photo4u.it


curiosità zoom f/2.0 Oly-Canon-Nikon

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Polifemo
utente


Iscritto: 02 Giu 2008
Messaggi: 411

MessaggioInviato: Mer 19 Ago, 2009 7:59 pm    Oggetto: curiosità zoom f/2.0 Oly-Canon-Nikon Rispondi con citazione

Perchè Canon e Nikon coi propri zoom non scendono mai sotto l'apertura costante f/2,8, quando Olympus qualche anno fa ha prodotto un 35-100 f/2?
...ha pure una notevole estensione focale...

Scelta di marketing?

Troppo pesante?

Non son capaci? no, non credo Smile




..come andava l'Oly?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mer 19 Ago, 2009 8:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il sensore Olympus o meglio, 4/3 System è leggermente meno ampio del sensore aps Canon (1,6x) e questo già facilita i progettisti ottici.

Inoltre il tiraggio del sistema 4/3 è più ridotto (circa 38mm rispetto ai 42-46mm delle altre) e la baionetta ampia (meno della Canon però più della Nikon) di nuovo aiuta, ma onestamente soprattutto con i grandangoli.

Detto questo le altre case non trovano accettabile investire tantissimo sulle loro aps: se uscisse uno zoom f:2...quanti (soprattutto) professionisti acquisterebbero una full-frame?
Pochi, credimi, anche perché con zoom super luminosi sarebbero poi costretti ad uscire con reflex professionali, ovvero una Canon Eos 1Ds Mark solo per il formato aps od una Nikon D3 sempre per il formato da loro chiamato "DX".
Quindi sia per l' aumento delle dimensioni (rispetto ai Zuiko), sia soprattutto per non fare concorrenza al formato 24x36mm digitale....non si vedranno mai ottiche siffatte.

Olympus invece è più libera: il sensore 4/3 è il suo unico formato.
Al massimo si può fare concorrenza da sola con il nuovo micro 4/3, ma le dimensioni (fortunatamente) del sensore sono le medesime e quindi si potranno in parte travasare tecnologie per entrambi i formati.

Esempio un' ottica f:2 Zuiko potrà essere usata una fotocamera micro 4/3, sebbene per peso ed ingombro, queste ottiche esigono reflex grandicelle...
Però nulla vieterebbe di usare il 14-35mm f:2 Zuiko su una micro 4/3 per fare...delle riprese video. Wink

ps: pareri personali.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cos78
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2007
Messaggi: 2082
Località: north east

MessaggioInviato: Ven 21 Ago, 2009 10:47 am    Oggetto: Re: curiosità zoom f/2.0 Oly-Canon-Nikon Rispondi con citazione

Polifemo ha scritto:
Perchè Canon e Nikon coi propri zoom non scendono mai sotto l'apertura costante f/2,8, quando Olympus qualche anno fa ha prodotto un 35-100 f/2?

semplicemente il sensore olympus è decisamente più piccolo in superficie e questo consente l'uso di lenti interne più piccole a parità di luminosità.
A parità invece di dimensioni consente aperture maggiori.
C'è però da dire che nel sistema zuiko sono anche stati costretti a reaalizzare zoom f2 per poter in parte avvicinarsi allo sfocato selettivo degli zoom f2.8 per i formati maggiori.
Citazione:

Troppo pesante?

beh su FF un 70-200f2 sarebbe veramente pesante!

Citazione:

Non son capaci? no, non credo Smile

capaci sicuramente anche perchè se vogliamo parlare di grandi aperture, oly si ferma a f2 anche per i fissi mentre altri produttori scendono di molto.
mica per questo però oly non è capace di afre un bel 50f1... Wink
Citazione:

..come andava l'Oly?

il 35-100 dici?
magnifico come resa ma perde alcuni dei vantaggi del 4/3 proprio per la sua stazza (1650 grammi contro i 1310grammi del canon 70-200f2.8) ed ha un motore autofocus non a livello della concorrenza (purtroppo Crying or Very sad )...

