Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
lsmaj250 utente
Iscritto: 21 Apr 2007 Messaggi: 51
|
Inviato: Dom 09 Ago, 2009 9:24 am Oggetto: Programma di foto ritocco: ho bisogno di consigli. |
|
|
Tra i programmi di fotoritocco free (scaricabili da Internet) giudicate migliore (come risultati, come facilità d'uso, ecc.) Gimp o Irfanview? Ce ne è qualcuno che è ancora meglio (sempre free) di questi due oppure mi consigliate di comprare un prodotto più professionale? E nel caso, quale?
Il mio obiettivo è non toccare mai (mai dire mai...) le inquadrature o altro con tagli ma dare maggior risalto ai colori, alla saturazione, alla nitidezza, ecc.
Grazie.
Luca _________________ Luca - Brescia
http://bsmoto.blogspot.it/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Sab 22 Ago, 2009 3:45 pm Oggetto: |
|
|
Tra quelli gratuiti credo che Gimp sia assolutamente il software più completo.
Ciao
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vic.thor utente
Iscritto: 01 Lug 2009 Messaggi: 377 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 22 Ago, 2009 8:23 pm Oggetto: Re: Programma di foto ritocco: ho bisogno di consigli. |
|
|
lsmaj250 ha scritto: |
Il mio obiettivo è non toccare mai (mai dire mai...) le inquadrature o altro con tagli ma dare maggior risalto ai colori, alla saturazione, alla nitidezza, ecc.
|
Credo anche io che Gimp sia il miglior software tra quelli gratuiti e ti consentirà senz'altro di raggiungere gli obiettivi che ti sei dato.
Ciao. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
weyes utente

Iscritto: 10 Ago 2009 Messaggi: 104 Località: Santiago del Cile/ Monaco di Baviera
|
Inviato: Sab 22 Ago, 2009 8:48 pm Oggetto: |
|
|
Fabio Ferramola ha scritto: | Tra quelli gratuiti credo che Gimp sia assolutamente il software più completo.
|
GIMP non è male ma lavora a soli 8 bit da quanto ne so. _________________ Nikon D300 - Tamron 17-50 f2.8 XR Di II, Nikon 70-300 f4.5-5.6 VR |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Dom 23 Ago, 2009 11:04 am Oggetto: |
|
|
weyes ha scritto: | GIMP non è male ma lavora a soli 8 bit da quanto ne so. |
Tempo fa, qui sul forum, mi è stato detto che ora Gimp ha superato anche questo limite. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
weyes utente

Iscritto: 10 Ago 2009 Messaggi: 104 Località: Santiago del Cile/ Monaco di Baviera
|
Inviato: Dom 23 Ago, 2009 11:57 am Oggetto: |
|
|
Fabio Ferramola ha scritto: | Tempo fa, qui sul forum, mi è stato detto che ora Gimp ha superato anche questo limite. |
C'è una FAQ (http://www.gimp.org/docs/userfaq.html#16bit) apposta sul loro sito e dice che ci stanno lavorando dalla versione 2.4. Loro stessi suggeriscono altri programmi se si vuole superare il limite degli 8-bit per canale.
Quindi a meno che non siano scordati di aggiornare le FAQ... _________________ Nikon D300 - Tamron 17-50 f2.8 XR Di II, Nikon 70-300 f4.5-5.6 VR |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Dom 23 Ago, 2009 1:25 pm Oggetto: |
|
|
weyes ha scritto: | C'è una FAQ (http://www.gimp.org/docs/userfaq.html#16bit) apposta sul loro sito e dice che ci stanno lavorando dalla versione 2.4. Loro stessi suggeriscono altri programmi se si vuole superare il limite degli 8-bit per canale.
Quindi a meno che non siano scordati di aggiornare le FAQ... |
...significa che mi hanno detto una balla. Grazie per l'informazione weyes  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albatros_la utente
Iscritto: 21 Gen 2009 Messaggi: 488 Località: Udine -> Torino
|
Inviato: Lun 24 Ago, 2009 9:02 am Oggetto: |
|
|
Gimp sta evolvendo verso i 16bit. In pratica, puoi usufruire del funzionamento di alcuni filtri a 16bit anzichè ad 8bit abilitando l'opzione GEGL e utilizzando gli strumenti GEGL. Tuttavia, il software avvisa, al momento dell'apertura, che l'immagine a 16bit viene "declassata" ad 8bit. In sostanza, ciò che credo accada è che gimp operi un ricampionamento a 16bit dell'immagine (comunque a partire dalla versione ad 8bit di quella aperta), data quindi in pasto agli strumenti GEGL che lavorano a 16bit, per poi restituire un'immagine comunque ridotta a 8bit. Personalmente, lavoro inizialmente sui raw per correggere quegli aspetti che a mio avviso richiedono espressamente di lavorare alla massima profondità di colore possibile (recupero luci e ombre, cambi di saturazione soprattutto sui cieli al tramonto/alba) in modo da non ottenere "bande". Quindi esporto in TIFF 16bit e finisco il lavoro su gimp a 8bit (crop, cornici). L'unico limite che ho trovato fino ad ora è relativo alla desaturazione e al channel mixer. Mi spiego: per fare una desaturazione di un'area ben definita non ho trovato tool free o open di praticità equivalente a gimp e che lavorino a 16bit, lo stesso vale per la desaturazione operata con il channel mixer. Il tool che si avvicina di più a gimp (anche perchè ne è nato) e lavora a 16bit è cinepaint, ma come dicevo non riesce a raggiungere la facilità di utilizzo di gimp (più che altro perchè è privo di grossa parte dei filtri e degli strumenti). Quando gimp sarà completamente basato su GEGL, e quindi a 16bit, faremo festa (ver. 3.0?).  _________________ Take a look at my shots on Flickr!
Fuji S5Pro - Nikkor 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR (innesto sostituito) - Nikkor AF 50mm f/1.8 N - Pentacon 135mm f/2.8 Pre-set 15 blades iris - Tokina AF 11-16mm f/2.8 AT-X 116 PRO DX - KPS UMC 1.35x - Benro Travel Angel A-168m8 + B-0 - Panasonic Lumix LZ3 (lost/stolen ) - Fuji F200EXR |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|