Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Che ci devo fare con questo Ilfotec? |
Usalo |
|
12% |
[ 1 ] |
Fai la prova della goccia sulla coda |
|
37% |
[ 3 ] |
Buttalo |
|
25% |
[ 2 ] |
Bevilo e dicci com'è |
|
25% |
[ 2 ] |
|
Totale voti : 8 |
|
Autore |
Messaggio |
gandalfk7 utente attivo
Iscritto: 27 Feb 2006 Messaggi: 1437 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 12 Set, 2009 6:46 pm Oggetto: Ilfotec HC con degli anni sul groppone.. |
|
|
Buonasera,
oggi mi sono recato dal mio fotografo di fiducia per prendere dell'Ilfotec HC,
solo che, avendone di "vecchio" e non volendomi vendere un prodotto lì da un
pezzo mi ha regalato la bottiglia per provarlo e vedere se va bene..
la bottiglia ha il tappo rosso e l'etichetta è un pò ingiallita..
il prezzo almeno è in euro e non c'è traccia di prezzo in lire.. (27.5 €)
sarò stordito ma se c'è una data di produzione/scadenza sul barattolo non la
trovo.
non era mai stato aperto, lo ho aperto io ora per darci un occhio e lo
sviluppo appare ingiallito.. (e sembra un pò denso ma non vorrei fosse un
impressione data dal collo del barattolo).
sotto il tappo però non c'è l'ulteriore pezzo di carta "sigillo" da strappare
per aprirlo..
che fò?
lo provo?
quanto si tiene nel barattolo chiuso (dalla produzione diciamo)?
grazie,
i vostri saggi consigli sono sempre essenziali.
Matteo _________________ Utente ri-digitalizzato - Il mio ultimo lavoro: Alice in Snowland!!
Cameraoscurista n° 68 - Mi piacciono le lenti veloci fisse.
Sul mercatino ho felicemente concluso con: Davvero tanti amici del forum! non ho più spazio in firma e credo non serva tenere il conto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Lun 14 Set, 2009 10:14 am Oggetto: |
|
|
L'ilfotec HC è denso come il miele di acacia nuovo. E tende al giallino-arancio.
Dovrebbe durare parecchio in questa condizione.
Io comunque c'ho litigato con questo sviluppo e spero di finirlo presto per tornare all'amico ID11.
Io più che la prova della goccia farei 5-6 scatti di prova e proverei a svilupparli.
Daniele. _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gandalfk7 utente attivo
Iscritto: 27 Feb 2006 Messaggi: 1437 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 14 Set, 2009 10:48 am Oggetto: |
|
|
grazie!
il fatto della densità/colore mi solleva..
ieri avevo al volo un pezzo di coda di Efke KB 100 e ho provato a
metterci una goccia sopra..
non ha cambiato colore come la normale prova della goccia,
ma meglio provare con una pellicola effettivamente..
(non è che si "attiva" solo miscelandolo?)
grazie!!
Matteo _________________ Utente ri-digitalizzato - Il mio ultimo lavoro: Alice in Snowland!!
Cameraoscurista n° 68 - Mi piacciono le lenti veloci fisse.
Sul mercatino ho felicemente concluso con: Davvero tanti amici del forum! non ho più spazio in firma e credo non serva tenere il conto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oja non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 869
|
Inviato: Lun 14 Set, 2009 12:47 pm Oggetto: |
|
|
La prova della goccia la farei con la diluizione di lavoro, non così com'è
Ciao _________________ PaP - VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 14 Set, 2009 5:27 pm Oggetto: |
|
|
Il mio flacone di HC110 (identico all'Ilfotec HC) è durato 2 anni, quindi aperto sempre più vuoto.
La sua natura a sciroppo o miele che dir si voglia lo rende piuttosto duraturo.
Per me funziona ancora, se ha il prezzo in euro vuole dire che ha non più di 7 anni. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scavenger73 utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 3059 Località: Palermo/Catania
|
Inviato: Lun 14 Set, 2009 6:56 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Il mio flacone di HC110 (identico all'Ilfotec HC) è durato 2 anni, quindi aperto sempre più vuoto.
La sua natura a sciroppo o miele che dir si voglia lo rende piuttosto duraturo.
Per me funziona ancora, se ha il prezzo in euro vuole dire che ha non più di 7 anni. |
Mai avuto depositi con tendenza al giallo/arancio??? _________________ "...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|