_________________
[size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...;
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Ven 21 Ago, 2009 12:44 pm    Oggetto: Re: curiosità zoom f/2.0 Oly-Canon-Nikon Rispondi con citazione

Polifemo ha scritto:
Perchè Canon e Nikon coi propri zoom non scendono mai sotto l'apertura costante f/2,8, quando Olympus qualche anno fa ha prodotto un 35-100 f/2?
...ha pure una notevole estensione focale...

Scelta di marketing?

Troppo pesante?

Non son capaci? no, non credo Smile




..come andava l'Oly?


AL 4/3 serve l'f 2 per poter sfocare un po'. Il 2.8 sul FF consente di sfocare ben più che a 2 sul 4/3

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Ven 21 Ago, 2009 9:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

I vantaggi della maggiore luminosità restano: avere un mirino più luminoso, maggiore luce che entra mette meno sotto torchio anche l' autofocus, poter usare una sensibilità di uno stop minore....

Insomma, non ci sono solo gli aspetti negativi...

Comunque sul campo la luminosità f:2 è più che sufficiente: i ritratti che ho eseguito a questo diaframma ero sfuocati a sufficienza.

Indubbio che un Eos 85mm f:1,2 regala prestazioni eccellenti come sfuocato, non nei ritratti a pieno viso però: sarebbe troppo risicato.
Nel mezzo busto nulla da dire: eccellente usare questo 85mm. Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cos78
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2007
Messaggi: 2082
Località: north east

MessaggioInviato: Sab 22 Ago, 2009 9:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:
I vantaggi della maggiore luminosità restano:
Insomma, non ci sono solo gli aspetti negativi...

verissimo ma:

Citazione:

avere un mirino più luminoso,

che rimane però molto piccolo.
insomma compromessi.
Citazione:
maggiore luce che entra mette meno sotto torchio anche l' autofocus,

vero però l'af oly al momento è anni indietro a quello dei concorrenti che usano zoom più bui.
anzi a pensar bene l'af più performante in casa oly lo si ha non con una lente luminososa ma con uno zoom 2.8-4!
Citazione:
poter usare una sensibilità di uno stop minore....

che però è più rumorosa della sensibilità maggiore dei concorrenti.


insomma i vantaggi rimangono ma vanno tenute conto varie cosucce.
Es, prendiamo il set professionale nikon con d3+24-70f2.8 vs quello oly con E-3+14-35f2:

tra le due il mirino della nikon è decisamente...più confortevole, grande e piacevole.
come af non c'è storia e come sensibilità se mi trovassi a TA a lavorare a 1600ISO con la e-3 e 3200ISO con la d3...beh la d3 è assai ma assai più pulita (anzi è più pulita pure a 8000ISO e oltre quindi pure in caso di confronti a pari pdc rimane la medesima situazione).
quindi in tal caso i vantaggi non ci sarebbero!

ci sarebbero invece con altre soluzioni oppure in senso assoluto rispetto a vetri f2.8 o più chiusi sul medesimo corpo.
Insomma ogni mirino fa storia a se!


------------

invece mi viene in mente che soluzioni uno stop più luminosi dello standard stanno timidamente uscendo dai produttori terzi.
Ad esempio normalmente i fissi macro hanno aperture da f2.8 in su ad eccezione dello zuiko 50f2 che è appunto f2 pure per i discorsi di cui sopra.
beh ora è uscito il tamron 60f2 macro per aps-c che appunto segna uno stop in meno ai classici f2.8.

_________________
[size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...;
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Dom 23 Ago, 2009 8:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

I vantaggi resterebbero per un fotografo amante delle proporzioni 4/3 e che fotografa sostanzialmente sotto luce controllata: esempio un fotografo specializzato nella fotografia di moda (sfilate, book, beauty...) e fotografia di reportage posata (matrimoni, cerimonie varie...) dove tranquillamente con un' ottica f:2 non avrebbe nessunissimo problema con una E-3.

Ovviamente altri generi fotografici (caccia fotografica, sport con pochissima luce ambiente, per esempio) impone l' uso di sensibilità molto alte.

Il mirino di una Olympus E-3 è migliore di quello di una Canon Eos 5D, per me.
Ma è un parere squisitamente personale, mi raccomando.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cos78
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2007
Messaggi: 2082
Località: north east

MessaggioInviato: Dom 23 Ago, 2009 9:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:


Il mirino di una Olympus E-3 è migliore di quello di una Canon Eos 5D, per me.


beh c'è il vantaggio per la e-3 di avere la copertura al 100% che è un vantaggio non da poco.
però c'è lo svantaggio di essere molto molto più piccolo (quindi non consentendo di avere una visione particolareggiata della scena).

sarebbe poi da discutere di altri fattori ma come giustamente dici, è personale.
Piuttosto, l'hai poi provata la 5D col suo vetrino originale per fare un giusto raffronto?

_________________
[size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...;
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Lun 24 Ago, 2009 8:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Cos78 ha scritto:
beh c'è il vantaggio per la e-3 di avere la copertura al 100% che è un vantaggio non da poco.
però c'è lo svantaggio di essere molto molto più piccolo (quindi non consentendo di avere una visione particolareggiata della scena).

sarebbe poi da discutere di altri fattori ma come giustamente dici, è personale.
Piuttosto, l'hai poi provata la 5D col suo vetrino originale per fare un giusto raffronto?


molto dipende anche dl contrasto che offre il vetrino. QUello della 5D (almeno il primo tipo) era piuttosto scadente

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Olympus
utente attivo


Iscritto: 07 Apr 2006
Messaggi: 754

MessaggioInviato: Lun 24 Ago, 2009 6:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io direi anche che oltre al peso ,uno zoom da f2 per apsc comporterebbe una lente enorme ed ingombrante oltre a costi mastodontici.
Basta pensare al costo dello zuiko di cui tanto parlate

Pero da come parlate mi sembra un po esagerato denigrare la pdc del 4/3 .
Secondo me un f2 o 2.8 del 4/3 è gia un bel sfuocato dalle ultime foto che vedo in giro .

_________________
I miei accessori :per foto analogiche con Olympus Om1 + 50mm f/1,8 ZUIKO + 135mm f/3.5 ZUIKO + 24mm f/2.8 KENKO + 35-80MM F/3,5 SOLIGOR
Col digitale con Canon 300d + 18-55mm in pensione e la A700 con i nuovi 10-20, 50mm 1.8, 30mm macro e il 70-200 sigma
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Amarte
utente attivo


Iscritto: 28 Feb 2008
Messaggi: 1084
Località: Acireale (CT)

MessaggioInviato: Mer 26 Ago, 2009 10:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

I sensori Oly (4/3) hanno praticamente la stessa superficie (circa 20% di differenza) degli DX (non FF).

Gli ultimi sensori del sistema micro 4/3 lavorano meglio del sensore della mia D5000. Appena questi verranno portati nelle reflex il 4/3 potrà avere uno stop di vantagioo rispetto alla D5000. Al Confronto con la D60 la mia E-510 è già superiore.

Il FF (FX in casa Nikon) permette di guadagnare circa uno stop, fisica e pratica lo dimostrano. Le ottiche FF Nikon a 2.8 sono anche più economiche delle 2.0 Zuiko ma il corpo FF (D700) costa quasi il triplo rispetto alla Oly E-30 (2200 contro 850). Le Oly sono anche stabilizzate Smile

Dal confronto con le mie Oly E510 e D5000 e le ottiche delle case sarei rimasto in OLYMPUS 4/3 . Se non era per le ottiche corte di Tokina e Sigma per Nikon e il costo pauroso del 7-14 Zuiko avrei convinto il mio futuro collega a passare al 4/3

Anche se la E520 è superiore alla D5000, col costo del 7-14 Zuiko posso prendere pian piano: lo 80-200mm (solo questo Usato) , 11-16mm 2.8 Tokina, 35mm 1.8 Nikkor, 50mm 1.4(o 1.8) Nikkor e un Flash Metz 58. Smile Un intero corredo!!!

