Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
fraf5 utente
Iscritto: 16 Mar 2006 Messaggi: 174 Località: Enna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nonnorichi utente

Iscritto: 02 Gen 2009 Messaggi: 112 Località: Fossano CN
|
Inviato: Mar 19 Mgg, 2009 7:25 am Oggetto: |
|
|
Mah, che dire, sono perplesso...
Rispetto ai modelli precedenti non è cambiato nulla, salvo la 'carrozzeria' dove, sinceramente, non mi piace per niente quella strana impugnatura.
Inoltre, a occhio, mi pare abbiano arretrato il pulsante di scatto.
Mah, bisognerà provare a prenderle in mano...
Già che c'erano però potevano almeno aumentare la dimensione del mirino della 330 e 380... e invece niente.
Boh, questa 'operazione' di Sony proprio non l'ho capita...  _________________ Pentax K-x – Pentax DA 17-70 f/4,0 AL [IF] SDM – Panasonic Lumix TZ1
il sorriso è una finestra che si apre sul volto per far vedere che il cuore è in casa |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fede utente

Iscritto: 12 Ott 2005 Messaggi: 318 Località: Roma
|
Inviato: Mar 19 Mgg, 2009 11:51 am Oggetto: |
|
|
ma più che altro qualcuno sequestrasse le droghe ai designer sony  _________________ I've been looking so long at these pictures of
you |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tedo utente attivo

Iscritto: 24 Mar 2007 Messaggi: 1139 Località: Altroquando
|
Inviato: Mar 19 Mgg, 2009 3:12 pm Oggetto: |
|
|
.....si è arrestassero anche quel pusher chiamato "CONSUMISMO", sempre nuovi modelli, sempre, sempre!!!!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Soleoscuro utente attivo
Iscritto: 15 Set 2005 Messaggi: 977 Località: Napoli
|
Inviato: Mar 19 Mgg, 2009 3:26 pm Oggetto: |
|
|
fede ha scritto: | ma più che altro qualcuno sequestrasse le droghe ai designer sony  |
E che avrebbero di più "bello" le entry-level Canon Nikon??
Il "Canon" o "Nikon" sul pentaprisma?? E' più "bella" una 1000D o una D5000??
Che avrebbe di "bello" anche una D700, con quello sgraziatissimo pentaprismone appiccicato di peso sul corpo della D300; è ORRIDA!
L'estetica in una reflex è l'ultima cosa che conta, ma queste Sony non mi sembrano affatto "brutte".
Ma tanti danno contro Sony solo per il gusto di farlo...
Se poi ti riferisci a certe soluzioni come la scocca color "rame" di certe versioni...Sono reflex progettate con un occhio di riguardo verso il pubblico femminile e non mi sembra affatto una cattiva idea dato che tutte le volte che mi capita di sentire discorsi "femminili" al reparto fotocamere di qualsiasi centro commerciale, questi hanno un unico tema: l'estetica; quanto è bella questa, che carina questa, questa mi piace e questa no... _________________ Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nonnorichi utente

Iscritto: 02 Gen 2009 Messaggi: 112 Località: Fossano CN
|
Inviato: Mar 19 Mgg, 2009 4:49 pm Oggetto: |
|
|
Soleoscuro ha scritto: | tutte le volte che mi capita di sentire discorsi "femminili" al reparto fotocamere di qualsiasi centro commerciale, questi hanno un unico tema: l'estetica; quanto è bella questa, che carina questa, questa mi piace e questa no... |
Anche se si porta appesa al collo, come un gioiello , una reflex non "deve" per forza essere bella, ma funzionale!!!  _________________ Pentax K-x – Pentax DA 17-70 f/4,0 AL [IF] SDM – Panasonic Lumix TZ1
il sorriso è una finestra che si apre sul volto per far vedere che il cuore è in casa |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lahiri utente attivo

Iscritto: 13 Set 2005 Messaggi: 1191 Località: SestoSG(MI)
|
Inviato: Mar 19 Mgg, 2009 6:15 pm Oggetto: |
|
|
io per ora spendo i miei soldini in ottiche...
con i corpi facciano quello che vogliono!  _________________ "Se pensate alle opere che i pittori hanno eseguito nel corso dei secoli, vi renderete conto che moltissime trattano di cose quotidiane. Per me, qualcosa che non viene mai fotografato è, in realtà, qualcosa che vale assolutamente la pena riprendere." Joel Sartore
Canon 60D * 18-135 IS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fede utente

Iscritto: 12 Ott 2005 Messaggi: 318 Località: Roma
|
Inviato: Mar 19 Mgg, 2009 7:03 pm Oggetto: |
|
|
Soleoscuro ha scritto: |
L'estetica in una reflex è l'ultima cosa che conta, ma queste Sony non mi sembrano affatto "brutte".
Ma tanti danno contro Sony solo per il gusto di farlo... |
sì sì l'estetica è assolutamente l'ultima cosa che conta la mia era solo una battuta, tra l'altro è una cosa puramente soggettiva, a me non piacciono a te sì quindi ok. per quanto mi riguarda oltretutto non mi nteressa proprio dare contro sony, ho provato una a700 e non l'ho trovata per niente inferiore alla mia canon 40d, o meglio inferiore per alcuni aspetti e superiore per altri come è normale che sia per due macchine per certi versi simili. se poi grazie a questa estetica ne venderanno a pacchi al pubblico femminile, tanto di cappello, avranno avuto ragione. _________________ I've been looking so long at these pictures of
you |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hornet75 utente attivo

