Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ronnydaca utente attivo
Iscritto: 05 Giu 2005 Messaggi: 531
|
Inviato: Dom 14 Ago, 2005 1:29 am Oggetto: PDC - diaframma?? |
|
|
Io avevo capito che per avere poca profondità di campo (sfocato dietro il soggetto ad esempio) devo aprire il diaframma a valori bassi, invece se chiudo il diaframma ho un area + ampia id messa a fuoco giusto??
Allora perche a volte sul web vedo foto con 2 persone, su 2 piani diversi, la prima a fuoco e la seconda fuori fuoco con F8???
E paesaggi con f2 tutto a fuoco??
Forse ho le idee un pò confuse..??  _________________ Fuji S5500+filtro Skylight/UV
Il cinema è come l'eronia, l'unico antidoto a 1 film, è un altro film.(Frank Capra) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Dom 14 Ago, 2005 3:03 am Oggetto: |
|
|
bisogna vedere la situazione...
con focali lunghe la pdc diminuisce a magari anche a f8 il soggetto dietro sarà sfocato... poi dipende dalla distanza dei 2 soggetti... la distanza dalla fotocamera al primo soggetto, quello a fuoco... per i paesaggi, con focali corte la pdc aumenta..
e poi bisogna valutare a che risoluzioni guardi una foto... se ridimensionata ad un misero 800*600 tutto sembra ok... _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Dom 14 Ago, 2005 9:20 am Oggetto: |
|
|
La profondità di campèo non dipende solo dall'apartura del diaframma ma anche dalla lunghezza focale dell'obiettivo: i grandangoli hanno una profondità di campo elevatissima, i supertele ne hanno una di pochi centimetri; se utilizzi una focale lunga hai sempre poca profondità di campo, anche se usi un diaframma chiuso  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Dom 14 Ago, 2005 9:21 am Oggetto: |
|
|
...ovviamente se usi un diaframma aperto ne hai ancora di meno...
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ronnydaca utente attivo
Iscritto: 05 Giu 2005 Messaggi: 531
|
Inviato: Dom 14 Ago, 2005 11:37 am Oggetto: |
|
|
Vi ringrazio per le info, la curiosita mi è venuta guardando questa foto:
http://img2.dpreview.com/gallery/canoneos350d_samples2/img_1717.jpg
Quindi se nn ho capito male, qui c'è poca PDC perche la focale e di 85mm, a f8, se avesse usato f2.8 sarebbe ancora + sfocato? _________________ Fuji S5500+filtro Skylight/UV
Il cinema è come l'eronia, l'unico antidoto a 1 film, è un altro film.(Frank Capra) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Dom 14 Ago, 2005 12:29 pm Oggetto: |
|
|
La PDC varia in base a diversi parametri. Uno come detto è l'apertura del diaframma, tanto più il diaframma è aperto (numero "f" piccolo) tanto più la profondità di campo sarà ridotta. Un altro parametro è la distanza del soggetto inquadrato dalla macchina fotografica (tanto più il soggetto è lontano dalla macchina fotografica, tanto maggiore sarà la PDC secondo una relazione quadratica: raddoppiando la distanza del soggetto la PDC si quadruplica) ed un altro ancora è la focale dell'ottica, tanto maggiore sarà la focale tanto minore la PDC.
Nella foto che hai postato la distanza tra il soggetto in primo piano e la macchina fotografica è ridotta in relazione alla distanza tra il soggetto in primo piano (e a fuoco) e il soggetto sfocato sullo sfondo. Inoltre la PDC è diminuita ancora un po' scattando con un 85mm, ovvero un teleobiettivo moderato. Per questo motivo scattare a f/8 non è stato sufficiente per avere una PDC in grado di mettere a fuoco entrambi i soggetti.
E se la foto fosse stata scattata a 2.8 sarebbe stata ancora più sfocata! Figurati a f/1.8 (l'85mm arriva a 1.8): capisci adesso perchè è un'ottica FANTASTICA per i ritratti?
Riassumendo quindi: scattare a f/8 per un paesaggio con un 20mm vuol dire avere una enorme PDC. Scattare a f/8 con un teleobiettivo inquadrando un soggetto piuttosto vicino vuol dire avere una PDC ridotta.
Spero di esserti stato utile!
PS: Pensa al discorso della distanza del soggetto: quando si scattano foto macro, con il soggetto a pochi centimetri dall'obiettivo, altro che f/8... bisogna ricorrere a diaframmi estremamente chiusi per ottenere una PDC decente anche solo per mettere a fuoco il corpo di un insetto (pochi mm) in modo da evitare che la testa sia a fuoco e la coda no! Ecco perchè gli obiettivi macro di solito arrivano anche a f/32 o f/64 (normalmente è difficile che un'ottica vada oltre a f/22). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|