Queste sono solo le mie opinioni (parziali).

_________________
"Vivere per gli altri non è soltanto la legge del dovere, è anche la legge della felicità" (Auguste Comte)

"Non c'è nessun coraggio a stare dalla parte dei più forti" (Marco R. Cristaldi)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
jacklamotta
utente attivo


Iscritto: 21 Lug 2006
Messaggi: 2940
Località: Dintorni di Vicenza

MessaggioInviato: Mer 26 Ago, 2009 2:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Amarte ha scritto:
I sensori Oly (4/3) hanno praticamente la stessa superficie (circa 20% di differenza) degli DX (non FF).



e il 20% ti sembra poco in una misura non lineare? Mmmmm Mmmmm

_________________
Ciao da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cos78
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2007
Messaggi: 2082
Località: north east

MessaggioInviato: Mer 26 Ago, 2009 3:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Olympus ha scritto:
Io direi anche che oltre al peso ,uno zoom da f2 per apsc comporterebbe una lente enorme

la lente anteriore sarebbe per forza di cose grande uguale anche per una lente FF anche perchè il diametro minimo è pari a focale/apertura massima.
Se più grande è per diminuire al minimo la vignettatura possibile.
Citazione:

Basta pensare al costo dello zuiko di cui tanto parlate

beh i costi sarebbero sì alti ma se ci pensi in zuiko ti prendi un 150f2 mentre in giro per cerchi di copertura più ampi trovi comunque vetri con focale più lunga ma maggiormente luminosi oppure ugualmente luminosi.
ovvio sì a prezzi diversi!
Citazione:

Pero da come parlate mi sembra un po esagerato denigrare la pdc del 4/3 .
Secondo me un f2 o 2.8 del 4/3 è gia un bel sfuocato dalle ultime foto che vedo in giro .


boh, io l'altro giorno mi lamentavo che a f2 su aps-c lo sfuocato spesso è troppo poco per certi generi.
poi dipende appunto dai generi e dalla foto che si ha in mente di volta in volta...

_________________
[size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...;
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cos78
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2007
Messaggi: 2082
Località: north east

MessaggioInviato: Mer 26 Ago, 2009 4:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Amarte ha scritto:
I sensori Oly (4/3) hanno praticamente la stessa superficie (circa 20% di differenza) degli DX (non FF).

Purtroppo devo contraddirti: per passare dalla superficie del sensore 4/3 a quella DX l'incremento è di circa il 66%!

infatti abbiamo che

-il sensore 4/3 misura 17,3mm x 13mm con diagonale 21,6mm e con area di 224,9mmq

-il sensore DX (es D300) misura 23,6mm x 15,8mm con diagonale 28,4mm e con area di 372,88mmq

Prendendo quindi come riferimento il sensore 4/3 e considerando di confrontarlo col sensore dx abbiamo che:

-lunghezza -> da 17,3 a 23,6 mm -> +6,3mm -> +36,4%
-larghezza -> da 13 a 15,8 mm -> +2,8mm -> +21,5%
-diagonale -> da 21,6 a 28,4 mm -> +6,8mm -> +31,5%
-superficie -> da 224,9 a 372,88 mmq -> +147,98mmq -> +65,7%


semplici conticini che tutti possono rifare al volo...
Citazione:

Il FF (FX in casa Nikon) permette di guadagnare circa uno stop, fisica e pratica lo dimostrano.

parli del rumore?
assolutamente no.
una d700 ha almeno due stop di differenza con la d300 che già rispetto alla e-3 ha un ulteriore altro stop di differenza.

se parliamo di pdc invece gli stop di differenza tra ff e 4/3 son due e ci sarebbe pure da considerare la massima apertura disponibile sui fissi... che in questo caso risultano più luminosi che quelli zuiko spesso e volentieri.
ma nulla di male: per molti generi è meglio avere invece una pdc più elevata di base: basta capire cosa serve e cosa ci vuole!
Citazione:

Le ottiche FF Nikon a 2.8 sono anche più economiche delle 2.0 Zuiko ma il corpo FF (D700) costa quasi il triplo rispetto alla Oly E-30 (2200 contro 850).

e ci mancherebe altro: c'è già una differenza abissale tra d700/d300 ed e-30 come funzionalità del corpo stesso.
ovvio che la fx nikon costi di più...
Citazione:

Le Oly sono anche stabilizzate Smile

pro e contro: ottimo per avere tutte le ottiche stabilizzate ma porta pure alcuni svantaggi.
primo quello di non avere a mirino l'immagine stabilizzata, secondo quello di avere problemucci di IQ con certe focali (ricordi il caso del 7-14@7mm e delle annose polemiche?), terzo quello di far arrivare al sensore af un immagine non stabile con degrado delle performance dell' af
Citazione:

col costo del 7-14 Zuiko posso prendere pian piano: lo 80-200mm (solo questo Usato) , 11-16mm 2.8 Tokina, 35mm 1.8 Nikkor, 50mm 1.4(o 1.8) Nikkor e un Flash Metz 58. Smile Un intero corredo!!!

questo è un fatto e non ti si può dar torto!

questo però è dovuto al fatto che il 4/3 è ancora troppo nuovo e toke, tammy e in parte sigma non ci hanno ancora creduto a fondo...


PS
l'80-200 per quello che costa usato è veramente un best-buy sia che tu intendi il bighiera che il pompa etc.

_________________
[size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...;
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Amarte
utente attivo


Iscritto: 28 Feb 2008
Messaggi: 1084
Località: Acireale (CT)

MessaggioInviato: Gio 27 Ago, 2009 7:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

jacklamotta ha scritto:
e il 20% ti sembra poco in una misura non lineare? Mmmmm Mmmmm


è logaritmica non esponenziale, quindi si 20% è veramente poco.
Il 20 % ma il 60% no

Esempi:

Logaritmica: confronta una lampada da 100w una 120w e una da 160w, noti molta differenza? tra 100 e 120 no ma tra 100 e 160 un po' si
(esempi riguardante la luce non scelto a caso)

Esponenziale: Calcola l'energia di un corpo a 100 km/h e a 120 km/h. L'aumento è ben superiore al 20% Questa dipende dal quadrato della velocità: 100*100=10000 contro 120*120=14400 quindi 44% di variazione 160*160=25600 quindi 156% in più

_________________
"Vivere per gli altri non è soltanto la legge del dovere, è anche la legge della felicità" (Auguste Comte)

"Non c'è nessun coraggio a stare dalla parte dei più forti" (Marco R. Cristaldi)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cos78
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2007
Messaggi: 2082
Località: north east

MessaggioInviato: Gio 27 Ago, 2009 8:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

l'esempio più corretto parlando di superfici è quello di superfici.

facciamo un esempio a caso: prendi un appartamento da 30mq e da 50mq (stessa differenza percentuale che tra un sensore 4/3 e uno DX): noti differenza? Wink


detto questo però nel campo dei sensori la superficie maggiore non è certo sinonimo di migliore: per molti campi meglio un sensore più piccolo, per altri no.

_________________
[size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...;
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Amarte
utente attivo


Iscritto: 28 Feb 2008
Messaggi: 1084
Località: Acireale (CT)

MessaggioInviato: Gio 27 Ago, 2009 8:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:

Purtroppo devo contraddirti: per passare dalla superficie del sensore 4/3 a quella DX l'incremento è di circa il 66%!

infatti abbiamo che

-il sensore 4/3 misura 17,3mm x 13mm con diagonale 21,6mm e con area di 224,9mmq

-il sensore DX (es D300) misura 23,6mm x 15,8mm con diagonale 28,4mm e con area di 372,88mmq

Prendendo quindi come riferimento il sensore 4/3 e considerando di confrontarlo col sensore dx abbiamo che:

-lunghezza -> da 17,3 a 23,6 mm -> +6,3mm -> +36,4%
-larghezza -> da 13 a 15,8 mm -> +2,8mm -> +21,5%
-diagonale -> da 21,6 a 28,4 mm -> +6,8mm -> +31,5%
-superficie -> da 224,9 a 372,88 mmq -> +147,98mmq -> +65,7%


semplici conticini che tutti possono rifare al volo...


è evidende Il mio errore, scusate la palese e enorme distrazione. Ricordavo la variazione di circa il 20% ma era sul lato e non sulla superficie! Crying or Very sad
Cos grazie per avermi corretto Smile

Citazione:
parli del rumore?
assolutamente no.
una d700 ha almeno due stop di differenza con la d300

http://www.dpreview.com/reviews/nikond700/page17.asp
secondo me i 6400iso della D700 sono più simili a i 3200iso della D300 che a 1600iso. Mio pensiero,
Dal punto di vista fisico (se non erro) raddoppiaando la superficie sensibile alla luce del sensore si ha uno stop in più. Parlo di "superficie sensibile" e non di sensore perchè una parte del sensore "tra i pixel" non riceve la luce (per questa servono le microleti). E' teoricamente possibile quindi che siano riusciti a migliorare di oltre uno stop(per questo e altri motivi) ma di 2 stop è veramente difficile.

Citazione:
ci mancherebe altro: c'è già una differenza abissale tra d700/d300 ed e-30 come funzionalità del corpo stesso.
ovvio che la fx nikon

Perchè alterni il confronto con la e-3 e la E-30? Io sulla mia E510 ho un tasto praticamente per tutto (5 funzionalità con accesso diretto in più rispetto alla D5000 che però conosto ancora poco) mi sembra strano che la E-30 vada così male

Citazione:
pro e contro: ottimo per avere tutte le ottiche stabilizzate ma porta pure alcuni svantaggi.
primo quello di non avere a mirino l'immagine stabilizzata, secondo quello di avere problemucci di IQ con certe focali (ricordi il caso del 7-14@7mm e delle annose polemiche?), terzo quello di far arrivare al sensore af un immagine non stabile con degrado delle performance dell' af

1-Vero ma sempre meglio di niente. Se vuoi puoi risolvere con i Leica/Pana (in alcuni casi) puoi. (Viva gli standard aperti Smile )
2- Non conosco il caso del 7-14@7mm. A 14mm eq. serve lo stabilizzatore? si può risolvere disattivando questo?
3- Maglio rischiare di degradare un po' af che la qualità complessiva di tutta la foto (Ad esempio il 70-200mm VR Nikkor si dice vada come il 70-200mm Tamron o meno del 80-200mm Nikkor proprio per il sistema VR ,si dice... )

Cos... finisce sempre così...
Very Happy Very Happy Very Happy [/quote]

_________________
"Vivere per gli altri non è soltanto la legge del dovere, è anche la legge della felicità" (Auguste Comte)

"Non c'è nessun coraggio a stare dalla parte dei più forti" (Marco R. Cristaldi)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Amarte
utente attivo


Iscritto: 28 Feb 2008
Messaggi: 1084
Località: Acireale (CT)

MessaggioInviato: Gio 27 Ago, 2009 8:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Cos78 ha scritto:
l'esempio più corretto parlando di superfici è quello di superfici.

facciamo un esempio a caso: prendi un appartamento da 30mq e da 50mq (stessa differenza percentuale che tra un sensore 4/3 e uno DX): noti differenza? Wink


detto questo però nel campo dei sensori la superficie maggiore non è certo sinonimo di migliore: per molti campi meglio un sensore più piccolo, per altri no.

1- L'appartamento ha una terza dimensione
2- La percezione umana di spazio e di luce è totalmente diversa
3- Il sensore che cattusa il 60% di luce in più e la lampadina che emette il 60% di luce in più mi sembrano più adatti
Very Happy Very Happy Very Happy

_________________
"Vivere per gli altri non è soltanto la legge del dovere, è anche la legge della felicità" (Auguste Comte)

"Non c'è nessun coraggio a stare dalla parte dei più forti" (Marco R. Cristaldi)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cos78
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2007
Messaggi: 2082
Località: north east

MessaggioInviato: Gio 27 Ago, 2009 11:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Amarte ha scritto:

http://www.dpreview.com/reviews/nikond700/page17.asp
secondo me i 6400iso della D700 sono più simili a i 3200iso della D300 che a 1600iso. Mio pensiero,


all'atto pratico gli stop di differenza sono forse anche più di due ad alti iso.
esperienza personale Wink
tra l'altro il test che linki è fatto sui jpg e non sui raw e quindi metti di mezzo pure il motore di trasformazione dei jpg.
fai una prova in raw in condizioni reali e vedi già da te cosa ne salta fuori.
Ad esempio qualche sera fa ho fatto un uscita astrofotografica con amici, chi con d300, chi con d700, chi con altro.
la differenza con tempi sui 20-30secondi e iso alti è abissale!!!
Citazione:

Dal punto di vista fisico (se non erro) raddoppiaando la superficie sensibile alla luce del sensore si ha uno stop in più.

tra sensore DX e FF (anzi FX che è un filino più piccolo) il gap è ovviamente meno di 2 stop ma più di uno: prima avevo inteso ti riferissi a sensore 4/3vsFX e non DXvsFX.
(se pensi al sensore 4/3 e a quello FF la superficie non raddoppia, bensì quadruplica e gli stop son due.)
Citazione:

Parlo di "superficie sensibile" e non di sensore perchè una parte del sensore "tra i pixel" non riceve la luce (per questa servono le microleti). E' teoricamente possibile quindi che siano riusciti a migliorare di oltre uno stop(per questo e altri motivi) ma di 2 stop è veramente difficile.

eppure!
ma tra i due cambia pure il sensore e la sua tpologia costruttiva: non dimentichiamocelo! Wink
Citazione:

Perchè alterni il confronto con la e-3 e la E-30?

sei tu che hai tirato fuori la e-30.
io poi ritorno alla e-3 perchè a livello di corpo è più confrontabile con una d300/d700.
Citazione:

Io sulla mia E510 ho un tasto praticamente per tutto mi sembra strano che la E-30 vada così male

l'hai mai preso in mano e usato un corpo d300/d700?
mettici semplicemente l'occhio nel mirino e capirai quanta differenza c'è con la e-30.
usa un pelo l'af multicam e vedrai che differenza c'è.
inizia ad usare per bene i tasti rapidi e vedrai che differenza di velocità c'è.
Anch'io sulla mia e-510 ho i vari tastini visto che il corpo è come il tuo ma.... pensa se devi fare una forcella da 7 stop quanto ci metti con la nostra e-510 e quanto con una d300/700.

differenze abissali ma è normale: parliamo di corpi con costi diversi e quindi più avanzati.
Citazione:

1-Vero ma sempre meglio di niente. Se vuoi puoi risolvere con i Leica/Pana (in alcuni casi) puoi. (Viva gli standard aperti Smile )

dipende: col 7-14 @7mm meglio niente! Wink
e comunque dipende pure da quanto guadagno hai con l'is.
la mia e-510 con l'11-22 mi faceva guadagnare circa 1 stop e non di più.
con il 50-200 sulle focali più lunghe guadagnavo circa 2 stop o poco più.
alle focali più corte il guadagno diminuiva.
guadagno di più invece con il 70-200vr su d300 (penso per una miglior bilanciatura dei pesi) ma il grosso vantaggio che trovo sulle focali più lunghe non è tanto quanto guadagno tra un sistema e l'altro bensì quanto meglio ho l'immagine a mirino.
vero, posso risolvere con i vetri pana ma... son pochissime lenti e... focali che non mi interessano per giunta!
altro non c'è pure con lo standard aperto e anzi direi che uno standard chiuso come quello canon ha adirittura più scelta d'uso tra costruttori diversi: ci monti sigma, tamron, tokina, zeiss, samyang etc etc...
Citazione:

2- Non conosco il caso del 7-14@7mm. A 14mm eq. serve lo stabilizzatore? si può risolvere disattivando questo?

