photo4u.it


Esposizione errata ?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
BurtBaccara
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2008
Messaggi: 523
Località: Varesina Street - Milan

MessaggioInviato: Mer 05 Ago, 2009 10:02 pm    Oggetto: Esposizione errata ? Rispondi con citazione

Oggi con amici sono andato in Cadore e verso le 13.30/14.00 ho fatto alcune foto.
Di queste molte alcune sono venute sovraesposte per non dire bruciate.
Ho lavorato in priorità di diaframma ed ho cercato di leggere l'istogramma per vedere se erano venute decenti (per quanto concerne le luci) ma dai risultato l'istogramma è ancora un bel mistero per il sottoscritto.
Le foto in questione sono le seguenti:

1354 (focale18mm- f6.3 @1/160 ISO200)


1355 (focale18mm- f7.1 @1/80 ISO200)


1356 (focale18mm- f11 @1/40 ISO200)


1360 (focale23mm- f7.1 @1/250 ISO200)


Nelle 1354/5/6 noto che al aumentare della chiusura del diaframma i tempi diventano più lenti (deduco per far entrare più luce su un diaframma piccolo) ma alla fine il risultato che speravo avere chiudendo il diaframma (per evitare sovraesposizioni e/o bruciature) non è avvenuto...........anzi. Avrei dovuto lavorare completamente in manuale sia con il diaframma e con i tempi ?

La 1360 (a mio parere ) la trovo abbastanza bilanciata con le luci..............diciamo meno sovraesposta/bruciata delle altre.

Ho sbagliato a esporre ?
Avrei dovuto esporre su una zona meno luminosa e poi "ritornare" nella zona che volevo fotografare ?

Chi mi chiarisce 'sta cosa ?
Grazie.

_________________
Nikon D40 18/55 - 55/200 - 35mm (work in progress) "Il limite della mia D40........sono io" http://www.flickr.com/photos/burtbaccara/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lolly56stk
operatore commerciale


Iscritto: 30 Apr 2004
Messaggi: 7219
Località: venessia

MessaggioInviato: Mer 05 Ago, 2009 10:13 pm    Oggetto: Re: Esposizione errata ? Rispondi con citazione

Citazione:
Nelle 1354/5/6 noto che al aumentare della chiusura del diaframma i tempi diventano più lenti


la scoperta dell'acqua calda


Citazione:

ma alla fine il risultato che speravo avere chiudendo il diaframma non è avvenuto...........anzi


cioè...volevi avere piu profondità di campo?

Citazione:
. Avrei dovuto lavorare completamente in manuale sia con il diaframma e con i tempi ?


per fare cosa?quello che fai in manuale lo fai anche in priorità dei diaframmi o tempi, cioè,se la volevi piu scra: sottoesporre.


Citazione:


La 1360 (a mio parere ) la trovo abbastanza bilanciata con le luci..............diciamo meno sovraesposta/bruciata delle altre.

ovvio,ti sei girato dall'altra parte e non eri più controluce, quindi il cielo era meno chiaro, e la parte sotto della casa piu illuminata

Citazione:

Ho sbagliato a esporre ?


dipende come te la immaginavi, se la immaginavi così non hai sbagliato
Very Happy
se la immaginavi con il cielo blu e la casa nera: hai sbagliato
se la immaginavi con il cielo blu e la casa esposta corretamente dovevi girarti dall'altra parte, o fare 2 foto con esposizioni diverse e poi metterle assieme in postproduzione

Citazione:
Avrei dovuto esporre su una zona meno luminosa e poi "ritornare" nella zona che volevo fotografare ?


per far cosa?

_________________
Cerca se vuoi trovare, parti se vuoi arrivare
Le mie foto
il mio corredo sono i miei pensieri, i miei occhi e le mie mani!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
BurtBaccara
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2008
Messaggi: 523
Località: Varesina Street - Milan

MessaggioInviato: Gio 06 Ago, 2009 8:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Nelle 1354/5/6 noto che al aumentare della chiusura del diaframma i tempi diventano più lenti


la scoperta dell'acqua calda
SIMPATICO.

