photo4u.it


flash per minolta A1

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
lalex
utente attivo


Iscritto: 24 Ago 2004
Messaggi: 2045
Località: Milano

MessaggioInviato: Sab 13 Ago, 2005 6:45 pm    Oggetto: flash per minolta A1 Rispondi con citazione

ciao, in settimana vado a livigno Very Happy ( nota località dove non si paga l' iva )
quindi volevo approfitarne per prendere un flash per la mia minolta a1
potete indicarmi qualche marca e modello ? mi serve con le seguenti caratteristiche:
1° che funzioni in automatico in base alle impostazioni della cam ( visto che non conosco per niente come si usa 1 flash )
2° che abbia anche delle impstazioni manuali da imparare in 1 secondo tempo
3° mi servirebbe per esterni
info e consigli ben acetti
grazie

_________________
Canon EOS 1100D www.lisca.it <°(((< Le mie foto

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Piero_Bo
utente attivo


Iscritto: 27 Mgg 2004
Messaggi: 13754

MessaggioInviato: Sab 13 Ago, 2005 6:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io avevo (quando avevo la A1 Very Happy ) il top della Minolta, il 5600 Hs D e con la A1 funzionava anche in modalità Wireless.
Altri non so, mai provati

Piero

_________________

1DMk2n in vendita ....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gianjackal
utente attivo


Iscritto: 11 Nov 2004
Messaggi: 6889
Località: Tolentino (MC)

MessaggioInviato: Gio 18 Ago, 2005 6:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io mi trovo benissimo con il modello "intermedio", ovvero il 3600 HS (D) sempre originale Minolta.
Funziona in automatico, in manuale e ovviamente anche in wireless (anche se finora non mi è mai servito).
È motorizzato (indispensabile), ha la testa che si può inclinare (altrettanto fondamentale), ha il diffusore per le foto ravvicinate (ritratti) e un mini-supporto per "stare in piedi" quando si usa in modalità wireless.
Viene venduto con una bella custodia in pelle: l'immancabile qualità Minolta! Ok!
Per gli esterni okkio al numero guida: il 3600 ha una portata di 36 metri (dipende poi ovviamente dall'ISO selezionato), mentre il 5600 di 56 mentri (ma và!?!).
Per il prezzo non dovresti pagarlo più di 150€, visto che su Internet si trova proprio a quel prezzo: http://cgi.ebay.it/MINOLTA-3600-HS-D-FLASH-3600HS-NEW_W0QQitemZ7539639467QQcategoryZ15221QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem
Spero di esserti stato d'aiuto! Very Happy

_________________
Gianluca - www.gianlucabocci.it
Nella fotografia conta chi sta dietro e chi sta davanti, non cosa sta in mezzo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
lalex
utente attivo


Iscritto: 24 Ago 2004
Messaggi: 2045
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 18 Ago, 2005 7:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gianjackal ha scritto:
Io mi trovo benissimo con il modello "intermedio", ovvero il 3600 HS (D) sempre originale Minolta.
Funziona in automatico, in manuale e ovviamente anche in wireless (anche se finora non mi è mai servito).
È motorizzato (indispensabile), ha la testa che si può inclinare (altrettanto fondamentale), ha il diffusore per le foto ravvicinate (ritratti) e un mini-supporto per "stare in piedi" quando si usa in modalità wireless.
Viene venduto con una bella custodia in pelle: l'immancabile qualità Minolta! Ok!
Per gli esterni okkio al numero guida: il 3600 ha una portata di 36 metri (dipende poi ovviamente dall'ISO selezionato), mentre il 5600 di 56 mentri (ma và!?!).
Per il prezzo non dovresti pagarlo più di 150€, visto che su Internet si trova proprio a quel prezzo: http://cgi.ebay.it/MINOLTA-3600-HS-D-FLASH-3600HS-NEW_W0QQitemZ7539639467QQcategoryZ15221QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem
Spero di esserti stato d'aiuto! Very Happy


grazie, ma cosa intendi per motorizato ?
una domanda quindi quando vedo n° guida 18 significa che in esterno il flash tira per un massimo di 18mt ? ma con quale focale ? anche con il 200mm ?
deve essere perfortza ttl ?
ciao

_________________
Canon EOS 1100D www.lisca.it <°(((< Le mie foto

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
lalex
utente attivo


Iscritto: 24 Ago 2004
Messaggi: 2045
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 18 Ago, 2005 7:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gianjackal ha scritto:
Io mi trovo benissimo con il modello "intermedio", ovvero il 3600 HS (D) sempre originale Minolta.
Funziona in automatico, in manuale e ovviamente anche in wireless (anche se finora non mi è mai servito).
È motorizzato (indispensabile), ha la testa che si può inclinare (altrettanto fondamentale), ha il diffusore per le foto ravvicinate (ritratti) e un mini-supporto per "stare in piedi" quando si usa in modalità wireless.
Viene venduto con una bella custodia in pelle: l'immancabile qualità Minolta! Ok!
Per gli esterni okkio al numero guida: il 3600 ha una portata di 36 metri (dipende poi ovviamente dall'ISO selezionato), mentre il 5600 di 56 mentri (ma và!?!).
Per il prezzo non dovresti pagarlo più di 150€, visto che su Internet si trova proprio a quel prezzo: http://cgi.ebay.it/MINOLTA-3600-HS-D-FLASH-3600HS-NEW_W0QQitemZ7539639467QQcategoryZ15221QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem
Spero di esserti stato d'aiuto! Very Happy


grazie
cosa intendi per motorizato ?
quindi una caratteristica fondamentale è il N° guida + è alto + sarà la portata in esterni ma anche con lo zoom da 200mm ?
deve essere ttl ?
grazie

_________________
Canon EOS 1100D www.lisca.it <°(((< Le mie foto

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gianjackal
utente attivo


Iscritto: 11 Nov 2004
Messaggi: 6889
Località: Tolentino (MC)

MessaggioInviato: Sab 20 Ago, 2005 10:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per motorizzato intendo che le lenti del flash si muovono internamente in modo da adattare l'ampiezza del lampo luminoso in base alla lunghezza focale prescelta. Sui vecchi flash manuali dovevi allungare/accorciare la testa del flash seguendo delle "tacche" con indicata la lunghezza focale (50mm, 100mm, ecc...). Il 3600 HS(D) non dovrebbe usare il TTL bensì l'ADI come sistema di misurazione della distanza del soggetto, comunque funziona benissimo! Il numero guida indica proprio la portata massima del flash, ma dipende ovviamente anche dalla sensibilità ISO e dal diaframma.
Ti cito la spiegazione presa da http://www.ilfotoamatore.it/flash.asp :
"La potenza di un flash si esprime con il numero di guida, ed è sempre riferito all'utilizzo con una pellicola di sensibilità 100 ISO. Conoscendo il numero guida possiamo quindi stabilire quale sarà la distanza massima raggiungibile dal lampo emesso dal flash, operando in questo modo:
Numero Guida: Diaframma = Distanza
Se ad esempio possediamo un flash con numero guida 32 ed impostiamo (o la fotocamera imposta da sola, se automatica) diaframma f/4 sull'obiettivo, copriremo una distanza massima di 8 metri."
Quindi nel nostro caso con il 3600 HS (D) con sensibilità 400 ISO e apertura F4 possiamo raggiungere tranquillamente i 36 metri! Ok!

_________________
Gianluca - www.gianlucabocci.it
Nella fotografia conta chi sta dietro e chi sta davanti, non cosa sta in mezzo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
lalex
utente attivo


Iscritto: 24 Ago 2004
Messaggi: 2045
Località: Milano

MessaggioInviato: Sab 20 Ago, 2005 10:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie ancora ora incomincia ad essere + chiaro il discorso Very Happy
_________________
Canon EOS 1100D www.lisca.it <°(((< Le mie foto

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
greio
utente


Iscritto: 14 Mar 2005
Messaggi: 396
Località: Prov. Padova

MessaggioInviato: Mer 24 Ago, 2005 12:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Anch'io ho il 3600 sulla mia Z5 e mi trovo benone.
Preso usato da un'amico che lo usava con la 7HI con altrettanta soddisfazione.

_________________



Canon EOS 80D • EOS 40D + BG-E2 • Canon 17-85 IS USM • Canon 17-55/2.8 IS USM • Canon 50/1.8 • Canon 70-200 f/4L USM • Manfrotto 055 XProB • Lowepro OrionTrekker II
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi