photo4u.it


quale ottica?
Vai a 1, 2, 3, 4  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
grd.brd
utente


Iscritto: 19 Lug 2009
Messaggi: 150
Località: Sesto San Giovanni (MI)

MessaggioInviato: Gio 03 Set, 2009 1:59 pm    Oggetto: quale ottica? Rispondi con citazione

ciao a tutti,
sono nuovo del forum, vedo che qui c'è gente molto esperta e preparata che scrive; giusto appunto sono a chiedere qualche parere:
dopo anni passati con la mia vecchia e inseparabile FM2 e successivo buio fotografico per diversi anni, da circa 1 anno sono tornato ad impugnare una reflex.
Attualmente ho una Nikon D90 con ottica kit 18-105 e da poco ho aggiunto un 50ino f1,8.
18-105? un buon tuttofare ma non mi soddisfa a pieno.. a 18 distorce e a 105 non è nitidissimo. Insomma, senza infamia ne lode, funziona ma vorrei qualcosa di più. Mi stà balenando l'idea di sostituirlo con altra ottica più valida ma nello stesso tempo non voglio svenarmi, pensavo al 17-85 ma credo che non cambia tantissimo oltre al fatto che è un Dx e vorrei, se è possibile, orientarmi su ottiche serie D che mi possono offrire la possibilità di scattare qualche rullino di pellicola. Sento parlare bene del 24-85 D f2,8-4, perderei un pochino di grandangolo ma poi chissà in futuro potrei pensare ad un ottica dedicata ai paesaggi tipo il 18-35.
Anche il 35-70 f2,8 sembra molto valido ma anco peggio la parte grandangolo scomparirebbe del tutto.
Prediligo il ritratto e le situazioni spontanee e adoro le foto parecchio incise dove si denotano i più piccoli dettagli del soggetto.
Dai! datemi una mano e aiutatemi a schiarirmi le idee..
Grazie
Gerry
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
grd.brd
utente


Iscritto: 19 Lug 2009
Messaggi: 150
Località: Sesto San Giovanni (MI)

MessaggioInviato: Ven 04 Set, 2009 11:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

nessuno mi dice la sua?
qualche idea o parere in merito alle 2 ottiche che ho citato?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rbobo
utente attivo


Iscritto: 23 Set 2005
Messaggi: 1492

MessaggioInviato: Ven 04 Set, 2009 1:21 pm    Oggetto: Re: quale ottica? Rispondi con citazione

Prediligo il ritratto e le situazioni spontanee e adoro le foto parecchio incise dove si denotano i più piccoli dettagli del soggetto.

Gerry[/quote]

Devi aprire il portafoglio queste caratteristiche per il ritratto costano.
35-70 meglio drl 24-85.

POtresti tenerti l'ottica che hai ed aggiungere un 85 1,8 che con poco te la cavi.

ciao
rob

_________________
https://www.youtube.com/watch?v=ISUqrW3__aM
Nikon & C.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
grd.brd
utente


Iscritto: 19 Lug 2009
Messaggi: 150
Località: Sesto San Giovanni (MI)

MessaggioInviato: Ven 04 Set, 2009 1:47 pm    Oggetto: Re: quale ottica? Rispondi con citazione

rbobo ha scritto:
Prediligo il ritratto e le situazioni spontanee e adoro le foto parecchio incise dove si denotano i più piccoli dettagli del soggetto.

Gerry


Devi aprire il portafoglio queste caratteristiche per il ritratto costano.
35-70 meglio drl 24-85.

POtresti tenerti l'ottica che hai ed aggiungere un 85 1,8 che con poco te la cavi.

ciao
rob[/quote]

grazie per il parere Rob,
all'85 ci avevo pensato ma sono combattuto tra ottiche fisse e zoom, queste ultime più versatili ma meno qualitative.
Altra idea che mi balenava era:
50ino ce l'ho già, mi faccio un 18-35mm f3,5-4,5 e copro le esigenze da grandangolo e poi sull'usato mi cerco un 85mm come mi stai consigliando. Questo mi porterebbe a muovermi con più lenti ma credo che a livello qualitativo miglioro parecchio.
Il 35-70 f2,8 l'avrei trovato su altro canale a 320 euri e, a detta del venditore è in ottimissime condizioni; ho visto immagini scattate con quest'ottica e devo dire che sono davvero belle.. mi confermi che è superiore rispetto al 24-85?
Altre idee su come organizzare il mio corredino senza fare un mutuo?
ciao
Gerry
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
caponzio
utente attivo


Iscritto: 04 Ott 2006
Messaggi: 8529
Località: Provincia di Viterbo

MessaggioInviato: Ven 04 Set, 2009 2:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao, premetto che non sono un esperto ma a mio modestissimo parere il 35-70 f 2.8 è una bellissima lente, in firma alla voce "nature morte" puoi trovare una serie di foto fatte con quest'ottica, se ti interessa puoi darci uno sguardo (calcola anche che sono state fatte con la D70).

Ciao Ciao Ciao Ciao

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
grd.brd
utente


Iscritto: 19 Lug 2009
Messaggi: 150
Località: Sesto San Giovanni (MI)

MessaggioInviato: Ven 04 Set, 2009 3:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

caponzio ha scritto:
Ciao, premetto che non sono un esperto ma a mio modestissimo parere il 35-70 f 2.8 è una bellissima lente, in firma alla voce "nature morte" puoi trovare una serie di foto fatte con quest'ottica, se ti interessa puoi darci uno sguardo (calcola anche che sono state fatte con la D70).

Ciao Ciao Ciao Ciao


Grazie Caponzio,
stò già andando a curiosare!!!...
Mi sa che punterò su quest'ottica.
ciao
Gerry
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Vinc74
utente


Iscritto: 13 Mgg 2009
Messaggi: 275
Località: La Spezia - Trieste

MessaggioInviato: Ven 04 Set, 2009 7:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Anche io ho la d90 con 18-105 e devo dire che per un utilizzo "vacanziero" e "leggero" non mi dispiace affatto come resa.
Per utilizzi un pò più specifici e "ragionati" ho ampliato poi il corredo con tokina 12-24, 35 f/1.8 e 85 f/1.8... il 18-105 non l'ho abbandonato (anzi) e sono soddisfatto della resa e versatilità del corredo.
Il 50ino lo vorrei aggiungere solo per il rapporto qualità/prezzo ma devo dire che non ne sento la mancanza...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nitalnital
bannato


Iscritto: 28 Apr 2009
Messaggi: 7785
Località: Pavia

MessaggioInviato: Ven 04 Set, 2009 7:53 pm    Oggetto: Re: quale ottica? Rispondi con citazione

grd.brd ha scritto:
grazie per il parere Rob,
all'85 ci avevo pensato ma sono combattuto tra ottiche fisse e zoom, queste ultime più versatili ma meno qualitative.
Altra idea che mi balenava era:
50ino ce l'ho già, mi faccio un 18-35mm f3,5-4,5 e copro le esigenze da grandangolo e poi sull'usato mi cerco un 85mm come mi stai consigliando. Questo mi porterebbe a muovermi con più lenti ma credo che a livello qualitativo miglioro parecchio.
Il 35-70 f2,8 l'avrei trovato su altro canale a 320 euri e, a detta del venditore è in ottimissime condizioni; ho visto immagini scattate con quest'ottica e devo dire che sono davvero belle.. mi confermi che è superiore rispetto al 24-85?
Altre idee su come organizzare il mio corredino senza fare un mutuo?
ciao
Gerry


il 35-70 e' una lente eccellente sicuramente come resa molto migliore del 24-85 e molto piu' luminosa, a dispetto della sua "vecchiaia", se pero' non ti serve un AF performante, e chiaramente il 35-70 non lo ha...

questa e' fatta con il 35-70, gia' postata, ma te la riposto per farti vedere la qualita' di quest'ottica



DSc 7119.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  32.27 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1771 volta(e)

DSc 7119.jpg



_________________
D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4992
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Ven 04 Set, 2009 8:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

nitalnital ha scritto:
il 35-70 e' una lente eccellente sicuramente come resa molto migliore del 24-85 e molto piu' luminosa, a dispetto della sua "vecchiaia", se pero' non ti serve un AF performante, e chiaramente il 35-70 non lo ha...


non per essere oltremodo pignolo, ma se si parla del 24-85 afd 2,8-4, come immagino, la frase corretta diventa:
"il 35-70 e' una lente eccellente sicuramente come resa migliore del 24-85 e un po' piu' luminosa"

il 24-85 in questione, infatti, pur non raggiungendo il 35-70, ha dalla sua una resa generale come colore e come definizione più che decente, con il vantaggio di una maggiore estensione nelle due direzioni a discapito di un filo di luminosità in meno. se usato correttamente restituisce dei risultati inaspettati.

_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20498
Località: Thiene

MessaggioInviato: Ven 04 Set, 2009 8:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Concordo con la scelta del 24-85.
Qualitativamente il 35-70 ha delle ottime carte da giocare, e' pero' limitato dalla sua escursione focale. IMO Ciao

_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nitalnital
bannato


Iscritto: 28 Apr 2009
Messaggi: 7785
Località: Pavia

MessaggioInviato: Sab 05 Set, 2009 10:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

milladesign ha scritto:
non per essere oltremodo pignolo, ma se si parla del 24-85 afd 2,8-4, come immagino, la frase corretta diventa:
"il 35-70 e' una lente eccellente sicuramente come resa migliore del 24-85 e un po' piu' luminosa"

il 24-85 in questione, infatti, pur non raggiungendo il 35-70, ha dalla sua una resa generale come colore e come definizione più che decente, con il vantaggio di una maggiore estensione nelle due direzioni a discapito di un filo di luminosità in meno. se usato correttamente restituisce dei risultati inaspettati.


non dico che non e' decente il 24-85 ,anzi e' una buona ottica, sicuramente piu' performante sotto tutti gli aspetti, tranne per la resa finale ,dove il 35-70 la fa da padrone....

E' chiaro che l'unico vantaggio del 35-70 e' la resa, per tutto il resto ,e' un ottica datata...

per la lumionsita' , dico che per me e' soggettivo, perche' mentre con il 35-70 ,di sera e nei lugohi chiusi ,fotografo tranquillamente alla focale di 70 senza alzare gli iso, mentre con il 24-85 ,alla focale di 85 a F/4, deve alzare oltremodo gli iso...

sara' uno stop di differenza ,ma da F/2,8 a F/4 , in condizioni di scarsa luminosita' ,la differenza si nota....

_________________
D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
grd.brd
utente


Iscritto: 19 Lug 2009
Messaggi: 150
Località: Sesto San Giovanni (MI)

MessaggioInviato: Sab 05 Set, 2009 11:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Vinc74 ha scritto:
Anche io ho la d90 con 18-105 e devo dire che per un utilizzo "vacanziero" e "leggero" non mi dispiace affatto come resa.
Per utilizzi un pò più specifici e "ragionati" ho ampliato poi il corredo con tokina 12-24, 35 f/1.8 e 85 f/1.8... il 18-105 non l'ho abbandonato (anzi) e sono soddisfatto della resa e versatilità del corredo.
Il 50ino lo vorrei aggiungere solo per il rapporto qualità/prezzo ma devo dire che non ne sento la mancanza...


grazie Vinc per le considerazioni,
effettivamente stò cercando di metabolizzare la cosa; da una parte vorrei la comodità dello zoom ma dall'altra mi rendo conto che , come del resto dici te, le ottiche fisse per foto ragionate, sono il top. Il 18-105 lo definisco senza infamia ne lode proprio perchè è si un buon tutto fare ma quando vai a chierergli un panorama su 18, tende a distorcere e se lo usi a 105 perde decisamente di nitidezza.
Rifletterò sul da farsi..
Tu con un 35 e un 85 mi rendo conto che il 50ino e quasi superfluo; io avevo puntato a quest'ultimo proprio per il rapporto qualità prezzo.
Continuerò a leggere qua e la così mi schiarirò un pò le idee..
grazie ancora
Gerry
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
grd.brd
utente


Iscritto: 19 Lug 2009
Messaggi: 150
Località: Sesto San Giovanni (MI)

MessaggioInviato: Sab 05 Set, 2009 11:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ringrazio tutti per gli interventi,
nitalnital:
avevo visto quel ritratto nei tuoi post e mi aveva colpito molto per il dettaglio.
Noto che mi confermate un pò quelle che erano le convinzioni: 35-70 ottica che se pur vecchiotta ha una resa decisamente elevata pur rimanendo in un escursione limitata che su aps-c si traduce in 50-105 (ovviamente a quest'ottica devo necessariamente affiancare uno zoom grandangolo tipo 18-35 o similare), il 24-85 se pur un'ottima ottica non avrà una resa a livelli del 35-70 ma ha dalla sua la maggior escursione.
Come già scritto in precedenza, ho un contatto con un venditore (su altro canale) per un 35-70 avrei voglia, se non lo ha venduto in questo weekend, di portarlo a casa per 320 euri ma prima vorrei essere convinto se sviluppore il mio corredo con altro zoom o puntare ad ottiche fisse.
Sui fissi sono un pò in confusione:
ho un 50ino e non so se in dirazione tele puntare all'85 f 1,8 o al 105, mentre a scendere non so se il 35 f2 (che a detta di tanti è un'ottica fantastica) sarebbe superfluo e quindi puntare a un 20mm o a un 24mm.
Mamma mia che confusione!!! nel dubbio meglio non muoversi e metabolizzare le idee..
ciao a tutti
Gerry
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
xdiablox
utente attivo


Iscritto: 01 Nov 2007
Messaggi: 1672
Località: Stockholm - Milano

MessaggioInviato: Dom 06 Set, 2009 11:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il 35-70 è davvero un'ottima lente, io la preferisco al 24-85. Se vuoi qualche millimetro in più puoi anche pensare al tamron 28-75, di cui ne sente sempre bene (occhio di questo devi prendere la vecchia versione con ghiera dei diaframmi per montarlo sull'analogica).

Per il grandangolo non c'è una lente adatta sia al DX che al 35mm. il 18-35 che citavi tu ha una buona escursione su 35mm, ma diventa abbastanza inutile su DX. Per coprire degnamente il grandangolo in DX ci vuole un 12-24 dedicato.

_________________
http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nitalnital
bannato


Iscritto: 28 Apr 2009
Messaggi: 7785
Località: Pavia

MessaggioInviato: Dom 06 Set, 2009 9:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grd.brd ha scritto:
ringrazio tutti per gli interventi,
nitalnital:
avevo visto quel ritratto nei tuoi post e mi aveva colpito molto per il dettaglio.
Noto che mi confermate un pò quelle che erano le convinzioni: 35-70 ottica che se pur vecchiotta ha una resa decisamente elevata pur rimanendo in un escursione limitata che su aps-c si traduce in 50-105 (ovviamente a quest'ottica devo necessariamente affiancare uno zoom grandangolo tipo 18-35 o similare), il 24-85 se pur un'ottima ottica non avrà una resa a livelli del 35-70 ma ha dalla sua la maggior escursione.
Come già scritto in precedenza, ho un contatto con un venditore (su altro canale) per un 35-70 avrei voglia, se non lo ha venduto in questo weekend, di portarlo a casa per 320 euri ma prima vorrei essere convinto se sviluppore il mio corredo con altro zoom o puntare ad ottiche fisse.
Sui fissi sono un pò in confusione:
ho un 50ino e non so se in dirazione tele puntare all'85 f 1,8 o al 105, mentre a scendere non so se il 35 f2 (che a detta di tanti è un'ottica fantastica) sarebbe superfluo e quindi puntare a un 20mm o a un 24mm.
Mamma mia che confusione!!! nel dubbio meglio non muoversi e metabolizzare le idee..
ciao a tutti
Gerry


io non trovo che al 35-70, deve essere necesseriamente affiancata un ottica, o perlomeno dipende se vuoi fare dei panorami....( in questo ti consiglio il 20af-d F/2,8, ottima lente), io con il 35-70 ho fatto un matrimonio ed una comunione, copre le focali piu' comuni...

al 50 ino, puoi affiancare benissimo, o l'85 ottimo ,oppure il 105 ottimo pure quello, il 35 F/2 ,se non sbaglio e' per il formato pieno, per il DX devi prendere in considerazione il 35 F/1,8,che dico vada molto bene..

ti riconfermo il 20, ottima ottica, l'ho avuta su D300, nitida a TA, vigenttatura inesistente, un po di distorsione, ma e' normale...

al posto del 24, invece ti consiglio il 28, ne parlano come bene, al contrario del 24...

_________________
D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
grd.brd
utente


Iscritto: 19 Lug 2009
Messaggi: 150
Località: Sesto San Giovanni (MI)

MessaggioInviato: Dom 06 Set, 2009 11:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

xdiablox ha scritto:
Il 35-70 è davvero un'ottima lente, io la preferisco al 24-85. Se vuoi qualche millimetro in più puoi anche pensare al tamron 28-75, di cui ne sente sempre bene (occhio di questo devi prendere la vecchia versione con ghiera dei diaframmi per montarlo sull'analogica).

