Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
sfoca utente attivo

Iscritto: 25 Set 2006 Messaggi: 521 Località: napoli
|
Inviato: Mar 01 Set, 2009 4:23 pm Oggetto: dal monitor alla stampa |
|
|
Ho fatto una prova,
Ho portato in labortario la foto n 1
L'ho confrontata a video. Risultato:
il blu cerchiato (Foto n1) sulla carta corrisponde, più o meno, alla foto n. 2
Che fare?
Da dove si comincia?
Grazie, Franco
Descrizione: |
|
Dimensione: |
194.42 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 679 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
6.16 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 679 volta(e) |

|
_________________ Fujifilm S5 Pro
www.flickr.com/photos/sfoca/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 01 Set, 2009 4:58 pm Oggetto: Re: dal monitor alla stampa |
|
|
sfoca ha scritto: | Da dove si comincia? |
Si comincia studiando un po' di teoria sulla gestione digitale del colore.
Eh... lo so... studiare è fatica. Ma un pochino di tempo bisogna pure dedicarlo. Ed è un investimento...
Per fortuna in rete ci sono alcune ottime risorse, come il Blog di Mauro Boscarol, che è anche iscritto a questo Forum.
www.boscarol.com/blog
Mauro è un professionista serio ed ha fatto nel tempo un'opera di divulgazione importante su questi temi. Blog da leggere magari poco alla volta, ma tutto (o quasi).
In soldoni e terra-terra.
Il problema è che le terne RGB che definiscono un colore non vengono riprodotte nello stesso modo da qualsiasi dispositivo di output (nel tuo caso il monitor e stampante del lab.). Occorre quindi che "qualcosa" intervenga a creare coerenza nella riproduzione del colore. Questo qualcosa sono i profili ICC dei diversi dispositivi di output (e di input).
Normalmente si comincia con un software di editing che supporti lo standard ICC, come ad esempio Photoshop.
Poi occorre procurarsi un colorimetro con il quale effettuare la calibrazione/profilazione del proprio monitor (almeno di media qualità...). Il risultato è un profilo ICC che automaticamente sarà usato da Photoshop per "parlare" con il monitor.
A questo punto, se stampi in casa, devi avere il profilo ICC della coppia stampante+carta che usi, ed istruire Photoshop affinché usi quel profilo per la stampa. Questi profili si scaricano dal sito del produttore della stampante o della carta che usi, altrimenti occorre crearseli (o farseli creare) con uno spettrofotometro.
Se stampi presso un lab. puoi chiedere a loro in quale spazio colore preferiscono ricevere le immagini. Oppure chiedere loro di fornirti i profili colore della loro macchina-da-stampa+carta e convertire una copia delle foto che gli invii in quel profilo colore.
Con un flusso di lavoro come questo, molto sommariamente illustrato, riesci a mantenere coerenza nella gestione del colore e quindi il massimo possibile di "somiglianza" fra ciò che vedi a monitor e sulla carta. Senza pensare che il monitor sia assolutamente identico alla stampa.
Facile, no?
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sfoca utente attivo

Iscritto: 25 Set 2006 Messaggi: 521 Località: napoli
|
Inviato: Mar 01 Set, 2009 10:30 pm Oggetto: |
|
|
Innanzitutto grazie e seguirò il consiglio. Ma per cominciare vorrei capire alcune cose.
Non stampo in casa ma mi rivolgo ad un lab.
"Se stampi presso un lab. puoi chiedere a loro in quale spazio colore preferiscono ricevere le immagini." intendi srgb o RGB? Bene, stampan in sRGB ed è quello che uso pe le mie foto.
"Oppure chiedere loro di fornirti i profili colore della loro macchina-da-stampa+carta " avuti questi profili poi li andrei a caricare dove?
_________________ Fujifilm S5 Pro
www.flickr.com/photos/sfoca/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 02 Set, 2009 9:00 am Oggetto: |
|
|
Sono pochi purtroppo i lab che forniscono i profili colore.
Spesso ci si accontenta di sapere se possono lavorare in Adobe RGB oppure accettano solo sRGB.
Questo significa che saranno loro al momento della stampa a convertire l'immagine con il loro profilo colore. Ma se il lab è buono questo non è un problema.
Fai una ricerca sul tuo PC e guarda dove sono installati i file *.icc e *.icm.
Lì vanno messi i profili colore.
In XP la cartella in genere è: C:\WINDOWS\system32\spool\drivers\color
in Vista non so.
ciao
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sfoca utente attivo

Iscritto: 25 Set 2006 Messaggi: 521 Località: napoli
|
Inviato: Mer 02 Set, 2009 9:14 pm Oggetto: |
|
|
Allora, sono passato in lab e ho chiesto dei profili della stampante e mi hanno risposto che loro lavorano in spazio sRGB. Punto. Non mi hanno saputo dire altro. Che fare? Cambio lab?
_________________ Fujifilm S5 Pro
www.flickr.com/photos/sfoca/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Mer 02 Set, 2009 9:31 pm Oggetto: |
|
|
Prova almeno farti fare qualche stampa
Anche il laboratorio a cui mi rivolgo da moltissimo tempo mi ha dato come unica informazione lo spazio sRGB... eppure non mi ha mai deluso.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sfoca utente attivo

Iscritto: 25 Set 2006 Messaggi: 521 Località: napoli
|
Inviato: Mer 02 Set, 2009 9:58 pm Oggetto: |
|
|
In verità, fino a poco tempo fa ero molto contento delle stampe. Ma da quando ho cominciato ad avvicinare le stampe al monitor ho avuto dei "mancamenti". Ieri, ho fatto stampare dei 10x15 con colori puri (blu, giallo, rosso..), ho provato ad avvicinarli al monitor e...
Sono proprio altri colori!! Mi aspetto, certo, non lo stesso identico colore ma qui si tratta di due tonalità completamente diverse: il blu sulla carta diventa un blu notte (fonda r0 g0 b200), il giallo su carta diventa quasi un ocra (almeno R 255 G 200 b0) etc...
Così non si può andare avanti! Domani porterò in un altro lab le stesse stampe e voglio vedere il risultato.
_________________ Fujifilm S5 Pro
www.flickr.com/photos/sfoca/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 03 Set, 2009 7:29 am Oggetto: |
|
|
Come ti dice Filip, un lab può lavorare bene anche sanza dare fuoi i profili che usa.
Tieni presente che alcune tinte sono particolarmente "bastarde", nel senso che si vedono bene a monitor e meno bene sulla stampa. Per due ragioni: 1) il monitor emette luce, mentre la stampa la riflette e sarà sempre meno "brillante" del monitor, 2) il gamut (cioè l'insieme dei colori rappresentabili) dal monitor e dalla stampante non sono ugualmente estesi e non sono perfettamente sovrapponibili; cioè ci sono delle sfumenture di colore che vedi a monitor e fatichi a vedere in stampa e (molte più) sfumature che vedi sulla carta e non vedevi a monitor.
Il primo punto però è: hai il monitor calibrato/profilato? Se così non è ci fermiamo qui. Nel senso che non hai un termine di paragone solido al quale le stampe dovrebbero avvicinarsi. Non puoi dire al gestore del lab: "I colori veri erano altri...".
Con una gestione corretta del colore per la parte che "ti compete", puoi vedere se nella tua città ci sono lab di livello alto. Puoi anche vedere in questa sezione del forum alcune passate discussioni su confronti tra diversi lab online, i migliori dei quali sono di livello medio-alto. E credo che molti di noi stampino lì.
ciao
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sfoca utente attivo

Iscritto: 25 Set 2006 Messaggi: 521 Località: napoli
|
Inviato: Gio 03 Set, 2009 7:41 am Oggetto: |
|
|
Si, il monitor è calibrato con lo strumento che loro mi hanno gentilmente prestato.
Alcune tinte sono "bastarde", ma io sto parlando di colori "puri", un giallo, un blu, un rosso, dell'abc insomma
Stesso in giornata porterò le stampe (con i suddetti colori) ad un altro lab.
Vi farò sapere.
A presto, Franco
_________________ Fujifilm S5 Pro
www.flickr.com/photos/sfoca/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 03 Set, 2009 7:52 am Oggetto: |
|
|
Non ci sono purtroppo colori "abc".
Prova a cercare in rete un grafico che paragoni ad esempio il gamut di un monitor e di una stampante. Più ti spingi alle estremità del gamut di un dispositivo di output qualsiasi (cioè proprio verso i "colori puri"), più noti la mancanza di sovrapposizione fra i due gamut.
Sai quanta gente si lamenta delle sue stampe con il sole verdastro.....
Se tu avessi il profilo del lab., con Photoshop potresti simulare (con una certa approsimazione...) il risultato sulla stampa, evidenziando anche le tinte che la stampante non riproduce correttamente.
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|