 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
greender non più registrato
Iscritto: 15 Set 2009 Messaggi: 29
|
Inviato: Lun 28 Set, 2009 10:35 am Oggetto: Foto notturne - miglior sensore |
|
|
Quale, secondo voi, sensore effuatta foto miglior in scarsità di luce e in notturna a lunghe esposizioni?
grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Lun 28 Set, 2009 10:38 am Oggetto: |
|
|
secondo me un qualsiasi sensore aps-c e meglio ancora un qualsiasi sensore full frame, basta poi saper mettere mano al file nel modo giusto per equilibrare il risultato.
edit:
secondo me nelle lunghe esposizioni notturne è sempre meglio usare una sensibilità medio bassa, indipendentemente dal sensore, con la funzione di nr apposita attivata _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
greender non più registrato
Iscritto: 15 Set 2009 Messaggi: 29
|
Inviato: Lun 28 Set, 2009 10:42 am Oggetto: |
|
|
milladesign ha scritto: | secondo me un qualsiasi sensore aps-c e meglio ancora un qualsiasi sensore full frame, basta poi saper mettere mano al file nel modo giusto per equilibrare il risultato |
io sinceramente speravo che qualcuno mi dicesse... canon, nikon, pentax o cmq un nome... ci sarà qualche differenze fra le varie case, no?
beh, full frame lo immaginavo già...
cmq grazie... passo a SanGoogle la domanda----ciao ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Lun 28 Set, 2009 10:48 am Oggetto: |
|
|
beh, per rispondere così bisognerebbe averle provate tutte. io ho provato solo svariati sensori nikon, e da qui nasce la mia risposta: non ho rilevato differenze particolari di comportamento, solo miei errori eventuali nello "sviluppo" del raw che hanno fatto sì che in alcuni casi una foto potesse essere meglio di un'altra (parlo di colori, contrasto, corretta riproduzione delle alte luci ecc.) _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Lun 28 Set, 2009 11:49 am Oggetto: |
|
|
Canon fa i sensori, Nikon mi pare che li faccia solo per alcune Pro, Pentax no. Samsung e Sony fanno sensori e li vendono anche agli altri. Kodak li fa. Chi non li fa, li compra ora qua ora là. L'evoluzione è continua, non c'è uno sempre meglio degli altri. Qualche sensore è un po' meglio di altri, ma un brand che ti dia la certezza secondo me non c'è.
Poi c'è l'elettronica di bordo che modifica il risultato del sensore, rendendo ancora più difficile la valutazione.
Sui siti di recensioni e sulle riviste di settore i confronti sono fatti in maniera spesso approssimativa, direttamente sui file JPEG prodotti dalla fotocamera, senza una metodologia credibile, però l'impressione è che non ci siano enormi differenze nella produzione di rumore, semmai nel suo trattamento. D'altronde, se conosci le basi scientifiche sulla formazione del rumore, ti renderai conto che è logico che sia così.
Detto questo, quella che fa la differenza è la tecnica. Scattare in RAW, curare l'esposizzione in modo maniacale, analizzare il rumore sul computer, usare i software giusti e usarli con competenza può dare risultati inattesi. Sempre che ce ne sia bisogno!
Per le foto notturne a lunga esposizione c'è una tecnica che fa miracoli. Invece di fare uno scatto, se ne fanno tanti identici in sequenza e poi si fa il merge con PS. Ovviamente bisogna usare sempre il black frame (quasi tutte le macchine lo prevedono).
Anche l'HDR aiuta, perchè le zone d'ombra, è lì che si annida il rumore più fastidioso, sono sempre ben esposte. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
greender non più registrato
Iscritto: 15 Set 2009 Messaggi: 29
|
Inviato: Lun 28 Set, 2009 12:13 pm Oggetto: |
|
|
andy_g ha scritto: | Canon fa i sensori, Nikon mi pare che li faccia solo per alcune Pro, Pentax no. Samsung e Sony fanno sensori e li vendono anche agli altri. Kodak li fa. Chi non li fa, li compra ora qua ora là. L'evoluzione è continua, non c'è uno sempre meglio degli altri. Qualche sensore è un po' meglio di altri, ma un brand che ti dia la certezza secondo me non c'è.
Poi c'è l'elettronica di bordo che modifica il risultato del sensore, rendendo ancora più difficile la valutazione.
Sui siti di recensioni e sulle riviste di settore i confronti sono fatti in maniera spesso approssimativa, direttamente sui file JPEG prodotti dalla fotocamera, senza una metodologia credibile, però l'impressione è che non ci siano enormi differenze nella produzione di rumore, semmai nel suo trattamento. D'altronde, se conosci le basi scientifiche sulla formazione del rumore, ti renderai conto che è logico che sia così.
Detto questo, quella che fa la differenza è la tecnica. Scattare in RAW, curare l'esposizzione in modo maniacale, analizzare il rumore sul computer, usare i software giusti e usarli con competenza può dare risultati inattesi. Sempre che ce ne sia bisogno!
Per le foto notturne a lunga esposizione c'è una tecnica che fa miracoli. Invece di fare uno scatto, se ne fanno tanti identici in sequenza e poi si fa il merge con PS. Ovviamente bisogna usare sempre il black frame (quasi tutte le macchine lo prevedono).
Anche l'HDR aiuta, perchè le zone d'ombra, è lì che si annida il rumore più fastidioso, sono sempre ben esposte. |
capito... bhe diciamo che di teoria per ora ne conosco poca..
son all' acquisto della prima reflex, anzi avrei dovuto già acqistarla, ma di giorno in giorno mi faccio nuovo domande... e fra queste era sorto il dubbio della foto notturna.
ero lanciato su pentax... ma è veramente dificcile da trovare (usata), per il corpo macchina stabilizzato... ma il fotografo mi ha detto che alla fine non cambia moltissimo, anche se dovessi usare vecchie ottiche.... bah ognuno mi dice il suo parere, che è sempre diverso da quello di qualc un altro.
CONFUSION!!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
berno utente

