photo4u.it


A900 come scanner...

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Sony / Konica-Minolta
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Cejes
utente attivo


Iscritto: 04 Lug 2006
Messaggi: 3320

MessaggioInviato: Mar 04 Ago, 2009 7:49 pm    Oggetto: A900 come scanner... Rispondi con citazione

Mi balenava l'idea sin dai tempi della 5D ma il crop a 1.5 mi avrebbe ammazzato tutti gli scatti. Poi ho pigliato la FuFu e ho comprato il Panagor Dia Duplicator, un oggetto otticamente sufficiente ma costruttivamente pregevole.



Non avendo ottiche Macro e/o soffietti ho optato per questa soluzione economica per fare qualche prova.

Oggi ho fatto qualche scatto molto veloce (200ISO e cielo come fonte di luce) i risultati con la Velvia100 sono stati migliori rispetto allo scanner Plustek per quanto riguarda la risposta tonale.

Questi sono scatti con Elitechrome100 e Rokkor 50mm MD f1.4



Questi sono con Velvia 100F e Contax T2: difficilissimi per lo scanner




Sul dettaglio bisogna armarsi di pazienza...



Con uno stativo da riproduzione e un flash i risultati sarebbero superiori. Ma con un macro o un soffietto ancora di più!

Il vero vantaggio (oltre alla velocità) sta nel fatto che la A900 non ha Dmax (diversamente dallo scanner) quindi la fonte di luce la possiamo gestire a piacere.
Se ci fossero 16bit per canale la scansione sarebbe surclassata.

Altro vantaggio... In RAW possiamo gestire il bianco quindi e le dominanti delle emulsioni svaniscono con molta semplicità... Anzi potremmo bilanciare già in fase di acquisizione. Presto test con i negativi!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ric78
utente attivo


Iscritto: 23 Set 2006
Messaggi: 2180

MessaggioInviato: Mar 04 Ago, 2009 8:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bell'oggetto...che tipo di gruppo ottico monta?
una semplice lente o qualcosa di meglio tipo un tripletto?

ciao Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cejes
utente attivo


Iscritto: 04 Lug 2006
Messaggi: 3320

MessaggioInviato: Mar 04 Ago, 2009 9:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non saprei... Ad occhio è un f8.
Ingrandisce fino a 2.5:1 con la ghiera sul barilotto, ma si muove tutto il gruppo ottico, non c'è movimento reciproco delle lenti, quindi credo sia uno schema semplice semplice...

All'occorrenza è anche un ottimo martello Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rudi66
nuovo utente


Iscritto: 08 Dic 2008
Messaggi: 34

MessaggioInviato: Mar 11 Ago, 2009 8:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cejes ha scritto:
Non saprei... Ad occhio è un f8.
Ingrandisce fino a 2.5:1 con la ghiera sul barilotto, ma si muove tutto il gruppo ottico, non c'è movimento reciproco delle lenti, quindi credo sia uno schema semplice semplice...

All'occorrenza è anche un ottimo martello Very Happy

ci stavo pensando anche io sinceramente anche se a me sarebbe più utile per i negativi. Aspetto con impazienza... un rivenditore ha in catalogo un oggetto simile, anzi due di altra marca, ma li vende un po cari(secondo me...) Per curiosità,se posso, non ti scoccia e il regolamento lo consente, te a quanto lo hai preso?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cejes
utente attivo


Iscritto: 04 Lug 2006
Messaggi: 3320

MessaggioInviato: Lun 24 Ago, 2009 11:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Una 30ina di euri...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nove^3
utente attivo


Iscritto: 28 Ago 2007
Messaggi: 858
Località: Venezia/Padova

MessaggioInviato: Mer 23 Set, 2009 6:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Novita'?
_________________
Son tornato... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cejes
utente attivo


Iscritto: 04 Lug 2006
Messaggi: 3320

MessaggioInviato: Mer 23 Set, 2009 6:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sto preparando qualche scansione da negativo... Un po' di tempo e posto altre prove. Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nove^3
utente attivo


Iscritto: 28 Ago 2007
Messaggi: 858
Località: Venezia/Padova

MessaggioInviato: Mer 23 Set, 2009 11:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma sicuro che le fotocamere digitali non hanno Dmax? Dovrebbero avercelo qualsiasi strumento con uno spazio di colore da quel che mi risulta. Su per giu' ovvio...
Comunque se vuoi una discreta fonte di luce metti il monitor del pc su una pagina bianca e poi regola la temperatura del colore del monitor... Si riescono ad avere quasi tutti i gradi Kelvin che si vogliono.. Wink

_________________
Son tornato... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cejes
utente attivo


Iscritto: 04 Lug 2006
Messaggi: 3320

MessaggioInviato: Gio 24 Set, 2009 8:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il Dmax non credo sia un parametro dei sensori ma un termine associato alla caratteristica di amplificazione elettronica del segnale.
Il Dmax è semplicemente la massima densità ottica che hai in una pellicola, ovvero (detta barbaramente) quanto "attappate" sono le ombre. In sostanza uno scanner con un valore di Dmax 3.5 può "aprire" un'emulsione con quella densità nel suo punto più "scuro". E questa capacità non è del solo sensore, ma legata alla potenza della fonte di luce che illumina il supporto. Il legame con lo spazio colore mi sfugge...

Non sono un esperto di teoria dei segnali, ma andando per logica probabilmente il Dmax dello scanner è analogo alla scala ISO della reflex digitale.
Una scena molto scura per il sensore di una reflex sensore è critica.
Una diapositiva molto contrastata per lo scanner è critica parimenti perchè la luce che ha a disposizione per illuminarla (lampada), unita alla sua capacità di amplificare il segnale viene messa a dura prova.

Usando una reflex come scanner questo problema non è più sensibile: fisso la sensibilità nativa (senza amplificazione elettronica) e fornisco luce in abbondanza: il Dmax non mi interessa più e per come è inteso nella scansione non esiste nella ripresa digitale.
Infatti all'atto pratico alcune Velvia (anche sottoesposte) che mi avevano dato problemi con molti scanner dedicati e performanti, con questa soluzione le ho acquisite in scioltezza, semplicemente usando una grande quantità di luce.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Sony / Konica-Minolta Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi