V, in cirillico B, che ho io, non ha l'esposimetro), in alternativa guarda anche le Zorki, davvero deliziose, le versioni denominate "Mir" sono a basso costo e non hanno i tempi lenti. Ma ripeto, non più di 40 euro spedizione compresa dalla Germania  _________________ Le macchine che uso: <informazione rimossa, sono diventate troppe, piccolo e medio formato, reflex, telemetro, biottiche... pinhole, polaroid... di tutto, e le uso tutte  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DGreportage utente attivo

Iscritto: 09 Nov 2007 Messaggi: 3004
|
Inviato: Gio 16 Lug, 2009 12:03 am Oggetto: |
|
|
ciao ma la zorki 5 più il 50mm com'è?
ciao _________________ eos 1D MK2 N-eos 5D MK2-eos 5D MK3-eos 300-Canon 20mm f2.8 USM-Canon 28mm f1.8 USM-Canon 35mm f1.4L-Canon 50mm f1.4 USM-CANON 85mm f1.8 USM-
Canon 200mm f2.8 L USM II-flash METZ 50 AF-1 DIGITAL-flash sigma DG500 - FED3-50mm f2.8 industrar - FUJI X100 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
yure utente
Iscritto: 18 Set 2004 Messaggi: 215 Località: Italia
|
Inviato: Gio 16 Lug, 2009 2:54 am Oggetto: |
|
|
La Zorki 5 è una buona macchina, più rapida nel caricamento rispetto alle precedenti perchè ha il trasporto a leva anzichè a cilindro, per il resto è esteticamente è una classica Zorki, dalla linea forse giusto un po' più moderna.
Tende a rischiare di più la rottura rispetto ai modelli precedenti a causa della molla di carica che tende a perdere forza (stiamo parlando di macchine di 40-50 anni fa), quindi assicurati che sia stata provata e che sia funzionante... se funziona hai buone speranze che continui a farlo senza rompersi
Per il 50mm, dipende tutto da che obiettivo monta... i 50 di quegli anni sono tutti molto definiti e di ottima qualità, ma tendono a mostrare qualche debolezza sul colore, se è un industar-22 aspettati stampe con quel leggero viraggio anni 70, e dell'ottimo bianco e nero, e non contare su sfocature dello sfondo spaziali visto che l'apertura massima è di 3,5 e quella di lavoro ideale è minimo 4, insomma, un'ottica da strada e non, per esempio, da ritratto. Se l'ottica è un'altra, ovviamente il discorso cambia. _________________ Le macchine che uso: <informazione rimossa, sono diventate troppe, piccolo e medio formato, reflex, telemetro, biottiche... pinhole, polaroid... di tutto, e le uso tutte  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DGreportage utente attivo

Iscritto: 09 Nov 2007 Messaggi: 3004
|
Inviato: Gio 16 Lug, 2009 9:30 am Oggetto: |
|
|
grazie yure x il consiglio...
ho letto anche in giro su internet che la zorki è leggermente superiore alla fed, e che la zorki5 a differenza dei modelli precedenti ha la carica con la leva, il chè è molto più comodo e veloce...
si, il venditore mi ha assicurato che sta bene e che funziona.
per il resto la userò nn x i ritratti, ma x fare qualche street e foto in uscite da solo uando voglio rilassarmi.
e cmq, anche se nn hanno esposimetro interno, un amico a ottimo prezzo mi vende un minolta acquistato 7 anni fa e mai usato.secondo te va bene tale esposimetro digitale?
ciao _________________ eos 1D MK2 N-eos 5D MK2-eos 5D MK3-eos 300-Canon 20mm f2.8 USM-Canon 28mm f1.8 USM-Canon 35mm f1.4L-Canon 50mm f1.4 USM-CANON 85mm f1.8 USM-
Canon 200mm f2.8 L USM II-flash METZ 50 AF-1 DIGITAL-flash sigma DG500 - FED3-50mm f2.8 industrar - FUJI X100 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
yure utente
Iscritto: 18 Set 2004 Messaggi: 215 Località: Italia
|
Inviato: Gio 16 Lug, 2009 10:27 am Oggetto: |
|
|
Va benissimo  _________________ Le macchine che uso: <informazione rimossa, sono diventate troppe, piccolo e medio formato, reflex, telemetro, biottiche... pinhole, polaroid... di tutto, e le uso tutte  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DGreportage utente attivo