Per il grandangolo non c'è una lente adatta sia al DX che al 35mm. il 18-35 che citavi tu ha una buona escursione su 35mm, ma diventa abbastanza inutile su DX. Per coprire degnamente il grandangolo in DX ci vuole un 12-24 dedicato.


grazie per le tue indicazioni,
mi blocca l'idea di spendere soldi su ottiche DX importanti perchè il pensiero latente và al formato pieno.. sottolineo pensiero latente perchè voglio prima "digerire" pienamente la mia D90. Come giustamente tanti dicono, e sono pienamente in accordo, i corpi macchina si cambiano ma le ottiche buone rimangono vorrei non continuare a comprare per poi rivendere.. non a caso, nel dubbio stò andando avanti con il mio 50ino e con il 18-105.
Continuerò a leggere i commenti e le esperienze di voi tutti per trarne idee e indicazioni.
grazie ancora.
Gerry
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
grd.brd
utente


Iscritto: 19 Lug 2009
Messaggi: 150
Località: Sesto San Giovanni (MI)

MessaggioInviato: Dom 06 Set, 2009 11:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

nitalnital ha scritto:
io non trovo che al 35-70, deve essere necesseriamente affiancata un ottica, o perlomeno dipende se vuoi fare dei panorami....( in questo ti consiglio il 20af-d F/2,8, ottima lente), io con il 35-70 ho fatto un matrimonio ed una comunione, copre le focali piu' comuni...

al 50 ino, puoi affiancare benissimo, o l'85 ottimo ,oppure il 105 ottimo pure quello, il 35 F/2 ,se non sbaglio e' per il formato pieno, per il DX devi prendere in considerazione il 35 F/1,8,che dico vada molto bene..

ti riconfermo il 20, ottima ottica, l'ho avuta su D300, nitida a TA, vigenttatura inesistente, un po di distorsione, ma e' normale...

al posto del 24, invece ti consiglio il 28, ne parlano come bene, al contrario del 24...


Intanto complimenti per i tuoi scatti, ho visto nella tua galleria dei lavori davvero belli..
grazie per le indicazioni; ormai sono convinto che tra 24-85 e 35-70, opterò per quest'ultimo.
Mi stuzzicava l'idea del 35 f2 rispetto al nuovo 35 f1,8 dx perchè il primo lo potrei usare su una macchina pellicola meccanica; trovi che su aps-c l'f2 è proprio sconsigliabile? se si, mi sai dire quali sono i difetti su aps-c?
Mi hai schiarito le idee anche sulla schiera di grandangoli serie "D", in futuro mi cercher un bel 20mm.
Grazie ancora per tutto.
Gerry
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Vinc74
utente


Iscritto: 13 Mgg 2009
Messaggi: 275
Località: La Spezia - Trieste

MessaggioInviato: Lun 07 Set, 2009 12:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

grd.brd ha scritto:
Intanto complimenti per i tuoi scatti, ho visto nella tua galleria dei lavori davvero belli..
grazie per le indicazioni; ormai sono convinto che tra 24-85 e 35-70, opterò per quest'ultimo.
Mi stuzzicava l'idea del 35 f2 rispetto al nuovo 35 f1,8 dx perchè il primo lo potrei usare su una macchina pellicola meccanica; trovi che su aps-c l'f2 è proprio sconsigliabile? se si, mi sai dire quali sono i difetti su aps-c?
Mi hai schiarito le idee anche sulla schiera di grandangoli serie "D", in futuro mi cercher un bel 20mm.
Grazie ancora per tutto.
Gerry


Giusto per completare gli elementi di valutazione: se non ricordo male il 35-70 è un modello a pompa e con lente frontale che ruota giusto? Due caratteristiche che me lo fanno stare antipatico anche se della resa se ne sente parlare bene.
Per quanto riguarda il 35 f/2 non vedo controindicazioni per l'uso su formato ridotto; lo usano in tanti e non sento commenti negativi.
Io uso la versione dx e la trovo ottima.
Prima di acquistarlo ho riflettuto anche io su un eventuale futuro passaggio a FF e mi sono chiesto se avrei usato ancora un 35 fisso in tal caso. La mia risposta è stata che un 35mm su FF probabilmente non è ne carne ne pesce... come lente normale si usa il 50 (visto che su aps-c l'angolo di campo di un 35 diventa quello di un 52) e come grandangolo è meglio andare su fissi tipo il 20 o il 24mm o su zoom come il 14-24. Il 35 sarebbe destinato comunque alla vendita per come la vedo io, quindi tanto vale prendere il dx (e così ho fatto).

EDIT: avevo letto male, il 35 lo useresti anche su analogico... dunque vai tranquillo di 35mm f/2 visto che già adesso hai la possibilità di usarlo su due corpi... inutile precludersi un'opzione che non è solo teorica per il futuro.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
grd.brd
utente


Iscritto: 19 Lug 2009
Messaggi: 150
Località: Sesto San Giovanni (MI)

MessaggioInviato: Lun 07 Set, 2009 9:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Vinc74 ha scritto:
Giusto per completare gli elementi di valutazione: se non ricordo male il 35-70 è un modello a pompa e con lente frontale che ruota giusto? Due caratteristiche che me lo fanno stare antipatico anche se della resa se ne sente parlare bene.
Per quanto riguarda il 35 f/2 non vedo controindicazioni per l'uso su formato ridotto; lo usano in tanti e non sento commenti negativi.
Io uso la versione dx e la trovo ottima.
Prima di acquistarlo ho riflettuto anche io su un eventuale futuro passaggio a FF e mi sono chiesto se avrei usato ancora un 35 fisso in tal caso. La mia risposta è stata che un 35mm su FF probabilmente non è ne carne ne pesce... come lente normale si usa il 50 (visto che su aps-c l'angolo di campo di un 35 diventa quello di un 52) e come grandangolo è meglio andare su fissi tipo il 20 o il 24mm o su zoom come il 14-24. Il 35 sarebbe destinato comunque alla vendita per come la vedo io, quindi tanto vale prendere il dx (e così ho fatto).

EDIT: avevo letto male, il 35 lo useresti anche su analogico... dunque vai tranquillo di 35mm f/2 visto che già adesso hai la possibilità di usarlo su due corpi... inutile precludersi un'opzione che non è solo teorica per il futuro.


Ciao Vinc,
ti confermo che è a pompa con lente frontale che ruota; concordo con te sul fatto che il movimento a pompa non è il massimo, del resto l'ottica ha i suoi anni.. ma la resa è ottima.
Ti ringrazio per le indicazioni sul 35mm; avendo il 50mm forse diventa un pochino superfluo ma ho visto scatti con questo obiettivo davvero belli.. magari in primis punterò ad un buon grandangolo fisso come il 20mm di cui anche nitalnital ne parlava decisamente bene e in futuro si vedrà.
Mentalmente stò mettendo parecchia carne al fuoco, poi bisogna fare i conti con le finanze ma credo sia importante schiarirsi le idee per essere pronti in fase d'acquisto.
Grazie per le tue indicazioni.
Gerry
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Serenissimo Doge
utente attivo


Iscritto: 23 Giu 2004
Messaggi: 766
Località: Moneglia, Riviera di Levante

MessaggioInviato: Lun 07 Set, 2009 11:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il 35-70/2,8 lo considero il migliore in quel range anche se, per il ritratto lascia qualcosa per strada. Del resto, per questo tipo di fotografia bisognerebbe ricorrere ai due 85 e ai due dc. Nella fattispecie l'85/1,8 lo considero il miglior compromesso con un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Ma mi sembra di scorgere, tra le righe dei tuoi interventi, il malcelato desiderio di un buon grandangolare. Come dalla mia firma, "nu se peu sciüsciâ e sciurbî" (non si può soffiare e succhiare al tempo stesso): bisogna scegliere. O l'uno o l'altro. Quelli che ti offrono tutto sono solo fregature. Ma data la tua necessità di utilizzare l'obiettivo anche sulla pellicola, due le scelte. O il Sigma 12-24 o il Nikkor 14. Due oggetti reperibili nell'occasione a cifre accettabili.

_________________
Doge
nu se peu sciüsciâ e sciurbî---Qualche attrezzo...---LIGURIA@Photo4
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3, 4  Successivo
Pag. 1 di 4

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi