photo4u.it


Prima reflex..Sony, Canon o Nikon?
Vai a 1, 2, 3, 4  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
danilom
nuovo utente


Iscritto: 02 Ago 2009
Messaggi: 25
Località: Oristano

MessaggioInviato: Mer 05 Ago, 2009 7:23 pm    Oggetto: Prima reflex..Sony, Canon o Nikon? Rispondi con citazione

Ciao a tutti, lo so che potrei essere ripetitivo..però ho spulciato tutte le vecchie discussioni, ma il confronto diretto mi pare che non ci sia...
Ho preso la decisione sabato, quando ho avuto tra le mani per l'ennesima volta la D40x di un amica...la fotografia ultimamente mi stà prendendo e voglio tra le mani qualcosa di serio, non la solita compatta...
Tenete conto che non ne sò quasi nulla di caratteristiche o funzioni, devo imparare quasi da zero...
Sempre basandomi sulle discussioni che ho letto ho buttato l'occhio sulla A200 della Sony, il prezzo è buono e mi attira anche per quello..però, voglio sentire anche un vostro parere..meglio la solita Nikon D40/60 o una Canon?
posso anche valutare un buon usato senza problemi, voi consigliatemi a dovere..il mio budget è di 400/500 euro..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
novel vogue
bannato


Iscritto: 29 Giu 2009
Messaggi: 468

MessaggioInviato: Mer 05 Ago, 2009 8:07 pm    Oggetto: Re: Prima reflex..Sony, Canon o Nikon? Rispondi con citazione

danilom ha scritto:
Ciao a tutti, lo so che potrei essere ripetitivo..però ho spulciato tutte le vecchie discussioni, ma il confronto diretto mi pare che non ci sia...
Ho preso la decisione sabato, quando ho avuto tra le mani per l'ennesima volta la D40x di un amica...la fotografia ultimamente mi stà prendendo e voglio tra le mani qualcosa di serio, non la solita compatta...
Tenete conto che non ne sò quasi nulla di caratteristiche o funzioni, devo imparare quasi da zero...
Sempre basandomi sulle discussioni che ho letto ho buttato l'occhio sulla A200 della Sony, il prezzo è buono e mi attira anche per quello..però, voglio sentire anche un vostro parere..meglio la solita Nikon D40/60 o una Canon?
posso anche valutare un buon usato senza problemi, voi consigliatemi a dovere..il mio budget è di 400/500 euro..


Trovandosi a meno di 250 euro solo corpo dal punto di vista della qualità/prezzo vince sony.
Da considerare comunque l'attacco flash dedicato e la reperibilità delle ottiche. Se si vuole una macchina valida che costa poco -> sony, se si punta ad un futuro corredo da ampliare nei prossimi anni allora forse rimarrei in casa canon.
Io per dire ho sony e so bene che in futuro continuero a prendere sony volente o nolente perchè quando si comincia con un marchio è difficile buttare alle ortiche ottiche, accessori e persino abitudini per ricominciare da capo. Un amatore credo faccia bene a comprare marche 'minori' come sony, pentax, olympus, ha di più subito e con meno spesa, uno che aspira a diventare un professionista forse vorrà puntare su nikon e canon, magari per l'assistenza e per la facilità nel trovare accessori e ottiche che si traduce in un maggior risparmio nel lungo periodo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
danilom
nuovo utente


Iscritto: 02 Ago 2009
Messaggi: 25
Località: Oristano

MessaggioInviato: Mer 05 Ago, 2009 11:24 pm    Oggetto: Re: Prima reflex..Sony, Canon o Nikon? Rispondi con citazione

novel vogue ha scritto:
Trovandosi a meno di 250 euro solo corpo dal punto di vista della qualità/prezzo vince sony.
Da considerare comunque l'attacco flash dedicato e la reperibilità delle ottiche. Se si vuole una macchina valida che costa poco -> sony, se si punta ad un futuro corredo da ampliare nei prossimi anni allora forse rimarrei in casa canon.
Io per dire ho sony e so bene che in futuro continuero a prendere sony volente o nolente perchè quando si comincia con un marchio è difficile buttare alle ortiche ottiche, accessori e persino abitudini per ricominciare da capo. Un amatore credo faccia bene a comprare marche 'minori' come sony, pentax, olympus, ha di più subito e con meno spesa, uno che aspira a diventare un professionista forse vorrà puntare su nikon e canon, magari per l'assistenza e per la facilità nel trovare accessori e ottiche che si traduce in un maggior risparmio nel lungo periodo.


Grazie per la risposta, sei stato chiarissimo...io professionista?non credo proprio, voglio solo iniziare un nuovo hobby che mi faccia passare delle belle giornate...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ian.arrighi
nuovo utente


Iscritto: 03 Giu 2009
Messaggi: 32
Località: Pisa

MessaggioInviato: Gio 06 Ago, 2009 7:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono abbastanza daccordo con quello che ha scritto Novel Vogue, ho avuto lo stesso dubbio quando un anno fa ho acquistato la mia prima reflex digitale dopo aver passato del tempo tra compatte a pellicola, compatte digitali e bridge.
La decisione di allora fu di prendere la D60 perchè mi cadeva bene in mano, mi piaceva l' ergonomia e il prezzo era allineato alle altre che prendevo in considerazione (Canon 350, Olympus 520).
Di Sony ho sentito parlare bene, ma nel momento in cui deciderai che ti starà stretta sarà un po' più ostico piazzarla, attenzione dico ostico e non impossibile per non passare da allarmista o denigratore.
Nella mia breve esperienza mi sono trovato bene con la D60, fino al momento in cui mi sono accorto di volere qualche bottone di più, la seconda ghiera e soprattutto un corpo di dimensioni maggiori (ho le mani piuttosto grandi) e sono passato alla D80, vendendo a mio padre la D60.

Fai serenamente la tua scelta e buone foto!!!

_________________
D80 + Sigma 17-70 2.8/4.5 HSM + Nikon AF 70-210 4/5.6 + Nikon 24 AF-D
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
danilom
nuovo utente


Iscritto: 02 Ago 2009
Messaggi: 25
Località: Oristano

MessaggioInviato: Gio 06 Ago, 2009 1:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ian.arrighi ha scritto:
Sono abbastanza daccordo con quello che ha scritto Novel Vogue, ho avuto lo stesso dubbio quando un anno fa ho acquistato la mia prima reflex digitale dopo aver passato del tempo tra compatte a pellicola, compatte digitali e bridge.
La decisione di allora fu di prendere la D60 perchè mi cadeva bene in mano, mi piaceva l' ergonomia e il prezzo era allineato alle altre che prendevo in considerazione (Canon 350, Olympus 520).
Di Sony ho sentito parlare bene, ma nel momento in cui deciderai che ti starà stretta sarà un po' più ostico piazzarla, attenzione dico ostico e non impossibile per non passare da allarmista o denigratore.
Nella mia breve esperienza mi sono trovato bene con la D60, fino al momento in cui mi sono accorto di volere qualche bottone di più, la seconda ghiera e soprattutto un corpo di dimensioni maggiori (ho le mani piuttosto grandi) e sono passato alla D80, vendendo a mio padre la D60.

Fai serenamente la tua scelta e buone foto!!!


grazie per la risposta!!
se avete alternative da proporre sono in ascolto comunque...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 06 Ago, 2009 1:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Le alternative sono tutte quelle che trovi sullo scaffale del negozio che rientrino in quel prezzo, ad oggi sono tutte valide. Ognuno di noi può avere mille ragioni per consigliarti l'una piuttosto che l'altra. Le differenze non sono enormi tra le macchine, solo tu puoi stabilire quali sono importanti. Probailmente non potrai provarle, prova a prenderle in mano e guarda nel mirino. Poi fai una lista delle caratteristiche per te importanti e vedi se le hanno. Pensa anche al sistema, agli obiettivi, agli accessori, nuovi o usati che potrai desiderare. E' un po' complicato ma è l'unico modo per scegliere veramente, altrimenti la scelta rischia di essere casuale e l'unico elemento certo rimane il prezzo.
_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Olympus
utente attivo


Iscritto: 07 Apr 2006
Messaggi: 754

MessaggioInviato: Ven 07 Ago, 2009 7:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

In effetti devi vedere quelloc he realmente ti serve e che tipologia di foto vai a scattare.
Questo è importante perche ogni marchio ormai è specializzato su un determinato settore (ma negli altri va bene lo stesso)

Canon se sei prevalentemente sul piano d'azione /caccia e sport perche ha l'AF e alti iso ancora migliori

Nikon se vuoi qualcosa con piu qualita soprattutto nelle lenti dal grandangolo al medio tele ed anche nei corpi semiprofessionali

Sony se vuoi una reflex facile nell'uso ,nell'ergonomia e nei comandi (In pratica con sony non vai a girarti infiniti menu ed hai tutto sottomano ) e se in futuro vuoi piazzarti sul professionale ,soprattutto cerimonialista, hai con te il top con le lenti zeiss e i colori molto belli della sony

Pentax ,che nessuno ha messo in campo, se vuoi macchine ed ottiche a costi bassi ma di qualita elevata (i 2 top costano solo 900€)

Olympus se vuoi un sistema particolare che la momento non ha un futuro come FF (Cioe con olympus un 50mm non varra mai come un 50mm,ma come un 100mm) ma porta dei corpi e delle lenti compatte e leggere per la massima trasportabilita

_________________
I miei accessori :per foto analogiche con Olympus Om1 + 50mm f/1,8 ZUIKO + 135mm f/3.5 ZUIKO + 24mm f/2.8 KENKO + 35-80MM F/3,5 SOLIGOR
Col digitale con Canon 300d + 18-55mm in pensione e la A700 con i nuovi 10-20, 50mm 1.8, 30mm macro e il 70-200 sigma
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
danilom
nuovo utente


Iscritto: 02 Ago 2009
Messaggi: 25
Località: Oristano

MessaggioInviato: Ven 07 Ago, 2009 12:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie ancora a tutti per le risposte!
beh l'utilizzo che ne farò sarà solamente amatoriale, che ne so, ogni tanto andrò a fotografare i miei amici surfisti, foto al mare ecc...
non sò se poi andrò ad ampliare con altri accessori il pacchetto, potrebbe anche essere, visto che sono deciso a frequentare anche un corso...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Olympus
utente attivo


Iscritto: 07 Apr 2006
Messaggi: 754

MessaggioInviato: Ven 07 Ago, 2009 12:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

danilom ha scritto:
Grazie ancora a tutti per le risposte!
beh l'utilizzo che ne farò sarà solamente amatoriale, che ne so, ogni tanto andrò a fotografare i miei amici surfisti, foto al mare ecc...
non sò se poi andrò ad ampliare con altri accessori il pacchetto, potrebbe anche essere, visto che sono deciso a frequentare anche un corso...


Quindi ti sconsiglerei in parte sony perche tenderai a ocmprare ottiche top e basta (Se non includiamo quella trentina di sigma compatibili)


Io andrei piu su pentax a questo punto perche ha ottiche e reflex a prezzi accessibili.

Oppure andare usl mondo 4/3 con una olympus 520 oppure 620.

Ho escluso canikon perche sono troppo diffuse e non hanno splendidi copri,secondo me, come entry level

_________________
I miei accessori :per foto analogiche con Olympus Om1 + 50mm f/1,8 ZUIKO + 135mm f/3.5 ZUIKO + 24mm f/2.8 KENKO + 35-80MM F/3,5 SOLIGOR
Col digitale con Canon 300d + 18-55mm in pensione e la A700 con i nuovi 10-20, 50mm 1.8, 30mm macro e il 70-200 sigma
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
davide.bresolin
utente attivo


Iscritto: 29 Ago 2007
Messaggi: 622
Località: Verona / Paderno del Grappa (TV)

MessaggioInviato: Ven 07 Ago, 2009 12:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

danilom ha scritto:
Grazie ancora a tutti per le risposte!
beh l'utilizzo che ne farò sarà solamente amatoriale, che ne so, ogni tanto andrò a fotografare i miei amici surfisti, foto al mare ecc...
non sò se poi andrò ad ampliare con altri accessori il pacchetto, potrebbe anche essere, visto che sono deciso a frequentare anche un corso...


Allora una vale l'altra, prendi quello che ti piace di più. Ogni casa ha accessori ed obiettivi in grado di soddisfare la stragrande maggioranza degli usi amatoriali. Quel che rimane fuori sono esigenze particolari, che di solito comportano l'acquisto di attrezzatura con costi a tre zeri...

Se pensi di andare spesso a fotografare i tuoi amici surfisti al mare, dai un'occhiata alla Pentax K200D. E' l'unica entry-level resistente alla pioggia e agli spruzzi. Magari da prendere col nuovo 18-55 WR, ottimo, economico ed impermeabilizzato anche lui.

Altrimenti, un paio di sacchetti di nylon, due elastici, e hai una bella impermeabilizzazione fai-da-te Very Happy

_________________
Davide

Le mie foto su flickr e nella Pentax Photo Gallery
Il mio Blog
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
danilom
nuovo utente


Iscritto: 02 Ago 2009
Messaggi: 25
Località: Oristano

MessaggioInviato: Ven 07 Ago, 2009 12:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

davide.bresolin ha scritto:
Allora una vale l'altra, prendi quello che ti piace di più. Ogni casa ha accessori ed obiettivi in grado di soddisfare la stragrande maggioranza degli usi amatoriali. Quel che rimane fuori sono esigenze particolari, che di solito comportano l'acquisto di attrezzatura con costi a tre zeri...

Se pensi di andare spesso a fotografare i tuoi amici surfisti al mare, dai un'occhiata alla Pentax K200D. E' l'unica entry-level resistente alla pioggia e agli spruzzi. Magari da prendere col nuovo 18-55 WR, ottimo, economico ed impermeabilizzato anche lui.

Altrimenti, un paio di sacchetti di nylon, due elastici, e hai una bella impermeabilizzazione fai-da-te Very Happy


Guarda, sabato notte la D40x della mia amica era incelofanata Very Happy
comunque ora butto un occhio anche alla Pentax che hai detto...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
danilom
nuovo utente


Iscritto: 02 Ago 2009
Messaggi: 25
Località: Oristano

MessaggioInviato: Ven 07 Ago, 2009 12:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

comunque non so perchè, ma con la Sony c'è qualcosa che mi attira...
sembra proprio un colpo di fulmine Mr. Green
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
danilom
nuovo utente


Iscritto: 02 Ago 2009
Messaggi: 25
Località: Oristano

MessaggioInviato: Ven 07 Ago, 2009 12:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Olympus ha scritto:
Quindi ti sconsiglerei in parte sony perche tenderai a ocmprare ottiche top e basta (Se non includiamo quella trentina di sigma compatibili)


Io andrei piu su pentax a questo punto perche ha ottiche e reflex a prezzi accessibili.

Oppure andare usl mondo 4/3 con una olympus 520 oppure 620.

Ho escluso canikon perche sono troppo diffuse e non hanno splendidi copri,secondo me, come entry level


in che senso ottiche top?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nitalnital
bannato


Iscritto: 28 Apr 2009
Messaggi: 7785
Località: Pavia

MessaggioInviato: Ven 07 Ago, 2009 1:04 pm    Oggetto: Re: Prima reflex..Sony, Canon o Nikon? Rispondi con citazione

novel vogue ha scritto:
Trovandosi a meno di 250 euro solo corpo dal punto di vista della qualità/prezzo vince sony.
Da considerare comunque l'attacco flash dedicato e la reperibilità delle ottiche. Se si vuole una macchina valida che costa poco -> sony, se si punta ad un futuro corredo da ampliare nei prossimi anni allora forse rimarrei in casa canon.
Io per dire ho sony e so bene che in futuro continuero a prendere sony volente o nolente perchè quando si comincia con un marchio è difficile buttare alle ortiche ottiche, accessori e persino abitudini per ricominciare da capo. Un amatore credo faccia bene a comprare marche 'minori' come sony, pentax, olympus, ha di più subito e con meno spesa, uno che aspira a diventare un professionista forse vorrà puntare su nikon e canon, magari per l'assistenza e per la facilità nel trovare accessori e ottiche che si traduce in un maggior risparmio nel lungo periodo.


marche minori ??? mi sa che ti sei tirato la zappa sui piedi...?? Very Happy

ci sono professionisti che scattano anche senza Canon e Nikon, diventare oggi giorno un professionista ,non e' facile partendo da zero....

cominciare solo con "marche minori" solo perche' non diventi un pro, mi sembra una cosa senza senso da dire,senza offesa eh....

ormai anche le"marche minori" hanno un parco ottiche di tutto rispetto...

e poi non e' detto che chi compra Sony ,come nel tuo caso, non cambiera' mai ....fatti un giro sul Forum, vedrai che ci sono tantissimi utenti, che cambiano da un marchio all'altro, vuoi per i motivi piu' disparati...

_________________
D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
nitalnital
bannato


Iscritto: 28 Apr 2009
Messaggi: 7785
Località: Pavia

MessaggioInviato: Ven 07 Ago, 2009 1:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

davide.bresolin ha scritto:
Allora una vale l'altra, prendi quello che ti piace di più. Ogni casa ha accessori ed obiettivi in grado di soddisfare la stragrande maggioranza degli usi amatoriali. Quel che rimane fuori sono esigenze particolari, che di solito comportano l'acquisto di attrezzatura con costi a tre zeri...

Se pensi di andare spesso a fotografare i tuoi amici surfisti al mare, dai un'occhiata alla Pentax K200D. E' l'unica entry-level resistente alla pioggia e agli spruzzi. Magari da prendere col nuovo 18-55 WR, ottimo, economico ed impermeabilizzato anche lui.

Altrimenti, un paio di sacchetti di nylon, due elastici, e hai una bella impermeabilizzazione fai-da-te Very Happy


concordo ,se pensi di usarla ,ogni tanto al mare, vai sulla Pentax K200D, che sembra essere piu' tropicalizzata di tutte le altre entry-level ( quasi certo, perche' ho prove di un "amico").

se invece pensi a Nikon, meglio una D80 usata, piu' rivendibile un domani, se vorrai ancora crescere, piuttosto che D40 e D60 che tra l'altro non hanno neanche il motore autofocus interno...

_________________
D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Olympus
utente attivo


Iscritto: 07 Apr 2006
Messaggi: 754

MessaggioInviato: Ven 07 Ago, 2009 1:31 pm    Oggetto: Re: Prima reflex..Sony, Canon o Nikon? Rispondi con citazione

nitalnital ha scritto:
marche minori ??? mi sa che ti sei tirato la zappa sui piedi...?? Very Happy

ci sono professionisti che scattano anche senza Canon e Nikon, diventare oggi giorno un professionista ,non e' facile partendo da zero....

cominciare solo con "marche minori" solo perche' non diventi un pro, mi sembra una cosa senza senso da dire,senza offesa eh....

ormai anche le"marche minori" hanno un parco ottiche di tutto rispetto...

e poi non e' detto che chi compra Sony ,come nel tuo caso, non cambiera' mai ....fatti un giro sul Forum, vedrai che ci sono tantissimi utenti, che cambiano da un marchio all'altro, vuoi per i motivi piu' disparati...



Si cambiare si puo sempre ,anche a 100 ani ,il problema che quando inizi a comprarti accessori e 2-3 ottiche da 4-500€ l'una ,cambiare diventa dispendioso e solo da fare se necessariamente cl marchio nuovo arrivano soldoni .


X DANILO

Dicevo ottiche top perche se guardi bene sony ha la maggioranza di ottiche tutte da 1000€ in su perche sono il top (Parliamo di zeiss che sono ai primi posti delle ottiche per qualita e caratteristiche ) .
Se vai a vedere canon invece troverai ottiche canon usate e nuove piu scadenti o senza grande luminosita (F/4 invece che F/2.8) o senza stabilizzatore sulle 500€ che andrebbero bene per un amatore

Se vuoi con sony ottiche da 500€ ne vedrai poche e quasi ncessariamente dovrai cercare sui listini sigma /tamron (MArchi che fanno lenti per tutti)

_________________
I miei accessori :per foto analogiche con Olympus Om1 + 50mm f/1,8 ZUIKO + 135mm f/3.5 ZUIKO + 24mm f/2.8 KENKO + 35-80MM F/3,5 SOLIGOR
Col digitale con Canon 300d + 18-55mm in pensione e la A700 con i nuovi 10-20, 50mm 1.8, 30mm macro e il 70-200 sigma
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
novel vogue
bannato


Iscritto: 29 Giu 2009
Messaggi: 468

MessaggioInviato: Ven 07 Ago, 2009 1:57 pm    Oggetto: Re: Prima reflex..Sony, Canon o Nikon? Rispondi con citazione

nitalnital ha scritto:
marche minori ??? mi sa che ti sei tirato la zappa sui piedi...?? Very Happy

ci sono professionisti che scattano anche senza Canon e Nikon, diventare oggi giorno un professionista ,non e' facile partendo da zero....

cominciare solo con "marche minori" solo perche' non diventi un pro, mi sembra una cosa senza senso da dire,senza offesa eh....

ormai anche le"marche minori" hanno un parco ottiche di tutto rispetto...

e poi non e' detto che chi compra Sony ,come nel tuo caso, non cambiera' mai ....fatti un giro sul Forum, vedrai che ci sono tantissimi utenti, che cambiano da un marchio all'altro, vuoi per i motivi piu' disparati...


Marca 'minore' virgolettato... minore dal punto di vista della diffusione sul mercato.
Se uno desidera una reflex per fare belle foto nei fine settimana è una cosa, se invece magari ha precedenti esperienze, forse provenendo da una bridge, e di conseguenza sta intraprendendo un percorso ben definito il risultato è diverso.
Non mi sembra tanto senza senso.
Dove hai letto che una sony non è adatta ad un uso professionale, qui si sta facendo una valutazione su quali vantaggi può apportare fare una scelta rispetto ad un'altra e nei fatti: una sony ha lo stabilizzatore interno ed un ottimo rapporto qualità prezzo, nello stesso tempo il sistema sony-minolta è meno diffuso sul mercato ed i vantaggi iniziali potrebbero sfumare nel caso si dovesse intraprendere il percorso di cui sopra e che richiede accessori e ottiche dedicate.
Nel mio caso eviterò di cambiare, uno perchè mi trovo bene, due perchè non ho soldi da buttare svendendo l'usato che in questo settore fa il suo dovere per decenni se ben trattato, poi gli altri fanno come vogliono.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
novel vogue
bannato


Iscritto: 29 Giu 2009
Messaggi: 468

MessaggioInviato: Ven 07 Ago, 2009 2:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

danilom ha scritto:
comunque non so perchè, ma con la Sony c'è qualcosa che mi attira...
sembra proprio un colpo di fulmine Mr. Green


Se ti piace, la a200 con ottica kit e un tamron 70-300 e stai apposto per un bel pezzo. Il sensore è quello della d80 e della k10, lo stabilizzatore c'è e funziona molto bene, il tamron è un ottimo tele nella sua categoria, l'ottica kit ha i suoi difetti ma usata con criterio fa il suo dovere.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nitalnital
bannato


Iscritto: 28 Apr 2009
Messaggi: 7785
Località: Pavia

MessaggioInviato: Ven 07 Ago, 2009 3:03 pm    Oggetto: Re: Prima reflex..Sony, Canon o Nikon? Rispondi con citazione

novel vogue ha scritto:
Marca 'minore' virgolettato... minore dal punto di vista della diffusione sul mercato.
Se uno desidera una reflex per fare belle foto nei fine settimana è una cosa, se invece magari ha precedenti esperienze, forse provenendo da una bridge, e di conseguenza sta intraprendendo un percorso ben definito il risultato è diverso.
Non mi sembra tanto senza senso.
Dove hai letto che una sony non è adatta ad un uso professionale, qui si sta facendo una valutazione su quali vantaggi può apportare fare una scelta rispetto ad un'altra e nei fatti: una sony ha lo stabilizzatore interno ed un ottimo rapporto qualità prezzo, nello stesso tempo il sistema sony-minolta è meno diffuso sul mercato ed i vantaggi iniziali potrebbero sfumare nel caso si dovesse intraprendere il percorso di cui sopra e che richiede accessori e ottiche dedicate.
Nel mio caso eviterò di cambiare, uno perchè mi trovo bene, due perchè non ho soldi da buttare svendendo l'usato che in questo settore fa il suo dovere per decenni se ben trattato, poi gli altri fanno come vogliono.


ok....ma "minore" sembrava dire, piu' scarse...era meglio dire ,meno diffuse...poi la concorrenza...si arrabbia....

non mi sembra di aver detto che una Sony non e' professionale, anzi ho detto che i professionisti non usano solo Nikon e Canon !!!!

concordo sul fatto che se,come nel tuo caso,e ma anche nel mio, se ci si trova bene ,e' difficile cambiare ( io sono nikonista da 10 anni), pero' come detto ,esistono tanti utenti che per un motivo o per l'altro lo fanno...

penso che uno prima di cambiare "sponda" valuti cmq per bene, per il discorso di buttare i soldi...ci mancherebbe altro....

tornando alla tua frase iniziale, per me ,non ha senso, perche' anche se, si fanno foto solo il fine settimana ( come la maggior parte di noi ,credo), perche' partire dal presupposto di "non partire" con Canon e/o Nikon ???
Questo non ha senso per me ( opinione sicuramente personale eh, e opinabile ), ma per me e' cosi'

_________________
D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
nitalnital
bannato


Iscritto: 28 Apr 2009
Messaggi: 7785
Località: Pavia

MessaggioInviato: Ven 07 Ago, 2009 3:08 pm    Oggetto: Re: Prima reflex..Sony, Canon o Nikon? Rispondi con citazione

Olympus ha scritto:
Si cambiare si puo sempre ,anche a 100 ani ,il problema che quando inizi a comprarti accessori e 2-3 ottiche da 4-500€ l'una ,cambiare diventa dispendioso e solo da fare se necessariamente cl marchio nuovo arrivano soldoni .


X DANILO

Dicevo ottiche top perche se guardi bene sony ha la maggioranza di ottiche tutte da 1000€ in su perche sono il top (Parliamo di zeiss che sono ai primi posti delle ottiche per qualita e caratteristiche ) .
Se vai a vedere canon invece troverai ottiche canon usate e nuove piu scadenti o senza grande luminosita (F/4 invece che F/2.8) o senza stabilizzatore sulle 500€ che andrebbero bene per un amatore

Se vuoi con sony ottiche da 500€ ne vedrai poche e quasi ncessariamente dovrai cercare sui listini sigma /tamron (MArchi che fanno lenti per tutti)


riguardo al cambio, e' chiaro naturalmente che va ponderata bene la scelta di passare ad altri marchi....

pero' non concordo "solo se necessariamente arrivano i soldoni dall'altro marchio" perche' ci sono tantissimi motivi ,per volere e potere cambiare ....

poi chi cambia e' gia' ben consapevole , che si perdono un sacco di soldi,ma questo vale per tutto il mondo dell' usato , fotografia in primis, anche aggiornando il parco ottiche

_________________
D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3, 4  Successivo
Pag. 1 di 4

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi