 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
novel vogue bannato
Iscritto: 29 Giu 2009 Messaggi: 468
|
Inviato: Gio 27 Ago, 2009 3:02 pm Oggetto: Re: [Topic Ufficiale] Sony A850 |
|
|
TestaPazza ha scritto: | http://www.dpreview.com/news/0908/09082705sonya850.asp
Dopo i Rumors, ecco la conferma. Pensavo onestamente di trovare il topic già aperto
La FF "economica" (anche se pensavo ancora più economica) è uscita. 2000$ di listino, molto in comune con la sorellona (a partire dal sensore)
Che ne pensate? |
Mi sembra interessante, soprattutto per chi si dedica al ritratto ed ha ottiche nate per il full frame. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
v3rsus utente attivo
Iscritto: 10 Ott 2005 Messaggi: 1838 Località: Torino
|
Inviato: Gio 27 Ago, 2009 3:18 pm Oggetto: |
|
|
Vista una mezz'oretta fa su dpreview...
Bel colpaccio di Sony ...Almeno gli altri 2 Grandi si muoveranno a collocare una FF in quella fascia di prezzo. W la concorrenza. _________________ ...D300, MB-D10 Phottix, F80, MB-16, 17-50 f/2.8 VC, 35mm f/2D, 50mm f/1.4D, Af-s 70-300 VR, Sb-800, filtri vari, paraluce, 8+8+16GB di Sandisk Extreme III, Ilford HP5...Compattina Waterproof Olympus 6010
Le mie millemilaaa trattative... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 27 Ago, 2009 3:23 pm Oggetto: |
|
|
v3rsus ha scritto: | Vista una mezz'oretta fa su dpreview...
Bel colpaccio di Sony ...Almeno gli altri 2 Grandi si muoveranno a collocare una FF in quella fascia di prezzo. W la concorrenza. |
Speriamo !
I rumors di oggi davano la futura EOS 7D come una APS-C di alta gamma, spero che si siano sbagliati, lo vedremo il 1° Settembre.
Questa A850 sembra avere molte carte in regola, macchina con tutto quello che piace agli appasionati e senza fronzoli markettari come il video ed impacchettata ad un prezzo pericolosamente vicino a quello della Nikon D300s.
Interessante anche il 28-75f2.8 SAM, probabilmente il Tamron rimontato e riveduto e corretto.
Bisogna vedere adesso se hanno risolto il problema del rumore agli alti iso, sinceramente mi aspettavo una macchina da 12-14mpx molto puliti e invece hanno riproposto il sensore da 24mpx. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Gio 27 Ago, 2009 3:39 pm Oggetto: |
|
|
Economie di scala Tomash... Stessa linea di produzione che sforna due prodotti. Costi invariati e margini di guadagno più ampi.
Tra un paio di mesi si piglierà a 1500euro.
Il nuovo FW sembra abbia riequilibrato i RAW, con conseguente riequilibratura anche della componente cromatica. Solo notizie di corridoio però.
Cmq si parla di un nuovo FW anche per la A900 e presumibilmente questa A850 gioverà anche alla sorellona.
Io voglio vedere gli Zeiss fissi! Grrrrrrr  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
silvan utente attivo
Iscritto: 22 Giu 2004 Messaggi: 2873
|
Inviato: Gio 27 Ago, 2009 4:57 pm Oggetto: |
|
|
ho appena letto la notizia su dpreview ...
Sony si conferma, ancora una volta, incapace di affrontare il mercato fotografico ...
l'unica cosa buona è l'FF e una scarrettata di pixel che servono a poco se non hai ottiche ad alto livello ...
e cosa più allucinante si sono dimenticati di metterci la funzione Video-HD ...
che, per quanto contestata, è utilissima (e talvolta indispensabile) e assolutamente facile da aggiungere ...
probabilmente vogliono continuare a vendere telecamere e per fortuna, quelle, sono ancora capaci di farle ....
naturalmente quanto sopra è il mio personale punto di vista ...
. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Gio 27 Ago, 2009 5:16 pm Oggetto: |
|
|
silvan un po' troppo drastico no?
Mi stupisco pure io del fatto che sony non metta il video ma, a parte quello, non vedo cosa ci sia da recriminare su questa A850. E' una 5dmk2 senza video, e dal prezzo di listino molto più basso _________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cos78 utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2007 Messaggi: 2082 Località: north east
|
Inviato: Gio 27 Ago, 2009 5:55 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: |
I rumors di oggi davano la futura EOS 7D come una APS-C di alta gamma, spero che si siano sbagliati, lo vedremo il 1° Settembre.
|
come speriamo che si siano sbagliati?
sono mille anni che si aspetta una aps-c di livello pro in casa canon o comunque qualcosa di paragonabile ad una d300 o simile!
speriamo invece che esca come si rumoreggia adesso e cioè una aps-c di livello pro!  _________________ [size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...; |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
novel vogue bannato
Iscritto: 29 Giu 2009 Messaggi: 468
|
Inviato: Gio 27 Ago, 2009 7:15 pm Oggetto: |
|
|
silvan ha scritto: |
ho appena letto la notizia su dpreview ...
Sony si conferma, ancora una volta, incapace di affrontare il mercato fotografico ...
l'unica cosa buona è l'FF e una scarrettata di pixel che servono a poco se non hai ottiche ad alto livello ...
e cosa più allucinante si sono dimenticati di metterci la funzione Video-HD ...
che, per quanto contestata, è utilissima (e talvolta indispensabile) e assolutamente facile da aggiungere ...
probabilmente vogliono continuare a vendere telecamere e per fortuna, quelle, sono ancora capaci di farle ....
naturalmente quanto sopra è il mio personale punto di vista ...
. |
Non avevo pensato al fatto che non facessero macchine con video hd per non farsi concorrenza da soli... il ragionamento fila in effetti.
Sull'utilità di avere questa funzione sulla macchina non ne sono pienamente convinto, dal punto di vista qualitativo non so quanto il risultato sia migliore rispetto a quello ottenuto da una qualsiasi videocamera hd, su vimeo ci sono video realizzati da ibride full hd economiche tipo le aiptek, da non più di 150 euro, i risultati non so quanto siano distinguibili da quelli realizzati con le reflex... c'è il vantaggio delle ottiche intercambiabili ma anche lo svantaggio su tutto il resto, dall'ergonomia/peso, al costo complessivo.
Un esempio, questo video è fatto con una digilife, uguale a quella che ho io ed altri fotografi nella borsa:
http://vimeo.com/1759615
Il risultato è buono, ovviamente non ci andrei a fare un servizio professionale ma per le cose serie ci sono le videocamere vere, per situazioni occasionali invece una piccola ibrida da 100 euro può fare dei full hd più che decenti.
Tra l'altro sulla mia ho montato un aggiuntivo grandangolare della canon ed ho un 28mm al costo di dieci euro.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
silvan utente attivo
Iscritto: 22 Giu 2004 Messaggi: 2873
|
Inviato: Gio 27 Ago, 2009 7:47 pm Oggetto: |
|
|
TestaPazza ha scritto: | silvan un po' troppo drastico no?
...............
.....................
|
non è questione di essere drastici ....
questo è l' undicesimo anno che utilizzo il digitale ...
pensa che ho cominciato nel febbraio del 1998, buttando alle ortiche (si fa per dire) due Nikon F4S e cominciando a scattare a destra e manca (a costi ridotti soprattutto) con una Olympus da 1,4Mpixel che mi è costata, a quei tempi, ben 2.700.000 Lire del vecchio conio ...
(pensa che l'ho pagata a rate ...)
ho visto crescere il digitale, ho cambiato spesso ma da un po' tempo mi sono fermato con lo spendere ...
qualcuno (direi parecchi) potrebbe dire, leggendo in firma, che ho macchine obsolete ...(sono modelli del 2005)
per niente ...
l'unica cosa che mi manca , come scritto prima, di avere, visto che la tecnologia lo consente in maniera molto facile, nella stessa macchina anche il video di qualità, avendo, nel caso di una FF, l'opportunità di girare dei video con un 17mm (cosa abbastanza impensabile per tutte le normali telecamera amatori/semipro e anche qualche pro ...) ...
ho una vecchia MiniDV (sony appunto) del 2001 ... e questa non la aggiungo mai già nello zaino pesante ...
però il pensiero di avere una bella macchina in mano che all'occorrenza scatta sia foto e faccia anche video mi stuzzica molto, anzi, direi, moltissimo ...
quindi, alla fine, alla Sony lasciamo fare (bene) i walkman, gli LCD e altre cianfusaglie del genere che ha sempre fatto ...
ha quasi fallito pure con i telefonini ...
ha voluto fare le Memory Stick ...
ed avrei ancora qualcosa in lista ...
ho qualche anno e mi ricordo un po' tutti i prodotti che ha tentato di immettere nel mercato ...
dai, non puoi dire alle Ferrari che da domani cominci a costruire moto da corsa .... forse le farebbe, ma non certo meglio della Honda o della Ducati (nomi a caso ...)
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
novel vogue bannato
Iscritto: 29 Giu 2009 Messaggi: 468
|
Inviato: Gio 27 Ago, 2009 8:03 pm Oggetto: |
|
|
silvan ha scritto: | non è questione di essere drastici ....
questo è l' undicesimo anno che utilizzo il digitale ...
pensa che ho cominciato nel febbraio del 1998, buttando alle ortiche (si fa per dire) due Nikon F4S e cominciando a scattare a destra e manca (a costi ridotti soprattutto) con una Olympus da 1,4Mpixel che mi è costata, a quei tempi, ben 2.700.000 Lire del vecchio conio ...
(pensa che l'ho pagata a rate ...)
ho visto crescere il digitale, ho cambiato spesso ma da un po' tempo mi sono fermato con lo spendere ...
qualcuno (direi parecchi) potrebbe dire, leggendo in firma, che ho macchine obsolete ...(sono modelli del 2005)
per niente ...
l'unica cosa che mi manca , come scritto prima, di avere, visto che la tecnologia lo consente in maniera molto facile, nella stessa macchina anche il video di qualità, avendo, nel caso di una FF, l'opportunità di girare dei video con un 17mm (cosa abbastanza impensabile per tutte le normali telecamera amatori/semipro e anche qualche pro ...) ...
ho una vecchia MiniDV (sony appunto) del 2001 ... e questa non la aggiungo mai già nello zaino pesante ...
però il pensiero di avere una bella macchina in mano che all'occorrenza scatta sia foto e faccia anche video mi stuzzica molto, anzi, direi, moltissimo ...
quindi, alla fine, alla Sony lasciamo fare (bene) i walkman, gli LCD e altre cianfusaglie del genere che ha sempre fatto ...
ha quasi fallito pure con i telefonini ...
ha voluto fare le Memory Stick ...
ed avrei ancora qualcosa in lista ...
ho qualche anno e mi ricordo un po' tutti i prodotti che ha tentato di immettere nel mercato ...
dai, non puoi dire alle Ferrari che da domani cominci a costruire moto da corsa .... forse le farebbe, ma non certo meglio della Honda o della Ducati (nomi a caso ...)
 |
Ha fatto anche ottime fotocamere come la R1 e la V1, macchine tutt'ora ineguagliate sotto molti aspetti. La R1 è stata la prima bridge con sensore da reflex, la V1 è stata la prima compatta ad usare laser ed infrarossi... non direi faccia cianfrusaglie.
Non fa reflex con la funzione video ma non è una optional attualmente indispensabile soprattutto su macchine dalle velleità professionali.
Immagino comunque che prima o poi ce li metterà e allora mi sa che non ce ne sarà per nessuno, perchè sony le videocamere le sa fare bene da sempre e non tanto le minidv ma quelle professionali. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
morphosis utente attivo

Iscritto: 02 Set 2004 Messaggi: 2384
|
Inviato: Gio 27 Ago, 2009 11:58 pm Oggetto: |
|
|
silvan, perdonami ma tratti la questione con la superficialità di chi la fotografia la segue da un mese.
I punti focali sono due:
1-non è che Sony produce fotocamere per te, ma lo fa un mercato decisamente più popolato.
Pensa che c'è gente ultra contenta che le proprie Sony facciano il loro sporco lavoro di dslr senza LV e Video.
Tieni conto che dovresti anche imparar ad usare un buon sw di montaggio come premier o vegas e non sono proprio alla portata di tutti. Altrimenti vanifichi, qualunque vantaggio sull'avere un video impressionante come qualità d'immagine.
Ti sei anche dimenticato che la Sony eredita semplicemente il marchio ed il lavoro di Minolta (che non era certo l'ultima arrivata e di cose buone ne ha fatte parecchie); Gli ingegneri sono gli stessi.
Sony dal canto suo, nei mercati dove si è inserita di cose buone ne ha fatte molte, spesso facendolo virare verso le proprie tecnologie (per esempio il BlueRaY).
2-Sony è ben conscia dell'utilità del Video, non a caso è una delle migliori produttrici di videocamere di alto livello, proprio per questo, non lo vuole inserire perchè (affermazione dei dirigenti sony) la tecnologia non è ancora pronta.
Come dargli torto viste le limitazioni di D90 e 5DII. Senza contare che forse bisognerebbe ripensare all'ergonomia (ed in questo caso Sony è già stata innovativa, visto che l'aspetto della R1, già si presta a questo tipo di utilizzo). Insomma, a me pare che per te sia un capriccio, non penso che il video possa essere un fattore discriminante nella scelta di un reflex...poi ognuno fa quel che vuole.
Per quanto riguarda la A850, a me non fa impazzire, perchè è semplicemente una scelta di mercato, per abbassare il prezzo di un prodotto la cui ingegnerizzazione è stata recuperata ed ottenere contemporaneamente un ritorno pubblicitario.
Il 28-75 invece, anche se l'ho letto da qualche parte, non credo sia il tamron (minolta) rimarchiato, poichè sarebbe assurdo che la Sony lo avrebbe fatto ora, quando lo aveva già bello e pronto nel momento del suo ingresso nel mondo reflex. Comunque, il prezzo è buono, staremo a vedere la qualità.  _________________
NIKON D90 | NIKON D700
Tok 12-24/4 | Tok 50-135/2.8 |Tok 100/2.8 macro | 14/2.8D | 35/2D | 50/1.4G | 105/2D | PC-E 24mm/3.5 | sb400 | litepanel | Giottos MTL9361B |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Ven 28 Ago, 2009 11:01 am Oggetto: |
|
|
Pensierini:
-Molto valida così come la A900, a patto che gli ingegneri siano in grado di sistemare i problemi ad alti ISO davvero limitanti.
-Niente video? Inspiegabile. Ma forse chi se la comprava più la A900 se questa aveva pure il video?
-C'era davvero bisogno di quel 28-75 a quel prezzo?
PS: aggiunto il topic al grande memo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Neo_82 utente

Iscritto: 24 Mgg 2004 Messaggi: 487 Località: Catania
|
Inviato: Ven 28 Ago, 2009 11:53 am Oggetto: |
|
|
Per un attimo facciamo finta che la A900 non esista e che la SONY contemporaneamente usciva con l'attuale A850 e con una A850s che in più aveva solo il video in FullHD ma con una differenza di prezzo di 600Euro: voi cosa avreste scelto di prendere?!?
Attualmente non è che il video sulle fotocamere te lo regalano...
P.S.: Mi sa un pò la storia della D300 e D300s _________________ Sony A700 - Minolta Dynax 5 - KM 17-35 f2,8-4 D - KM 28-75 f2,8 D - KM 50 f1,7 - KM 70-210 f4 Beercan - KM 75-300 f4,5-5,6 Big Beercan - Cosina 100 f3,5 - Flash KM 2500D -::- Fuji S5000
<<Tutto ciò che passa non è che immagine>> [Goethe] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
novel vogue bannato
Iscritto: 29 Giu 2009 Messaggi: 468
|
Inviato: Ven 28 Ago, 2009 12:47 pm Oggetto: |
|
|
Neo_82 ha scritto: | Per un attimo facciamo finta che la A900 non esista e che la SONY contemporaneamente usciva con l'attuale A850 e con una A850s che in più aveva solo il video in FullHD ma con una differenza di prezzo di 600Euro: voi cosa avreste scelto di prendere?!?
Attualmente non è che il video sulle fotocamere te lo regalano...
P.S.: Mi sa un pò la storia della D300 e D300s |
Senza considerare poi che se la funzione video te la fanno pagare pur non essendo il massimo in fatto di qualità allora tanto vale non ci sia. Ho visto dei filmati in hd fatti da una d90, finché la macchina fa riprese statiche la qualità è accettabile* ma al minimo movimento le pareti delle case sembrano di gomma e si creano distorsioni terribili. I filmati mi pare siano su dpreview. Questo è dovuto al tipo di tecnologia adottata, sulla nikon ci può stare visto il prezzo, se sony dovesse fare una cosa simile su una macchina che magari verrebbe a costare 2500 euro, beh, possono pure farne a meno, soprattutto se si considera il rischio aggiunto per il sensore.
*accettabile ma niente di che in confronto ad una videocamera decente, profondità di campo a parte, le full hd tascabili, come dicevo sopra, si trovano a 100/150 euro. Le ottiche intercambiali sono un ulteriore vantaggio ma l'otturatore resta aperto, mi immagino la monnezza pompata verso il sensore da un tele che come sappiamo bene è quasi sempre un aspirapolvere. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
silvan utente attivo
Iscritto: 22 Giu 2004 Messaggi: 2873
|
Inviato: Ven 28 Ago, 2009 12:49 pm Oggetto: |
|
|
morphosis ha scritto: | silvan, perdonami ma tratti la questione con la superficialità di chi la fotografia la segue da un mese.
.......................
..........................
|
io direi, drastico, più che superficiale ...
è il mio è un ragionamento da fotoamatore che ha venduto la sua Nikon F pentaprisma (quella di "blow-up") dopo 23 anni ...
con l'avvento del digitale e la velocità con cui la tecnologia ti propina le novità (il tutto un po' alla volta per esigenze di mercato ...) sono diventato un po' più razionale e anche saggio direi ...
non metto in dubbio che la Sony abbia fatto qualche buona compatta e, alla R1, prima citata, direi che anche la 828 (che ho provato) era un buon prodotto ...
il fatto è che si è perso di vista il vero utilizzo/fine dell'oggetto e questo per colpa della tecnologia ... ti propinano il tutto un po' alla volta ... e quindi l'appassionato, bene o male, abbocca e spende ...
il fatto dello spendere è quello che mi ha aperto gli occhi da parecchio tempo ...
ciò nonostante, qualche volta, per fortuna, viene "aggiunto" qualcosa che a qualche utente potrebbe servire tipo il video ...
sembrerebbe una stronzata ma averlo è di una utilità estrema e chi non l'ha provato non se ne rende conto ...
a questo punto io, oggi, non concepisco che esca una qualsiasi fotocamera (compatta/bridge/D-SRL) senza il video ...
le cose utili, veramente utili, penso ad un qualsiasi fotomatore si potrebbero riassumere brevemente:
FF (possibilmente), costruzione robusta (poca plastica), possibilità di scattare bene almeno a 1600 ISO, doppio slot di memoria, video ...
tralascio i vari stabilizzatori, da me ritenuti poco utili e costosi in ambito amatoriale e anche i vari scrolla-polvere-dai sensori ...
il fatto è che sempre per marketing tengono ben separate le varie fascie di modelli ...
io farei follie, ossia spenderei ancora,
per una 5D (prima versione), un po' più veloce, con doppio slot e con video HD ... non chiederei di più ....
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
novel vogue bannato
Iscritto: 29 Giu 2009 Messaggi: 468
|
Inviato: Ven 28 Ago, 2009 12:55 pm Oggetto: |
|
|
Fabio Ferramola ha scritto: | Pensierini:
-Molto valida così come la A900, a patto che gli ingegneri siano in grado di sistemare i problemi ad alti ISO davvero limitanti.
-Niente video? Inspiegabile. Ma forse chi se la comprava più la A900 se questa aveva pure il video?
-C'era davvero bisogno di quel 28-75 a quel prezzo?
PS: aggiunto il topic al grande memo. |
Devono darci dentro con dei processori efficienti stile canon e le utlime nikon, quando riusciranno ad implementare un software tipo d-fine allora il rumore verrà dimenticato completamente. Allo stato attuale bisogna lavorare in pw ma i risultati ottenibili sono eccellenti anche su macchine notoriamente rumorose. Tante volte è questione di licenze e collaborazioni tra aziende, mi viene in mente la JVC che implementava algoritmi s-spline ottenendo degli zoom elettronici di tutto rispetto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
novel vogue bannato
Iscritto: 29 Giu 2009 Messaggi: 468
|
Inviato: Ven 28 Ago, 2009 1:05 pm Oggetto: |
|
|
silvan ha scritto: | cut
le cose utili, veramente utili, penso ad un qualsiasi fotomatore si potrebbero riassumere brevemente:
FF (possibilmente), costruzione robusta (poca plastica), possibilità di scattare bene almeno a 1600 ISO, doppio slot di memoria, video ...
tralascio i vari stabilizzatori, da me ritenuti poco utili e costosi in ambito amatoriale e anche i vari scrolla-polvere-dai sensori ...
cut |
Eppure il buon stabilizzatore della mia sony mi ha fatto scattare all'ultima sfilata di moda un mare di foto a 400 iso quando probabilmente senza avrei dovuto mettere i 1600. Tutto a mano libera, arrampicato su un trespolo, con focali dai 200 ai 300 mm sempre e di foto mosse nemmeno l'ombra.
Non ci credevo nemmeno io, ero partito subito con i 1600...
L'unico problema è stata la gestione delle alte luci da parte del ccd in alcune foto, per il resto 500 foto e tutte piuttosto ferme. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|