Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
branca non più registrato
Iscritto: 09 Feb 2005 Messaggi: 515
|
Inviato: Lun 03 Ago, 2009 8:24 am Oggetto: Dopo qualche mese..giudizi 35mm f.1:1,8 |
|
|
Dopo un po' di tempo che lo uso mi permetto di dare un giudizio sull'obiettivo in oggetto:
- Mi soddisfa la nitidezza, anche a tutta apertura, vah..
- mi piace il bokeh
- mi delude molto la distorsione che c'è ed è visibile, soprattutto nei ritratti, dove le leggere deformazioni dei volti sono purtroppo evidenti.
Io avevo preso questo obiettivo proprio per fotografare le persone in luce ambiente e devo ammettere che, per questo uso, non è proprio il massimo, proprio per la distorsione di cui sopra.
Buono come obiettivo tuttofare, ma a questo punto mi rendo conto che uso di più il 18-55.
Insomma: mi aspettavo un perfetto sostituto su DX, del 50mm del full frame, ma non ho trovato ciò che cercavo.
Credo comunque che lo terrò.
Altre esperienze di chi lo usa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
niomo utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2005 Messaggi: 5598 Località: Matera
|
Inviato: Lun 03 Ago, 2009 8:43 am Oggetto: |
|
|
beh la distorsione a barilotto è facilmente correggibile, ti fai un azione e la applichi ogni qualvolta usi il 35 f1,8. Per quel che costa quell'ottica nn si può pretendere mica la luna nel pozzo  _________________ CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica
  
ME |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
merced utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 1541 Località: Aprilia (LT)
|
Inviato: Lun 03 Ago, 2009 10:30 am Oggetto: |
|
|
Ma anche su capture nx2 basta una correzione a -13 se non ricordo male. _________________ Nikon D300 + Nikkor AF-S 17-55mm F2.8 + Nikkor + Tokina 11-16 F2.8 + Nikkor AF-S 35mm F1.8 + Nikkor Ai-S 50mm F1.2 | Fujifilm X-E2 + XF 18-55 + XF 23mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Masnado utente

Iscritto: 31 Dic 2006 Messaggi: 385 Località: Verona
|
Inviato: Lun 03 Ago, 2009 11:39 am Oggetto: |
|
|
Un 35 non sarà mai un 50, neanche su un corpo APS-C.
Non si tratta di distorsione, più o meno corregibile in post, quanto di piani prospettici differenti non modificabili in post, più lontani nel 35mm rispetto al 50mm, dai quali derivano le "deformazioni" dei visi se ritratti a distanza ravvicinata, e pertanto
PS: w il 35mm! .D _________________ Il mio flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Lun 03 Ago, 2009 11:51 am Oggetto: |
|
|
no masnado, se usi un 35 su aps-c per fare la stessa foto sarai alla stessa distanza alla quale saresti usando una FF con un 50mm (50 e qualcosa in reltà, ma conta poco) e il piano prospettico sarebbe lo stesso in quanto il soggetto sarebbe alla stessa distanza. Infatti volendo fare primi piani con un 50mm su FF avrai comunque delle deformazioni perchè sarai troppo vicino. Diciamo che da quel punto di vista fra un 35 su apsc e un 50 su FF non cambia nulla, mentre per tutto il resto è vero che un 35 resta un 35 sia su aps-c che su FF (pdc ecc) _________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sfotografo utente attivo
Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 779 Località: Pisa (da Formia)
|
Inviato: Lun 03 Ago, 2009 11:53 am Oggetto: |
|
|
Anche io ho il 35mm 1.8 e trovo la distorsione troppo alta e troppo fastidiosa. Non so se lo ricomprerei. _________________ Ultima foto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
niomo utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2005 Messaggi: 5598 Località: Matera
|
Inviato: Lun 03 Ago, 2009 11:58 am Oggetto: |
|
|
un 35 non sarà mai un 50 per pdc e prospettiva (ovvio, in uno si parla di grandangolo nell'altro di un "normale", pdc e prospettiva diversi etc etc) ma il 35 su apsc come campo inquadrato (ed è credo quello che intendesse l'autore) è come il 50. E quella che vede lui mi sa che è proprio la distorsione che sul 35f 1.8 è abbastanza marcata.
ovviamente la focale di per se nn indica niente se non accoppiato al formato sul quale verrà utilizzato, in virtù dell'angolo di campo tant'è che se su una superficie di riferimento come quella della pellicola un 50mm diventa un normale su una medio formato è gia grandangolare mentre su una compatta un teleobiettivo _________________ CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica
  
ME |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
v3rsus utente attivo
Iscritto: 10 Ott 2005 Messaggi: 1838 Località: Torino
|
Inviato: Lun 03 Ago, 2009 12:25 pm Oggetto: |
|
|
Masnado ha scritto: | Un 35 non sarà mai un 50, neanche su un corpo APS-C.
Non si tratta di distorsione, più o meno corregibile in post, quanto di piani prospettici differenti non modificabili in post, più lontani nel 35mm rispetto al 50mm, dai quali derivano le "deformazioni" dei visi se ritratti a distanza ravvicinata, e pertanto
PS: w il 35mm! .D |
Al di la delle solite diatribe sulla focale "equivalente" il 35mm f/1.8 ha una ben percepible distorsione (OTTICA) a barilotto, elevata se confrontata ad altre ottiche di pari lunghezza focale...ovviamente avrà anche la sua distorsione prospettica (dipendende dalla focale), così come tutti i 35mm (ma questo è un altro discorso). _________________ ...D300, MB-D10 Phottix, F80, MB-16, 17-50 f/2.8 VC, 35mm f/2D, 50mm f/1.4D, Af-s 70-300 VR, Sb-800, filtri vari, paraluce, 8+8+16GB di Sandisk Extreme III, Ilford HP5...Compattina Waterproof Olympus 6010
Le mie millemilaaa trattative...
Ultima modifica effettuata da v3rsus il Lun 03 Ago, 2009 1:04 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Masnado utente

Iscritto: 31 Dic 2006 Messaggi: 385 Località: Verona
|
Inviato: Lun 03 Ago, 2009 12:50 pm Oggetto: |
|
|
TestaPazza ha scritto: | no masnado, se usi un 35 su aps-c per fare la stessa foto sarai alla stessa distanza alla quale saresti usando una FF con un 50mm (50 e qualcosa in reltà, ma conta poco) e il piano prospettico sarebbe lo stesso in quanto il soggetto sarebbe alla stessa distanza. Infatti volendo fare primi piani con un 50mm su FF avrai comunque delle deformazioni perchè sarai troppo vicino. Diciamo che da quel punto di vista fra un 35 su apsc e un 50 su FF non cambia nulla, mentre per tutto il resto è vero che un 35 resta un 35 sia su aps-c che su FF (pdc ecc) |
Ne sei convinto? Pensaci bene e vedrai che non è così:
un 35mm rimane sempre un 35mm a prescindere dal fatto che sia su corpo FF o APS-C. L'APS-C ritaglia solo parte dell'immagine e non è in grado di visulazzarla in pieno (full): l'immagine ritratta su una ff è identica a quella ripresa con una APS-C nello stesso punto con lo stesso obiettivo, solo che a quest'ultima mancano i bordi che sono ritagliati.
Quella che viene definita come "corrispondenza" tra FF e APS-C è solo in termini di angolo di campo, null'altro. I piani prospettici non fanno parte della corrispondenza, per cui se riprendo una persona con un 50mm su FF non mi sembrerà più distante rispetto a un 35mm su APS-C per via del fattore crop, ma le distanze tra la persona e ciò che gli sta dietro o avanti saranno sballate, più ampie nel caso del 35mm su APS-C, proprio perchè è sempre un 35mm. Da cui ne deriva che la deformazione nei ritratti fatti a distanza ravvicinata è maggiore col 35mm rispetto ad un 50mm, anche su APS-C, in virtù della regola che il 35mm è un medio-grandangolare...
Un 35mm rimane sempre un 35mm, su qualsiasi corpo esso venga montato, e chi vuol fare bei ritratti deve essere ben consapevole che con un 35 non può spingersi oltre un ritratto ambientato, a meno di non voler fotografare i visi delicati e dalle proporzioni ridotte dei bambini... _________________ Il mio flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Lun 03 Ago, 2009 3:07 pm Oggetto: |
|
|
Prva PTLens, costa poco, è intuitivo e molto efficace. _________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hoste utente
Iscritto: 06 Ago 2004 Messaggi: 367
|
Inviato: Lun 03 Ago, 2009 3:55 pm Oggetto: |
|
|
Masnado ha scritto: | Un 35mm rimane sempre un 35mm, su qualsiasi corpo esso venga montato, e chi vuol fare bei ritratti deve essere ben consapevole che con un 35 non può spingersi oltre un ritratto ambientato, a meno di non voler fotografare i visi delicati e dalle proporzioni ridotte dei bambini... |
vero...anzi falso,
con una compatta (sensore 1/2,5) e un 35mm ci fai ritratti strettissimi e non deformi, con un medio formato e un 85mm credo di no.
Resta vero che 35mm sono sempre 35mm. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Masnado utente

Iscritto: 31 Dic 2006 Messaggi: 385 Località: Verona
|
Inviato: Lun 03 Ago, 2009 4:13 pm Oggetto: |
|
|
hoste ha scritto: | vero...anzi falso,
con una compatta (sensore 1/2,5) e un 35mm ci fai ritratti strettissimi e non deformi, con un medio formato e un 85mm credo di no.
Resta vero che 35mm sono sempre 35mm. |
Ma che stai a dire?
1. Hai mai provato un medio formato?
2. Se con una compatta riesci a fare ritratti "strettissimi" senza deformazione è proprio in virtù del grosso fattore crop. Quel "strettissimi" è solo un'illusione derivata da un angolo di campo ridotto ai minimi termini dal fattore crop.
Senza considerare che la minima distanza di messa a fuoco di una compatta non ti consente di avvicinarti tanto da mettere in risalto le deformazioni. I piani prospettici sono tutti qquel di un 35mm, ma le deformazioni non si apprezzano per il semplice fatto che sei lontano dal soggetto... _________________ Il mio flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Lun 03 Ago, 2009 4:22 pm Oggetto: |
|
|
Masnado ha scritto: | 2. Se con una compatta riesci a fare ritratti "strettissimi" senza deformazione è proprio in virtù del grosso fattore crop. Quel "strettissimi" è solo un'illusione derivata da un angolo di campo ridotto ai minimi termini dal fattore crop. |
appunto. Ritagli il centro e, posto il soggetto alla stessa distanza, con la compatta usi un 66mm, con l'aps-c usi un 200mm e con la FF usi un 300mm. Alla fine la prospettiva è uguale, mentre ovviamente varia la profondità di campo che sarà, a parità di apertura, molto maggiore sulla compatta e minima sulla FF. Ma non avrai deformazioni prospettiche differenti
Confermi esattamente quello che stavo dicendo io _________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
davide.bresolin utente attivo

Iscritto: 29 Ago 2007 Messaggi: 622 Località: Verona / Paderno del Grappa (TV)
|
Inviato: Lun 03 Ago, 2009 4:32 pm Oggetto: |
|
|
Masnado ha scritto: |
Quella che viene definita come "corrispondenza" tra FF e APS-C è solo in termini di angolo di campo, null'altro. I piani prospettici non fanno parte della corrispondenza, per cui se riprendo una persona con un 50mm su FF non mi sembrerà più distante rispetto a un 35mm su APS-C per via del fattore crop, ma le distanze tra la persona e ciò che gli sta dietro o avanti saranno sballate, più ampie nel caso del 35mm su APS-C, proprio perchè è sempre un 35mm.
|
No, la prospettiva dipende unicamente dalla distanza dal soggetto, non dalla lunghezza focale. Se fotografo il viso di una persona in modo che riempia l'intero fotogramma con un 35mm su aps-c o con un 50mm sul 24x36, sono più o meno alla stessa distanza, e le distanza dallo sfondo è più o meno la stessa.
Se ne hai la possibilità, fai qualche prova. Posterei un esempio io, ma la mia full-frame è a pellicola, e mi ci vuole un po' per sviluppare il RAW
 _________________ Davide
Le mie foto su flickr e nella Pentax Photo Gallery
Il mio Blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Masnado utente

Iscritto: 31 Dic 2006 Messaggi: 385 Località: Verona
|
Inviato: Lun 03 Ago, 2009 5:03 pm Oggetto: |
|
|
Scusate ragazzi se insisto, ma avete le idee un po' confuse...
Un 35mm è un 35mm, su qualsiasi corpo lo mettete.
davide.bresolin ha scritto: | No, la prospettiva dipende unicamente dalla distanza dal soggetto, non dalla lunghezza focale. Se fotografo il viso di una persona in modo che riempia l'intero fotogramma con un 35mm su aps-c o con un 50mm sul 24x36, sono più o meno alla stessa distanza, e le distanza dallo sfondo è più o meno la stessa.
Se ne hai la possibilità, fai qualche prova. Posterei un esempio io, ma la mia full-frame è a pellicola, e mi ci vuole un po' per sviluppare il RAW
 |
A parte il concetto di prospettiva, che mi sembra alquanto fantasionso , ma io non parlo di prospettiva, ma di piani prospettici: sono 2 concetti ben diversi, sebbene tra loro correlati... Con un 35mm lo sfondo sembrerà più lontano dal soggetto in primo piano rispetto all'impressione che si ha riprendendo con un 50mm e questo A PRESCINDERE dalla distanza dalla quale riprendi il soggetto...
TestaPazza ha scritto: | appunto. Ritagli il centro e, posto il soggetto alla stessa distanza, con la compatta usi un 66mm, con l'aps-c usi un 200mm e con la FF usi un 300mm. Alla fine la prospettiva è uguale, mentre ovviamente varia la profondità di campo che sarà, a parità di apertura, molto maggiore sulla compatta e minima sulla FF. Ma non avrai deformazioni prospettiche differenti.
Confermi esattamente quello che stavo dicendo io |
Niente affatto.
Ripeto, sono i piani prospettici ad essere diversi.
Fare un esempio con delle focali spinte non rende l'idea, perchè i tele non determinano deformazioni.
Ma di certo un 66mm non schiaccia alla parete un soggetto, come al contrario fa un 300mm...
Avendo dei piani prospettici più ampi, dilatati, con i grandangoli determina, ad esempio, dei nasi più lunghi, da cui la deformazione in atto...
Stessa distanza dal soggetto, ripreso in pieno viso: 50mm su ff, 35mm su aps-c, identico angolo di campo (bel visone), ma piani prospettici differenti (naso più lungo perchè la punta del naso sembra più lontana dal viso con il 35mm, così come lo stesso viso sembra più lontano dallo sfondo)...
Ripeto: un 35mm rimane sempre un 35mm, e non c'è crop che tenga... _________________ Il mio flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Lun 03 Ago, 2009 5:21 pm Oggetto: |
|
|
vabbe', contento tu, che posso dirti. La distorsione del naso, di cui parli, dipende dalla distanza dal sogetto. Non ho 2 reflex di formato diverso e una compatta, ma ti mostrerei con piacere che dipende solo da quello. _________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
davide.bresolin utente attivo

Iscritto: 29 Ago 2007 Messaggi: 622 Località: Verona / Paderno del Grappa (TV)
|
Inviato: Lun 03 Ago, 2009 5:45 pm Oggetto: |
|
|
Masnado ha scritto: |
Ripeto: un 35mm rimane sempre un 35mm, e non c'è crop che tenga... |
Vai a vedere qualche foto fatta con un 35mm per medio formato. Ti renderai subito conto che allontana i piani prospettici come un 20mm per il formato piccolo, al quale più o meno corrisponde come angolo di campo. _________________ Davide
Le mie foto su flickr e nella Pentax Photo Gallery
Il mio Blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sfotografo utente attivo
Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 779 Località: Pisa (da Formia)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
branca non più registrato
Iscritto: 09 Feb 2005 Messaggi: 515
|
Inviato: Lun 03 Ago, 2009 11:18 pm Oggetto: |
|
|
Comunque la soluzione per la distorsione parrebbe in effetti quella della correzione software, ma che palle!
grazie a chi mi ha suggerito i software utilizzabili.
il discorso che la lente costi poco non mi sembra un buon motivo per non parlare dei difetti
la distorsione, per l'utilizzo che ne faccio io (o che ne avrei voluto fare..) è un grande difetto.
Quasi quasi la vendo. vulevù?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
niomo utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2005 Messaggi: 5598 Località: Matera
|
Inviato: Lun 03 Ago, 2009 11:33 pm Oggetto: |
|
|
branca ha scritto: | la distorsione, per l'utilizzo che ne faccio io (o che ne avrei voluto fare..) è un grande difetto.
Quasi quasi la vendo. vulevù?  |
no no ci mancherebbe, solo che bisogna tener presente anche il rapporto qualità/prezzo per nn perder d'occhio la realtà dei fatti , diciamo che il barilotto ci sta va . Se nn ti aggrada e se l' afs nn ti manca (e credo che nn ti mancherà piu di tanto vista la differenza di velocità) buttati sul modello f2 che distorce molto meno ed ha anche la stessa prospetivissisma pdc del 38 f1.8  _________________ CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica
  
ME |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|