certo risolvi disattivando lo stabilizzatore ma in quel caso: a cosa serve avere lo stabilizzatore se lo tieni spento?
nulla e quindi in tal caso il guadagno è nullo. (purtroppo)

se lo stab serve?
certo che può servire!
pensa ad uno scatto in ambiente buio dove NON puoi usare tripodi e/o flash: alcune chiese/musei non lo permettono!
che fai?
apri al massimo, accendi l'IS e in caso pure alzi gli ISO.
però con quegli angoli di campo (puoi leggere le discussioni su qtp o dpreview!) l'IS peggiora l'IQ tanto che per i tuoi gusti magari preferisci disattivarlo.
disattivandolo alzi ancora più gli ISO rovinando ulteriormente l'IQ.
allora decidi di fare il barbatrucco e portare il 7-14 a f2.8 premendo il tasto di sgancio ottica.
beh la foto la porti a casa ma con complicazioni che un is ottimamente ottimizzato anche a quelle focali non comporterebbe.
Citazione:

3- Maglio rischiare di degradare un po' af che la qualità complessiva di tutta la foto (Ad esempio il 70-200mm VR Nikkor si dice vada come il 70-200mm Tamron o meno del 80-200mm Nikkor proprio per il sistema VR ,si dice... )

premessa:
a volte meglio una foto un filino degradata ma portata a casa per un af che va piuttosto di una foto che non porti a casa perchè l'af non aggancia.
dipende dal contesto....fiine della premessa

il 70-200vr lo hai mai provato?
nota: è un vetro che a me personalmente non serve ma... su dx va veramente molto bene e conoscendo bene lo zuiko 50-200... beh il 70-200 è superiore in molti versi e inferiore solo in due cose: stazza e costo maggiore.

Amarte ha scritto:
1- L'appartamento ha una terza dimensione

Allora parliamo di stampe:

vedi differenza tra un 10x15 (superficie 150) e un 13*18 (superficie 234)?
e tra la prima stampa e la seconda la differenza è del 56% e non del 66% come per i sensori di cui sopra!

parliamo allora di bistecche?
usciamo a cena e tu mangi quella più piccola mentre io quella col 60% in più!!! Pallonaro
Citazione:

2- La percezione umana di spazio e di luce è totalmente diversa

sopra si stava parlando di dimensioni geometriche però...
Citazione:

3- Il sensore che cattusa il 60% di luce in più e la lampadina che emette il 60% di luce in più mi sembrano più adatti


il fatto è che non è solo quanta luce è catturata in più.
fosse solo quello... pensa alla pdc ad esempio!
perchè per catturare più luce si potrebbe ovviare in altri modi e non solo con un aumento delle superfici sensibili.

_________________
[size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...;
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Amarte
utente attivo


Iscritto: 28 Feb 2008
Messaggi: 1084
Località: Acireale (CT)

MessaggioInviato: Gio 27 Ago, 2009 11:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Cos mi rifiuto di risponderti Triste
Very Happy Very Happy Very Happy

Solo una cosa: parliamo di magiori superfici che permettono ad un sensore di "prendere meglio" la luce. Tutti criticano il 4/3 su questo. A parità di altri parametri la differenza non è enorme.
Qualità del drogagio, distanza tra i "MOSet", microlenti, variazione d'angolo tra luce e sensore, superficie "contatti"... questi sono solo alcuni dei fattori da considerare per il sensore, se introduciamo tutti i parametri possiamo parlare all'infinito

(le "" servono ad indicare termini non corretti tecnicamente ma più comprensibili)

Per le bistecche? se paghi tu possiamo farlo!
Io spendo 0 euro per 100 di u cibo
Tu spendi 260 costo/cibo euro per 160 cibo
IO ho un rendimento infinitamente superiore al tuo Smile

_________________
"Vivere per gli altri non è soltanto la legge del dovere, è anche la legge della felicità" (Auguste Comte)

"Non c'è nessun coraggio a stare dalla parte dei più forti" (Marco R. Cristaldi)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi