Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
photomax nuovo utente

Iscritto: 18 Lug 2009 Messaggi: 45 Località: tutte
|
Inviato: Sab 15 Ago, 2009 1:39 am Oggetto: risoluzione per stampa |
|
|
Ciao a tutti. Non so quanti leggeranno il forum in questi giorni ma spero che qualcuno incappi in questo 3d..
dunque, una domanda banale banale ma che mi tormenta da un paio di giorni.
Conosco bene i processi di stampa in tipografia, così come uso abitualmente le stampanti da ufficio. Ma ho delle lacune per quanto riguarda il trattamento di file digitali per stampa su carta fotografica.
Pensavo che fossero puri limiti di megapixels (la mia D70 ne aveva solo 6), e quindi la stampa dal fotografo tentando ingrandimenti arrivavo appena appena ad ottenere la minima decenza portandolo al 20x30 con l'intravedersi di pixels ed artifizi.
Poi ho letto sul sito di ken rockwell che lui le foto che fa con la d40 (sempre 6mpx) le stampa tranquillamente fino a 100x70. Questo mi ha fatto riflettere e pensare. Pensare al fatto che ora le digitali sfornano immagini a 300dpi. Che se le ha stampate così grandi immagino le abbia portate a 72dpi. Poi mi è venuto in mente che la vecchia fuji pro (s1?) salvava gli scatti enormi e a 72 dpi.
Quindi vi chiedo per dissipare definitivamente i miei dubbi: quando si va dal fotografo a stampare file digitali su carta fotografica, è rilevante la risoluzione della foto o solo che sia a 72dpi e della dimensione voluta? Questo comporta perdita di qualità alcuna o è solo una pura interpolazione senza alcun effetto al risultato?
Grazie per l'attenzione. Buon ferragosto a tutti.
Ciao
Max _________________ le foto più belle le ho fatte col cuore, non con la macchina |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
photomax nuovo utente

Iscritto: 18 Lug 2009 Messaggi: 45 Località: tutte
|
Inviato: Sab 15 Ago, 2009 1:48 am Oggetto: |
|
|
aggiungo un esempio per capire senza ombra di dubbio:
per esempio devo stampare una foto 30x40. il mio jpeg originale è a 300dpi. Lo ingrandisco e mettiamo che potrebbe coprire quella dimensione con una risoluzione di 200 dpi. A questo punto è meglio dare al fotografo un file 30x40cm a 200dpi, o otterremo lo stesso identico risultato che fornendogli lo stesso file 30x40cm a 72 dpi?
Grazie ciao
Max _________________ le foto più belle le ho fatte col cuore, non con la macchina |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michaeldesanctis utente attivo
Iscritto: 14 Dic 2004 Messaggi: 1776 Località: termoli
|
Inviato: Sab 15 Ago, 2009 6:16 am Oggetto: |
|
|
Scrissi qualcosa sui DPI tanto tempo fa in questo mini tutorial http://www.michaeldesanctis.it/newsread.php?idnews=34.
Ricorda sempre che i DPI non esistono, nei file digitali esiste la dimensione del file o foto in pixel altezza x pixel larghezza.
Citazione: | A questo punto è meglio dare al fotografo un file 30x40cm a 200dpi, o otterremo lo stesso identico risultato che fornendogli lo stesso file 30x40cm a 72 dpi
Citazione: |
A questo punto è meglio dare al fotografo un file 30x40cm a 200dpi, o otterremo lo stesso identico risultato che fornendogli lo stesso file 30x40cm a 72 dpi |
meglio quella a 200 dpi... piu informzioni
scappo che devo partire ..... ciao M.
|
_________________ http://www.michaeldesanctis.it http://www.flickr.com/photos/michaeldesanctis/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 15 Ago, 2009 10:20 pm Oggetto: |
|
|
Come ti dice Michele non devi preoccuparti dell'impostazione in DPI salvata nel file. Quella non è altro che un "suggerimento" dato al dispositivo di output, ad esempio la dimensione dell'immagine nella visione su monitor ne è influenzata.
Normalmente invece le stampanti ignorano quel valore e usano quello impostato nel driver di stampa (o nel RIP).
Le cose da considerare sono principalmente due:
1) quanti PPI (meglio che dire DPI) mi servono?
Questo dipende dalle dimensioni di stampa e conseguentemente dalla distanza a cui sarà vista la stampa. Un 10x15 non lo si guarda alla stessa distanza di un 100x150....
La comune misura di 300PPI altro non è se non una misura empirica che si avvicina al potere risolutivo dell'occhio mentre osserva una stampa tenuta in mano ad una ventina di cm. Non è scientifico, è una stima.
Tieni anche conto che mettere 300 pixel in uno spazio di 2,54 cm. (un pollice) significa che ogni pixel misurerà sulla carta 0,08 mm. (semplice aritmetica). Se dimezziamo i PPI portandoli a 150, il singolo pixel sulla carta sarà un quadratino di 0.17 mm. di lato.
A che distanza di osservazione siamo capaci di vedere qualcosa che è grande poco meno di un quinto di mm.? Io personalmente a nessuna...
Se quindi la distanza a cui osservi la stampa non permette al tuo occhio di distinguere un quinto di mm. sei a posto... E' certamente il caso di stampe dal 30x40 in su.
2) Dimensione in pixel, dimensione della stampa e ricampionamento.
Quando dai in pasto un'immagine al driver di stampa, questo considera le dimensioni dell'area di stampa (la carta), i PPI relativi alla qualità di stampa scelta e ricampiona (ridimensiona) l'immagine affinché il numero di pixel sia esattamente quello che serve per coprire quell'area con quella densità di pixel. Lo fa in maniera trasparente per l'utente.
Il problema è che non sappiamo molto sulla qualità di questo ricampionamento. Può essere peggiore di quello che possiamo fare noi con il nostro software di editing.
Quindi per evitare che il driver ricampioni, dobbiamo farlo noi, calcolando quanti pixel serviranno per coprire l'area di stampa alla densità in PPI impostata sul driver. Normalmente le Canon lavorano a 300/600 PPI e le Epson a 360/720 PPI.
E' davvero utile questa complicazione? Probabilmente per stampe entro il 20x30 possiamo risparmiarcela. Dipende anche dal tipo di immagine: ad esempio se abbiamo fotografato una trama molto fine di un tessuto, allora qualche vantaggio lo avremo ricampionando noi.
Come ci si comporta con uno stampatore esterno, il laboratorio? Gli si chiede a quanti PPI lavora la loro macchina.
Considera che già con stampe medio-grandi puoi tranquillamente dimezzare il valore che ti viene dato, altrimenti rischi di avere file di dimensioni ingestibili.
Dimezzare (o raddoppiare, o portare a un quarto...) il valore in PPI rende comunque matematicamente più semplice per il driver il ricampionamento dell'immagine ed il risultato è migliore.
Scusa la lunghezza della risposta ma mi è parso di capire che ci tenessi ad una certa completezza.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
photomax nuovo utente

Iscritto: 18 Lug 2009 Messaggi: 45 Località: tutte
|
Inviato: Dom 16 Ago, 2009 12:51 am Oggetto: |
|
|
Grazie per le risposte ragazzi. Sono cose che conoscevo già ma i vostri ragionamenti logici mi hanno rinfrescato la memoria e le idee..
si alessandro siamo d'accordo. Non vedrò il singolo pixel, soprattutto a distanza e su stampe grandi. Ma comunque un occhio esperto come il nostro che vede immagini ogni giorno secondo me ha il feeling generale. Se mi dai due stampe identiche, una a più bassa risoluzione rispetto all'altra, anche se non vedo il singolo pixel, mi rendo conto quale è a più bassa risoluzione.
DPI or dots per inch
Definition: A measure of the resolution of a printer is called DPI or dots per inch. It properly refers to the dots of ink or toner used by an imagesetter, laser printer, or other printing device to print your text and graphics. In general, the more dots, the better and sharper the image. DPI is printer resolution. DPI is not image resolution although frequently used that way.
Che i dpi non esistessero mi sembrava un pò esagerato, così ho cercato una definizione che mi sembra sensata. Dot per inch per la risoluzione alla stampante e pixel per inch a monitor. Siamo d'accordo?
Grazie ciao!
Max _________________ le foto più belle le ho fatte col cuore, non con la macchina |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
photomax nuovo utente

Iscritto: 18 Lug 2009 Messaggi: 45 Località: tutte
|
Inviato: Dom 16 Ago, 2009 2:02 am Oggetto: |
|
|
alessandro so quanto siano importanti i feedbacks nelle nostre vite quindi ho dato un'occhiata al tuo sito e:
bellino, gli scatti mi piacciono però allo stesso tempo non me ne è rimasto particolarmente impresso nessuno.
Una modifica che personalmente farei è impostare lo slideshow in modo che quando si carica l'homepage sia stoppato. E poi se uno vuole lo fa partire. A me personalmente non piace guardare le immagini cadenzate regolari. Per godere a pieno delle immagini necessito per ogni foto del suo tempo di analisi. Ne più nè meno. E diverso per ogni immagine. Questo lo slideshow non me lo può fornire quindi guardo le foto con le mie belle freccette. Però prima di capire come funzionava la gallery era già finita, con vari coitus interruptus e qualche attesa di troppo.
Spero di esserti utile.
Ciao
Max _________________ le foto più belle le ho fatte col cuore, non con la macchina |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 16 Ago, 2009 7:06 pm Oggetto: |
|
|
Max, grazie per il feedback sul mio sito.
Riguardo alle stampe, non vorrei avere dato l'idea di giocare al ribasso. Sono d'accordo con te sul fatto di cogliere le differenze di qualità a distanza ravvicinata.
Sei partito domandandoti la fondatezza dell'affermazione del fotografo americano che stampa 100x70 ad una densità di stampa molto più bassa dei canonici 300 PPI.
In effetti l'affermazione è corretta se ci limita a guardare la stampa ad una distanza coerente alle sue dimensioni. E' chiaro che se ci avviciniamo a pochi cm. o addirittura se usiamo un lentino, la differenza 300 vs. 72 PPI si vede.
PPI /DPI. Come riporti tu nella citazione DPI = Dot per inch, dove "dot" sono da intendersi "dots of ink". Una stampante inkjet per disegnare un pixel può usare molti dots.
Per PPI io intendo (leggendo tra gli altri la definizione di Boscarol) Pixel per Inch. E' quindi una definizione che fa riferimento a quanti pixel (punti) di un'immagine raster vogliamo usare per riempire un pollice.
Si tratta perciò di una misura applicabile ad ogni dispositivo di output: monitor e stampanti.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Campa utente

Iscritto: 07 Lug 2004 Messaggi: 302 Località: Verona
|
Inviato: Mar 25 Ago, 2009 4:05 pm Oggetto: |
|
|
Ottimo, questa spiegazione cade giusto a fagiolo, ora che stavo valutando di fare qualche stampa di grande formato, e dei fotolibri.
Grazie! _________________ Canon 30D - 10-22 / 50 1.8 / 70-200 f4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bs_221upper utente

Iscritto: 29 Ago 2008 Messaggi: 299 Località: (RoMa)
|
Inviato: Ven 11 Set, 2009 12:25 pm Oggetto: |
|
|
Ho letto con interesse questo thread, purtroppo però non ho molta dimestichezza con i parametri che avete indicato nei vostri interventi.
Vorrei chiedervi se possibile qualche chiarimento ulteriore...
Vorrei fare il mio primo ingrandimento e pensavo di farlo a 50 x75 cm di una foto che attualmente si presenta con una dimensione di 72 dpi (ppi?).
I 72 ppi a quanto ho capito dovrebbero portare ad avere sulla stampa dei pixels piccolissimi..
Posso lasciare a 72? O sarebbe meglio aumentarli fino a 300 come quelli indicati per le stampanti? Come sarà la qualità finale?
Soprattutto: usando image size di PS3 mi converrebbe ridimensionare l'immagine a 50x75 e portarla cosi al laboratorio?
Grazie mille! _________________ Sono qui per imparare!
EmAnUeLe
Canon Eos 50D + ciofegone + 50ino Canon + Canon 10 22 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jbrembat utente attivo
Iscritto: 18 Lug 2004 Messaggi: 673 Località: Roma
|
Inviato: Ven 11 Set, 2009 12:51 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | La comune misura di 300PPI altro non è se non una misura empirica che si avvicina al potere risolutivo dell'occhio mentre osserva una stampa tenuta in mano ad una ventina di cm. Non è scientifico, è una stima.
Tieni anche conto che mettere 300 pixel in uno spazio di 2,54 cm. (un pollice) significa che ogni pixel misurerà sulla carta 0,08 mm. (semplice aritmetica). Se dimezziamo i PPI portandoli a 150, il singolo pixel sulla carta sarà un quadratino di 0.17 mm. di lato.
A che distanza di osservazione siamo capaci di vedere qualcosa che è grande poco meno di un quinto di mm.? Io personalmente a nessuna... Very Happy
Se quindi la distanza a cui osservi la stampa non permette al tuo occhio di distinguere un quinto di mm. sei a posto... E' certamente il caso di stampe dal 30x40 in su |
Tutte queste considerazioni sono, e solo parzialmente, vere per le stampanti a tono continuo. Per le stampanti a getto d'inchiostro non hanno senso.
1 - Stampante a tono continuo DPI=PPI. Questo non significa che la stampante stampi a 300 DPI se io gli passo 300 PPI e a 200 DPI se io gli passo 200 PPI.
2 - Stampante inkjet. DPI>>PPI.
Qualunque sia il tipo di stampante:
1 - il driver ricampiona al valore di PPI definito dal produttore in base alle impostazioni
2 - il driver comanda la stesura dell'inchiostro ad un livello di DPI fissato dal produttore in base alle impostazioni
Jacopo _________________ Canon EOS 400D + BG-E3, Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 DC Macro, Canon 70-200mm f/4 L USM, Canon EF 50mm f/1.8 Il mio Album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
photomax nuovo utente

Iscritto: 18 Lug 2009 Messaggi: 45 Località: tutte
|
Inviato: Ven 11 Set, 2009 2:31 pm Oggetto: |
|
|
bs_221upper ha scritto: | Ho letto con interesse questo thread, purtroppo però non ho molta dimestichezza con i parametri che avete indicato nei vostri interventi.
Vorrei chiedervi se possibile qualche chiarimento ulteriore...
Vorrei fare il mio primo ingrandimento e pensavo di farlo a 50 x75 cm di una foto che attualmente si presenta con una dimensione di 72 dpi (ppi?).
I 72 ppi a quanto ho capito dovrebbero portare ad avere sulla stampa dei pixels piccolissimi..
Posso lasciare a 72? O sarebbe meglio aumentarli fino a 300 come quelli indicati per le stampanti? Come sarà la qualità finale?
Soprattutto: usando image size di PS3 mi converrebbe ridimensionare l'immagine a 50x75 e portarla cosi al laboratorio?
Grazie mille! |
dunque mi sembra di capire che ti stai avvicinando a questo mondo.. poi magari arrivano degli espertoni che ti spiegano tutto per filo e per segno, ma per il momento.. ti posso dire che alzare il numero di pixel oltre a quelli della foto non serve a nulla, se non a rendere un file più pesante (okkei che photoshop è mitico, ma ancora non siamo al punto che s'inventa dell'informazione che sul file non c'è). Quindi puoi tenere il tuo file a 72 punti.
Si, l'operazione da fare è portare l'immmagine alla dimensione desiderata, poi non so se sia meglio lo facciano al laboratorio o la faccia tu. Io di solito preparo i files e li porto a stampare già a dimensione, per evitare sorprese, ma non so se sia il modo migliore.
Il problema è che se hai il file originale a 72 punti (a che dimensione?) e la foto la vuoi stampare 50x70 penso il risultato non sarà proprio eccelso..
spero arrivino i rinforzi a darti informazioni un pò più precise.
ciao
max _________________ le foto più belle le ho fatte col cuore, non con la macchina |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 11 Set, 2009 3:45 pm Oggetto: |
|
|
jbrembat ha scritto: | Tutte queste considerazioni sono, e solo parzialmente, vere per le stampanti a tono continuo. Per le stampanti a getto d'inchiostro non hanno senso. |
Jacopo, non capisco bene la tua obiezione.
Il ragionamento che faccio io riguarda la densità di pixel che vengono usati per coprire un determinato spazio. E' la relazione tra dimensione in pixel dei due lati dell'immagine e la dimensione di stampa che determina il valore in PPI. E' una semplice relazione aritmetica, che tutti prima o poi abbiamo verificato empiricamente smanettando i parametri della finestra "Dimensione Immagine" di Photoshop.
Mi riferivo a questo, perché la domanda iniziale partiva da qui. In sostanza: quanto può essere grande un pixel del mio file sulla carta, prima che io riesca a vederlo?
Io mi sono fermato qui, non mi pare ci siano inesattezze.
Poi sono d'accordo con te che le InkJet utilizzino più di una microgoccia per disegnare un pixel sulla carta. E quindi è giusto quando dici: DPI > PPI.
Allora però tutto il discorso si complica, perché dovremmo parlare di numero e dimensioni degli ugelli, di dimensioni in picolitri delle microgocce, di algoritmi che "stendono" i colori.... Insomma ce n'è da dire...
 _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Ven 11 Set, 2009 4:21 pm Oggetto: |
|
|
bs_221upper ha scritto: | ..una foto che attualmente si presenta con una dimensione di 72 dpi (ppi?).. |
DPI e PPI NON SONO una dimensione. E la stessa cosa che dire Milano dista da Roma 120 km/ora. La foto è grande un tot numero di pixel, la stampa è grande un tot numero di centimetri. Quanti pixel in tutto mi servono per riempire quei centimetri, se ogni centimetro (o pollice) deve contenere tot pixel (perchè lo decido io in quel momento)? L'eventuale moltiplicazione dei pixel la faccio io o ci pensa la stampante, lo stampatore, il driver, Babbo Natale? La seconda che hai detto.
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bs_221upper utente

Iscritto: 29 Ago 2008 Messaggi: 299 Località: (RoMa)
|
Inviato: Ven 11 Set, 2009 4:22 pm Oggetto: |
|
|
photomax ha scritto: | dunque mi sembra di capire che ti stai avvicinando a questo mondo.. poi magari arrivano degli espertoni che ti spiegano tutto per filo e per segno, ma per il momento.. ti posso dire che alzare il numero di pixel oltre a quelli della foto non serve a nulla, se non a rendere un file più pesante (okkei che photoshop è mitico, ma ancora non siamo al punto che s'inventa dell'informazione che sul file non c'è). Quindi puoi tenere il tuo file a 72 punti.
Si, l'operazione da fare è portare l'immmagine alla dimensione desiderata, poi non so se sia meglio lo facciano al laboratorio o la faccia tu. Io di solito preparo i files e li porto a stampare già a dimensione, per evitare sorprese, ma non so se sia il modo migliore.
Il problema è che se hai il file originale a 72 punti (a che dimensione?) e la foto la vuoi stampare 50x70 penso il risultato non sarà proprio eccelso..
spero arrivino i rinforzi a darti informazioni un pò più precise.
ciao
max |
Intanto ti ringrazio molto della risposta
La dimensione della foto che voglio ingrandire è: 892x629pixels (circa 31X22 cm)..è una foto che ho modificato e ridimensionato per postarla qui sul forum e di cui ho perso l'originale...
Qual è la "dimensione massima" di ingrandimento che potrebbe sopportare secondo te affinchè non si sgrani?
Grazie di nuovo
Emanuele _________________ Sono qui per imparare!
EmAnUeLe
Canon Eos 50D + ciofegone + 50ino Canon + Canon 10 22 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jbrembat utente attivo
Iscritto: 18 Lug 2004 Messaggi: 673 Località: Roma
|
Inviato: Ven 11 Set, 2009 4:35 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | quanto può essere grande un pixel del mio file sulla carta, prima che io riesca a vederlo? Io mi sono fermato qui, non mi pare ci siano inesattezze. |
Parlare di dimensioni del pixel non è corretto.
Supponiamo che i PPI richiesti da un driver siano 300:
1 - se io mando 150 PPI, avrò che ogni pixel viene campionato 2 volte
2 - se io mando 180 PPI, alcuni pixel verranno campionati 1 volta altri 2
Nel caso 1 potrei essere tentato di dire, in modo equivalente, che la dimensione del pixel è raddoppiata.
Nel caso 2 non posso dire che le dimensioni del pixel sono 1,666666667 rispetto alle dimensioni originali..
I pixel vengono replicati dal driver della stampante, non gonfiati. Non ci sarà mai un pixel di dimensioni 1,5. Quindi meglio non parlare di dimensioni del pixel.
Se tutti ricordassero che un pixel è adimensionale, si eviterebbero problemi.
Sulla stampa io non vedo i PPI (cioè i pixel) ma i DPI (cioè le gocce d'ichiostro), quindi la faccenda del potere risolutivo dell'occhio rispetto ai PPI va a farsi benedire, in particolare per le stampe a getto d'inchiostro.
Citazione: | Allora però tutto il discorso si complica, perché dovremmo parlare di numero e dimensioni degli ugelli, di dimensioni in picolitri delle microgocce, di algoritmi che "stendono" i colori.... Insomma ce n'è da dire... |
Non c'è dubbio. Ma dato che nessuno di noi costruisce stampanti, questi argomenti ci interessano meno, al massimo potremmo valutare queste caratteristiche quando dobbiamo decidere l'acquisto di una stampante.
Però noi stampiamo e lo facciamo con la nostra stampante o servendoci di un lab e sapere come lavorano ci aiuta.
Spero di aver chiarito.
Jacopo _________________ Canon EOS 400D + BG-E3, Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 DC Macro, Canon 70-200mm f/4 L USM, Canon EF 50mm f/1.8 Il mio Album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
photomax nuovo utente

Iscritto: 18 Lug 2009 Messaggi: 45 Località: tutte
|
Inviato: Ven 11 Set, 2009 9:41 pm Oggetto: |
|
|
bs_221upper ha scritto: | Intanto ti ringrazio molto della risposta
La dimensione della foto che voglio ingrandire è: 892x629pixels (circa 31X22 cm)..è una foto che ho modificato e ridimensionato per postarla qui sul forum e di cui ho perso l'originale...
Qual è la "dimensione massima" di ingrandimento che potrebbe sopportare secondo te affinchè non si sgrani?
Grazie di nuovo
Emanuele |
azz.. secondo me non hai margine, o ben poco, visto che intendi stamparla grossa, diciamo che si vedrà come si diceva sopra un pò più da lontano e che quindi le imperfezioni si vedranno un pò meno, ma ad occhio e croce se la stampi grossa come vorresti ti viene uno scempio. Sempre in base alla mia esperienza direi che dalla dimensione da cui parti, essendo a 72ppi appena ingrandisci inizia a sgranare. Non andrei oltre ad un +10% massimo, ma se la vuoi bella come l'hai scattata allora non ingrandirla per niente. Non hai margine per l'interpolazione. Sai qual'è la soluzione? Ritrovare il tuo file originale.
Non capisco perchè chi sta scrivendo su questo 3ad invece che disquisire amabilmente su picolitri e driver di stampa non ti degni di risposta comunque.. continuo a sperare che arrivi presto qualcuno più ferrato di me.
ciao
max _________________ le foto più belle le ho fatte col cuore, non con la macchina |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bs_221upper utente

Iscritto: 29 Ago 2008 Messaggi: 299 Località: (RoMa)
|
Inviato: Ven 11 Set, 2009 11:15 pm Oggetto: |
|
|
photomax ha scritto: | azz.. secondo me non hai margine, o ben poco, visto che intendi stamparla grossa, diciamo che si vedrà come si diceva sopra un pò più da lontano e che quindi le imperfezioni si vedranno un pò meno, ma ad occhio e croce se la stampi grossa come vorresti ti viene uno scempio. Sempre in base alla mia esperienza direi che dalla dimensione da cui parti, essendo a 72ppi appena ingrandisci inizia a sgranare. Non andrei oltre ad un +10% massimo, ma se la vuoi bella come l'hai scattata allora non ingrandirla per niente. Non hai margine per l'interpolazione. Sai qual'è la soluzione? Ritrovare il tuo file originale.
Non capisco perchè chi sta scrivendo su questo 3ad invece che disquisire amabilmente su picolitri e driver di stampa non ti degni di risposta comunque.. continuo a sperare che arrivi presto qualcuno più ferrato di me.
ciao
max |
In effetti sta diventando una questione sempre più tecnica (e oscura...)
Continuando a ringraziarti approfitterei un ultima volta della tua gentilezza..
La mia ragazza conservava una copia originale dell'immagine (per fortuna uno dei due è ordinato )
Le dimensioni sono le seguenti: 3456x2304 pixels, 121x81cm sempre 72 dpi...
Possibile che questo file originale ecceda il mio tanto desiderato 50x70?!
Posso ridimensionare cosi quindi?
Grazie ancora
Emanuele _________________ Sono qui per imparare!
EmAnUeLe
Canon Eos 50D + ciofegone + 50ino Canon + Canon 10 22 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Sab 12 Set, 2009 12:30 am Oggetto: |
|
|
bs_221upper ha scritto: | ..Le dimensioni sono le seguenti: 3456x2304 pixels, 121x81cm sempre 72 dpi..... |
...se non la smetti di parlare di 72 DPI non si va da nessuna parte... NON ESISTONO i DPI di una FOTO!! Quella grossa della tua ragazza la puoi far stampare due metri per tre, se è nitida. La versione piccola, se non è troppo compressa o soft, tranquillamente la stampi 15x20, e se è buona fai anche il 20x30.
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piero_Bo utente attivo
Iscritto: 27 Mgg 2004 Messaggi: 13754
|
Inviato: Sab 12 Set, 2009 12:35 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Sono qui per imparare!
EmAnUeLe
Canon Eos 350d + ciofegone + 50ino Canon + Canon 10 22 |
Sistema la firma, 3 righe e non 5, assie  _________________
1DMk2n in vendita .... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
photomax nuovo utente

Iscritto: 18 Lug 2009 Messaggi: 45 Località: tutte
|
Inviato: Sab 12 Set, 2009 1:56 am Oggetto: |
|
|
bs_221upper ha scritto: | In effetti sta diventando una questione sempre più tecnica (e oscura...)
Continuando a ringraziarti approfitterei un ultima volta della tua gentilezza..
La mia ragazza conservava una copia originale dell'immagine (per fortuna uno dei due è ordinato )
Le dimensioni sono le seguenti: 3456x2304 pixels, 121x81cm sempre 72 dpi...
Possibile che questo file originale ecceda il mio tanto desiderato 50x70?!
Posso ridimensionare cosi quindi?
Grazie ancora
Emanuele |
si, quindi hai ritrovato l'originale, bene. Per la dimensione possibilissimo. Bene, porta quindi il file originale al fotografo e falla stampare, direi che se ci pensa lui è meglio, visto che non hai le idee molto chiare.
ciao
max _________________ le foto più belle le ho fatte col cuore, non con la macchina |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|