Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
F3_HP utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 1415 Località: Bèrghem
|
Inviato: Sab 26 Gen, 2008 1:01 pm Oggetto: Epson RD-2... elucubrazioni Nikoniane... |
|
|
Dal sito Leicapassion.com riporto questa discussione:
Roberto Piero Ottavi ha scritto: | La RD-1 non si trova praticamente più eccetto rarissimi casi sul ben noto mercatone virtuale dove però o viene contesa a cifre decisamente alte oppure sparisce con "buy now" veloci come il vento.
Sembra che Epson (o chi per lei) abbia deciso di andare avanti per soddisfare le moltissime richieste ed è apparsa questa immagine della RD-2.
CMOS da 12 Mp full frame, sensibilità fino a 6400 iso con aggiunta dei 100 iso e prezzo annunciato come competitivo.
Ecco il testo del comunicato stampa:
"Shown only in prototype form and behind glass Epson has fully revealed their new R-D2 Rangefinder Digital Camera. This camera now features a 12.1MP full frame (FX format) CMOS sensor with an iso sensitivity of 100 to 6400 and an output image size of 4256x2832 pixels that defines a new benchmark in rangefinder photography. Epson will face the competition with a superior product and a very competitive price"
Attendibilità della notizia? Alta perchè la notizia arriva da Epson-Seiko. Certezza che il progetto non si fermi a prototipo? Tutta da verificare ovviamente.
Nel mirino dela macchina risulta abbiano aggiunto la cornice per il 75, piuttosto coraggiosa visto che la base telemetrica è rimasta la stessa della RD-1. Chi vivrà vedrà... certo che senza più la rogna del crop anche un telemetro corto forse regge anche focali più lunghe e comunque lavora meglio anche su quelle corte.
 |
Considerando che si vocifera da parecchio tempo dell'introduzione di una Nikon digitale a telemetro, e che Nikon ha spesso affidato a Cosina (casa che ha prodotto la RD-1 e presumibilmente produrrà la RD-2) la produzione sia di macchine che di ottiche, sarebbe azzarato ipotizzare che una Nikon a telemetro possa essere prodotta (o realizzata in collaborazione) proprio da Cosina?! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Sab 26 Gen, 2008 2:31 pm Oggetto: |
|
|
molto interessante. Ma si è anche detto che Nikon avrebbe portato qualche lente AF o una possibilità di rendere AF le lenti o sbaglio?
Quindi, non potrebbe essere che su quel sensore, ci siano un paio di telemetro, Nikon e Epson? _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
7even utente
Iscritto: 10 Apr 2007 Messaggi: 81
|
Inviato: Gio 18 Giu, 2009 12:35 am Oggetto: |
|
|
sarebbe un sogno..ma si sa qualcosa di questo progetto Epson?any news? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edmondo.dantes utente

Iscritto: 09 Giu 2008 Messaggi: 102 Località: Mirandola (MO)
|
Inviato: Ven 19 Giu, 2009 10:41 am Oggetto: |
|
|
Si, si sono avute notizie certe: era una bufala colossale, ben costruita tanto che in molti, me per primo, ci hanno creduto.
Poi a meno che non vengano ri-progettate ottiche specifiche non ci sarà mai una macchina compatibile con obiettivi a baionetta "M" "full frame".
Quindi mettiamoci il cuore in pace, e se proprio godiamoci quel che il mercato ci offre oggi.
Chi vuol essere lieto, sia:
di doman non c'è certezza. _________________ Un caro saluto
Edmondo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gandalfk7 utente attivo
Iscritto: 27 Feb 2006 Messaggi: 1437 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 23 Giu, 2009 11:46 am Oggetto: |
|
|
edmondo.dantes ha scritto: |
[...]
Poi a meno che non vengano ri-progettate ottiche specifiche non ci sarà mai una macchina compatibile con obiettivi a baionetta "M" "full frame".
[...]
|
ciao!
nom riesco a capire il motivo della frase in grassetto,
quali limiti tecnici limitano la cosa?
grazie!
Matteo _________________ Utente ri-digitalizzato - Il mio ultimo lavoro: Alice in Snowland!!
Cameraoscurista n° 68 - Mi piacciono le lenti veloci fisse.
Sul mercatino ho felicemente concluso con: Davvero tanti amici del forum! non ho più spazio in firma e credo non serva tenere il conto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Mar 23 Giu, 2009 11:51 am Oggetto: |
|
|
la resa agli angoli secondo le tecnologie attuali (con costi accettabili finanche per leica) _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gandalfk7 utente attivo
Iscritto: 27 Feb 2006 Messaggi: 1437 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 23 Giu, 2009 11:53 am Oggetto: |
|
|
quindi incidenza dei raggi sulle celle/microlenti del sensore? _________________ Utente ri-digitalizzato - Il mio ultimo lavoro: Alice in Snowland!!
Cameraoscurista n° 68 - Mi piacciono le lenti veloci fisse.
Sul mercatino ho felicemente concluso con: Davvero tanti amici del forum! non ho più spazio in firma e credo non serva tenere il conto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Mar 23 Giu, 2009 12:16 pm Oggetto: |
|
|
sì, ai bordi. Non per nulla già il sensore kodak della m8 con crop di 1,33 ha le microlenti inclinate ai bordi _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 23 Giu, 2009 12:27 pm Oggetto: |
|
|
mah figliuoli io continuo a dire mai dire dire mai.
Chi si ricorda la frase non ci potrà mai essere una nikon reflex full frame a causa dell'innesto troppo stretto come diametro.......quante volte si è letto che se ci sarà sicuramente avrà una nuova baionetta, poi cos'è successo?
Lo stesso sarà, se avranno risorse sufficienti, mi pare che leica vada maluccio, per il sistema M. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Mer 24 Giu, 2009 10:34 am Oggetto: |
|
|
sì max, ma non ora come tecnologie. Costerebbe troppo finanche per leica. _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 24 Giu, 2009 7:02 pm Oggetto: |
|
|
Mi sa che invece le tecnologie ci son già o per lo meno sono all'orizzonte , quello che manca è un mercato adeguato come numeri; fare un sensore per pochi pezzi non conviene; leica vende un prodotto unico è vero ma ad un prezzo spropositato per ciò che offre (elettronica al di sotto degli standard pro che determina assurdi blocchi quando meno te lo aspetti, alti iso, ma questo ammetto che è un problema relativo per i telemetristi, sensibilità agli uv che obbliga all'uso di filtri in determinate situazioni, scarsa compatibilità con schede di memoria), si relega ormai ad un parco di acquirenti costituito facoltosi amatori per la maggior parte(per larghissima parte molto più del passato dove era così ma in misura minore) e non di certo a professionisti, che se quando c'era la pellicola continuavano, seppure in numeri ridotti, ad utilizzarla oggi se ne guardano bene.... sono veramente pochi i professionisti che usano il sistema M digitale ormai.
Sinceramente ho pensato anch'io(amatore non ceto facoltoso sigh) se era il caso di acquistarla facendo qualche sacrificio in più ma alla fine ho scelto di proseguire con nikon (o meglio fuji...) anche per il digitale e al di là di una resa che solo leica, specifichiamo gli obiettivi leica, può offrirmi, non rimpiango la scelta che ho fatto e se ho voglia di telemetro carico un rullo sulla m4 e son servito.
Magari usata fra un paio di anni potrei ripensarci...ma potrei anche ripiegare montando uno dei molti obiettivi per sistema R in svendita sui miei corpi nikon o fuji e non avere rimpianti legati alla resa. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edmondo.dantes utente

Iscritto: 09 Giu 2008 Messaggi: 102 Località: Mirandola (MO)
|
Inviato: Mar 11 Ago, 2009 8:33 am Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | mah figliuoli io continuo a dire mai dire dire mai.... |
Sembra che il buon Max, questa volta ci abbia preso.
Contrariamente a quanto affermato prima, sembra proprio che una M9 Full Frame ci sarà.
In Francia è già stata messa a catalogo: M9 full frame 18Mpx 5500EUR.
Disponibile dal 10/09/2009
Mai dire mai. _________________ Un caro saluto
Edmondo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Gio 13 Ago, 2009 10:13 pm Oggetto: |
|
|
Beh... che dire.... la saga continua.....
....alla faccia di tutti quelli che hanno sgomitato per accaparrarsi le prime M8.... e che l'hanno considerata l'apparecchio definitivo".
Del resto era da dire che l'M8 fosse solo un'operazione commerciale "ponte" per non perdere le speranza con tutta la tristezza di un apparecchio che nulla aveva di proporzionato al prezzo. Un progetto aborto nel concepimento per l'inevitabile adulterazione di ottiche nate per avere diverso impiego.
Mi vien da pensare a chi ha una M8..... cosa farà? .....ci sarà una campagna "rottamazione" o ognuno dovrà impaccarsela da se? Che valore potrà avere sul mercato dell'usato e che rivendibilità? ...o si continueranno a decantare le mirabolanti doti nobiliari della M8 per non cospargersi il capo di cenere.
E la M9? Un apparecchio ponte per traghettare spendaccioni a un progetto "evoluto" che comprenderà anche un nuovo parco ottiche disegnate per i sensori?
Si naviga a vista.... in oriente fare una scheda nuova su cui montare un nuovo sensore costa relativamente poco.... ci mettiamo una bella scatola in titanio con la griffe e l'illusione di un SW proprietario e siamo a posto. E' finita l'era della qualità assoluta, non esiste più ne nella mentalità imprenditoriale che nella mentalità dei consumatori, la Leica odierna è imprenditorialmente impostata su un nuovo tipo di business
Unica speranza è che possa arrivare un ottimo apparecchio dalla parte R. _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alechino bannato

Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 2032
|
Inviato: Gio 03 Set, 2009 10:23 pm Oggetto: |
|
|
impressionando ha scritto: |
Mi vien da pensare a chi ha una M8..... cosa farà? .....ci sarà una campagna "rottamazione" o ognuno dovrà impaccarsela da se? Che valore potrà avere sul mercato dell'usato e che rivendibilità? ...o si continueranno a decantare le mirabolanti doti nobiliari della M8 per non cospargersi il capo di cenere.
|
Soldi davvero buttati, addirittura è stata da pochissimo tempo fatta uscire una m8.II , con ulteriore presa in giro degli acquirenti, dal momento che era già prevista la m9 ( dall'anno scorso probabilmente, l'amministratore delegato poi cacciato se l'era fatto sfuggire...) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|