Iscritto: 09 Nov 2007 Messaggi: 3004
|
Inviato: Gio 16 Lug, 2009 1:14 pm Oggetto: |
|
|
grazei x i consigli amici, e cmq prendo la zorki solo x cominciare a scattare col sist a telemetro. quindi confermo? _________________ eos 1D MK2 N-eos 5D MK2-eos 5D MK3-eos 300-Canon 20mm f2.8 USM-Canon 28mm f1.8 USM-Canon 35mm f1.4L-Canon 50mm f1.4 USM-CANON 85mm f1.8 USM-
Canon 200mm f2.8 L USM II-flash METZ 50 AF-1 DIGITAL-flash sigma DG500 - FED3-50mm f2.8 industrar - FUJI X100 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
yure utente
Iscritto: 18 Set 2004 Messaggi: 215 Località: Italia
|
Inviato: Gio 16 Lug, 2009 6:16 pm Oggetto: |
|
|
Devi deciderlo tu in base al prezzo e all'obiettivo che ti danno  _________________ Le macchine che uso: <informazione rimossa, sono diventate troppe, piccolo e medio formato, reflex, telemetro, biottiche... pinhole, polaroid... di tutto, e le uso tutte  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DGreportage utente attivo

Iscritto: 09 Nov 2007 Messaggi: 3004
|
Inviato: Sab 18 Lug, 2009 9:28 am Oggetto: |
|
|
salve a tutti.
a me han consigliato la fed3...
e cmq il prezzo è 50euro compresa la spedizione, conviene? _________________ eos 1D MK2 N-eos 5D MK2-eos 5D MK3-eos 300-Canon 20mm f2.8 USM-Canon 28mm f1.8 USM-Canon 35mm f1.4L-Canon 50mm f1.4 USM-CANON 85mm f1.8 USM-
Canon 200mm f2.8 L USM II-flash METZ 50 AF-1 DIGITAL-flash sigma DG500 - FED3-50mm f2.8 industrar - FUJI X100 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
yure utente
Iscritto: 18 Set 2004 Messaggi: 215 Località: Italia
|
Inviato: Sab 18 Lug, 2009 1:56 pm Oggetto: |
|
|
secondo me è altino, però decidi tu  _________________ Le macchine che uso: <informazione rimossa, sono diventate troppe, piccolo e medio formato, reflex, telemetro, biottiche... pinhole, polaroid... di tutto, e le uso tutte  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DGreportage utente attivo

Iscritto: 09 Nov 2007 Messaggi: 3004
|
Inviato: Mar 28 Lug, 2009 10:37 pm Oggetto: |
|
|
ciao , finalmente è arrivata questa fed3...
è davvero in buone condizioni, nn ha segni di usura eccessivi nè scortivcature, nè vernice consumata.
cmq ho perso un casino di tempo x capire come si metteva la pellicola poikè nn ho prestato attenzione ad una cosa, poi un'ora fa è venuto mio zio (archimede, lo kiamo) e , da otiimo tecnico qual è, suito ha capito il modo e mi ha spiegato anche come riavvolgere la pellico alla fine.
ora, secondo voi... mi conviene x 100 euro prendere un esposimetro digitale minolta meter IV f?
saluti
gaetano _________________ eos 1D MK2 N-eos 5D MK2-eos 5D MK3-eos 300-Canon 20mm f2.8 USM-Canon 28mm f1.8 USM-Canon 35mm f1.4L-Canon 50mm f1.4 USM-CANON 85mm f1.8 USM-
Canon 200mm f2.8 L USM II-flash METZ 50 AF-1 DIGITAL-flash sigma DG500 - FED3-50mm f2.8 industrar - FUJI X100 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DGreportage utente attivo

Iscritto: 09 Nov 2007 Messaggi: 3004
|
Inviato: Gio 30 Lug, 2009 9:51 pm Oggetto: |
|
|
ciao, ieri e oggi ho scattato 2 pellicole x fare qualche prova... domani vedi fare lo sviluppo e qualche provino di stampa... ho capito come si mette la pellicola, come si imposta il tempo (alzando la ghiera), ma devo ancora capire a cosa serve quella leva sulla parte anteriore del corpo che appena premo il tastino sopra mi fa sentire un ronzio tipo riavvolgimento, ma nn ho capito cosa riavvolge... bho?!
ciao _________________ eos 1D MK2 N-eos 5D MK2-eos 5D MK3-eos 300-Canon 20mm f2.8 USM-Canon 28mm f1.8 USM-Canon 35mm f1.4L-Canon 50mm f1.4 USM-CANON 85mm f1.8 USM-
Canon 200mm f2.8 L USM II-flash METZ 50 AF-1 DIGITAL-flash sigma DG500 - FED3-50mm f2.8 industrar - FUJI X100 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DGreportage utente attivo

Iscritto: 09 Nov 2007 Messaggi: 3004
|
Inviato: Gio 30 Lug, 2009 11:36 pm Oggetto: |
|
|
ahhhhhhhhh.........quello è l'autoscatto?
nn credevo che macchine cosi vecchiotte avessero già l'autoscatto... pur essendo già all'epoca(secondo il mio parere) già molto avanti rispetto alle "tecnologie" del momento...
cmq grazie....
solo un'altra cosa: oggi ho arrotolato una pellicola perchè nn riuscivo a capire se le pose erano terminate: c'è un sistema x capire quante foto restano in "canna"? lo so, lo so che cìè la ghiera che mi segna le pose... ma come fa ad azzerarsi?
ciao _________________ eos 1D MK2 N-eos 5D MK2-eos 5D MK3-eos 300-Canon 20mm f2.8 USM-Canon 28mm f1.8 USM-Canon 35mm f1.4L-Canon 50mm f1.4 USM-CANON 85mm f1.8 USM-
Canon 200mm f2.8 L USM II-flash METZ 50 AF-1 DIGITAL-flash sigma DG500 - FED3-50mm f2.8 industrar - FUJI X100 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 31 Lug, 2009 6:50 am Oggetto: |
|
|
Si azzera a manona.
Carichi la pellicola, fai 3 scatti a vuoto e metti il contafotogrammi su 1.
L'autoscatto esiste quasi da che esistono gli otturatori. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DGreportage utente attivo

Iscritto: 09 Nov 2007 Messaggi: 3004
|
Inviato: Ven 31 Lug, 2009 10:46 pm Oggetto: |
|
|
grazie x il consiglio tomash... e complimenti x la galleria tutta a pellicola... si vede che il romanticismo del negativo, ciao _________________ eos 1D MK2 N-eos 5D MK2-eos 5D MK3-eos 300-Canon 20mm f2.8 USM-Canon 28mm f1.8 USM-Canon 35mm f1.4L-Canon 50mm f1.4 USM-CANON 85mm f1.8 USM-
Canon 200mm f2.8 L USM II-flash METZ 50 AF-1 DIGITAL-flash sigma DG500 - FED3-50mm f2.8 industrar - FUJI X100 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DGreportage utente attivo

Iscritto: 09 Nov 2007 Messaggi: 3004
|
Inviato: Ven 18 Set, 2009 6:43 pm Oggetto: |
|
|
salve a tutti, a parte il fatto che mi sto divertendo come un pazzo, e a parte il fatto che cmq sto caperndo i limitio di quest'apparecchio.... sto anche apprezzando la sua bellezza(immaginando come sono invece le leica) e il senso di romanticismo, il senso della "fotografia" - come dice il maestro berengo gardin "bisogna fare delle buone foto e nn belle foto"... - sto cominciando a leggere e a stimolare la lettura della luce senza esposimetro interno/esterno e sto anche cominciando a capire e a ragionare ancor di più, rispetto pure a come facevo con la reflex a pellicola, sulle ore in cui fotografare e su cosa pìfotografare... perchè, e attenzione, una telemetro come la mia fed 3, ga molti ma molti limiti, quindi i primi rulli bisogna sprecarli(mio malgrado) x capire anche i limiti della lente che dispongo, uno su tutti il flare: il 50mm che monta fa un flare esageratrissimo, quindi devo prediligere le foot all'ombra, luce omogenea per intenderci, o anche foto al solo anche sulla spiaggia, ma , come vi dicevo , devo fare attenzione a scattare una foto in controluce o all'ombra con degli sprazzi leggeri di luce, perchè nn essendoci l'antiriflesso sulla lente, il flare lo si becca.
detot questo, quello che volevo capire è questo: ho la ghiera a detra x il riavvolgimento ad ogni scatto. ora se metto la pellicola, come faccio a impostare le pose effettive?cioè, come faccio a regolare in num proghessivo quante pose mi mancano-?
ciao a tutti _________________ eos 1D MK2 N-eos 5D MK2-eos 5D MK3-eos 300-Canon 20mm f2.8 USM-Canon 28mm f1.8 USM-Canon 35mm f1.4L-Canon 50mm f1.4 USM-CANON 85mm f1.8 USM-
Canon 200mm f2.8 L USM II-flash METZ 50 AF-1 DIGITAL-flash sigma DG500 - FED3-50mm f2.8 industrar - FUJI X100 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
yure utente
Iscritto: 18 Set 2004 Messaggi: 215 Località: Italia
|
Inviato: Sab 19 Set, 2009 12:28 am Oggetto: |
|
|
Ciao ma che 50mm ti hanno dato? Gli industar (tranne quelli pre-guerra) sono tutti multicoated e soffrono sì di flare ma non poi così tanto.
Per il contapose: dopo che hai caricato la pellicola, spara 2-3 colpi a vuoto, dopodichè con l'otturatore carico sposta a mano il contapose in modo che l'1 corrisponda al segno di riferimento.
Ogni volta che carichi l'otturatore si sposta di un'unità, quindi a otturatore carico puoi vedere quante foto hai scattato (non quante te ne mancano (a meno che tu non lo faccia partire non da 0 ma da 4, così puoi contare le pose che ti mancano per fare il giro completo e arrivare a zero (scomoduccio però). _________________ Le macchine che uso: <informazione rimossa, sono diventate troppe, piccolo e medio formato, reflex, telemetro, biottiche... pinhole, polaroid... di tutto, e le uso tutte  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|