Citazione:

ma alla fine il risultato che speravo avere chiudendo il diaframma non è avvenuto...........anzi


cioè...volevi avere piu profondità di campo?
NO NON VOLEVO FOSSE COSI BRUCIATO IL CIELO
Citazione:
. Avrei dovuto lavorare completamente in manuale sia con il diaframma e con i tempi ?


per fare cosa?quello che fai in manuale lo fai anche in priorità dei diaframmi o tempi, cioè,se la volevi piu scra: sottoesporre.
PER AVERE LA FOTO MENO BRUCIATA/SOVRAESPOSTA. LAVORANDO IN MANUALE POTEVO IMPOSTARE DIAFRAMMA PICCOLO E TEMPI LENTI PER AVERE MENO ENTRATA DI LUCE

Citazione:

Ho sbagliato a esporre ?

dipende come te la immaginavi, se la immaginavi così non hai sbagliato

se la immaginavi con il cielo blu e la casa nera: hai sbagliato
se la immaginavi con il cielo blu e la casa esposta corretamente dovevi girarti dall'altra parte, o fare 2 foto con esposizioni diverse e poi metterle assieme in postproduzione
RELATIVAMENTE ALLE 1354/5/6 VOLEVO AVERE IL CIELO PIU AZZURRO E OVVIAMENTE NON BRUCIATO COME MI E’ VENUTO. DEDUCO CHE SAREBBE BASTATO CAMBIARE POSIZIONE DI SCATTO E LE COSE SAREBBERO VENUTE (QUASI) COME VOLEVO (VEDI 1360). TECNICAMENTE PER LE 1354/5/6 SE AVESSI VOLUTO NON AVERE QUELLA SOVRAESPOSIZIONE E LAVORANDO IN PRIORITA DI DIAFRAMMI AVREI DOVUTO CHIUDERE ANCORA DI Più, GIUSTO ?

_________________
Nikon D40 18/55 - 55/200 - 35mm (work in progress) "Il limite della mia D40........sono io" http://www.flickr.com/photos/burtbaccara/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Luca Dessena
utente attivo


Iscritto: 23 Apr 2009
Messaggi: 771
Località: Provincia di Cagliari

MessaggioInviato: Gio 06 Ago, 2009 9:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
RELATIVAMENTE ALLE 1354/5/6 VOLEVO AVERE IL CIELO PIU AZZURRO E OVVIAMENTE NON BRUCIATO COME MI E’ VENUTO.

E' normale che succeda questo, se noti hai una tettoia, ma con la sua soza sottostante in ombra espostaabbastanza bene... di conseguenza il cielo è bruciato... in quanto l'esposimetro ha cercato di salvare "capre e cavoli"... se volessi avere il cielo ben esposto e non bruciato dovresti misurare su esso... ma cosi l'intenro della tettoia sarebbe quasi completamente scuro...
In questi casi devi devi scendere a un minimo di compromeso vista la limitata latitudine di posa dei sensori digitali

Citazione:
TECNICAMENTE PER LE 1354/5/6 SE AVESSI VOLUTO NON AVERE QUELLA SOVRAESPOSIZIONE E LAVORANDO IN PRIORITA DI DIAFRAMMI AVREI DOVUTO CHIUDERE ANCORA DI Più, GIUSTO ?
Dopende sempre da cosa misuri, luci o ombre.


lolly56stk ti ha cmq gia datto le risposte corrette...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
robyc69
utente attivo


Iscritto: 25 Mar 2007
Messaggi: 2446
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 06 Ago, 2009 10:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Luigi,mannaggia... se vari solo il diaframma e fai fare tutto all'esposimetro la foto verra' uguale a prima, come esposizione. eventualmente cambiera' la profondita' di campo.
per non bruciare devi sottoesporre la lettura che ti da' l'esposimetro, e per farlo non e' necessario passare in manuale. la tua reflex ha un bel bottoncino (o un comando nel menu) che serve per settare la sotto e la sovraesposizione a passi di frazione di stop.

ciao.

_________________
400D/6D + 10-22/17-40 + un 50, un 100 e un 200
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Vinc74
utente


Iscritto: 13 Mgg 2009
Messaggi: 275
Località: La Spezia - Trieste

MessaggioInviato: Gio 06 Ago, 2009 10:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Cambiando il valore del diaframma in realtà non cambiavi l'esposizione (e lo hai notato tu stesso dal variare del tempo di esposizione)... la macchina cercava di ottenere sempre lo stesso risultato con coppie tempo-diaframma equivalenti.
Le possibilità potevano essere:
- sottoesporre di 1 stop o più, quanto basta per non bruciare il cielo e mantenere i dettagli in tutte le zone dell'immagine (poi in PP si può fare qualcosa)
- esporre in spot sul cielo (ma come ti hanno detto avresti avuto la tettoia molto scura)
- multiesposizione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
BurtBaccara
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2008
Messaggi: 523
Località: Varesina Street - Milan

MessaggioInviato: Gio 06 Ago, 2009 10:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

.........che tonto che sono.

Cribbio.

_________________
Nikon D40 18/55 - 55/200 - 35mm (work in progress) "Il limite della mia D40........sono io" http://www.flickr.com/photos/burtbaccara/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Michaeldesanctis
utente attivo


Iscritto: 14 Dic 2004
Messaggi: 1776
Località: termoli

MessaggioInviato: Gio 06 Ago, 2009 10:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tieni presente che per il cielo e la casa non sia ha la stessa esposizione , anche se erano presenti delle nuvole, potevi tornarci dopo un paio di ore e avresti avuto un sole piu calante e un esposizione piu omogenea.. con risultati migliori.
ciao M.

_________________
http://www.michaeldesanctis.it http://www.flickr.com/photos/michaeldesanctis/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Luca Dessena
utente attivo


Iscritto: 23 Apr 2009
Messaggi: 771
Località: Provincia di Cagliari

MessaggioInviato: Gio 06 Ago, 2009 10:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Giusto quello che dice MIchael... in effetti le prime foto non presentano un forte controluce, si vede da come sono illuminati i fiori che il sole è alla sx della macchina...

Ultima modifica effettuata da Luca Dessena il Gio 06 Ago, 2009 10:47 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Luca Dessena
utente attivo


Iscritto: 23 Apr 2009
Messaggi: 771
Località: Provincia di Cagliari

MessaggioInviato: Gio 06 Ago, 2009 10:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Errore di inserimento
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Rocco Felici
utente attivo


Iscritto: 17 Mar 2008
Messaggi: 1330
Località: Massa

MessaggioInviato: Gio 06 Ago, 2009 10:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Certo che andare a fotografare verso le 13.30/14.00 non è proprio una genialata. ti consiglio di andare dalle 18:00 in poi, almeno per quanto riguarda l'estate. o luci di prima mattina. prova e facci sapere
_________________
Ci hanno insegnato la meraviglia verso la gente che ruba il pane ora sappiamo che è un delitto il non rubare quando si ha fame
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lolly56stk
operatore commerciale


Iscritto: 30 Apr 2004
Messaggi: 7219
Località: venessia

MessaggioInviato: Gio 06 Ago, 2009 12:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

BurtBaccara ha scritto:
TECNICAMENTE PER LE 1354/5/6 SE AVESSI VOLUTO NON AVERE QUELLA SOVRAESPOSIZIONE E LAVORANDO IN PRIORITA DI DIAFRAMMI AVREI DOVUTO CHIUDERE ANCORA DI Più, GIUSTO ?[/b]


no, dovevi sottoesporre rispetto a quella esposizione

se quella esposizione era:

500 f8 dovevi fare: 1/800 f 8, oppure 1/500 f11, oppure 1/640 f9

così,avresti avuto meno luce al sensore, la tettoia ed i fiori piu scuri,ma il cielo giusto. (ho sparato tempi a caso, puodarsi che uno stop non bastasse per il cielo azzurro)

come puoi fare questo?IN TANTISSIMI MODI, dipende come ti trovi meglio

1) in priorità dei tempi, diaframmi o in Program, fermi l'esposizione, e poi compensi, sottoesponendo.

2) Punti la fotocamera in un punto piu luminoso, fermi l'esposizone e rifai la la foto

3) in M, tenendo un parametro fermo, cambi l'altro a tuo piacimento

ora come ora non mene vengono altre in mente, su due piedi

scusa l'accidità di ieri sera, mi son dimenticato di mettere le faccine Smile

_________________
Cerca se vuoi trovare, parti se vuoi arrivare
Le mie foto
il mio corredo sono i miei pensieri, i miei occhi e le mie mani!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Luca Dessena
utente attivo


Iscritto: 23 Apr 2009
Messaggi: 771
Località: Provincia di Cagliari

MessaggioInviato: Gio 06 Ago, 2009 12:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aggiungerei che, vista l'altezza che non mi pare eccessiva, un colpo di flash avrebbe esposto la tettoia, mentre il tempo di otturazione (e un diaframma abbastanza chiuso) avrebbe esposto correttamente il cielo... ma mi vengono dubbi sulla forte "riflettenza" del legno nei confronti della luce del flash....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lolly56stk
operatore commerciale


Iscritto: 30 Apr 2004
Messaggi: 7219
Località: venessia

MessaggioInviato: Gio 06 Ago, 2009 12:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

con il flash avrebbe, al 90% bruciato i fiori.

forse l'unico modo sarebba stato farlo rimbalzare da qualche parte di modo che gli arrivi "di lato" e non direttamente dalla fotocamera

_________________
Cerca se vuoi trovare, parti se vuoi arrivare
Le mie foto
il mio corredo sono i miei pensieri, i miei occhi e le mie mani!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
BurtBaccara
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2008
Messaggi: 523
Località: Varesina Street - Milan

MessaggioInviato: Gio 06 Ago, 2009 3:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Concordo su l'orario poco consono soprattutto per quel soggetto, ma avevo smania di fare qualche foto e misono lasciato prendere dalla foga.
Altre foto dove non ho preso il cielo sono meno fetenti di queste.
Grazie comq a tutti per i consigli.

_________________
Nikon D40 18/55 - 55/200 - 35mm (work in progress) "Il limite della mia D40........sono io" http://www.flickr.com/photos/burtbaccara/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bird101
utente attivo


Iscritto: 27 Lug 2005
Messaggi: 1286

MessaggioInviato: Gio 06 Ago, 2009 5:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ah... i manuali delle macchine.... che misteri nascondono Smile Smile Smile
_________________
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
BurtBaccara
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2008
Messaggi: 523
Località: Varesina Street - Milan

MessaggioInviato: Gio 06 Ago, 2009 9:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

I manuali delle macchine spesso non sono per niente chiari e sono in b/n.
_________________
Nikon D40 18/55 - 55/200 - 35mm (work in progress) "Il limite della mia D40........sono io" http://www.flickr.com/photos/burtbaccara/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Ven 07 Ago, 2009 8:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Esistono i manuali fotografici specifici: danno una buona infarinatura generale che solo semplici risposte non potranno mai dare.
A mio modesto parere.

I manuali di istruzione servono per usare la fotocamera...ma possono dare solo limitati consigli fotografici.

Studiare meglio la teoria: aiuta moltissimo.


Per la foto, sapendo un minimo di sensitometria, avresti dovuto esporre nella modalità spot stretta la zona più chiara (la nuvola) e sovraesporla quasi al limite destro dell' istogramma del sensore digitale in uso.

Se si usasse il jpg consiglio di impostare il contrasto al minimo.

Ma detto così molti non avrebbero compreso nulla...da qui una sana lettura di un buon manuale fotografico.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi