 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
yure utente
Iscritto: 18 Set 2004 Messaggi: 215 Località: Italia
|
Inviato: Mar 14 Lug, 2009 12:38 pm Oggetto: Ottiche manuali e corpi digitali... un consiglio! |
|
|
Salve a tutti, chiedo scusa se questo è un argomento trito e ritrito, ma mi sono fatto un giro sui vecchi topic senza riuscire a farmi un'idea precisa su questo argomento, principalmente perchè come reflex digitale uso una Canon e sono poco ferrato sui corpi Nikon.
Problema: c'è una ragazza con cui condivido buona parte dell'attività fotografica, che ha un corredo analogico di un po' di macchine, quella d'elezione è una intramontabile Nikon FM2. Per questa macchina ha diversi obiettivi manuali che se non vado errato sono AI.
Lei, ex fondamentalista del nitrato d'argento, sta pensando di affiancare un corpo digitale reflex (molto entry level) al suo corredo, io vorrei giocare d'anticipo e regargliene uno.
La domanda è: mi sembra di capire che questi obiettivi possono essere montati su tutti i corpi, però non capisco il discorso della messa a fuoco. Leggo che alcune macchine hanno un motore interno per la messa a fuoco, ma questo mica vuol dire che si trasforma un obiettivo manuale in uno autofocus, giusto? E' per obiettivi specifici?
Inoltre, leggo che si perderebbe la lettura esposimetrica... ma è possibile in ogni caso leggere la luce in stop down?
Infine: verso quale corpo (economico ) potrei orientarmi? Thanks! _________________ Le macchine che uso: <informazione rimossa, sono diventate troppe, piccolo e medio formato, reflex, telemetro, biottiche... pinhole, polaroid... di tutto, e le uso tutte  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
v3rsus utente attivo
Iscritto: 10 Ott 2005 Messaggi: 1838 Località: Torino
|
Inviato: Mar 14 Lug, 2009 12:59 pm Oggetto: Re: Ottiche manuali e corpi digitali... un consiglio! |
|
|
yure ha scritto: | Salve a tutti, chiedo scusa se questo è un argomento trito e ritrito, ma mi sono fatto un giro sui vecchi topic senza riuscire a farmi un'idea precisa su questo argomento, principalmente perchè come reflex digitale uso una Canon e sono poco ferrato sui corpi Nikon.
Problema: c'è una ragazza con cui condivido buona parte dell'attività fotografica, che ha un corredo analogico di un po' di macchine, quella d'elezione è una intramontabile Nikon FM2. Per questa macchina ha diversi obiettivi manuali che se non vado errato sono AI.
Lei, ex fondamentalista del nitrato d'argento, sta pensando di affiancare un corpo digitale reflex (molto entry level) al suo corredo, io vorrei giocare d'anticipo e regargliene uno.
La domanda è: mi sembra di capire che questi obiettivi possono essere montati su tutti i corpi, però non capisco il discorso della messa a fuoco. Leggo che alcune macchine hanno un motore interno per la messa a fuoco, ma questo mica vuol dire che si trasforma un obiettivo manuale in uno autofocus, giusto? E' per obiettivi specifici?
Inoltre, leggo che si perderebbe la lettura esposimetrica... ma è possibile in ogni caso leggere la luce in stop down?
Infine: verso quale corpo (economico ) potrei orientarmi? Thanks! |
http://www.nital.it/experience/d200.php
Se vuoi la compatibilità "totale" ovvero funzionamento 100% esposimetro e AF (ricordo, gli Ai non hanno autofocus) devi andare "minimo" su una d200...E cmq avresti l'odiosa "focale equivalente" (35mm che "diventano" 52 etc etc).
Tra le moderne c'è la d300 (formato ridotto) e la d700 (formato pieno, 35mm rimangono 35mm ).
Ma di economico non hanno niente
Altrimenti vecchie d70/80 ma hai funzionalità "Limitate". Vedi link _________________ ...D300, MB-D10 Phottix, F80, MB-16, 17-50 f/2.8 VC, 35mm f/2D, 50mm f/1.4D, Af-s 70-300 VR, Sb-800, filtri vari, paraluce, 8+8+16GB di Sandisk Extreme III, Ilford HP5...Compattina Waterproof Olympus 6010
Le mie millemilaaa trattative... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Mar 14 Lug, 2009 1:59 pm Oggetto: |
|
|
Basta spendere...
Si parte dai 550\600 di una D200 usata per arrivare ai 6000 di una d3x nuova...
Le macchine entry level (come costruzione, eh, perchè i risultati sono eccellenti anche con una d50, basta saperla usare) non permettono la misurazoine dell'esposizione con le ottiche AI ,in nessun modo se non quello di scattare una foto di prova e guardare l'istogramma.
In aggiunta le d40 d40x d60 e d5000 richiedono ottiche con il motore di messa a fuoco interno, perchè il corpo non lo ha. L'esposimetro funziona, ma se volessi accedere allo sterminato numero di ottiche af prodotte in 20 anni, non avresti la messa afuoco automatica.
Cosa farei io ? comprerei la Fuji S5 (stesso corpo della D200) che vendono sul nostro mercatino... _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
yure utente
Iscritto: 18 Set 2004 Messaggi: 215 Località: Italia
|
Inviato: Mar 14 Lug, 2009 2:25 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mille per le risposte
Sulla d200/Fuji mi sa che vado oltre budget, a quel punto una piccolina e un cinquantino luminoso per il momento me/glie li faccio bastare
Della messa a fuoco in realtà poco importa, dell'esposimetro un po' di più.
Francesco, mi dici che con le economiche d40, d40x, d60, l'esposimetro funziona anche con ottiche AI, ma mi sfuggono due cose:
1) Per esporre bisogna lavorare il stop-down? Forse c'è un pulsante di anteprima della profondità di campo che si può usare per esporre?
2) La macchina come "comunica" la chiusura del diaframma? Ha il piolo manuale per chiudere la ghiera?
Infine, con questa ho capito che l'autofocus si perde, poco male... ma si perde anche l'eventuale conferma della messa a fuoco? Nel senso che se focheggio in manuale con la mia ho una conferma visiva e tramite bip del punto di messa a fuoco, questa caratteristica che credo sia presente anche su Nikon, smetterebbe di funzionare, giusto? Perhè a quel punto mettere a fuoco solo col mirino sottodimensionato e senza microprismi inizia ad essere scomodo, il che mi riporterebbe all'opzione solo corpo e cinquantino... _________________ Le macchine che uso: <informazione rimossa, sono diventate troppe, piccolo e medio formato, reflex, telemetro, biottiche... pinhole, polaroid... di tutto, e le uso tutte  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rilufi utente

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 328
|
Inviato: Mar 14 Lug, 2009 2:39 pm Oggetto: |
|
|
Con le "piccole", non hai l'esposimetro, quindi per esporre in manuale, si regolano i diaframmi ruotando la ghiera sull'obiettivo, i tempi con la rotella in macchina.
La giusta esposizione la troverai con delle prove.
Per la messa a fuoco, ovviamente manuale, puoi contare sull'assistenza del telemetro elettronico. ( il pallino "verde"), che si accende ad avvenuta messa a fuoco.
Se vai sulla d200 avrai dialogo tra obiettivo e fotocamera per quel che riguarda l'esposimetro, la messa a fuoco ovviamente come sopra. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Mar 14 Lug, 2009 2:47 pm Oggetto: |
|
|
No no, con quelle, oltre a non funzionare l'esposimetro con le AI, per avere l'af devi usare ottiche motorizzate, la cui larga diffusione risale ad un paio di anni fa, quindi il parco ottiche usate è più limitato rispetto alle AF tradizionali
Il telemetro elettronico (il pallino di conferma di messa a fuoco nel mirino) funziona con tutte _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nique utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2009 Messaggi: 1587 Località: Milano
|
Inviato: Mar 14 Lug, 2009 3:00 pm Oggetto: |
|
|
rilufi ha scritto: | Se vai sulla d200 avrai dialogo tra obiettivo e fotocamera per quel che riguarda l'esposimetro, la messa a fuoco ovviamente come sopra. |
Quindi prendendo una d200/d300 la macchina, stabilendo ad esempio un diaframma, calcola automaticamente il tempo giusto a cui scattare (e viceversa)?
Anch'io ho lo stesso "problema" avendo un po' di ottiche AI utilizzate in precedenza su una FM2.
Clicca qui per i post in cui ne ho parlato: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=3337737#3337737 _________________ Hate it or Love it!
Shootin' with: Nikon D90 + 18-105 VR | 70-210 f4 | 50 f1,8 | AI-55 micro f2,8 | AI-135 f2,8 | Sigma 10-20
http://domenicobasanisi.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
v3rsus utente attivo
Iscritto: 10 Ott 2005 Messaggi: 1838 Località: Torino
|
Inviato: Mar 14 Lug, 2009 3:48 pm Oggetto: |
|
|
Nique ha scritto: |
Quindi prendendo una d200/d300 la macchina, stabilendo ad esempio un diaframma, calcola automaticamente il tempo giusto a cui scattare (e viceversa)?
Anch'io ho lo stesso "problema" avendo un po' di ottiche AI utilizzate in precedenza su una FM2.
Clicca qui per i post in cui ne ho parlato: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=3337737#3337737 |
Pensavo che oramai in quella discussione fosse stato detto tutto.
In ogni caso assolutamente si, basta avere l'accortezza di "registrare" la luminosità massima dell'obiettivo e la sua lunghezza focale tramite menù (questo è necessario perchè le ottiche Ai non hanno chip, per ogni singola ottica)...Si può anche scegliere se per regolare i diaframmi si preferisce usare la rotella secondaria o usare la ghiera obiettivo.
E' possibile memorizzare fino a 20 ottiche senza chip(penso che basti, no ).
Fatto questo, funzionerà tutto in M, priorità di apertura, di tempi e...audite audite, anche il Matrix  _________________ ...D300, MB-D10 Phottix, F80, MB-16, 17-50 f/2.8 VC, 35mm f/2D, 50mm f/1.4D, Af-s 70-300 VR, Sb-800, filtri vari, paraluce, 8+8+16GB di Sandisk Extreme III, Ilford HP5...Compattina Waterproof Olympus 6010
Le mie millemilaaa trattative... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nique utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2009 Messaggi: 1587 Località: Milano
|
Inviato: Mar 14 Lug, 2009 4:14 pm Oggetto: |
|
|
Hai ragione V3rsus.. argomento trito e ritrito.. ma finchè non compro la d300 avrò sempre dei dubbi!!  _________________ Hate it or Love it!
Shootin' with: Nikon D90 + 18-105 VR | 70-210 f4 | 50 f1,8 | AI-55 micro f2,8 | AI-135 f2,8 | Sigma 10-20
http://domenicobasanisi.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 14 Lug, 2009 4:31 pm Oggetto: |
|
|
Se vuoi spendere poco potresti valutare una d1x usata: è un carrarmato, puoi usarla per batterci i chiodi ne ho viste anche a 350 euro, usatelle ma perfettamente funzionanti. E' un'ammiraglia di qualche anno fa, con tutto quello che ne consegue di positivo e negativo, è compatibile con praticamente tutto il corredo nikon. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oktagon utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 691 Località: Sibillini
|
Inviato: Mar 14 Lug, 2009 10:53 pm Oggetto: |
|
|
Ho avuto modo di vederla dal vivo la D1x ed è come portarsi appresso un neonato...per lavorare in studio o in situazioni "statiche" bene, ma per il resto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Mer 15 Lug, 2009 12:05 am Oggetto: |
|
|
la D200 e la fuji lasciale dove sono che è meglio...
Se nuovo deve essere D300 o D700, dipende se ti fai menate su DX e FX (e sono solo menate), anzi, meglio il Dx con ottiche vecchie...
Altrimenti, una buona soluzione è cercare una D2x usata, che ora si trova facilmente sotto i 1000
Gli AI funzioneranno in esposizione, ma non in AF, comunque per i suddetti modelli c'è chi fa gli schermi a prismi spezzati (www.katzeyeoptics.com) _________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
yure utente
Iscritto: 18 Set 2004 Messaggi: 215 Località: Italia
|
Inviato: Mer 15 Lug, 2009 1:20 am Oggetto: |
|
|
Mmmm 1dx, bella! E il peso non è mai stato un problema
A trovarne sui 350 potrei farci un pensierino... per le piccoline lo schermo di messa a fuoco a microprismi pure non è male, sulla vecchia 300D ne avevo montato uno ed era un'altra cosa
Grazie a tutti per le risposte... adesso ne so molto di più... il fatto che sia ancora molto confuso e indeciso adesso è un problema di altro tipo  _________________ Le macchine che uso: <informazione rimossa, sono diventate troppe, piccolo e medio formato, reflex, telemetro, biottiche... pinhole, polaroid... di tutto, e le uso tutte  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Mer 15 Lug, 2009 8:13 am Oggetto: |
|
|
v3rsus ha scritto: |
Pensavo che oramai in quella discussione fosse stato detto tutto.
In ogni caso assolutamente si, basta avere l'accortezza di "registrare" la luminosità massima dell'obiettivo e la sua lunghezza focale tramite menù (questo è necessario perchè le ottiche Ai non hanno chip, per ogni singola ottica)...Si può anche scegliere se per regolare i diaframmi si preferisce usare la rotella secondaria o usare la ghiera obiettivo.
E' possibile memorizzare fino a 20 ottiche senza chip(penso che basti, no ).
Fatto questo, funzionerà tutto in M, priorità di apertura, di tempi e...audite audite, anche il Matrix  |
quasi tutto giusto, tranne che il diaframma si regola solo dall'ottica e non dal corpo e la macchina funziona solo in A e in M, non in S (priorità di tempi), proprio perchè non c'è modo di far funzionare il diaframma dal corpo. ve lo garantisco, dato che uso con molta soddisfazione il 50 AI e il 55 micro _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nique utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2009 Messaggi: 1587 Località: Milano
|
Inviato: Mer 15 Lug, 2009 8:27 am Oggetto: |
|
|
Milla.. anch'io ho un Nikkor 55 micro f2,8... come ti trovi su una DX? _________________ Hate it or Love it!
Shootin' with: Nikon D90 + 18-105 VR | 70-210 f4 | 50 f1,8 | AI-55 micro f2,8 | AI-135 f2,8 | Sigma 10-20
http://domenicobasanisi.blogspot.com
Ultima modifica effettuata da Nique il Mer 15 Lug, 2009 8:37 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Mer 15 Lug, 2009 8:35 am Oggetto: |
|
|
bene, così come con il 50 1,4.
la messa a fuoco non è il massimo della facilità nei primi tempi d'uso, ma con l'esperienza e con l'ausilio del telemetro elettronico diventa abbastanza agevole anche in condizioni di luce scarsa.
la resa mi sembra buona per entrambe le lenti, anche se di sicuro sono distanti dalle prestazioni dei corrispondenti afs, ma non preoccupandomi di contare le linee per micromillimetro risolte dai due obiettivi vivo felice e le uso tranquillamente (in alcune occasioni ho usato il 50 anche per lavoro, e non ho avuto alcun problema) _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nique utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2009 Messaggi: 1587 Località: Milano
|
Inviato: Mer 15 Lug, 2009 8:43 am Oggetto: |
|
|
matteoganora ha scritto: | Gli AI funzioneranno in esposizione, ma non in AF, comunque per i suddetti modelli c'è chi fa gli schermi a prismi spezzati (www.katzeyeoptics.com) |
Che figata Matteo.. ho visto la guida all'istallazione, un po' uno sbattimento mi sembra per sostituire il prisma...
Ottima idea comunque. _________________ Hate it or Love it!
Shootin' with: Nikon D90 + 18-105 VR | 70-210 f4 | 50 f1,8 | AI-55 micro f2,8 | AI-135 f2,8 | Sigma 10-20
http://domenicobasanisi.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Mer 15 Lug, 2009 1:21 pm Oggetto: Re: Ottiche manuali e corpi digitali... un consiglio! |
|
|
yure ha scritto: | Salve a tutti, chiedo scusa se questo è un argomento trito e ritrito, ma mi sono fatto un giro sui vecchi topic senza riuscire a farmi un'idea precisa su questo argomento, principalmente perchè come reflex digitale uso una Canon e sono poco ferrato sui corpi Nikon.
Problema: c'è una ragazza con cui condivido buona parte dell'attività fotografica, che ha un corredo analogico di un po' di macchine, quella d'elezione è una intramontabile Nikon FM2. Per questa macchina ha diversi obiettivi manuali che se non vado errato sono AI.
Lei, ex fondamentalista del nitrato d'argento, sta pensando di affiancare un corpo digitale reflex (molto entry level) al suo corredo, io vorrei giocare d'anticipo e regargliene uno.
La domanda è: mi sembra di capire che questi obiettivi possono essere montati su tutti i corpi, però non capisco il discorso della messa a fuoco. Leggo che alcune macchine hanno un motore interno per la messa a fuoco, ma questo mica vuol dire che si trasforma un obiettivo manuale in uno autofocus, giusto? E' per obiettivi specifici?
Inoltre, leggo che si perderebbe la lettura esposimetrica... ma è possibile in ogni caso leggere la luce in stop down?
Infine: verso quale corpo (economico ) potrei orientarmi? Thanks! |
Un usato di alto livello tipo la D2H. Ci metti qualsiasi obiettivo, fai ottime foto e risparmi rispetto pure alla D40. Per non perdere l'esposimetro devi partire dalla D200 (in A e M): impostando i valori dell'ottica usi anche il matrix 3d color _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cortonio utente attivo

Iscritto: 19 Set 2006 Messaggi: 623 Località: Casoria [NA]
|
Inviato: Gio 16 Lug, 2009 3:58 pm Oggetto: |
|
|
ragazzi,
ho appena registrato sul menù della mia d300 la lente vivitar 28mm che mi è arrivata oggi.
Devo dire che la definizione della lente è OTTIMA! Non mi aspettavo questa qualità....
La devo montare sulla F3 chissà che risultati! il mio primo rullo lo inserirò a breve!
ciao _________________ La mia attrezzatura? Occhio sinistro e indice destro.
https://www.flickr.com/photos/109222195@N07/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
yure utente
Iscritto: 18 Set 2004 Messaggi: 215 Località: Italia
|
Inviato: Gio 03 Set, 2009 1:58 am Oggetto: |
|
|
Alla fine la scelta è andata su una d40x, avrei voluto andare più in là ma oltre una certa cifra non potevo andare, in ogni caso il regalo è stato graditissimo
Lei è abituata ad esporre a occhio e mettere a fuoco a mano (ha parecchie macchine senza esposimetro, dalla Lubitel alla Mamiya 645), però ovviamente ha qualche difficoltà nella messa a fuoco con il mirino, più piccolo, della digitale, essendo abituata agli schermi panoramici di FM2 e del medio formato
A tal proposito mi domando: ma c'è modo di ottenere una conferma acustica della messa a fuoco oltre al pallino verde che non è proprio il massimo della visibilità? Ho cercato nei menu, c'è l'opzione beep che è attiva, ma non trovo la possibilità di associare il beep alla conferma di messa a fuoco, per esempio come fanno le Canon... così come, se metto la selezione automatica del punto di messa a fuoco, non dovrebbe illuminarsi il punto dove cade la messa a fuoco? _________________ Le macchine che uso: <informazione rimossa, sono diventate troppe, piccolo e medio formato, reflex, telemetro, biottiche... pinhole, polaroid... di tutto, e le uso tutte  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|