Iscritto: 27 Set 2006 Messaggi: 2290 Località: Parma
|
Inviato: Mar 19 Mgg, 2009 11:11 pm Oggetto: |
|
|
Ora che tutte le entry level si sono rinnovate, si può tirare qualche somma
Le Sony assieme a Olympus con la con la E-450 sono quelle che hanno cambiato meno. Estetica a parte non c'è nessuna novità tecnica eclatante che le faccia distinguere dal modello precedente.
Esteticamente queste mi piacciono di più rispetto alle altre, resta da vedere se ergonomicamente siano più funzionali.
Onestamente da Sony mi aspettavo di più invece hanno fatto poco per contrastare la concorrenza dove soprattutto Nikon ha cambiato molto con la D5000 compreso due componenti fondamentali quali sensore e modulo AF.
Spero si ravvedano con l'erede della A700 perchè così non credo riescano ad attirare una maggiore clientela. _________________ Le mie foto su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Soleoscuro utente attivo
Iscritto: 15 Set 2005 Messaggi: 977 Località: Napoli
|
Inviato: Mer 20 Mgg, 2009 12:30 pm Oggetto: |
|
|
Le precedenti erano ancora di diretta derivazione Minolta (A100 e quindi 5D); con queste si può dire che per impostazione ed ergonomia abbiano imboccato una "loro" strada, dato che da questo punto di vista è cambiato molto se non tutto.
Chi acquista reflex di questo livello arriva dalle compatte in genere, ed alle caratteristiche spesso neanche ci bada, vuole un oggetto "carino" e compatto; secondo me hanno fatto una ottima mossa ed il mercato gli darà ragione, avvicinando NUOVI utenti a Sony-reflex.
Prima della nuova A700 secondo me vedremo una serie "5" (A 500?) che starà a metà strada tra la 380 e la A700; la serie 5 in casa Minolta è sempre stata una serie molto completa, quasi come la "7", pur con qualche raffinatezza in meno rispetto a questa.
Queste si posizionano ad un livello più "entry" delle precedenti, non è più previsto neanche il VG sembra. _________________ Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 20 Mgg, 2009 4:31 pm Oggetto: |
|
|
Va rilevato che mancano di alcune importanti funzioni in maniera del tutto illogica, come ad esempio il blocco ae, cosa te ne fai della misurazione spot senza il blocco ae? A questo punto meglio togliere lo spot del tutto.Considerando che le "vecchie" alfa avevano come è logico che sia tale funzione mi sembra un passo falso, sull'ergonomia non mi pronuncio essendo del tutto soggettiva così come l'estetica che a me sembra gradevole ma ad altri potrebbe dispiacere. Peccato che abbiano migliorato l'estetica tralasciando la funzionalità. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Soleoscuro utente attivo
Iscritto: 15 Set 2005 Messaggi: 977 Località: Napoli
|
Inviato: Mer 20 Mgg, 2009 6:44 pm Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | Va rilevato che mancano di alcune importanti funzioni in maniera del tutto illogica, come ad esempio il blocco ae, cosa te ne fai della misurazione spot senza il blocco ae? A questo punto meglio togliere lo spot del tutto.Considerando che le "vecchie" alfa avevano come è logico che sia tale funzione mi sembra un passo falso, sull'ergonomia non mi pronuncio essendo del tutto soggettiva così come l'estetica che a me sembra gradevole ma ad altri potrebbe dispiacere. Peccato che abbiano migliorato l'estetica tralasciando la funzionalità. |
Il blocco AE in casa Minolta e Sony è collegato alla pressione dello scatto ed al blocco AF quando si usa il multizona in AFS o AFA (come impostazione di default); lo spot finora non prevedeva il simultaneo blocco AE SENZA apposito pulsante, ma dubito siano impazziti e non ci abbiano pensato...Probabilmente ora lo spot prevede ANCHE il contemporaneo blocco AE. _________________ Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 20 Mgg, 2009 8:50 pm Oggetto: |
|
|
Guarda che le specifiche le ho lette sul sito sony c'è proprio scritto blocco ae NO io lo intendo come non possibile; mentre se prendiamo ad esempio la a200 è riportato blocco ae si; nel primo caso è inutile avere lo spot mentre nel secondo è utile, nel modo multizone non so a cosa possa servire il blocco dell'esposizione; intendi forse che con le sony alla pressione del blocco af si commuta automaticamente la lettura in spot relativa al punto af selezionato? _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Soleoscuro utente attivo
Iscritto: 15 Set 2005 Messaggi: 977 Località: Napoli
|
Inviato: Mer 20 Mgg, 2009 9:35 pm Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | Guarda che le specifiche le ho lette sul sito sony c'è proprio scritto blocco ae NO io lo intendo come non possibile; mentre se prendiamo ad esempio la a200 è riportato blocco ae si; nel primo caso è inutile avere lo spot mentre nel secondo è utile, nel modo multizone non so a cosa possa servire il blocco dell'esposizione; intendi forse che con le sony alla pressione del blocco af si commuta automaticamente la lettura in spot relativa al punto af selezionato? |
Le Sony, come del resto le Minolta dalla serie SI almeno (inizio anni '90 io le uso da allora) funzionano cosi, almeno di default:
In AF-A o AF-S premedo a metà il pulsante di scatto si blocca AF ed esposizione se si è in multizona, solo l'AF se si è in spot o lettura media.
In AF-C ovviamente l'esposizione non è bloccata ma varia.
In manual focus l'esposizione non è mai bloccata, spot multizona o media che sia.
Per bloccare l'esposizione in situazioni dove di default NON è previsto il blocco con lo scatto, serviva finora il tasto AEL; credo che il blocco dell'esposizione in multizona in AF sia ancora presente e che adesso in spot l'esposizione si blocchi premendo a metà corsa lo scatto, mentre prima si doveva premere AEL; insomma è diverso il funzionamento ma il blocco esposizione credo esista ancore; e se non c'è sono impazziti! _________________ Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Amrael83 nuovo utente

Iscritto: 10 Mgg 2009 Messaggi: 31
|
Inviato: Gio 21 Mgg, 2009 1:00 am Oggetto: |
|
|
Soleoscuro ha scritto: | Le Sony, come del resto le Minolta dalla serie SI almeno (inizio anni '90 io le uso da allora) funzionano cosi, almeno di default:
In AF-A o AF-S premedo a metà il pulsante di scatto si blocca AF ed esposizione se si è in multizona, solo l'AF se si è in spot o lettura media.
In AF-C ovviamente l'esposizione non è bloccata ma varia.
In manual focus l'esposizione non è mai bloccata, spot multizona o media che sia.
Per bloccare l'esposizione in situazioni dove di default NON è previsto il blocco con lo scatto, serviva finora il tasto AEL; credo che il blocco dell'esposizione in multizona in AF sia ancora presente e che adesso in spot l'esposizione si blocchi premendo a metà corsa lo scatto, mentre prima si doveva premere AEL; insomma è diverso il funzionamento ma il blocco esposizione credo esista ancore; e se non c'è sono impazziti! |
Pare sia come dici te:
AE Lock
The new models have no AE Lock button. We presume that first pressure on the shutter release in AF-S/AF-A will lock focus and AE, and in MF mode will lock AE. If not, there will no intuitive meter-recompose possibility. The loss of the AE Lock button also means loss of any assigned functions such as AF+AE, AE only etc. Most of the dedicated buttons have disappeared to be replaced by functions on the four-way controller pad (a pad which, in my experience, gets pressed regularly by the joint of my thumb on small camera bodies like this).
Fonte: http://www.photoclubalpha.com/2009/05/18/new-skins-versus-old-wine-a350-or-a380/
Cioè è sparito il bottone ma non la funzione  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Gio 21 Mgg, 2009 7:28 am Oggetto: |
|
|
beh ma da come è scritto non mi sembra molto positiva la nuova funzione: collegare il blocco af al blocco ae può essere utile e veloce in alcuni casi, ma può capitare di voler bloccare ae ma non l'af (come è sottolineato nelle righe riportate)  _________________
da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andypk utente attivo

Iscritto: 06 Apr 2007 Messaggi: 656 Località: Milano
|
Inviato: Ven 22 Mgg, 2009 10:52 pm Oggetto: |
|
|
.....Mah io sono dell'idea che questi restyling la Sony se li poteva benissimo risparmiare.
Tralasciando l'estetica che è soggettiva mi sembra che
l'unica cosa seria sarebbe stato l'ampliamento del evf per la 350 e sistemare l'ergonomia del livevew della 300/350 che è troppo sporgente rispetto al resto ed ostacola la corretta fruizione del viewfinder....
Cmq è chiaro che con questa mossa Sony intende attirare un certo target di clientela , ma mi chiedo cosa avevano le prime (A200,300,350) da non andare più bene adesso?
ERano già molto simili le precedenti così adesso avremo una serie di 6 quasi doppioni
Quanto dovremo aspettare per una evoluzione dell'A700 ed altri modelli top ?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renzo.zonin utente
Iscritto: 02 Feb 2009 Messaggi: 57 Località: Milano
|
Inviato: Lun 25 Mgg, 2009 2:07 pm Oggetto: Alpha 500 pronte al lancio? |
|
|
Ciao,
volevo segnalarvi che stamattina il sito canadese di Sony, per errore, ha rivelato i nomi di due nuove reflex, la A500 e la A550. Esse apparivano nell'elenco dei prodotti quando ci si registrava sul sito. A quanto pare Sony ha intenzione di rinnovare il parco macchine a tappe forzate... e forse il prossimo arrivo di due nuove macchine di fascia media può spiegare certe "strane mancanze" sulla nuova serie 300...
Renzo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Secret Garden utente

Iscritto: 13 Gen 2008 Messaggi: 457
|
Inviato: Lun 25 Mgg, 2009 4:49 pm Oggetto: |
|
|
Che se ne faranno di tutti questi modelli...
Mi sa che si genera solo confusione, meglio pochi ma buoni come all'inizio con la a100 e la a700, ora stanno spezzettando troppo mi pare. Piuttosto servirebbe un cinquantino AF economico e un attacco flash standard. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|