Iscritto: 22 Dic 2006 Messaggi: 331 Località: Ferrara
|
Inviato: Lun 28 Set, 2009 12:27 pm Oggetto: |
|
|
Di solito con le lunghe esposizioni si usano sensibilità basse per cui la differenza tra i vari modelli è trascurabile...
Ad iso alti il discorso cambia ma non si usano per le lunghe esposizioni... _________________ Canon EOS 50D, Sigma AF 17-70mm f/2.8-4.5 DC macro, Canon EF 50mm f/1.4 USM, Canon EF 400mm f/5.6L USM
Olympus EP-1, M.Zuiko Digital ED 14-42 mm 1:3.5-5.6
http://www.flickr.com/photos/paoloberno/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nitalnital bannato

Iscritto: 28 Apr 2009 Messaggi: 7785 Località: Pavia
|
Inviato: Lun 28 Set, 2009 12:33 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: |
secondo me nelle lunghe esposizioni notturne è sempre meglio usare una sensibilità medio bassa |
su questo concordo
Citazione: | con la funzione di nr apposita attivata |
su questo no, perche' sei stai gia' basso con l'iso, non serve la riduzione del rumore, che per altro porta ad una diminuzione della nitidezza , forse trascurabile di giorno, ma di sera ,no . _________________ D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Lun 28 Set, 2009 12:41 pm Oggetto: |
|
|
nitalnital ha scritto: | su questo no, perche' sei stai gia' basso con l'iso, non serve la riduzione del rumore, che per altro porta ad una diminuzione della nitidezza , forse trascurabile di giorno, ma di sera ,no . |
la funzione di riduzione rumore per lunghe esposizioni funziona così:
scatti (che so, t=15 secondi), dopo che hai scattato la macchina esegue un'altra esposizione a otturatore chiuso, registrando così solo il rumore generato dall'esposizione, dopodichè sottrae alla prima immagine il risultato della seconda. non ha influenza sul dettaglio e sulla nitidezza perchè non funziona come filtro del segnale piallando i particolari. _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nitalnital bannato

Iscritto: 28 Apr 2009 Messaggi: 7785 Località: Pavia
|
Inviato: Lun 28 Set, 2009 12:48 pm Oggetto: |
|
|
milladesign ha scritto: | la funzione di riduzione rumore per lunghe esposizioni funziona così:
scatti (che so, t=15 secondi), dopo che hai scattato la macchina esegue un'altra esposizione a otturatore chiuso, registrando così solo il rumore generato dall'esposizione, dopodichè sottrae alla prima immagine il risultato della seconda. non ha influenza sul dettaglio e sulla nitidezza perchè non funziona come filtro del segnale piallando i particolari. |
piccolo malinteso, mi riferivo alla funzione NR su iso elevati , che naturalmente porta ad un decadimento della nitidezza, anche notevole.  _________________ D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Lun 28 Set, 2009 1:19 pm Oggetto: |
|
|
milladesign ha scritto: | la funzione di riduzione rumore per lunghe esposizioni funziona così:
scatti (che so, t=15 secondi), dopo che hai scattato la macchina esegue un'altra esposizione a otturatore chiuso, registrando così solo il rumore generato dall'esposizione, dopodichè sottrae alla prima immagine il risultato della seconda. non ha influenza sul dettaglio e sulla nitidezza perchè non funziona come filtro del segnale piallando i particolari. |
Infatti questa operazione non si chiama "riduzione del rumore", si chiama "dark frame subtraction"...
Luca _________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nitalnital bannato

Iscritto: 28 Apr 2009 Messaggi: 7785 Località: Pavia
|
Inviato: Lun 28 Set, 2009 1:22 pm Oggetto: |
|
|
LucaFuma ha scritto: | Infatti questa operazione non si chiama "riduzione del rumore", si chiama "dark frame subtraction"...
Luca |
AH ecco mi pareva !!!! Qualcosa non mi tornava.....
Una tiratina di orecchie a Milladesign  _________________ D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Lun 28 Set, 2009 1:28 pm Oggetto: |
|
|
LucaFuma ha scritto: | Infatti questa operazione non si chiama "riduzione del rumore", si chiama "dark frame subtraction"...
Luca |
il termine corretto per rappresentare l'operazione è quello, ma sui menu di qualsiasi fotocamera la dicitura relativa é: riduzione disturbo su pose lunghe (o simile a seconda del marchio), anche perchè di riduzione del rumore si tratta sempre e comunque, anche se operata per sottrazione e non per filtraggio.  _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nitalnital bannato

Iscritto: 28 Apr 2009 Messaggi: 7785 Località: Pavia
|
Inviato: Lun 28 Set, 2009 1:32 pm Oggetto: |
|
|
da come l'hai descritta tu ,pero' sembrava parlassi della riduzione NR su iso elevati, ecco spiegato il perche' della mia controversia poco sopra, sulla nitidezza.... _________________ D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Lun 28 Set, 2009 1:37 pm Oggetto: |
|
|
mode [scherzoso]=ON
no, no... avevo scritto giusto, a patto che chi legge sappia come funzicano le fotocamere che usa...
mode [scherzoso]=off
milladesign ha scritto: | con la funzione di nr apposita attivata |
 _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nitalnital bannato

Iscritto: 28 Apr 2009 Messaggi: 7785 Località: Pavia
|
Inviato: Lun 28 Set, 2009 1:41 pm Oggetto: |
|
|
milladesign ha scritto: | mode [scherzoso]=ON
no, no... avevo scritto giusto, a patto che chi legge sappia come funzicano le fotocamere che usa...
mode [scherzoso]=off
 |
no !! non e' questione di sapere come funzionano le fotocamere, e' che a volte quando la spiegazione non e' precisa al riguardo di quello che si vuole spiegare effettivamente , si puo' anche interpretare diversamente...
NR su fuzione apposita...a me suona vago........  _________________ D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Lun 28 Set, 2009 1:49 pm Oggetto: |
|
|
milladesign ha scritto: |
secondo me nelle lunghe esposizioni notturne ... con la funzione di nr apposita attivata |
ecco il quote intero. secondo me hai solo letto in fretta, perchè il senso della frase è molto chiaro: funzione di nr apposita per le lunghe esposizioni.  _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nitalnital bannato

Iscritto: 28 Apr 2009 Messaggi: 7785 Località: Pavia
|
Inviato: Lun 28 Set, 2009 1:52 pm Oggetto: |
|
|
milladesign ha scritto: | ecco il quote intero. secondo me hai solo letto in fretta, perchè il senso della frase è molto chiaro: funzione di nr apposita per le lunghe esposizioni.  |
Ahime' , ti do ragione, ho letto pero' bene , ma ti ho risposto come se avessi letto NR su iso elevati , invece che NR su pose lunghe....che purtroppo sono 2 cose differenti.... _________________ D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Lun 28 Set, 2009 1:53 pm Oggetto: |
|
|
 _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|